<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Circolare in estate con pneumatici invernali cosa si rischia? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Circolare in estate con pneumatici invernali cosa si rischia?

Jambana ha scritto:
arhat ha scritto:
la limitazione stagionale è riferita all'utilizzo di pneumatici con codice velocità inferiore a quello indicato nel "libretto" della vettura, viceversa nessuna limitazione agli M+S.

Questa è solo una tua singolarissima interpretazione; in realtà l'impiego stagionale è prescritto solo per gli pneumatici chiodati, che possono essere utilizzati solo dal 15 novembre al 15 marzo.

D'altra parte sarebbe assurdo poter circolare con una gomma con indice di velocità in deroga "Q" fino a un certo periodo dell'anno, e non poterlo più fare in un altro periodo. Considerando anche che Q=160 km/h cioè sopra i massimi limiti di velocità esistenti sulla rete stradale.

Anche perché, a parte le prescrizioni locali, NON esistono prescrizioni stagionali per l'utilizzo degli pneumatici M+S, quindi appare assurdo riferirsi ad un "utilizzo stagionale" quando questo non è né contemplato né definito dalla legge. A quale periodo dovremmo riferirci??:rolleyes:

Invece nel caso di indice di velocità più basso di quello a libretto in deroga per pneumatici M+S, deve, secondo la normativa, essere presente una targhetta ben visibile dal conducente indicante la velocità massima ammessa per gli pneumatici.
Non diffondiamo notizie inesatte e prive di fondamento.

P.s. il senso della deroga al codice di velocità, sta probabilmente nel fatto che, quando è stata emanata questa norma, gli pneumatici invernali avevano caratteristiche molto più "arcaiche" di quelli degli ultimi anni, ed era difficile se non impossibile reperirne con indice di velocità adeguato. Non esistevano certo le "winter performance" odierne. Mentre la limitazione stagionale rispetto alle gomme chiodate probabilmente è determinata, per larga parte, dal fatto che queste sono molto aggressive per il manto stradale che viene danneggiato in assenza di neve dai chiodi. Esiste uno studio della NHTSA molto approfondito al riguardo disponibile su internet.

Ok, vedo che come al solito alcune norme del nostro cds sono talmente chiare da essere interpretate in maniera diverra da persona a persona.... :D
 
Jambana ha scritto:
arhat ha scritto:
la limitazione stagionale è riferita all'utilizzo di pneumatici con codice velocità inferiore a quello indicato nel "libretto" della vettura, viceversa nessuna limitazione agli M+S.

Questa è solo una tua singolarissima interpretazione; in realtà l'impiego stagionale è prescritto solo per gli pneumatici chiodati, che possono essere utilizzati solo dal 15 novembre al 15 marzo.[

D'altra parte sarebbe assurdo poter circolare con una gomma con indice di velocità in deroga "Q" fino a un certo periodo dell'anno, e non poterlo più fare in un altro periodo. Considerando anche che Q=160 km/h cioè sopra i massimi limiti di velocità esistenti sulla rete stradale.

Anche perché, a parte le prescrizioni locali, NON esistono prescrizioni stagionali per l'utilizzo degli pneumatici M+S, quindi appare assurdo riferirsi ad un "utilizzo stagionale" quando questo non è né contemplato né definito dalla legge. A quale periodo dovremmo riferirci??:rolleyes:

Invece nel caso di indice di velocità più basso di quello a libretto in deroga per pneumatici M+S, deve, secondo la normativa, essere presente una targhetta ben visibile dal conducente indicante la velocità massima ammessa per gli pneumatici.
Non diffondiamo notizie inesatte e prive di fondamento.

P.s. il senso della deroga al codice di velocità, sta probabilmente nel fatto che, quando è stata emanata questa norma, gli pneumatici invernali avevano caratteristiche molto più "arcaiche" di quelli degli ultimi anni, ed era difficile se non impossibile reperirne con indice di velocità adeguato. Non esistevano certo le "winter performance" odierne. Mentre la limitazione stagionale rispetto alle gomme chiodate probabilmente è determinata, per larga parte, dal fatto che queste sono molto aggressive per il manto stradale che viene danneggiato in assenza di neve dai chiodi. Esiste uno studio della NHTSA molto approfondito al riguardo disponibile su internet.

