<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Circolare in estate con pneumatici invernali cosa si rischia? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Circolare in estate con pneumatici invernali cosa si rischia?

99octane ha scritto:
Però non ci sono date che identifichino da quando a quando......... :rolleyes:
snippare no, eh?

Le date sono stabilite a livello regionale.

Come funziona? Se non stabiliscono nessun obbligo di pneumatici da neve come era stato inizialmente per la provincia di Milano, cosa devo cercare?
Tipo per esempio in Sicilia da quando va a quando?
 
Suby01 ha scritto:
99octane ha scritto:
Però non ci sono date che identifichino da quando a quando......... :rolleyes:
snippare no, eh?

Le date sono stabilite a livello regionale.

Come funziona? Se non stabiliscono nessun obbligo di pneumatici da neve come era stato inizialmente per la provincia di Milano, cosa devo cercare?
Tipo per esempio in Sicilia da quando va a quando?

non hai il calendario di Suor Germana?
:lol:
 
|Mauro65| ha scritto:
pll66 ha scritto:
Secondo quando riportato sulla norma, si parla di impiego stagionale.
grazie mille, mi appunto la circolare che non conoscevo
:thumbup:

@arhat: mi cospargo il capo di cenere :oops: :D

Sono tardo lo so... ma continuo a non essere convinto. Sono marchiati M+S anche i 4 stagioni, quindi d'estate dovresti avere un codice velocità come da libretto? I geolander di primo equipaggiamento del forester che codice velocità hanno?
 
pll66 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
99octane ha scritto:
Però non ci sono date che identifichino da quando a quando......... :rolleyes:
snippare no, eh?

Le date sono stabilite a livello regionale.

Come funziona? Se non stabiliscono nessun obbligo di pneumatici da neve come era stato inizialmente per la provincia di Milano, cosa devo cercare?
Tipo per esempio in Sicilia da quando va a quando?

non hai il calendario di Suor Germana?
:lol:

No ho solo quello del frate indovino :D :D
A parte gli scherzi io abito in pianura, monto le invernali a novembre e le tolgo a metà marzo quindi ho la certezza diciamo al 99% di essere in regola e questo mi basta.... ma vedo che non sono l'unico ad avere dubbi di interpretazione su certe norme
 
la limitazione stagionale è riferita all'utilizzo di pneumatici con codice velocità inferiore a quello indicato nel "libretto" della vettura, viceversa nessuna limitazione agli M+S.
 
Suby01 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
pll66 ha scritto:
Secondo quando riportato sulla norma, si parla di impiego stagionale.
grazie mille, mi appunto la circolare che non conoscevo
:thumbup:

@arhat: mi cospargo il capo di cenere :oops: :D

Sono tardo lo so... ma continuo a non essere convinto. Sono marchiati M+S anche i 4 stagioni, quindi d'estate dovresti avere un codice velocità come da libretto? I geolander di primo equipaggiamento del forester che codice velocità hanno?

Sono le norme ad essere a volte un po' "criptiche", per usare un eufemismo...

Però, circolare fuori stagione con coperture in deroga per l'inverno, mi sembra di capire che sia piuttosto pericoloso. Se non preoccupa tanto l'eventuale controllo di per se, forse le ripercussioni in caso di incidente potrebbero essere gravose per la pelle e le palle.

So che gli amici fuoristradisti ricorrono a stratagemmi, ma col codice non si scherza.
 
arhat ha scritto:
la limitazione stagionale è riferita all'utilizzo di pneumatici con codice velocità inferiore a quello indicato nel "libretto" della vettura, viceversa nessuna limitazione agli M+S.

I geolander mi pare abbiano indice di velocità T, 190km/h... erano di primo equipaggiamento sul Forester ma forse anche su Outback, quindi a quel punto deve esserci una misura M+S ammessa con codice velocità T scritta a libretto...
Ho capito (forse :D ), potete stappare lo champagne
 
Suby01 ha scritto:
pll66 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
99octane ha scritto:
Però non ci sono date che identifichino da quando a quando......... :rolleyes:
snippare no, eh?

Le date sono stabilite a livello regionale.

Come funziona? Se non stabiliscono nessun obbligo di pneumatici da neve come era stato inizialmente per la provincia di Milano, cosa devo cercare?
Tipo per esempio in Sicilia da quando va a quando?

non hai il calendario di Suor Germana?
:lol:

No ho solo quello del frate indovino :D :D
A parte gli scherzi io abito in pianura, monto le invernali a novembre e le tolgo a metà marzo quindi ho la certezza diciamo al 99% di essere in regola e questo mi basta.... ma vedo che non sono l'unico ad avere dubbi di interpretazione su certe norme

Parlando sempre di coperture in deroga, cioè di quelle con codice velocità inferiore a quello specificato a libretto e superiore al "Q", credo si possa fare comunque riferimento al buon senso, non credo possano trovarsi gli estremi per contestazioni nei periodi canonici del cambio.

La vedo già più dura da giustificare in un periodo tipo giugno-luglio-agosto...

