<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Citycar elettriche (microcar e segmento A) | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Citycar elettriche (microcar e segmento A)

Il peso è comunque un problema. Già una confezione di bottiglie da due litri mette in difficoltà buona parte di potenziali utenti, anziani e donne in primis. Inoltre, tutto sta a vedere come saranno realizzate le connessioni elettriche, il rischio che dopo un po' di metti e togli si allentino è tutt'altro che remoto, e con centinaia di volt in ballo....

Ovviamente va studiata bene.
Potrebbero fare le batterie estraibili a richiesta,o anche per tutti.
Chi non le estrae per il peso o perchè non ha motivo di farlo avendo un garage con presa di corrente non si porrà il problema.

Sono sicuro che in passato c'erano degli scooter elettrici a nolo con batterie estraibili che l'utente poteva tirare fuori e sostituire da solo.
O forse le batterie erano a nolo ma gli scooter di proprietà.
Non so se abbia preso piede o meno,penso meno.
Ma magari non era per difficoltà tecniche legate allo swap di batterie.
 
Sull'estetica io sono combattuto.
Le microcar tradizionali,quelle termiche,non mi piacciono per niente.
Somigliano a auto normali è vero ma in miniatura e mi fanno l'effetto micro machine.
Quelle strane tipo la mole sono strane forti.
Forse quelle più gradevoli sono quelle con la linea un po' vintage tipo la microlino.
 
Ecco, finalmente qualcosa di paragonabile ad una segmento A termica. Vedremo il prezzo, se davvero riesce a stare sotto i 20 mila (e di quanto). Ma ai 15 mila che si legge in giro come possibile listino, ci credo assai poco.
NB: ovviamente intendo i prezzi in Italia, non in Cina.


....Dipende dal pacco batterie.
E' quello che incide
 
Lo confesso, a me questi prodotti cinesi un po' piacciono, fondamentalmente perché hanno delle linee gradevoli (non sono tutti furgoni da gelatario) e interni, al netto degli orribili tablet, molto colorati con l'immacabile tetto panoramico molto spesso apribile. Il "sunroof" è un accessorio assai ambito in Cina e molti modelli lo propongono di serie.


Che ottimismo:
" Sunroof "
E non
" Fogroof "

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
È un abominio
Non siamo tutti culturisti, come farebbero le famiglie con bambini, gli anziani, le donne sole, i portatori di handicap?
Non abbiamo tutti la villetta col garage

Torniamo coi piedi sul pianeta Terra?
non è che tutte le soluzioni devono andare bene al 100% della popolazione.
Non esisterebbero un sacco di veicoli.

Qua si sta parlando di consentire una ulteriore possibilità di ricarica oltre a quella della spina, una in più, ovvero il trolley come già proposto nel link di apertura:
https://www.quattroruote.it/news/pr...*18d8z2p*_gcl_au*MTI4MjE2OTU4My4xNjgzODkyNjA5

Ad alcuni potrebbe fare comodo anche perchè non è necessario ricaricare sempre tutte le batterie, ma potrebbe bastarne una per volta
 
Certi scooter elettrici con doppia batteria permettono di ricaricarne una alla volta ma le prestazioni calano quando una delle batterie è bassa di carica. Il sistema limita l'assorbimento di corrente tarandosi sulla batteria con meno disponibilità di energia.
 
Certi scooter elettrici con doppia batteria permettono di ricaricarne una alla volta ma le prestazioni calano quando una delle batterie è bassa di carica. Il sistema limita l'assorbimento di corrente tarandosi sulla batteria con meno disponibilità di energia.

Eh quello è un po' un inghippo.
Da profano mi verrebbe da ipotizzare che avendo due batterie converrebbe attingere da una sola,evitando di scaricarle entrambe.
Quando la prima per dire è vicina al 20% passi all'altra.

Non ho capito però se limitare le prestazioni è indispensabile oppure è una cosa opzionale che le case prevedono perchè la batteria è una sola e se finisci quella resti a piedi.
 
Certi scooter elettrici con doppia batteria permettono di ricaricarne una alla volta ma le prestazioni calano quando una delle batterie è bassa di carica. Il sistema limita l'assorbimento di corrente tarandosi sulla batteria con meno disponibilità di energia.
nel mio uso quotidiano (17 km la tratta per il lavoro) potrei pensare di ricaricare una batteria alla volta al giorno tenendo la seconda sempre carica.

Per chi fa tratte molto lunghe non credo invece sia utile il frazionamento delle batterie ma credo che questi siano una minoranza dato l'uso prettamente urbano di questi veicoli
 
È come avere una macchina a benzina
Ogni sera smontare il serbatoio
Portarlo a casa dopo 200m a piedi e 5 piani di ascensore
Riempirlo dal rubinetto di casa dove esce benzina anziché acqua tutta la notte
La mattina per andare al lavoro altri 5 piani e altri 200m a piedi (è pesante!)
Reinstallarlo in macchina e partire per andare al lavoro
E i figli piccoli da portare a scuola?
E questo sarebbe progresso?
Siamo ridicoli?
 
La mattina per andare al lavoro altri 5 piani e altri 200m a piedi (è pesante!)
Sono certo che il genio italico risolverà il problema :emoji_imp:
Una prolunga da 200 m e ricarichi sul posto :emoji_blush:

Senza titolo-1.jpg
 
Ultima modifica:
È come avere una macchina a benzina
Ogni sera smontare il serbatoio
Portarlo a casa dopo 200m a piedi e 5 piani di ascensore
Riempirlo dal rubinetto di casa dove esce benzina anziché acqua tutta la notte
La mattina per andare al lavoro altri 5 piani e altri 200m a piedi (è pesante!)
Reinstallarlo in macchina e partire per andare al lavoro
E i figli piccoli da portare a scuola?
E questo sarebbe progresso?
Siamo ridicoli?

Però ipotizza di essere costretto a prendere un'auto elettrica e di non avere un box.
Meglio 200 metri col trolley e poi ricaricare mentre sei a casa e fai quello che vuoi,oppure andare a cercare una colonnina e magari aspettare che si liberi stando in macchina ad aspettare tutto il tempo?
Non sarà una prospettiva allettante ma potrebbe essere la meno peggio.
 
Però ipotizza di essere costretto a prendere un'auto elettrica e di non avere un box.
Meglio 200 metri col trolley e poi ricaricare mentre sei a casa e fai quello che vuoi,oppure andare a cercare una colonnina e magari aspettare che si liberi stando in macchina ad aspettare tutto il tempo?
Non sarà una prospettiva allettante ma potrebbe essere la meno peggio.
Esatto
 
Back
Alto