<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Citycar elettriche (microcar e segmento A) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Citycar elettriche (microcar e segmento A)

Se non ci riescono e aspettano che io gli dia 15000 euro per un quadriciclo stanno freschi

Se conti che la bicicletta elettrica di mia moglie, mountain-bike, motorizzata Bosch, batteria Bosch, modello quasi base è costata 3mila euro, quanto dovrebbe costare, secondo te, un quadriciclo pesante, tipo la Mole Urbana che ho riportato, che ha due posti arriva a 80km/h, ha freni a disco, sospensioni indipendenti?
 
Se conti che la bicicletta elettrica di mia moglie, mountain-bike, motorizzata Bosch, batteria Bosch, modello quasi base è costata 3mila euro, quanto dovrebbe costare, secondo te, un quadriciclo pesante, tipo la Mole Urbana che ho riportato, che ha due posti arriva a 80km/h, ha freni a disco, sospensioni indipendenti?

Se paragonassimo i prezzi delle auto elettriche al prezzo dell'ultimo i-phone ci potrebbero sembrare addirittura economiche.
Io ho scritto 10000 euro non pensando a quanto costano gli altri prodotti ma perchè imho è una cifra ragionevole che molte persone potrebbero riuscire a spendere.
Mi rendo conto che starci dentro è difficile ma la sostanza non cambia.
Se i produttori non riusciranno a sfornare dei quadricicli elettrici con 2 soli posti e un'autonomia decente per meno di 15000 euro imho andranno fuori mercato perchè subiranno la concorrenza delle utilitarie elettriche che con gli incentivi costano di più ma non tanto di più e allo stesso tempo offrono oggettivamente più versatilità.
 
l'epoca della 600 e 500 era diversa da oggi, adesso c'è il mercato dell'usato e chi non può permettersi l'auto nuova la compra usata, se ha problemi di limitazioni opta per un car sharing o noleggio a breve o lungo termine, in qualche modo una soluzione la trova.
 
Insomma.
L'usato abbiamo visto in questo periodo che prezzi ha raggiunto.
Se poi ci metteranno pure lo zampino vietando la circolazione a tutto quello che non è almeno euro 6 non ci sarà gran che da comprare usato.
E se le vendite del nuovo non decollano sarà sempre peggio.
Imho bisogna tornare a una situazione in cui l'auto nuova,magari quella piccola e economica,deve essere abbordabile non dico per tutti ma almeno per chi ha uno stipendio fisso.
Se i prezzi rimanessero questi,cioè una vettura un minimo versatile di listino è più vicina ai 30000 euro che ai 20000,sarà dura.
 
La soluzione è industriarsi per far nascere delle officine meccaniche in grado di mettere mano alle nostre vecchiette, e di fargli allungare la vita utile dell'ordine di decenni ...

Di una 2 posti solo per gli spostamenti urbani, per ora, non saprei cosa farmene, nell'80% degli spostamenti mi servono da 3 a 5 posti ... e questo ancora per diversi anni ...
 
Bisogna vedere quanto a lungo le faranno circolare le nostre vecchiette.
Imho presto o tardi se le vendite delle elettriche non decollano da sole la tentazione di bloccare tutto quello che non è recentissimo sarà troppo forte.
 
C'è anche la versione con cabina diversa, probabilmente più aerodinamica. Però a mio avviso perde l'originalità del design. Come dici tu a velocità bassa non dovrebbe fare troppo differenza.

Danno autonomia 200km, che facendo la tara a 100 ci arriva che per gli spostamenti urbani quotidiani credo sia più che sufficiente. Poi bastano meno di 4 ore a ricaricare a casa. Queste hanno anche presa ccs

Vedi l'allegato 28658


Poi hai ragione, interessante sia prodotta ad Orbassano Torino.

Vedi l'allegato 28659

Questa mi sembra decisamente più carina della sorella "parallelepipedo".
 
Questa mi sembra decisamente più carina della sorella "parallelepipedo".
Però meno pratica. In ogni caso non è un'auto per lunghe tratte e quindi mi chiedo cosa succederà alla mobilità privata su lunghe tratte..
Probabilmente tutti i piccoli produttori di auto elettriche dovrebbero unirsi e fare qualcosa di adatto alla massa. Sono sicuro che Tazzari, Mole urbana e tutti gli altri che producono in Italia, se creassero una RTI, potrebbero fare grandi cose.
 
a me piace questa, la Tazzari Zero
taz.jpg

adesso c'è anche la Microlino
microlino-pioneer-series-atlantis-blue.jpg

ma che prezzi!!!
 
Si però ragazzi, se solo 4 o 5 anni fa, qualcuno avesse postato anche solo una di questi ammennicol Si però ragazzi, se solo 4 o 5 anni fa, qualcuno avesse postato anche solo una di questi ammennicolo, l'avremmo messo sui ceci a guardare la famosa corazzata per 14 ore continuative ed in stile arancia meccanica ...


:emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy:

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Io la butto li,magari è una vaccata.
Ma non potrebbero ridurre l'iva sui veicoli elettrici economici per agevolare la transizione?
A causa della diversa forza contrattuale, i costruttori si appropierebbero della riduzione dell’IVA aumentando l’imponibile (in altri termini, la stessa cosa accaduta con i bonus edilizi a seguito dello sconto in fattura). Basta studiare la “scatola di Edgeworth”, che noi vecchiacci obsoleti e non-social, se non la conoscevamo, dovevamo recuperare il libretto dopo il lancio dalla finestra.
 
Questa mi sembra decisamente più carina della sorella "parallelepipedo".
ne ho appena testata una come passeggero facendo un rapido giro al MIMO.. imho è simpatica e come mi spiegava lo standista, la versione parallelepipedo chiamata Running garantisce maggiore abitabilità della Sport GT.
Sicuramente è molto pratica ma personalmente la sensazione di insicurezza è notevole.. non voglio pensare a che fine possa fare se tamponata.
Ho poi avuto un piccolo battibecco discutendo dei vantaggi delle batterie trolley. Questi sostenevano che sono troppo pesanti e quindi è inutile averle estraibili.. imho hanno semplicemente sottovalutato questo aspetto ed ora si trovano un blocco batterie unico difficilmente maneggiabile.
 
Back
Alto