<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> citroen C6, ne avete mai vista una? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

citroen C6, ne avete mai vista una?

spartacodaitri ha scritto:
chepallerossi ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
i Francesi hanno la pessima di Idea di forzare in originalita' pure sulle auto grandi
( vedi anche Renault, con Vel Satis ).....
non hanno ancora capito che su auto dai 4,80 metri in su ci voglione linee piu' sobrie.
'nsomma, parliamone: non è che robe come la classe E o la serie 5 siano esattamente sobrie... saranno più o meno belle, eleganti, sportive, ma di certo ha linee più sobrie la c6, anche se con un design molto personale.

se andiamo a vedere un po' indietro ricorderai ad esempio la peugeot 605, ammiraglia francese piuttosto classica (e anche bella) che fuori dalla francia hanno avuto comunque vendite modeste, al contrario di renault 25 e citroen xm che, pur discostandosi parecchio dalle berline classiche, hanno avuto un'ottima diffusione, anche in italia.

in realtà fino a 10/15 anni fa c'era spazio per prodotti validi e con una spiccata connotazione, anche di fascia medio/alta, che venivano acquistati per la loro qualità per le loro intrinseche peculiarità. ma ormai c'è una omologazione totale, l'auto "grossa" è uno status ed è per autonomasia tedesca. gli altri si adeguano abbandonando il segmeto E e proponendo auto più convenzionali - in "stile tedesco" - nel segmento D (vedi c5 e 508 ).

evidentemente abbiamo idee diverse di sobrio....
a prescindere
Renault 25/30 ne ho sempre viste poche, per non dire di Safrane
Citroen CX le hanno vendute a tutti gli ex DS23isti....ma poi con la XM....
molti si sono persi pe strada.
Essendo maturotto ma non abbastanza per una DS...........
non ho mai preso in considerazione una auto francese,
;) fino alla C5 che ho preso un paio di anni fa " ;)
si però X5, CX, safrane, 25, 605 607 almeno in francia vendevano....anche li ora c'è il monopolio germanico a quanto pare....
 
in realtà fino a 10/15 anni fa c'era spazio per prodotti validi e con una spiccata connotazione, anche di fascia medio/alta, che venivano acquistati per la loro qualità per le loro intrinseche peculiarità. ma ormai c'è una omologazione totale, l'auto "grossa" è uno status ed è per autonomasia tedesca. gli altri si adeguano abbandonando il segmeto E e proponendo auto più convenzionali - in "stile tedesco" - nel segmento D (vedi c5 e 508 ).

Tristemente, quoto su tutta la linea..

Fortunatamente qui in USA, oltre alla triade Tedesca abbiamo anche la triade Jap (Lexus, Infiniti, Acura) e le nuove Cadillac...insomma c'e' un po' piu' di variabilita'...
 
saturno_v ha scritto:
Da premettere che ormai vivo oltreoceano, la C6 non l'ho mai vista di presenza....sono un Citroenista d'annata, ho posseduto una CX GTI Turbo 2, la vettura che mi e' rimasta nel cuore piu' di tutte (ed ho avuto Audi, BMW, Alfa, etc...), ai tempi (anni 80) non c'era nulla per le strade che le si potesse lontanamente paragonare nonostante l'eta' del progetto (nacque nel 1974)

Secondo me la C6 sconta 2 cose:

1) Pur essendo originale e "strana" non puo' sfoggiare l'incredibile effetto novita' che la mitica DS e pure la CX esibirono ai loro tempi....si e' voluto "contenere" il livello di innovazione in un'epoca dove il controllo dei costi e' tutto....ad esempio, da anni si parlava del fatto che la Citroen stava sperimentando con dei tergicristalli a getto d'aria ad altissima pressione......praticamente anche sotto un diluvio il parabrezza vi rimarrebbe praticamente asciutto...non se ne fece mai nulla....
la CX costava un botto da produrre (credo che praticamente il gruppo PSA ci perdeva su ogni esemplare) ma venne mantenuta in vita anche per un certo "orgoglio" pero' le si lesinarono sviluppi ulteriori (e niente motori a 6 cilindri)...le ultime CX del 1988 erano strutturalmente identiche al modello originale del 1974.

2) Ormai viviamo in un'epoca di conformismo assoluto, sulle auto di lusso nessuno ha piu' il coraggio di farla fuori dal vaso, di osare...tutti allineati e coperti......prima c'era piu' indipendenza di pensiero...la DS e CX vendettero molto di piu' anche in Italia....altri tempi, altra mentalita'.... il bello che molta gente compra certe auto (i marchi soliti noti) per "distinguers", invece finiscono con essere dei pecoroni....dalle mie parti ormai le serie 3 e serie 5 sono piu' comuni di un'Honda Civic....