Personalissima e singolarissima lo è anche la tua interpretazione, visto che:

MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE
Direzione Centrale IV - Divisione 41
Prot.n 1809/4110/0
Circolare D.G n. 104/95-D.C. IV n.A042 /95
Roma, 31 maggio 1995
OGGETTO: Pneumatici per equipaggiamento di autovetture e relativi rimorchi:
ricoscimento delle marcature equivalenti

...........

" in caso di impiego stagionale di pneumatici di tipo neve" (contraddistinti dalle
marcature aggiuntive M+S, MS, M-S ovvero M&S) questi sono identificati con un
simbolo della categoria di velocità non inferiore a 'Q'
(es. in luogo di 145R13 74H
sono ammessi 145R13 74Q M+S, 145R13 78T M+S etc.)
 
Suby01 ha scritto:
Ok, vedo che come al solito alcune norme del nostro cds sono talmente chiare da essere interpretate in maniera diverra da persona a persona.... :D

Come ti dicevo qualche post precedente....
 
pll66 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ok, vedo che come al solito alcune norme del nostro cds sono talmente chiare da essere interpretate in maniera diverra da persona a persona.... :D

Come ti dicevo qualche post precedente....

Sì però è quello che dicevo anche io in un messaggio precedente. Salvo alcune prescrizioni come doveva essere per la provincia di Milano che poi non è andata in porto per il problema della segnaletica, generalmente non c'è nessun obbligo stagionale di utilizzo di pneumatici M+S.
Torno al caso della Sicilia, esiste una direttiva che regolamenti l'utilizzo di pneumatici M+S e il relativo periodo?
 
Suby01 ha scritto:
pll66 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ok, vedo che come al solito alcune norme del nostro cds sono talmente chiare da essere interpretate in maniera diverra da persona a persona.... :D

Come ti dicevo qualche post precedente....

Sì però è quello che dicevo anche io in un messaggio precedente. Salvo alcune prescrizioni come doveva essere per la provincia di Milano che poi non è andata in porto per il problema della segnaletica, generalmente non c'è nessun obbligo stagionale di utilizzo di pneumatici M+S.
Torno al caso della Sicilia, esiste una direttiva che regolamenti l'utilizzo di pneumatici M+S e il relativo periodo?
Non credo, in linea generale non mi pare esista alcun obbligo di impiego di coperture invernali.
Esiste a carattere locale, deciso dalle amministrazioni comunali, oppure dalle FFOO che possono decidere se chiudere al traffico determinati tratti ai veicoli sprovvisti di M+S o catene.

Nota singolare, non so se sia ancora così, avevo letto di alcune strade mi pare in Liguria dove, a causa della forte pendenza, la locale amminsitrazione permette il transito solo ai veicoli dotati di catene, nemmeno ruote da neve. In apparente contrasto con le direttive nazionali.

Nel caso specifico della Sicilia, credo sarebbe opportuno informarsi presso le aaministrazioni locali, anche se non mi pare un'esigenza così inderogabile...
 
pll66 ha scritto:
Nota singolare, non so se sia ancora così, avevo letto di alcune strade mi pare in Liguria dove, a causa della forte pendenza, la locale amminsitrazione permette il transito solo ai veicoli dotati di catene, nemmeno ruote da neve. In apparente contrasto con le direttive nazionali.

Questo l'avevo sentito anche io e mi sembra sensato, nonostante sia in contrasto con le direttive nazionali. Se una discesa è ghiacciata, non c'è goma che tenga. O vai con le chiodate o le catene... o vai dritto :D
 
pll66 ha scritto:
Jambana ha scritto:
arhat ha scritto:
la limitazione stagionale è riferita all'utilizzo di pneumatici con codice velocità inferiore a quello indicato nel "libretto" della vettura, viceversa nessuna limitazione agli M+S.

