<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Citroen Nuova C3 termica 2024 | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Citroen Nuova C3 termica 2024

Come ho detto non si tratta di capacità produttiva (ovviamente, viste le enormi dimensioni di Mirafiori) ma di strategia di gruppo. E non possiamo certo essere noi a stabilire dove produrre un motore.

Mirafiori intanto, ed è già qualcosa, è stato scelto per la produzione della futura 500 Hybrid, pianale incluso, e del relativo motore
A mirafiori prima o poi partirà anche la produzione del gruppo cambio/hybrid per "l'universale" 1200 psa, direi meglio che niente.
Consiglio a tutti lo speciale (in parte replica) di ieri sera di 100 minuti de la7 su come hanno ridotto la ex fiat partendo da Agnelli.
Sull'ultima gestione Ferrari però sono stati un pò "cattivelli" sul resto solo realistici.
 
Nel listino ufficiale, diversamente da altri terzi, per gli allestimenti You Pack Plus e Max è disponibile come optional gratuito la rimozione del tetto bicolore.
 
su come hanno ridotto la ex fiat partendo da Agnelli.


L'ultima auto della gestione Agnelli mi sembra sia stata la Fiat Stilo.

La Fiat ha investito per il lancio della Stilo l'equivalente di 900 milioni di euro, di cui 700 per la sua industrializzazione e 200 per lo sviluppo. Al momento degli studi di fattibilità, per rientrare degli elevati costi di sviluppo, la Fiat aveva programmato di commercializzare 200.000 Stilo all’anno. Alla fine del ciclo di vita vennero prodotti appena 790.000 esemplari. La casa torinese perse per ogni Stilo venduta 2.410 euro: in totale, il modello pesò sulle casse per 2.100.000.000 euro. A causa del flop economico, la Fiat rischiò la bancarotta. La Stilo risulta essere, ancor’oggi, l’auto più costosa mai sviluppata da Fiat. (fonte Wikipedia).
 
L'ultima auto della gestione Agnelli mi sembra sia stata la Fiat Stilo.

La Fiat ha investito per il lancio della Stilo l'equivalente di 900 milioni di euro, di cui 700 per la sua industrializzazione e 200 per lo sviluppo. Al momento degli studi di fattibilità, per rientrare degli elevati costi di sviluppo, la Fiat aveva programmato di commercializzare 200.000 Stilo all’anno. Alla fine del ciclo di vita vennero prodotti appena 790.000 esemplari. La casa torinese perse per ogni Stilo venduta 2.410 euro: in
totale, il modello pesò sulle casse per 2.100.000.000 euro. A causa
del flop economico, la Fiat rischiò la bancarotta. La Stilo risulta
essere, ancor’oggi, l’auto più costosa mai sviluppata da Fiat. (fonte
Wikipedia).

A detta di un tecnico che conobbi anche lo sviluppo del 1,3 Mjet fu parecchio costoso....
 
Probabile, ma la domanda è, perché non l'hanno proposta subito questa versione? Non è che la clientela davanti alle due opzioni abbia chiesto proprio una via di mezzo? In Home page evidenziano solo due allestimenti, per trovare il terzo, devi andare nel configuratore e secondo logica, se fosse solo un pack, dovresti ordinarlo e siccome non è di serie, dovrebbe avere tempi più lunghi di consegna. Le mie sono solo ipotesi, di oggettivo c'è che il pack plus è una novità di questi gg e somiglia parecchio alla versione Max, più che alla You da cui porta il nome.

Forse perchè avevano bisogno di fare il botto mediatico proponendo una vettura low cost dotata del minimo sindacale.
Poi si son resi conto che costa meno produrre una Max leggermente meno accessoriata che una You con componenti fatti ad hoc per tenere basso il prezzo al pubblico.
E comunque un'auto con prezzo civetta serve a listino.
 
Forse perchè avevano bisogno di fare il botto mediatico proponendo una vettura low cost dotata del minimo sindacale.
Poi si son resi conto che costa meno produrre una Max leggermente meno accessoriata che una You con componenti fatti ad hoc per tenere basso il prezzo al pubblico.
E comunque un'auto con prezzo civetta serve a listino.

La versione base You a 15K costa oggi grosso modo quanto la Panda base che fino all'altro ieri è stata per anni e con distacco la più venduta in Italia.
Nel confronto nuova C3 You offre assai di più e poco o niente di meno. Più che un'auto con prezzo civetta a listino serve un'auto che offra sostanza a quel prezzo.

C3 Max da 19.5K per ciò che offre toglie l'etichetta da low cost al modello. Una versione intermedia era già prevista, non a caso i nomi degli allestimenti sono analoghi a quelli di altri modelli del marchio.
 
Terzo allestimento previsto solo per il mercato spagnolo, ma poi importato anche in Italia a quanto pare, se no non si spiega il perché la stessa rivista che ci ospita l'abbia descritto come novità, se c'era già alla presentazione del nuovo modello soprattutto.

La nuova Citroen C3 è davvero un successo in Europa, con 30.000 ordinazioni di cui 20.000 elettriche. E chissà che a breve questi numeri non possano migliorare ulteriormente, grazie all'arrivo di un nuovo allestimento.

Al momento si tratta di una versione che è in vendita sul mercato spagnolo, ma dovrebbe arrivare a breve anche da noi, tenendo conto che i due mercati sono molto simili. Il riferimento è alla finitura You Pack Plus che di fatto rappresenta una via di mezzo fra la versione You e Max.

https://auto.everyeye.it/notizie/nu...to-you-pack-plus-prezzi-dotazioni-729886.html

plus.jpg


La particolarità è che sul sito ufficiale italiano di Citroen l'allestimento You Plus non è ancora disponibile mentre se ci si reca sui portali online dei vari concessionari lo si può trovare al costo di 17.500 euro per il modello a benzina (quindi lo stesso spagnolo) e di 26.400 euro invece per la versione elettrica con potenza di 110 cavalli, quindi superiore di 1.000 euro rispetto alla green venduta in Spagna.

Una sorta di mezzo mistero ma non è da escludere che i concessionari suddetti importino la vettura proprio da altre nazioni europee. In ogni caso, la versione ufficiale con il pack “plus” è in arrivo e dovrebbe soddisfare le esigenze di coloro che hanno giudicato gli interni e le dotazioni della e-C3 You un po' troppo spartani.

L'articolo è del 16 luglio 2024, ma è probabile che sia stato scritto qualche giorno prima, visto che Quattroruote lo riporta già (come novità almeno) nel listino on-line. Il particolare poi che scrivano che nel sito ufficiale non c'è ancora è esatto, in quanto per trovarlo bisogna entrare nel configuratore, che sarebbe poi l'anticamera degli ordini on-line dei modelli, volendo.

In ogni caso sul listino "cartaceo" di luglio, il terzo allestimento non c'era, vedi allegato.
 

Allegati

  • listino.jpg
    listino.jpg
    67 KB · Visite: 42
Ultima modifica:
Back
Alto