MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE
Direzione Centrale IV - Divisione 41
Prot.n 1809/4110/0
Circolare D.G n. 104/95-D.C. IV n.A042 /95
Roma, 31 maggio 1995
OGGETTO: Pneumatici per equipaggiamento di autovetture e relativi rimorchi:
ricoscimento delle marcature equivalenti
Marcature equivalenti
Allo scopo di dirimere incertezze di interpretazione tra l'indicazione riportata sul
documento di circolazione e le marcature che possono essere riportate effettivamente sui
pneumatici equipaggianti i veicoli si illustrano le seguenti esemplificazioni, a parità di
marcatura della dimensione:
Codice di velocità
1) I Pneumatici equipaggianti il veicolo possono recare la marcatura di un simbolo della
categoria di velocità corrispondente ad una velocità massima superiore o uguale a quella
corrispondente alla relativa classe di velocità indicata sul documento di circolazione. Ad
esempio: la prescrizione 145 SR 13 sul documento di circolazione deve ritenersi soddisfatta
quando il veicolo è equipaggiato con pneumatici recanti marcature del tipo : 145SR13 74S,
ovvero 145R13 74S, ovvero 145R13 74T ovvero 145R13 74H, ovvero 145/80R13 75S, ovvero
145ZR13, ovvero P145/80R13 75S,ecc.
2) Quando il documento di circolazione riporta l'indicazione di pneumatici caratterizzati
dalla marcatura della classe di velocità 'VR' è ammesso l'equipaggiamento con pneumatici
recanti la marcatura della classe di velocità 'ZR',completata o meno con la marcatura
dell'indice della capacità di carico e del simbolo della categoria di velocità, oppure con
pneumatici privi delle indicazioni 'VR' o 'ZR', ma con un simbolo della categoria di velocità
corrispondente ad un valore superiore o uguale a quello della velocità massima di
omologazione del veicolo. Ad esempio la prescrizione 205/55VR16 del documento di
circolazione , fatta salva la disposizione particolare di cui al successivo punto 6 per i
pneumatici di tipo neve (M+S), deve ritenersi soddisfatta quando il veicolo è equipaggiato con
pneumatici recanti marcature del tipo : 205/55ZR16 , ovvero 205/55ZR1689W, ovvero
205/55R16 89V se la velocità massima non è superiore a 240 Km/h, ovvero 205/55R16 89W
se la velocità massima non è superiore a 270 Km/h, ovvero 205/55R16 89Y se la velocità
massima è superiore a 270 Km/h, ecc.
3) Quando il documento di circolazione del veicolo riporta l'indicazione di pneumatici
caratterizzati dalla marcatura della classe di velocità ZR è ammesso l'equipaggiamento con
pneumatici recanti , a completamento di questa, la marcatura dell' indice della capacità di
carico e del simbolo della categoria di velocità oppure con pneumatici di pari misura privi
dell'indicazione ZR,ma marchiati con un simbolo dellla categoria di velocità superiore o uguale
alla massima velocità di omologazione del veicolo. Ad esempio : la prescrizione 205/55ZR16
del documento di circolazione, fatta salva la disposizione particolare di cui al successivo punto
Codice di velocità pneumatici invernali, per i pneumatici di tipo neve (M+S) ,deve ritenersi
soddisfatta quando il veicolo è equipaggiato con pneumatici recanti marcature del tipo
205/55ZR16 89W (ovvero 205/55R16 89W) se la velocità massima è non superiore a 270 km
/h ,oppure 205/55ZR16 89Y (ovvero 205/55R16 89Y) se la velocità massima non è superiore a
300Km/h.