Questa è solo una tua singolarissima interpretazione; in realtà l'impiego stagionale è prescritto solo per gli pneumatici chiodati, che possono essere utilizzati solo dal 15 novembre al 15 marzo.[

D'altra parte sarebbe assurdo poter circolare con una gomma con indice di velocità in deroga "Q" fino a un certo periodo dell'anno, e non poterlo più fare in un altro periodo. Considerando anche che Q=160 km/h cioè sopra i massimi limiti di velocità esistenti sulla rete stradale.

Anche perché, a parte le prescrizioni locali, NON esistono prescrizioni stagionali per l'utilizzo degli pneumatici M+S, quindi appare assurdo riferirsi ad un "utilizzo stagionale" quando questo non è né contemplato né definito dalla legge. A quale periodo dovremmo riferirci??:rolleyes:

Invece nel caso di indice di velocità più basso di quello a libretto in deroga per pneumatici M+S, deve, secondo la normativa, essere presente una targhetta ben visibile dal conducente indicante la velocità massima ammessa per gli pneumatici.
Non diffondiamo notizie inesatte e prive di fondamento.

P.s. il senso della deroga al codice di velocità, sta probabilmente nel fatto che, quando è stata emanata questa norma, gli pneumatici invernali avevano caratteristiche molto più "arcaiche" di quelli degli ultimi anni, ed era difficile se non impossibile reperirne con indice di velocità adeguato. Non esistevano certo le "winter performance" odierne. Mentre la limitazione stagionale rispetto alle gomme chiodate probabilmente è determinata, per larga parte, dal fatto che queste sono molto aggressive per il manto stradale che viene danneggiato in assenza di neve dai chiodi. Esiste uno studio della NHTSA molto approfondito al riguardo disponibile su internet.

Personalissima e singolarissima lo è anche la tua interpretazione, visto che:

MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE
Direzione Centrale IV - Divisione 41
Prot.n 1809/4110/0
Circolare D.G n. 104/95-D.C. IV n.A042 /95
Roma, 31 maggio 1995
OGGETTO: Pneumatici per equipaggiamento di autovetture e relativi rimorchi:
ricoscimento delle marcature equivalenti

...........

" in caso di impiego stagionale di pneumatici di tipo neve" (contraddistinti dalle
marcature aggiuntive M+S, MS, M-S ovvero M&S) questi sono identificati con un
simbolo della categoria di velocità non inferiore a 'Q'
(es. in luogo di 145R13 74H
sono ammessi 145R13 74Q M+S, 145R13 78T M+S etc.)

Visto che lo scrivi a caratteri cubitali, vorrei che mi spiegassi che cosa vuol dire in questo caso "impiego stagionale" visto che non è prescritto dalle normative nazionali alcun impiego "stagionale" per gli pneumatici M+S.

Fra l'altro, dal punto di vista legale le cosiddette "termiche" sono perfettamente equiparate a gomme M+S da utilizzare tutto l'anno, montate comunemente sui fuoristrada; la marchiatura "snowflake" non ha alcun valore legale in Italia e corrisponde a mera marchiatura commerciale, essendo marchiatura prescritta, attualmente, solo in USA e Canada anche se comunemente e convenzionalmente utilizzata dai costruttori sugli pneumatici destinati ai vari mercati mondiali e alle varie aree geografiche di omologazione.

Quindi ti chiedo di argomentare con certezza cosa significa "stagionale" riferito agli pneumatici M+S, a che periodo ci si riferisce, e da quale fonte viene stabilito: penso proprio che non troverai risposta.
 
Jambana ha scritto:
Visto che lo scrivi a caratteri cubitali,
1-non l'ho scritto io ma il "MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE
Direzione Centrale IV - Divisione 41 ". La quale, penso, sia fonte più ufficiale della tua e della mia.

