<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Città o Autostrada, quale percorso usura di più l'auto? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Città o Autostrada, quale percorso usura di più l'auto?

Golden-West ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
certo che più uno usa la macchina prima questa si usura....ma a meno che tu non abbia un garage, la macchina patisce anche lo stare ferma per giorni...la mia che resta ferma dal lunedì al sabato è perennemente sporca...la lavor ma dopo una settimana è come prima...

la uso prevalentemente in città e se faccio delle gite fuori porta (ora è da un po' che non vado via tra l'altro)...

la città è più gravosa la meccanica viene sollecitata di più, gli stop and go sono micidiali per freni, frizione e motore stesso....
Stare ferma per 5 giorni è troppo, magari una Domenica fare una gita lontano le farà bene...
La batteria potrebbe scaricarsi presto (la mia no perché ha la frenata rigenerativa)
Io la tengo in garage dove resta al caldo in inverno e al fresco in estate...ma credo che uscirla per fare 10 km è assurdo e nocivo...magari uscirla per fare 200 km è un toccasana per il motore no?
Ho un pò di idee confuse :cry:

- quanti km fa adesso annui la tua auto? mi viene il dubbio che sia un tantino inutilizzata!
- l'auto è un bene di consumo, non è un violino. Anche usata bene, si deteriorerà meno in fretta di altre, ma sicuramente non acquista valore!
- dopo anni le parti che soffrono di piu non è la meccanica, ma elettronica e palstiche. Questo è un fattore legato agli anni più che ai chilometri.

ciò detto tu scrivi che:
- la tieni in garage estate e inverno
- fai 15k l'anno
- i km sono per lo più autostrada con percorrenze non brevi, e per il resto extraurbano
- non la usi per fare 10 km
- non resta inutilizzata più di una settimana
- in inverno l'utilizzo è minore

stai aspettando che impari a farti il caffe o si faccia i tagliandi da sola? :D :D

(per dire che secondo me sicuramente il tuo utilizzo è quasi ideale!)
 
Golden-West ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
certo che più uno usa la macchina prima questa si usura....ma a meno che tu non abbia un garage, la macchina patisce anche lo stare ferma per giorni...la mia che resta ferma dal lunedì al sabato è perennemente sporca...la lavor ma dopo una settimana è come prima...

la uso prevalentemente in città e se faccio delle gite fuori porta (ora è da un po' che non vado via tra l'altro)...

la città è più gravosa la meccanica viene sollecitata di più, gli stop and go sono micidiali per freni, frizione e motore stesso....
Stare ferma per 5 giorni è troppo, magari una Domenica fare una gita lontano le farà bene...
La batteria potrebbe scaricarsi presto (la mia no perché ha la frenata rigenerativa)
Io la tengo in garage dove resta al caldo in inverno e al fresco in estate...ma credo che uscirla per fare 10 km è assurdo e nocivo...magari uscirla per fare 200 km è un toccasana per il motore no?
Ho un pò di idee confuse :cry:

Se a conti fatti, usare l'auto per quei 200 km 1-2 volte la settimana, ti fa comodo (a conti fatti nel senso quanto spendi con l'auto, quanto spendi con i mezzi? quante ore e energie in meno con l'auto o viceversa?) diciamo che è una condizione ottimale per l'auto, infatti nell'extraurbano o autostrada a velocità codice, l'auto non si usura come in città......
Se il fatto di fare quelle migliaia di km all'anno in più usando l'auto, ti soddisfano e rientrano nel modo di poterne godere del tuo mezzo, fai bene ad usarla, se invece hai intenzione di tenerla 30 anni sotto naftalina, allora usa i mezzi! :p
 
Gully- ha scritto:
- quanti km fa adesso annui la tua auto? mi viene il dubbio che sia un tantino inutilizzata!
- l'auto è un bene di consumo, non è un violino. Anche usata bene, si deteriorerà meno in fretta di altre, ma sicuramente non acquista valore!
- dopo anni le parti che soffrono di piu non è la meccanica, ma elettronica e palstiche. Questo è un fattore legato agli anni più che ai chilometri.

ciò detto tu scrivi che:
- la tieni in garage estate e inverno
- fai 15k l'anno
- i km sono per lo più autostrada con percorrenze non brevi, e per il resto extraurbano
- non la usi per fare 10 km
- non resta inutilizzata più di una settimana
- in inverno l'utilizzo è minore

stai aspettando che impari a farti il caffe o si faccia i tagliandi da sola? :D :D

