<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Citycar elettriche (microcar e segmento A) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Citycar elettriche (microcar e segmento A)

Lo confesso, a me questi prodotti cinesi un po' piacciono, fondamentalmente perché hanno delle linee gradevoli (non sono tutti furgoni da gelatario) e interni, al netto degli orribili tablet, molto colorati con l'immacabile tetto panoramico molto spesso apribile. Il "sunroof" è un accessorio assai ambito in Cina e molti modelli lo propongono di serie.
Ma certo. I cinesi non sono più solo semplici copiatori (pensa al clone della Panda di una 15ina di anni fa). Ora hanno studi di design di tendenza in grattacieli di tendenza, in città di tendenza.

E noi siamo stati a guardare. E anzi gli rendiamo la vita ancora più facile
 
A me la yoyo non piace,anche tolto il dettaglio trascurabile che costa molto.
Non piacere per non piacere preferirei spendere la metà per un mezzo che vale la metà.

Non so però se il segmento A sarà salvabile.
Sulle termiche abbiamo detto che le hanno tolte dai listini perchè i margini erano troppo bassi.
Perchè su un'elettrica piccola dovrebbero essere maggiori?
E poi soprattutto visto che le auto elettriche costano tanto varrà più la pena di spendere 14000 euro per una mini citycar oppure di spenderne 20000 per una vettura che è più simile a una segmento B?
Potendolo fare ovviamente.
 
Ora hanno studi di design di tendenza in grattacieli di tendenza, in città di tendenza.
Infatti invece di blaterare per decenni, un ponte sullo stretto di Messina l'avrebbero fatto in due anni... DI VETRO con tanto di piattaforma panoramica uso selfie :emoji_sweat_smile:

Ovviamente, con tutti i distinguo del caso, perché vivere laggiù è identico al criceto in gabbia con la rotellina... che però nel loro caso genera soldi.

Tornando in topic, questa estate farò qualche foto di cosa intendono loro per "citycar"... al che la Ami di Zinza appare come una Bentley Bentayga... :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
per me sono vetturette sensate e intelligenti come lo è la Dacia Spring,
a me piacerebbe rivedere un auto come la Multipla che col powertrain elettrico sarebbe più facile da riproporre (magari con una linea più bella moderna), 3+3 agile in città spaziosa dentro ideale uso taxi....ovviamente bisogna garantire un autonomia adeguata
 
Certamente la differenza di prezzo è giustificata.
Ma mi sembra comunque più esagerato 14-15000 per un quadriciclo elettrico con buona autonomia piuttosto che 5000 (che poi le Ami che ho visto finora partivano da 7-8000) per un quadriciclo molto più limitato.
Piuttosto ricarico tutte le sere ma preferisco tenermi in saccoccia la differenza.
 
La Spring però credo che si possa considerare una vettura piccola ma una vettura a tutti gli effetti.
Se con gli incentivi il prezzo non è troppo distante Spring tutta la vita piuttosto che un quadriciclo imho.
 
Io penso che vetturette come la Ami o la Topolino, ed eventualmente gli altri quadricicli elettrici che dovessero arrivare, potrebbero essere il toccasana per la circolazione nelle medie e grandi città.

Questo grazie al prezzo inferiore ai 10.000 euro. Il problema è che non ci puoi portare i figli a scuola, o al massimo uno.

Però per quelle famigliole con 2 stipendi (ma non elevatissimi), e figli grandicelli, che non possono permettersi una 500e, potrebbe essere una soluzione di seconda auto.
Magari il sabato la usa la figlia o il figlio 14enne e dal lunedì al venerdì o mamma o papà per andare in ufficio. Del resto in città si può andare max. A 30 o 50 e questi quadricicli fanno 45…
 
Non pensavo che l'avrei mai scritto ma la Topolino,almeno fuori,imho è più brutta della Ami.
La Opel Rocks E mi sembra la più riuscita esteticamente,anche solo per l'accostamento di colori.
 
Infatti invece di blaterare per decenni, un ponte sullo stretto di Messina l'avrebbero fatto in due anni... DI VETRO con tanto di piattaforma panoramica uso selfie :emoji_sweat_smile:

Ovviamente, con tutti i distinguo del caso, perché vivere laggiù è identico al criceto in gabbia con la rotellina... che però nel loro caso genera soldi.

Tornando in topic, questa estate farò qualche foto di cosa intendono loro per "citycar"... al che la Ami di Zinza appare come una Bentley Bentayga... :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Off topic...da un punto di vista macroeconomico i nodi della Cina con le sue varie bolle (immobiliare su tutte) stanno venendo al pettine
 
La YoYo, che attualmente mi sembra un'alternativa decisamente meno peggio rispetto all'innominabile e alla sua conterranea senza porte, introduce il battery swapping
Grazie della notizia, era un anno buono che attendevamo questo upgrade, per altro ampiamente promesso nella pubblicità. Discorso prezzo a parte, nel nostro caso diventa potenzialmente fruibile da subito senza dover tirare una ventina di metri di alimentazione elettrica dal nostro appartamento fino in garage (passando per canaline condominiali etc etc).
 
Lo confesso, a me questi prodotti cinesi un po' piacciono, fondamentalmente perché hanno delle linee gradevoli (non sono tutti furgoni da gelatario) e interni, al netto degli orribili tablet, molto colorati con l'immacabile tetto panoramico molto spesso apribile. Il "sunroof" è un accessorio assai ambito in Cina e molti modelli lo propongono di serie.
La YoYo mi pare sia disegnata in Italia, o sbaglio?
 
Il problema è che con la YoYo non dico che sostituisci un'auto, ma ti ci avvicini abbastanza, col "mezzo che costa la metà" ci surroghi uno scooter. La differenza non è trascurabile, IMHO.
Da valutare la differenza di prezzo reale con la Smart a pile, anche come autonomia. A detta di un amico che ce l’ha (la Smart), siamo a non più di 110/120 km d’estate e una novantina d’inverno, mentre la YoYo sembrerebbe averne qualcosina in più.
 
Non pensavo che l'avrei mai scritto ma la Topolino,almeno fuori,imho è più brutta della Ami.
La Opel Rocks E mi sembra la più riuscita esteticamente,anche solo per l'accostamento di colori.

Per me è molto più guardabile della Ami. Le porte arriveranno, quella pubblicizzata è una versione speciale.
 
Back
Alto