2-l'ho ingrandito solo per evidenziarlo dal resto del testo, la cosa ti ferisce nell'orgoglio, posso provare a colorarlo in alternativa. ;)
vorrei che mi spiegassi che cosa vuol dire in questo caso "impiego stagionale" visto che non è prescritto dalle normative nazionali alcun impiego "stagionale" per gli pneumatici M+S.
Ripeto, interpreto anch'io, ma mi sembra scritto abbastanza chiaramente:

in caso di impiego stagionale di pneumatici di tipo neve" (contraddistinti dalle marcature aggiuntive M+S, MS, M-S ovvero M&S) questi sono identificati con un
simbolo della categoria di velocità non inferiore a 'Q' (es. in luogo di 145R13 74H
sono ammessi 145R13 74Q M+S, 145R13 78T M+S etc.)

Cos'è che ti sfugge?

Fra l'altro, dal punto di vista legale le cosiddette "termiche" sono perfettamente equiparate a gomme M+S da utilizzare tutto l'anno, montate comunemente sui fuoristrada;
qui stai mescolando altro, si parla di M+S, quindi anche di quelle sui suv e fuoristrada
la marchiatura "snowflake" non ha alcun valore legale in Italia e corrisponde a mera marchiatura commerciale, essendo marchiatura prescritta, attualmente, solo in USA e Canada anche se comunemente e convenzionalmente utilizzata dai costruttori sugli pneumatici destinati ai vari mercati mondiali e alle varie aree geografiche di omologazione.
Ti stai perdendo un po' troppo, nessuno a parlato di "snowflake" che, fra l'altro, identificano anche il superamento di un certo tipo di test, ben più gravoso della sola M+S.

Quindi ti chiedo di argomentare

1-Non sono io che devo argomentare, ho solo riportato quanto srcitto sul:

MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE
Direzione Centrale IV - Divisione 41
Prot.n 1809/4110/0
Circolare D.G n. 104/95-D.C. IV n.A042 /95
Roma, 31 maggio 1995
OGGETTO: Pneumatici per equipaggiamento di autovetture e relativi rimorchi:
ricoscimento delle marcature equivalenti

Devo quotarlo all'infinito o possiamo tutti sperare che ci arrivi in un ragionevole lasso di tempo. :D

con certezza cosa significa "stagionale" riferito agli pneumatici M+S, a che periodo ci si riferisce, e da quale fonte viene stabilito: penso proprio che non troverai risposta.

Prova a rileggere integralmente l'articolo, magari ti è sfuggito qualcosa.

Conclusioni: ammissibilità delle equivalenze
Considerato quanto evidenziato ai punti del capitolo precedente, ai fini dell impiego sui
veicoli, si possono considerare equivalenti pneumatici recanti marcature diverse da queIle
riportate sul documento di circolazione quando:
 
pll66 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Visto che lo scrivi a caratteri cubitali,
1-non l'ho scritto io ma il "MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE
Direzione Centrale IV - Divisione 41 ". La quale, penso, sia fonte più ufficiale della tua e della mia.

2-l'ho ingrandito solo per evidenziarlo dal resto del testo, la cosa ti ferisce nell'orgoglio, posso provare a colorarlo in alternativa. ;)
vorrei che mi spiegassi che cosa vuol dire in questo caso "impiego stagionale" visto che non è prescritto dalle normative nazionali alcun impiego "stagionale" per gli pneumatici M+S.
Ripeto, interpreto anch'io, ma mi sembra scritto abbastanza chiaramente:

in caso di impiego stagionale di pneumatici di tipo neve" (contraddistinti dalle marcature aggiuntive M+S, MS, M-S ovvero M&S) questi sono identificati con un
simbolo della categoria di velocità non inferiore a 'Q' (es. in luogo di 145R13 74H
sono ammessi 145R13 74Q M+S, 145R13 78T M+S etc.)

Cos'è che ti sfugge?

Fra l'altro, dal punto di vista legale le cosiddette "termiche" sono perfettamente equiparate a gomme M+S da utilizzare tutto l'anno, montate comunemente sui fuoristrada;
qui stai mescolando altro, si parla di M+S, quindi anche di quelle sui suv e fuoristrada
la marchiatura "snowflake" non ha alcun valore legale in Italia e corrisponde a mera marchiatura commerciale, essendo marchiatura prescritta, attualmente, solo in USA e Canada anche se comunemente e convenzionalmente utilizzata dai costruttori sugli pneumatici destinati ai vari mercati mondiali e alle varie aree geografiche di omologazione.
Ti stai perdendo un po' troppo, nessuno a parlato di "snowflake" che, fra l'altro, identificano anche il superamento di un certo tipo di test, ben più gravoso della sola M+S.