be visto che non sei giovanissimo
MB a parte
BMW a fine anni 60 faceva delle mezze ciofeche, regolarmente surclassaate dalle varie Alfa, ma mentre queste ultime non sono poi riuscite a migliorarsi
BMW con la 2002 ti, poi tii, le prime 5....ha fatto passi da gigante....
AUDI, ma vi ricordate le AUDI di quegli anni, la 50 ;)
Poi venne la 100, con la sorella maggiore 200 turbo poi la 100 quella superaerodinamica, la 4....
Mi sembrano storie inverse alle storie franco italiche.
 
chepallerossi ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
i Francesi hanno la pessima di Idea di forzare in originalita' pure sulle auto grandi
( vedi anche Renault, con Vel Satis ).....
non hanno ancora capito che su auto dai 4,80 metri in su ci voglione linee piu' sobrie.
'nsomma, parliamone: non è che robe come la classe E o la serie 5 siano esattamente sobrie... saranno più o meno belle, eleganti, sportive, ma di certo ha linee più sobrie la c6, anche se con un design molto personale.

se andiamo a vedere un po' indietro ricorderai ad esempio la peugeot 605, ammiraglia francese piuttosto classica (e anche bella) che fuori dalla francia hanno avuto comunque vendite modeste, al contrario di renault 25 e citroen xm che, pur discostandosi parecchio dalle berline classiche, hanno avuto un'ottima diffusione, anche in italia.

in realtà fino a 10/15 anni fa c'era spazio per prodotti validi e con una spiccata connotazione, anche di fascia medio/alta, che venivano acquistati per la loro qualità per le loro intrinseche peculiarità. ma ormai c'è una omologazione totale, l'auto "grossa" è uno status ed è per autonomasia tedesca. gli altri si adeguano abbandonando il segmeto E e proponendo auto più convenzionali - in "stile tedesco" - nel segmento D (vedi c5 e 508 ).

Vabbè l'odio contro i tedeschi, ma a tutto c'è un limite insomma, eppoi dicono che gli italiani hanno un senso del design, te sei la classica pecora nera.
Pure il rodius é originale, pure la multipla, ma a chiamarle sobrie o belle ci passano una trentina di galassie insomma
 
saturno_v ha scritto:
Da premettere che ormai vivo oltreoceano, la C6 non l'ho mai vista di presenza....sono un Citroenista d'annata, ho posseduto una CX GTI Turbo 2, la vettura che mi e' rimasta nel cuore piu' di tutte (ed ho avuto Audi, BMW, Alfa, etc...), ai tempi (anni 80) non c'era nulla per le strade che le si potesse lontanamente paragonare nonostante l'eta' del progetto (nacque nel 1974)

Secondo me la C6 sconta 2 cose:

1) Pur essendo originale e "strana" non puo' sfoggiare l'incredibile effetto novita' che la mitica DS e pure la CX esibirono ai loro tempi....si e' voluto "contenere" il livello di innovazione in un'epoca dove il controllo dei costi e' tutto....ad esempio, da anni si parlava del fatto che la Citroen stava sperimentando con dei tergicristalli a getto d'aria ad altissima pressione......praticamente anche sotto un diluvio il parabrezza vi rimarrebbe praticamente asciutto...non se ne fece mai nulla....
la CX costava un botto da produrre (credo che praticamente il gruppo PSA ci perdeva su ogni esemplare) ma venne mantenuta in vita anche per un certo "orgoglio" pero' le si lesinarono sviluppi ulteriori (e niente motori a 6 cilindri)...le ultime CX del 1988 erano strutturalmente identiche al modello originale del 1974.

2) Ormai viviamo in un'epoca di conformismo assoluto, sulle auto di lusso nessuno ha piu' il coraggio di farla fuori dal vaso, di osare...tutti allineati e coperti......prima c'era piu' indipendenza di pensiero...la DS e CX vendettero molto di piu' anche in Italia....altri tempi, altra mentalita'.... il bello che molta gente compra certe auto (i marchi soliti noti) per "distinguers", invece finiscono con essere dei pecoroni....dalle mie parti ormai le serie 3 e serie 5 sono piu' comuni di un'Honda Civic....

scusa, ma quello era un altro mondo, anche perché i tedeschi sfoggiavano auto di qualità ma tutte identiche ad una scatola di scarpe, poi sono arrivati giugiaro e Sacco con la 190 ed anche loro sono cambiati, la opel? Dalla rekord, ascona alla Calibra?
 
spartacodaitri ha scritto:
evidentemente abbiamo idee diverse di sobrio....
evidentemente sì ;)

spartacodaitri ha scritto:
Renault 25/30 ne ho sempre viste poche, per non dire di Safrane
Citroen CX le hanno vendute a tutti gli ex DS23isti....ma poi con la XM....
molti si sono persi pe strada
sinceramente invece io ne ricordo parecchie in giro (concordo che i clienti xm in gran parte non erano quelli di cx).
quel modo di intendere l'ammiraglia - alla francese - aveva un buon numero di estimatori, che ne apprezzavano il comfort, la tecnologia, la praticità, lo spazio e anche l'originalità del design. ma ad oggi un auto di quella categoria, per avere successo, deve avere tre volumi, presenza possente, ruote giganti, parecchi led, design possente, doppi scarichi, cromature e mascheroni in abbondanza. e soprattutto essere tedesca. e non una tedesca qualunque: deve essere della triade (nemmeno opel e ford ci provano più). con buona pace dei francesi.
 
