Riki1294
0
manuel46 ha scritto:Riki1294 ha scritto:Riki1294 ha scritto:manuel46 ha scritto:Riki1294 ha scritto:A parità di chilometri ovviamente la macchina si "consuma" di più in città rispetto che in autostrada.... Però chi fa 400 km in un giorno in città?
Ho una domanda da farvi: ma l'autostrada non è "nociva" per le auto. Insomma il motore lavora a regimi medi (se una macchina ha 5 marce e non ha molta potenza ci si aggira ai 3000 giri)... Infatti il motore si scalda molto, i pistoni battono incessantemente. Io pensavo che dopo la città (che come ripeto pochi ci fanno le centinaia di chilometri) l'autostrada fosse il tragitto più dannoso. Intendo però su tratti medio-lunghi.... Per esempio se con un giocattolino da 54 cv uno ci fa 150-200 km a 110 la macchina arriva con 2 spanne di lingua fuori e se si schiaccia di più si rischia di rimanere a piedi.... Il discorso non vale anche con i motori più potenti, ovviamente in modo proporzionale??
Un giocattolino da 54cv a 110 kmh sta giocando!
è come per un ciclista allenato, andare via ai 35 all'ora con una bici da corsa, mentre se paragoniamo le continue riprese in città, possiamo definirla una gara di ciclocross, più breve ma molto più faticosa!
Intendi dire che un 54 cv a 110 non fatica? Come immaginerete non ha il contagiri ma penso si aggiri sui 3500 rpm... Non mi sempra poco se viene prolungato... Cosa ne dite? E' molto dannoso o fa poco e niente?
Qualcuno mi può rispondere? Mi interesserebbe approfondire questo discorso.... L'autostrada fa meglio della città solo ad auto con potenze superiori ai 90-100 cv o anche a quei motorini al di sotto di tale soglia? Secondo me l'autostrada fa male ad un motore di 54 cv!!! Voi cosa ne dite? Se usato molto a 110 circa quanto può durare?
Ho letto di prove di durata fatto da 4 ruote sull'ovale di nardò, macchina a tavoletta e fermate solo per rifornimento e cambio pilota, l'auto va a manetta in teoria sempre, se un auto che fa anche solo 150 kmh di velocità massima, va a 110 kmh, sta andando a spasso, sempre che hai dentro un buon olio prescritto e i liquidi siano a posto, insomma manutenzione corretta!
Mi ricordo sui vent'anni avevo la corrispondente spagnola del 127, la seat fura, 900cc da 40cv e velocità massima di 130kmh, ho fatto un brescia sanbenedetto del tronto in 4 e bagagli, andavo via sui 100-110kmh per oltre 500km con 2 soste, non ha battuto ciglio, parliamo di un auto del 1984.......figuriamoci adesso che la tecnologia costruttiva è più avanti, cosi come gli olii ecc, auto rottamata col motore ancora a posto, abbisognava solo ogni qualche decina di migliaia di km della regolazione delle valvole....era un aste e bilancieri!
Grazie mille Manuel! Mi hai dato veramente una grande informazione!! Insomma sul web circola gente (sicuramente alcuni non sanno neanche quante ruote ha una macchina) che dice che com motori piccoli e poco potenti bisogna andare pianissimo se no si rimane a piedi....!
Per quanto riguarda la prova di 4r penso sia solo indicativa. Per quel poco che so io un conto è spremere una macchina per un po' di ore (come le gare di durata) e un conto è se un motore ti deve durare anni senza collassi dal meccanico...!