(per dire che secondo me sicuramente il tuo utilizzo è quasi ideale!)
Yes, è come dici tu! Magari mi facesse il caffè.
Al di là di tutto, l'auto è nuova di pacca ed ancora non ha messo la prima impronta della sua vita (è tutta fasciata) :D :D per cui prima di usarla volevo essere certo di usarla il meglio possibile affinchè mi duri.
Bye :D
 
manuel46 ha scritto:
Se a conti fatti, usare l'auto per quei 200 km 1-2 volte la settimana, ti fa comodo (a conti fatti nel senso quanto spendi con l'auto, quanto spendi con i mezzi? quante ore e energie in meno con l'auto o viceversa?) diciamo che è una condizione ottimale per l'auto, infatti nell'extraurbano o autostrada a velocità codice, l'auto non si usura come in città......
Se il fatto di fare quelle migliaia di km all'anno in più usando l'auto, ti soddisfano e rientrano nel modo di poterne godere del tuo mezzo, fai bene ad usarla, se invece hai intenzione di tenerla 30 anni sotto naftalina, allora usa i mezzi! :p
Allora:

A piedi:
-Costo mensile biglietto solo per 2 volte a settimana: 133? (Treno e Bus)
-Spuntino per riprendersi: 5?
-Stanchezza: alta
-Stress: molto
Tot: 140? circa

In auto:
-Costo mensile gasolio: 80? (1,200 km autonomia)
-Costo pedaggio: 96?
-Stanchezza: bassa (conseguente tempo per poter fare altro)
Tot: 180? circa

Tra piedi ed auto c'è una differenza di circa 40? però è anche vero che l'auto ti risparmia il raffreddore in inverno, i guai del pedone, la salute e l'aria sporca.

Quindi conviene l'auto giusto?
 
Golden-West ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Se a conti fatti, usare l'auto per quei 200 km 1-2 volte la settimana, ti fa comodo (a conti fatti nel senso quanto spendi con l'auto, quanto spendi con i mezzi? quante ore e energie in meno con l'auto o viceversa?) diciamo che è una condizione ottimale per l'auto, infatti nell'extraurbano o autostrada a velocità codice, l'auto non si usura come in città......
Se il fatto di fare quelle migliaia di km all'anno in più usando l'auto, ti soddisfano e rientrano nel modo di poterne godere del tuo mezzo, fai bene ad usarla, se invece hai intenzione di tenerla 30 anni sotto naftalina, allora usa i mezzi! :p
Allora:

A piedi:
-Costo mensile biglietto solo per 2 volte a settimana: 133? (Treno e Bus)
-Spuntino per riprendersi: 5?
-Stanchezza: alta
-Stress: molto
Tot: 140? circa

In auto:
-Costo mensile gasolio: 80? (1,200 km autonomia)
-Costo pedaggio: 96?
-Stanchezza: bassa (conseguente tempo per poter fare altro)
Tot: 180? circa

Tra piedi ed auto c'è una differenza di circa 40? però è anche vero che l'auto ti risparmia il raffreddore in inverno, i guai del pedone, la salute e l'aria sporca.

Quindi conviene l'auto giusto?

Se guidare ti diverte e pensi che sia il modo giusto per sfruttare quello per cui hai speso tanti soldi, io direi di si........o almeno è quello che farei io, che nel prezzo di quello che pago di bollo assicurazione, manutenzione, carburante ecc, ci metto la libertà di muovermi senza fare file o stare accalcato in un mezzo di trasporto ecc, ma mi rendo conto che parlo perchè lavoro a soli 10km da casa, però sinceramente io farei cosi anche nel tuo caso, quello che spenderei di più insomma non mi dispiacerebbe! ;)
 
Aries.77 ha scritto:
La città è la condizione peggiore per un auto...

Fra una che percorso 75000 km di città e una che ne ha percorso 140.000 di autostrada-extraurbano la seconda è molto più fresca...
confermo,la mia ha 120000km tutti in città...sembra una sciocchezza ma calcolate solo i giri di chiave in più,lo sterzo sempre stressato,frizione,continue cambiate di marcia,i copertoni che si consumano più per i parcheggi (girando lo sterzo da fermo) che quando si cammina,tutta la meccanica viene stressata mentre in autostrada metti la quinta e via,tutti gli organi meccanici fanno sforzi minimi. Di contro quando devi rivendere una macchina fa fede il contachilometri e qui il dilemma,una macchina da 200000km tutti d'autostrada (meccanicamente ben tenuta) vale meno della stessa macchina con 100000km tutti in città che darà problemi su problemi.
 
