<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Città o Autostrada, quale percorso usura di più l'auto? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Città o Autostrada, quale percorso usura di più l'auto?

manuel46 ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
A parità di chilometri ovviamente la macchina si "consuma" di più in città rispetto che in autostrada.... Però chi fa 400 km in un giorno in città?
Ho una domanda da farvi: ma l'autostrada non è "nociva" per le auto. Insomma il motore lavora a regimi medi (se una macchina ha 5 marce e non ha molta potenza ci si aggira ai 3000 giri)... Infatti il motore si scalda molto, i pistoni battono incessantemente. Io pensavo che dopo la città (che come ripeto pochi ci fanno le centinaia di chilometri) l'autostrada fosse il tragitto più dannoso. Intendo però su tratti medio-lunghi.... Per esempio se con un giocattolino da 54 cv uno ci fa 150-200 km a 110 la macchina arriva con 2 spanne di lingua fuori e se si schiaccia di più si rischia di rimanere a piedi.... Il discorso non vale anche con i motori più potenti, ovviamente in modo proporzionale??

Un giocattolino da 54cv a 110 kmh sta giocando! ;)

è come per un ciclista allenato, andare via ai 35 all'ora con una bici da corsa, mentre se paragoniamo le continue riprese in città, possiamo definirla una gara di ciclocross, più breve ma molto più faticosa!

Intendi dire che un 54 cv a 110 non fatica? Come immaginerete non ha il contagiri ma penso si aggiri sui 3500 rpm... Non mi sempra poco se viene prolungato... Cosa ne dite? E' molto dannoso o fa poco e niente?

Qualcuno mi può rispondere? Mi interesserebbe approfondire questo discorso.... L'autostrada fa meglio della città solo ad auto con potenze superiori ai 90-100 cv o anche a quei motorini al di sotto di tale soglia? Secondo me l'autostrada fa male ad un motore di 54 cv!!! Voi cosa ne dite? Se usato molto a 110 circa quanto può durare?

Ho letto di prove di durata fatto da 4 ruote sull'ovale di nardò, macchina a tavoletta e fermate solo per rifornimento e cambio pilota, l'auto va a manetta in teoria sempre, se un auto che fa anche solo 150 kmh di velocità massima, va a 110 kmh, sta andando a spasso, sempre che hai dentro un buon olio prescritto e i liquidi siano a posto, insomma manutenzione corretta!
Mi ricordo sui vent'anni avevo la corrispondente spagnola del 127, la seat fura, 900cc da 40cv e velocità massima di 130kmh, ho fatto un brescia sanbenedetto del tronto in 4 e bagagli, andavo via sui 100-110kmh per oltre 500km con 2 soste, non ha battuto ciglio, parliamo di un auto del 1984.......figuriamoci adesso che la tecnologia costruttiva è più avanti, cosi come gli olii ecc, auto rottamata col motore ancora a posto, abbisognava solo ogni qualche decina di migliaia di km della regolazione delle valvole....era un aste e bilancieri!

Grazie mille Manuel! Mi hai dato veramente una grande informazione!! Insomma sul web circola gente (sicuramente alcuni non sanno neanche quante ruote ha una macchina) che dice che com motori piccoli e poco potenti bisogna andare pianissimo se no si rimane a piedi....!
Per quanto riguarda la prova di 4r penso sia solo indicativa. Per quel poco che so io un conto è spremere una macchina per un po' di ore (come le gare di durata) e un conto è se un motore ti deve durare anni senza collassi dal meccanico...!
 
come accennato prima (mi pare), quando sei in bici fai più fatica a partire oppure a tenere una velocità costante (anche se con un rapporto basso)?
io la prima.. :D ;)
 
bumper morgan ha scritto:
Golden-West ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Ma io non ho ancora capito, ti è arrivata questa C30 oppure non ancora?
Sì, già mi è arrivata da un mese, e sta nel mio garage tutta foderata (telo copri-auto) e mai toccata (eccetto controlli), però la batteria è scollegata e l'auto sta su un ponticello rialzato per non usurare le gomme e gli ammortizzatori durante la "siesta". E pensare che il suo profumo di nuovo è arrivato nell'auto di famiglia, vestiti e casa :D :D
Praticamente non ha messo ruote per terra perché mi è arrivata col carro attrezzi sino al garage, il CdB segna 7 metri esatti (senza calcolare l'uscita di fabbrica).
E' ferma perché si deve ancora assicurare e infine BENEDIRE nel luogo sacro automobilistico, cosa che facciamo in tutte le auto per pura tradizione!
PS. prima di far partire l'auto, verrà un incaricato dalla Volvo per dare il via al sogno!
per la serie toccatemi la moglie ma non l'automobile
PS: 7 metri? ma che contakm c'è su questa auto?
PsPs: per la benedizione viene il vescovo o basta il parroco di campagna?
:lol: :lol:

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D mi hai fatto piegare dal ridere..
 