Al limite ci si può sempre appellare alla clemenza della corte! :lol:

Sottolineo che le mie rimangono interpretazioni personali, non sono un legislatore.
 
Suby01 ha scritto:
arhat ha scritto:
la limitazione stagionale è riferita all'utilizzo di pneumatici con codice velocità inferiore a quello indicato nel "libretto" della vettura, viceversa nessuna limitazione agli M+S.

I geolander mi pare abbiano indice di velocità T, 190km/h... erano di primo equipaggiamento sul Forester ma forse anche su Outback, quindi a quel punto deve esserci una misura M+S ammessa con codice velocità T scritta a libretto...
Ho capito (forse :D ), potete stappare lo champagne

Non metto lingua sull'ultima versione a camioncino imbellettato, ma prima ti garantisco che la misura in 15 pollici era in H (all'origine Dueler 684) e la misura in 16 pollici (geolander) era in V.

In T MAI.
 
arhat ha scritto:
Suby01 ha scritto:
arhat ha scritto:
la limitazione stagionale è riferita all'utilizzo di pneumatici con codice velocità inferiore a quello indicato nel "libretto" della vettura, viceversa nessuna limitazione agli M+S.

I geolander mi pare abbiano indice di velocità T, 190km/h... erano di primo equipaggiamento sul Forester ma forse anche su Outback, quindi a quel punto deve esserci una misura M+S ammessa con codice velocità T scritta a libretto...
Ho capito (forse :D ), potete stappare lo champagne

Non metto lingua sull'ultima versione a camioncino imbellettato, ma prima ti garantisco che la misura in 15 pollici era in H (all'origine Dueler 684) e la misura in 16 pollici (geolander) era in V.

In T MAI.

Miiii non sapevo ne esistessero 6000 tipi :D

Avevo visto questo :
Pneumatici Yokohama Geolandar I/T (G071) 275/70 R16 114T M+S

Se erano in V allora direi che di sicuro rientrava anche tra le misure estive
 
arhat ha scritto:
io l'ho fatto nel 2003 e nel 2004 e sono ancora qua, per il malgrado di qualcuno 8)

erano Nokian, e le ho cambiata in tranquillità con 63.000 km sul groppone , prima con le Bridgestone Duele 684 non ero mai andato oltre i 22.000km a treno di gomme.

Sulla multipla é già tanto che le ruote siano rotonde per la verità
 
arhat ha scritto:
la limitazione stagionale è riferita all'utilizzo di pneumatici con codice velocità inferiore a quello indicato nel "libretto" della vettura, viceversa nessuna limitazione agli M+S.

Questa è solo una tua singolarissima interpretazione; in realtà l'impiego stagionale è prescritto solo per gli pneumatici chiodati, che possono essere utilizzati solo dal 15 novembre al 15 marzo.

D'altra parte sarebbe assurdo poter circolare con una gomma con indice di velocità in deroga "Q" fino a un certo periodo dell'anno, e non poterlo più fare in un altro periodo. Considerando anche che Q=160 km/h cioè sopra i massimi limiti di velocità esistenti sulla rete stradale.

Anche perché, a parte le prescrizioni locali, NON esistono prescrizioni stagionali per l'utilizzo degli pneumatici M+S, quindi appare assurdo riferirsi ad un "utilizzo stagionale" quando questo non è né contemplato né definito dalla legge. A quale periodo dovremmo riferirci??:rolleyes:

Invece nel caso di indice di velocità più basso di quello a libretto in deroga per pneumatici M+S, deve, secondo la normativa, essere presente una targhetta ben visibile dal conducente indicante la velocità massima ammessa per gli pneumatici.
Non diffondiamo notizie inesatte e prive di fondamento.

P.s. il senso della deroga al codice di velocità, sta probabilmente nel fatto che, quando è stata emanata questa norma, gli pneumatici invernali avevano caratteristiche molto più "arcaiche" di quelli degli ultimi anni, ed era difficile se non impossibile reperirne con indice di velocità adeguato. Non esistevano certo le "winter performance" odierne. Mentre la limitazione stagionale rispetto alle gomme chiodate probabilmente è determinata, per larga parte, dal fatto che queste sono molto aggressive per il manto stradale che viene danneggiato in assenza di neve dai chiodi. Esiste uno studio della NHTSA molto approfondito al riguardo disponibile su internet.
 
WDB164 ha scritto:
arhat ha scritto:
io l'ho fatto nel 2003 e nel 2004 e sono ancora qua, per il malgrado di qualcuno 8)

erano Nokian, e le ho cambiata in tranquillità con 63.000 km sul groppone , prima con le Bridgestone Duele 684 non ero mai andato oltre i 22.000km a treno di gomme.

Sulla multipla é già tanto che le ruote siano rotonde per la verità

Caro amico multiMarche :D , non è della amata Mami che si parla, (te l'ho già detto che ne ho preso un'altra nel 2010 ?) che ai tempi non c'era prole e la moglie-mobìle era pure boxer ma partenopeo. 8)
 
Back
Alto