Golden-West ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
certo che più uno usa la macchina prima questa si usura....ma a meno che tu non abbia un garage, la macchina patisce anche lo stare ferma per giorni...la mia che resta ferma dal lunedì al sabato è perennemente sporca...la lavor ma dopo una settimana è come prima...
la uso prevalentemente in città e se faccio delle gite fuori porta (ora è da un po' che non vado via tra l'altro)...
la città è più gravosa la meccanica viene sollecitata di più, gli stop and go sono micidiali per freni, frizione e motore stesso....
Stare ferma per 5 giorni è troppo, magari una Domenica fare una gita lontano le farà bene...
La batteria potrebbe scaricarsi presto (la mia no perché ha la frenata rigenerativa)
Io la tengo in garage dove resta al caldo in inverno e al fresco in estate...ma credo che uscirla per fare 10 km è assurdo e nocivo...magari uscirla per fare 200 km è un toccasana per il motore no?
Ho un pò di idee confuse :cry:
a me capita di lasciar ferma l'auto anche per 15 giorni e non ho mai avuto il minimo prolema,giro la chiave e parte sempre. Figurati 5 giorni che vuoi che siano.
Stessa cosa per le uscite, ma dove sta scritto che bisogna percorrere 200 km per fare una cosa corretta?
 
Golden-West ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Se a conti fatti, usare l'auto per quei 200 km 1-2 volte la settimana, ti fa comodo (

-Stress: molto
Tot: 140? : 80? (1,200 km autonomia)
-Costo pedaggio: 96?
-Stanchezza: bassa (conseguente tempo per poter fare altro)
Tot: 180? circa

Tra piedi ed auto c'è una differenza di circa 40? però è anche vero che l'auto ti risparmia il raffreddore in inverno, i guai del pedone, la salute e l'aria sporca.

Quindi conviene l'auto giusto?

costo di un paio di scarpe di marca 200?
niente bollo
niente assicurazione
la salute ne giova molto ( anche la liea)

costo di un auto media 30000?
bollo 300?
assicurazione 1200?
più eventuale costo di una dieta visto che non si bruciano calorie
:D :D :D :lol:
 
manuel46 ha scritto:
Se guidare ti diverte e pensi che sia il modo giusto per sfruttare quello per cui hai speso tanti soldi, io direi di si........o almeno è quello che farei io, che nel prezzo di quello che pago di bollo assicurazione, manutenzione, carburante ecc, ci metto la libertà di muovermi senza fare file o stare accalcato in un mezzo di trasporto ecc, ma mi rendo conto che parlo perchè lavoro a soli 10km da casa, però sinceramente io farei cosi anche nel tuo caso, quello che spenderei di più insomma non mi dispiacerebbe! ;)
Comunque visto che la differenza non è molta a parità del costo di muoversi...direi che usare l'auto è meglio anche perché l'ho pagata ben 26,000? tondissimi! Quindi credo che ho diritto ad usarla e godermela eppure non mi pento assolutamente di averli spesi, anzi ogni euro speso su una VOLVO sono una garanzia su sicurezza quindi...soldi benedetti, anzichè spenderli per una marca X.
 
Golden-West ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
ma infatti mi si è scaricata quando l'ho cambiata gli ho messo quella potenziata...uscire in macchina per fare 10km è assurdo di per se, al di la del fatto che possa essere nocivo per l'auto...meglio una bici o anche a piedi ( è poco più di un'ora), più salutare, economico e rilassante...
Come non detto, usare la bici anche se...sigh ho paura di camminare persino nel marciapiede oggi come oggi.
uhhh...ma figurati....il problema che citi tu è quello legato alle esternalità di rete...

non prendo la bici o non vado a piedi perchè l'aria fa schifo, perchè mi stirano quindi meglio l'auto...ma così facendo non faccio che rendere l'aria ancora ipù irrespirabile, e aumento la probabilità di tirare sotto qualche ciclista...l'unico modo è innescare un circolo virtuoso con il quale lasciare l'auto a casa, in modo collettivo...se si è in tanti a prendere la bici scende il traffico, scende la probabilità di essere investiti e la qualità dell'aria migliora....non so se ho reso l'idea...
 
ottovalvole ha scritto:
confermo,la mia ha 120000km tutti in città...sembra una sciocchezza ma calcolate solo i giri di chiave in più,lo sterzo sempre stressato,frizione,continue cambiate di marcia,i copertoni che si consumano più per i parcheggi (girando lo sterzo da fermo) che quando si cammina,tutta la meccanica viene stressata mentre in autostrada metti la quinta e via,tutti gli organi meccanici fanno sforzi minimi. Di contro quando devi rivendere una macchina fa fede il contachilometri e qui il dilemma,una macchina da 200000km tutti d'autostrada (meccanicamente ben tenuta) vale meno della stessa macchina con 100000km tutti in città che darà problemi su problemi.
Dopo aver speso quasi 30.000? non credo che la venderò, anzi la tengo stretta fino alla fine...un pò come "uniti nella gioia e nella morte" poi figurati l'ho sognata per anni quest'auto!
Eppure son contrario nel vendere auto usate...sapessi quanti colori e tonalità ne ho viste di guai!
 
