<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Città o Autostrada, quale percorso usura di più l'auto? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Città o Autostrada, quale percorso usura di più l'auto?

manuel46 ha scritto:
Non mi torna solo una cosa......la panda 750cc non arrivava nemmeno ai 130 di tachimetro! :rolleyes:

Ti riconfermo che tutte e quattro le macchine segnavano pressapoco 140kmh, per una giornata all'andata e altrettanto al ritorno!

All'andata cercavamo di stargli lontani per paura che esplodesse, mentre al ritorno sorpresi, la provammo un pò tutti a turno, me compreso:
A 140 eri a tavoletta, se "spremevi" l'acceleratore nella tappezzeria prendeva ancora qualcosa...

Anche noi eravamo particolarmente stupiti, pensammo che andava così, poichè dato che diceva che era la settima volta che ci faceva questo viaggio a stè andature ( 7x 3000= 21.000 km e +) fosse perchè era particolarmente "slegata" :!:
So che anni dopo, con quel pandino si fece anche un ritorno dal Portogallo, con mezzo viaggio di andata in nave...
 
Per carità, non metto in dubbio, l'ho detto solo perchè ai tempi, l'aveva presa la sorella di un amico e ce la prestò per una gita, a canna era sui 125kmh......probabilmente non era ancora ben slegata!
 
Scusate, son mancato...ma per farla breve vi risponderò in una unica pagina.

@ d15/11
Quoto tutto, sono d'accordo con te su questo.

@ bumper morgan
-Il CdB segna tutto, basta fare scroll con la ruota situata nel comando luci (solo le Volvo le hanno)
-Sciocco, le auto si benedicono al Divino Amore...se poi sia un prete di campagna o metropoli, nulla fa differenza. Poi è una tradizione usata dalla mia famiglia sin da allora per cui non vedo motivi su cui discutere.

@ ciccetto 68
Yes of course, adesso guido come se fossi col cambio automatico (ho fatto pratica con l'auto di famiglia...persino con la C30 del Test drive eh)

@ seatibizatdi
.....perchè il tuo corpo e la tua salute valgono meno dell'auto? ma chi sono questi geni incompresi che ascolti? cambia amici e usa l'auto TU costi di più!
-Che sia chiaro, seguo uno stile di vita sano sotto molti punti di vista, vado sempre in bici e faccio sport.
-Geni incompresi, e chi li conosce?
-Cambio amici...ma tu che ne sai di chi conosco, se sono di sani principi mica mi metto col solito che gira sino al mattino anziché andare a fare trekking o costruirsi un futuro!
-Yes l'auto la uso dopo averla sudata. e poi che centra che costo più io? Ribadisco che essendo di "sani principi" e ci tengo a precisarlo, è ovvio che costo meno dell'intento a ballare e bere sino al mattino (che sia svago è comprensibile dopo ore di lavoro), lasciando centinaia di euro a settimana, senza calcolare il costo di carburante).
Dai non spariamo balle, cerchiamo di ragionare prima di scrivere.

Per il resto, cari internauti, non andiamo Off Topic, ma stiamo sul titolo del Thread.

PS. Ringrazio coloro che hanno chiarito ed illustrato le differenze tra città ed autostrada...ovvio che meno usi una frizione, più ti dura (stando nelle giuste misure d'utilizzo)

Bye-bye :D
 
MotoriFumanti ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
un motore da 54 cv a 110-120 sembra (ma da quello che dite voi ora è che non è) estremamente spremuto e pare che non riesca a fare molti viaggi lunghi senza schiattare.

non è detto che un motore da 54cv muore se vai a tavoletta per un bel po ma direi che la probabilità sia più alta rispetto ad un propulsore da 140cv (esempio) alla medesima velocità (110-120)

se vai a tavoletta con un 140cv vale lo stesso discorso fatto prima

Ma secondo me (e potrete confermarmelo) un motore 2.0 da 250 cv alla stessa andatura si "stanca" molto molto meno!Cosa ovvia

Mi sono stupefatto a leggere la storia del vecchio pandino 750! Quindi voi dite che posso fare Milano-Roma e ritorno alla sera senza nessuno stress al propulsore?

c'è un tantino di differenza tra un motore che cede e uno sotto stress... in città il motore è continuamente sotto stress, però mica muore! :)

se si devono per dire fare 1000 km è più pesante e gravoso per l'auto farli di tirata senza stop o fare uno stop o due?