be visto che non sei giovanissimo
MB a parte
BMW a fine anni 60 faceva delle mezze ciofeche, regolarmente surclassaate dalle varie Alfa, ma mentre queste ultime non sono poi riuscite a migliorarsi
BMW con la 2002 ti, poi tii, le prime 5....ha fatto passi da gigante....
AUDI, ma vi ricordate le AUDI di quegli anni, la 50
Poi venne la 100, con la sorella maggiore 200 turbo poi la 100 quella superaerodinamica, la 4....
Mi sembrano storie inverse alle storie franco italiche.

Un momento...su Audi hai ragione, non erano nessuno fino a fine anni 70 ma la BMW gia' a fine anni 60 aveva in listino auto di categoria superiore ad Alfa...le berline 2500, 2800 3.0 e 3.3 (serie E3) ed i coupe' CS e CSL (serie E9, stessi motori delle berline), erano belle esteticamente, molto brillanti e con un livello di finiture ed accessori inarrivabili per le Alfa di allora.

l'Alfa era piu' forte nei segmenti "Italiani" (4 cilindri fino a 2000 cc) e fu capace di qualche sprazzo creativo a produzione limitata come la Alfa 2600 e la Montreal.

l'Alfa 6 di fine anni 70 fu un mezzo tentativo di competere in segmenti superiori ma si rivelo' un flop.

Il problema di Alfa e Fiat e' che non hanno avuto una vocazione molto internazionale (se escludiamo i paesi allora a bassa motorizzazione) dove invece i Tedeschi erano gia' forti....allora se non vendevi in USA, il mercato mondiale piu' importante, non potevi fare grandi numeri che ti permettessero di sostenere una produzione di auto di lusso.

I marchi Italiani non hanno mai voluto competere nei segmenti superiori "di volume" con le grandi case (Ferrari, Lamborghini o anche Maserati, data l'estrema specializzazione ed i numeri ridicoli di vendita non facevano e non fanno testo), il problema e' tutto li...non siamo stati lungimiranti, semplicemente contenti di restare nel nostro orticello....ed i risultati si vedono.
 
Quoto il satellite cerchiato, ci si e' sempre nascosti, l'iva al 38 per 100 significava proprio questo, non voler competere coi tedeschi grazie agli aiuti di stato, diretti e indiretti, arrivata mastricht e' arrivato il crollo.
 
Renault 25/30 ne ho sempre viste poche, per non dire di Safrane
Citroen CX le hanno vendute a tutti gli ex DS23isti....ma poi con la XM....
molti si sono persi pe strada.

Permettimi di dissentire.

Le R20/30 erano brutte come poche e neanche originali...ed infatti a parte la Francia non vendettero nulla.

Di R25 invece se ne videro parecchie in giro anche in Italia, specie le turbodiesel....la 25 forse fu l'unica grande Renault che ebbe un buon successo commerciale.

La CX vendette non solo "ai DSisti" ma allargo' il bacino d'utenza specie con le versioni Diesel che erano velocissime all'epoca

L'XM agli inizi si vendette un po' ma poi ci fu un crollo (dovuto anche ai problemi iniziali della prima serie)....la seconda serie (che miglioro' moltissimo) non vendette nulla...ma gia' erano tempi diversi....
 
bhe c'è da dire che è cambiato anche il mercato,probabilmente se Citroen e Peugeot invece di proporre le seg.E proponessero due suv grandi a livello di Tuareg X5 e Classe M venderebbero di più,probabilmente si preferisce un suv lussuoso ad una berlina di pari classe. Tanti anni fa invece le berline erano sognate da tutti tant'è che venivano proposte delle 3 volumi anche di seg.B a mò di "vorrei ma non posso" che poi è anche causa del successo del Nissan Quasquai,il suv bello ed economico per chi non può arrivare nemmeno all'Audi Q5.
 
scusa, ma quello era un altro mondo, anche perché i tedeschi sfoggiavano auto di qualità ma tutte identiche ad una scatola di scarpe, poi sono arrivati giugiaro e Sacco con la 190 ed anche loro sono cambiati, la opel? Dalla rekord, ascona alla Calibra?

Non te lo lascio dire affatto...molte tedesche erano belle secondo i canoni stilistici dei tempi....praticamente tutte le MB e tutta la produzione BMW, persino l'Audi 100 del 1977 (la prima del nuovo ciclo della casa Ingolstadt) era una bella macchina ed infatti vendette bene.

BMW e MB vendevano benissimo anche all'epoca (la prima serie 3 fu un best seller) la differenza era che fino a quel momento c'era anche spazio per vetture di livello superiore molto originali o particolari.......per intenderci, la CX non vendeva quanto la serie 5 ma comunque un po' vendeva....
 
Back
Alto