Quindi ti chiedo di argomentare

1-Non sono io che devo argomentare, ho solo riportato quanto srcitto sul:

MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE
Direzione Centrale IV - Divisione 41
Prot.n 1809/4110/0
Circolare D.G n. 104/95-D.C. IV n.A042 /95
Roma, 31 maggio 1995
OGGETTO: Pneumatici per equipaggiamento di autovetture e relativi rimorchi:
ricoscimento delle marcature equivalenti

Devo quotarlo all'infinito o possiamo tutti sperare che ci arrivi in un ragionevole lasso di tempo. :D

con certezza cosa significa "stagionale" riferito agli pneumatici M+S, a che periodo ci si riferisce, e da quale fonte viene stabilito: penso proprio che non troverai risposta.

Prova a rileggere integralmente l'articolo, magari ti è sfuggito qualcosa.

Conclusioni: ammissibilità delle equivalenze
Considerato quanto evidenziato ai punti del capitolo precedente, ai fini dell impiego sui
veicoli, si possono considerare equivalenti pneumatici recanti marcature diverse da queIle
riportate sul documento di circolazione quando:

Ma rileggilo tu l'articolo, veramente, stai cercando di dimostrare una "stagionalità" prescritta dell'uso degli pneumatici invernali che è palese, invece, nella loro destinazione d'uso principale e nel loro rispondere a determinati requisiti tecnici (altrimenti non sarebbero "invernali") ma non è vincolante per la libera circolazione nelle altre stagioni (in alcune zone, secondo dei regolamenti successivi al testo di legge che hai riportato, è obbligatorio avere gli pneumatici invernali in determinati periodi dell'anno, ma non è certo obbligatorio toglierli nella stagione calda) con la prescrizione assurda di un codice di velocità "stagionale" che non esiste per le M+S e non è specificata da nessuna norma.

Nessun organo ufficiale, rivista, etc, fra l'altro, dice che la deroga del codice di velocità ha effetto stagionale!! Anche perché, ripeto, questa "stagionalità" non è definita temporalmente da nessuna norma se non da quelle locali che niente hanno a che vedere con la marcatura degli pneumatici! E' solo una tua interpretazione tortuosa, che vuoi dimostrare a tutti i costi, senza nessun appiglio concreto se non quella parola "stagionale" che non è certo riferita all'indice di velocità, ma agli pneumatici intesi come invernali (e ci credo, se sono invernali è pacifico che abbiano un utilizzo stagionale...ma non è pacifico che questo utilizzo stagionale generi delle obbligazioni in tal senso).

Solo gli pneumatici CHIODATI hanno una prescrizione di utilizzo in un determinato periodo dell'anno, ben definito dalla normativa.
 
jambana: ultimo tentativo poi ci rinuncio! :D

nessuno ha ipotizzato stagionalità nell'uso delle M+S, ma solo della deroga all'uso di coperture con codice di velocità inferiore a quello riportato a libretto, ma superiore al "Q".

Così è più comprensibile? 8)
 
pll66 ha scritto:
jambana: ultimo tentativo poi ci rinuncio! :D

nessuno ha ipotizzato stagionalità nell'uso delle M+S, ma solo della deroga all'uso di coperture con codice di velocità inferiore a quello riportato a libretto, ma superiore al "Q".

Così è più comprensibile? 8)

Ho e avevo capito perfettamente...ma ti è comprensibile, a te, che ciò non è stabilito da nessuna norma e che continui a propinarci questa tua interpretazione personale e ipotesi priva di fondamento???
 
Perché non scrivi al sito della Polizia di Stato almeno ti chiarisci le idee definitivamente??? Già non ti basta la cavillosità delle normative italiane, vuoi aggiungerci anche del tuo??? Generando fra l'altro confusione fra gli utenti del forum meno informati.
 
Back
Alto