è MOLTO gravoso per te (e per altri).. 1.000km senza fermarsi? :shock:

Sicuramente stressante per i passeggeri! Praticamente non si possono fare 1000 km senza stop (bisogna almeno andare in bagno)!!! La domanda è rivolta unicamente al mezzo! Visto che il motore non è un essere vivente non dovrebbe faticare. Me lo puoi confermare?
 
Riki1294 ha scritto:
Sicuramente stressante per i passeggeri! Praticamente non si possono fare 1000 km senza stop (bisogna almeno andare in bagno)!!! La domanda è rivolta unicamente al mezzo! Visto che il motore non è un essere vivente non dovrebbe faticare. Me lo puoi confermare?
Mi permetto di intrufolarmi sul tuo discorso... :D
Il motore come dici tu, non è un essere vivente però è come se lo fosse. Cioè dare da bere, curarlo e controllarlo come si fa per un essere vivente, è una cosa che non solo fa bene al motore, ma fa bene anche al portafogli.
Per dirla tutta il motore non muore mai se curato a dovere.

Molti dicono che i benzina siano meno longevi del diesel...beh io in USA ho guidato una Dodge Durango con quasi un milione di chilometri, ed era ancora una bomba...il segreto? Tagliandi e cura come lo si fa per un uomo ed infatti tale auto è destinata a campare più di un uomo :D :D (lo stesso vale per i Diesel)
 
Tutto verissimo Golden West!!! Ma mi permetto di risponderti: il 54 cv in questione si danneggia più di altri perchè perennemente fermo in un box! L'olio viene cambiato una volta l'anno, i tagliandi fatti regolarmente. E' tenuto bene. Il problema è: se tu dici di trattare un motore con cura io sono daccordissimo con te ma chiedo infatti se a viaggiare molti chilometri di fila ad andature elevate (so che riderete ma riferito a lui 110 è un bell'andare) è destinato a morire questo! Tu cosa ne pensi?
 
E poi pensandoci sul tema, in USA vedo più auto vecchie che siano benzina o diesel, fanno pochissima città e molta autostrada...ecco perché sono più longevi (senza contare che in USA ci tengono a tenere un'auto per 20 anni)
 
Riki1294 ha scritto:
Tutto verissimo Golden West!!! Ma mi permetto di risponderti: il 54 cv in questione si danneggia più di altri perchè perennemente fermo in un box! L'olio viene cambiato una volta l'anno, i tagliandi fatti regolarmente. E' tenuto bene. Il problema è: se tu dici di trattare un motore con cura io sono daccordissimo con te ma chiedo infatti se a viaggiare molti chilometri di fila ad andature elevate (so che riderete ma riferito a lui 110 è un bell'andare) è destinato a morire questo! Tu cosa ne pensi?
Un motore piccolo non muore nemmeno se guidi 12 ore sulla Route 66 ad una velocità di 120 km/h.
Però è bene fermarsi per lasciarlo raffreddare per poi riprendersi. Non perché è più delicato di un motore più grosso, anzi più il motore è grosso più si surriscalda, e comunque il motore è un oggetto che se usato bene, dura più di un'uomo.

Pensa alla Durango guidata per 10 ore senza soste!
 
Riki1294 ha scritto:
Tutto verissimo Golden West!!! Ma mi permetto di risponderti: il 54 cv in questione si danneggia più di altri perchè perennemente fermo in un box! L'olio viene cambiato una volta l'anno, i tagliandi fatti regolarmente. E' tenuto bene. Il problema è: se tu dici di trattare un motore con cura io sono daccordissimo con te ma chiedo infatti se a viaggiare molti chilometri di fila ad andature elevate (so che riderete ma riferito a lui 110 è un bell'andare) è destinato a morire questo! Tu cosa ne pensi?

Per fartela semplice semplice, se il mezzo meccanico è a posto, cioè ha dentro il suo olio giusto e non troppo logoro, il suo liquido di raffreddamento con i radiatori liberi da intasamenti e anche tutto il resto è a posto, vai tranquillo, l'importante è che al motore non manchi la lubrificazione e che non superi una determinata temperatura!
 
Grazie infinite per le spiegazioni ragazzi! Chiarissimi come sempre! Ora capito tutto!
@Motorifumanti: Verissimo, ma anche il guidatore non è sottoposto a molto stress, molto peggio su extraurbane o città! C'è da incantarsi a vedere la linea bianca tratteggiata che scrorre!!!!!!!!!
 
ore e ore di guida stancano.. la concentrazione diminuisce, i riflessi sono meno pronti.. e la voglia di fare uno spuntino e andare in bagno aumenta :lol: :D :D :D ;)
 
Back
Alto