MotoriFumanti ha scritto:
come accennato prima (mi pare), quando sei in bici fai più fatica a partire oppure a tenere una velocità costante (anche se con un rapporto basso)?
io la prima.. :D ;)

Si ma quello è un discorso di potenza e coppia.... Per partire devi esercitare molta forza, come quando vai in salita mentre per andare forte devi erogare molta potenza...! Un motorino spremuto a quei regimi deve erogare molta potenza (rispetto al suo valore massimo intendo). Comunque mi ha fatto piacere che Munuel sostiene che una cytycar in autostrada non fatica affatto! Davvero non lo sapevo! Anche gli altri lo possono confermare? NON voglio essere diffidente nei tuoi confronti Manuel ma mi piacerebbe avere il parere anche degli altri, magari anche di un ingegnere!!!
@gallongi: Occhio che stai parlando con un ciclista!!!
 
forse sono io che non ho capito :shock: :oops:
farà più fatica una Panda 1.2 a 150km/h che un 2.0 da 250cv alla medesima velocità, o no? :shock:
 
Riki1294 ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
come accennato prima (mi pare), quando sei in bici fai più fatica a partire oppure a tenere una velocità costante (anche se con un rapporto basso)?
io la prima.. :D ;)

Si ma quello è un discorso di potenza e coppia.... Per partire devi esercitare molta forza, come quando vai in salita mentre per andare forte devi erogare molta potenza...! Un motorino spremuto a quei regimi deve erogare molta potenza (rispetto al suo valore massimo intendo). Comunque mi ha fatto piacere che Munuel sostiene che una cytycar in autostrada non fatica affatto! Davvero non lo sapevo! Anche gli altri lo possono confermare? NON voglio essere diffidente nei tuoi confronti Manuel ma mi piacerebbe avere il parere anche degli altri, magari anche di un ingegnere!!!
@gallongi: Occhio che stai parlando con un ciclista!!!

non ho capito benissimo il tuo riferimento ma mi sono piegato dalla risposta di bumper moergan relativo al"cerimoniale"della volvo di bumper morgan...
 
ciccetto68 ha scritto:
golden west, ma poi hai imparato ad usare il cambio manuale, o vai ancora a singhiozzo? :D

è sotto la copertina nel garages la c30 di golden, sta aspettando la benedizione per metterla su strada! :D :lol: :p
 
Golden-West ha scritto:
Salve a tutti, finalmente trovo un briciolo di tempo per chiedervi qualcosa.

Recentemente in famiglia si stava parlando sull'usura delle auto, mentre nel mio caso visto che sono costretto a fare 200 km in totale per recarmi al luogo, uso i mezzi che purtroppo ci impiegano il triplo del tempo impiegato con l'auto, per poi non parlare di disservizi.
Nel caso andassi con l'auto non solo ci impiegherei meno tempo, ma ci guadagnerei in fatica e stanchezza.
Però molti mi dicono di no perché usureresti prima l'auto nuova...e........

.....perchè il tuo corpo e la tua salute valgono meno dell'auto? ma chi sono questi geni incompresi che ascolti? cambia amici e usa l'auto TU costi di più!
 
Io ho sempre saputo che nei percorsi dove consumi piu' carburante, il mezzo ed il motore si consumano di conseguenza...

Quindi si dovrebbe "deteriorare" di piu' un mezzo usato constantemente su strade:
Di montagna, meno in città, meno in autostrada, meno ancora in extraurbano in pianura.
Ovviamente conta anche molto, quanto lo si "spreme" il mezzo!

Sono sempre stato convinto che a lasciare fermo un mezzo per lungo tempo, non gli allunghi la vita, anzi...

Anni addietro, causa un incomprensione prima di partire, un mio amico si fece piu' di tremila km, andata e ritorno in autostrada in Spagna, pressochè a tavoletta, con una Panda 750...
Le altre macchine della comitiva erano: La mia Tipo 16v, Uno turbo e una Golf gtd 1.6...
Quando chiesi al propietario se voleva che viaggiassimo ad una velocità di crociera inferiore ai 140 dei nostri tachimetri, mi rispose di no che andava bene, bastava che non andassimo ai 150kmh! E che era la settima volta che affrontava questo viaggio con quella andatura!
 
MotoriFumanti ha scritto:
forse sono io che non ho capito :shock: :oops:
farà più fatica una Panda 1.2 a 150km/h che un 2.0 da 250cv alla medesima velocità, o no? :shock:

Forse mi sono espresso male io! Scusatemi. Quello che intendo dire è: un motore da 54 cv a 110-120 sembra (ma da quello che dite voi ora è che non è) estremamente spremuto e pare che non riesca a fare molti viaggi lunghi senza schiattare. Come ripeto ho imparato che non è così. Ma secondo me (e potrete confermarmelo) un motore 2.0 da 250 cv alla stessa andatura si "stanca" molto molto meno! Cosa ovvia! Giusto?
Mi sono stupefatto a leggere la storia del vecchio pandino 750! Quindi voi dite che posso fare Milano-Roma e ritorno alla sera senza nessuno stress al propulsore?
Un ultima domanda: se si devono per dire fare 1000 km è più pesante e gravoso per l'auto farli di tirata senza stop o fare uno stop o due?
In attesa di vostre risposte!
Grazie mille anticipatamente!
By by
 
Riki1294 ha scritto:
un motore da 54 cv a 110-120 sembra (ma da quello che dite voi ora è che non è) estremamente spremuto e pare che non riesca a fare molti viaggi lunghi senza schiattare.

non è detto che un motore da 54cv muore se vai a tavoletta per un bel po ma direi che la probabilità sia più alta rispetto ad un propulsore da 140cv (esempio) alla medesima velocità (110-120)

se vai a tavoletta con un 140cv vale lo stesso discorso fatto prima

Ma secondo me (e potrete confermarmelo) un motore 2.0 da 250 cv alla stessa andatura si "stanca" molto molto meno!Cosa ovvia

Mi sono stupefatto a leggere la storia del vecchio pandino 750! Quindi voi dite che posso fare Milano-Roma e ritorno alla sera senza nessuno stress al propulsore?

c'è un tantino di differenza tra un motore che cede e uno sotto stress... in città il motore è continuamente sotto stress, però mica muore! :)

se si devono per dire fare 1000 km è più pesante e gravoso per l'auto farli di tirata senza stop o fare uno stop o due?

è MOLTO gravoso per te (e per altri).. 1.000km senza fermarsi? :shock:
 
Back
Alto