4) E' altresì consentito l'equipaggiamento di autovetture omologate per velocità
massime superiori a 300 km/h mediante pneumatici recanti il simbolo della categoria di
velocità 'Y', (ad esempio 205/55ZR16 89Y) purchè il costruttore degli stessi certifichi nella
propria documentazione tecnica l'idoneità di tali pneumatici per le prestazioni massime (carico
per asse e velocità massima di omologazione) dell' autovettura.
www.officinabartolini.it
Codice di velocità pneumatici invernali
1) I pneumatici idonei alla marcia su neve contraddistinti dalla marcatura M+S (oppure
MS, M-S, ovvero M&S) montati sul veicolo devono essere marcati con un simbolo della
categoria di velocità non inferiore a 'Q' (corrispondente a 160 km/h). In tal caso il
conducente, come norma di comportamento, deve rispettare i limiti più restrittivi
eventualmente imposti dalla velocità massima ammessa per il pneumatico (prescritta da
targhetta monitoria all'interno del veicolo). Ad esempio: la prescrizione 145R13 74S del
documento di circolazione deve ritenersi soddisfatta quando la vettura è equipaggiata con
pneumatici di tipo neve recanti marcature del tipo: 145SR13 74Q M+S, ovvero 145R13 74Q
M+S, ovvero P145/80R13 75Q M+S, ecc.
Indice di carico
1) Quando il documento di circolazione prevede marcature conformi alle prescrizioni
della direttiva 92/23/CEE, ovvero del regolamento ECE/ONU n.30, è consentito che i
pneumatici effettivamente montati sul veicolo rechino indicazioni del simbolo della categoria di
velocità e/o dell'indice di capacità di carico superiori a quanto prescritto dal documento di
circolazione del veicolo. Ad esempio: la prescrizione 145R13 74S del documento di circolazione
del veicolo. Ad esempio: la prescrizione 145R13 74S del documento di circolazione ,fatta salva
la disposizione particolare di cui al punto "Codice velocità pneumatici invernali" per i
pneumatici di tipo neve (M+S), deve ritenersi soddisfatta quando il veicolo è equipaggiato con
pneumatici recanti marcature del tipo : 145/80ZR13 78S, ovvero 145R13 74T ovvero 145R13
78H, P145/80R13 74T, ovvero 145/80 ZR13, ovvero P145/80R13 75S, ecc.
Marcatura reinforced
1) Quando il documento di circolazione prevede l'impiego di pneumatici di tipo
"REINFORCED", senza specificazione dell'indice della capacità di carico, i pneumatici montati
sul veicolo devono recare l'indicazione "REINFORCED".
Quando invece la dicitura "REINFORCED", sul documento di circolazione, è completata
dalla indicazione di indice della capacità di carico e simbolo della categoria di velocità
valgono le sole prescrizioni di cui ai punti precedenti indipendentemente dalla presenza o meno
di tale dicitura.
Conclusioni: ammissibilità delle equivalenze
Considerato quanto evidenziato ai punti del capitolo precedente, ai fini dell impiego sui
veicoli, si possono considerare equivalenti pneumatici recanti marcature diverse da queIle
riportate sul documento di circolazione quando:
? " la marcatura dimensionale, fatta eccezione per il caso del rapporto nominale di
aspetto ('serie') '80' ove tale marcatura può comparire o meno, corrisponde (esempio:
in luogo di 145R13 è ammesso 145/80R13 e viceversa);
? " è presente la lettera 'P' davanti alla designazione delle dimensioni, dovendosi
considerare ininfluente per la verifica di conformità dell' equipaggiamento di un veicolo
(esempio: in luogo di P185/60R14 è ammesso 185/60R14 e viceversa);
? " il simbolo della categoria di velocità riportato sul pneumatico ("nuove norme")
corrisponde ad una velocità massima uguale o superiore a quella indicata, sia mediante
una classe di velocità ("vecchie norme") che mediante un simbolo della categoria di
velocità, o comunque superiore alla velocità massima del veicolo (esempio: in luogo di
145SR13 sono ammessi 145R13 74S, 145/80R13 74T, P145/80R13 74H etc. );
? " in caso di impiego stagionale di pneumatici di tipo neve" (contraddistinti dalle
marcature aggiuntive M+S, MS, M-S ovvero M&S) questi sono identificati con un
simbolo della categoria di velocità non inferiore a 'Q' (es. in luogo di 145R13 74H
sono ammessi 145R13 74Q M+S, 145R13 78T M+S etc.)
? " L'indice di carico è uguale o superiore a quello indicato (es. in luogo di145R13 74S
sono ammessi 145R13 76S, 145/80R13 78T etc.) ovvero, quando manca la prescrizione
di un indice di capacità di carico, ma è prevista l'indicazione "REINFORCED"; questa
sigla è riportata anche sui pneumatici con marcature "nuove norme".