giuliogiulio ha scritto:
uhhh...ma figurati....il problema che citi tu è quello legato alle esternalità di rete...

non prendo la bici o non vado a piedi perchè l'aria fa schifo, perchè mi stirano quindi meglio l'auto...ma così facendo non faccio che rendere l'aria ancora ipù irrespirabile, e aumento la probabilità di tirare sotto qualche ciclista...l'unico modo è innescare un circolo virtuoso con il quale lasciare l'auto a casa, in modo collettivo...se si è in tanti a prendere la bici scende il traffico, scende la probabilità di essere investiti e la qualità dell'aria migliora....non so se ho reso l'idea...
Concordo con te, poi nel caso sono campione junior di MTB quindi la bici è sempre attaccata nel portabici dell'auto ogni week-end.
Me la son vista brutta in città soprattutto con la pioggia...credo che la colpa sia dello Stato che non si da da fare nel mettere un misero chilometro di asfalto decente o piste in sicurezza! A parte che per risparmiare l'aria mi hanno scippato la giacca dalla bici nel bel centro della città!
Forse è troppo presto in Italia, se fossi in Olanda manco me la comprerei l'auto giusto?
 
bumper morgan ha scritto:
costo di un paio di scarpe di marca 200?
niente bollo
niente assicurazione
la salute ne giova molto ( anche la liea)

costo di un auto media 30000?
bollo 300?
assicurazione 1200?
più eventuale costo di una dieta visto che non si bruciano calorie
:D :D :D :lol: [/color]
-Non ho bisogno di dieta, mi muovo ogni week end per 10 ore con la bici :D
-Un paio di scarpe mi durano finché mi cresce il piede ogni 4 anni :lol:
-Il bollo lo pago per le cure (apparecchio-studio-spesa etc.) :rolleyes:
-Assicurazione...sono troppo bravo per fare un errore :D :D
 
A parità di chilometri ovviamente la macchina si "consuma" di più in città rispetto che in autostrada.... Però chi fa 400 km in un giorno in città?
Ho una domanda da farvi: ma l'autostrada non è "nociva" per le auto. Insomma il motore lavora a regimi medi (se una macchina ha 5 marce e non ha molta potenza ci si aggira ai 3000 giri)... Infatti il motore si scalda molto, i pistoni battono incessantemente. Io pensavo che dopo la città (che come ripeto pochi ci fanno le centinaia di chilometri) l'autostrada fosse il tragitto più dannoso. Intendo però su tratti medio-lunghi.... Per esempio se con un giocattolino da 54 cv uno ci fa 150-200 km a 110 la macchina arriva con 2 spanne di lingua fuori e se si schiaccia di più si rischia di rimanere a piedi.... Il discorso non vale anche con i motori più potenti, ovviamente in modo proporzionale??
 
Golden-West ha scritto:
Salve a tutti, finalmente trovo un briciolo di tempo per chiedervi qualcosa.

Recentemente in famiglia si stava parlando sull'usura delle auto, mentre nel mio caso visto che sono costretto a fare 200 km in totale per recarmi al luogo, uso i mezzi che purtroppo ci impiegano il triplo del tempo impiegato con l'auto, per poi non parlare di disservizi.
Nel caso andassi con l'auto non solo ci impiegherei meno tempo, ma ci guadagnerei in fatica e stanchezza.
Però molti mi dicono di no perché usureresti prima l'auto nuova...e pensandoci bene, non è per caso che in città l'auto si usura più in fretta rispetto all'autostrada quando usi solo pochi freni e marce?
Personalmente credo che in città l'auto è più soggetta a sforzi dovuti all'incessante stop & go, accelerate, frenate, stress di coda etc...

Voi che ne dite? l'auto si usura di più in autostrada?

PS. nel caso vi occorra, dovrei percorrere quella distanza per 1 o 2 volte a settimana, e la mia auto è dotata di FAP con cerina...

A voi la parola :D

Grazie!

come ti han detto in tanti,si usura sicuramente piu' in citta'..usuri piu' la frizione,il cambio,i freni e consumi pure di piu'..
 
Back
Alto