<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Circolare in estate con pneumatici invernali cosa si rischia? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Circolare in estate con pneumatici invernali cosa si rischia?

arhat ha scritto:
Mauro forse non è chiaro che il codice velocità inferiore è ammesso nel periodo definito o definibile come invernale 15 novembre 15 aprile qui da me.
ennò esimio, il codice &gt=Q vale per le coperture M+S, non per il periodo
Sono (o erano) le chiodate ad essere ammesse in funzione del periodo
Tra l'altro, è pure fumosa la questione della targhetta monitoria sul limite di velocità: non esiste alcuna norma, solo un parziale richiamo in una circolare (e la cosa ha senso, dato che solo in Germania puoi andare oltre i 160 km/h)

il 30 giungo nulla osterebbe ad avere gomme termiche a parità di codice di velocità, mentre invece non si potrebbe averle co codice di velocità inferiore. Di questo in quella circolare non si fa menzione forse perchè non era oggetto del quesito ?
Insisto (e mi ospargerò il capo di cenere): a norma di legge posso circolare con le M+S in Q anche a Trapani di Ferragosto
L'unico dubbio che ho è nel caso in cui il documento di circolazione preveda esclusivamente coperture M+S ...
 
99octane ha scritto:
arhat ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arhat ha scritto:
io l'ho fatto nel 2003 e nel 2004 e sono ancora qua, per il malgrado di qualcuno 8)

erano Nokian, e le ho cambiata in tranquillità con 63.000 km sul groppone , prima con le Bridgestone Duele 684 non ero mai andato oltre i 22.000km a treno di gomme.

malgrado non mio lo sai bene

sei un bel tomo, veh, dici che non servono d'inverno e le usi d'estate

vai in spiaggia con la tuta da sci?

P.S. anche io ho tenuto su qualche volta troppo gli invernali, gli ultimi tanto per finirli, ma non è che diano grande feeling di guida, devi accontentarti e te ner margini di sicurezza maggiori, molto maggiori
giò lo scrissi mi pare,
mi trovai a luglio 2003 a doverli cambiare e data l'allora rarità del mezzo e relativa misura di pneumatici a non trovare che 4 Nokian termiche in tutta la regione, l'alternativa ad andare giù nel tacco con le termiche era andarci sulle tele.
Fu il primo treno di gomme diverso dalle uniche che c'erano ai tempi: navigavano un poco nella canicola .... però furono fantastiche d'inverno e mi fecero una percorrenza strabiliante (e non sono uno che cambia pneumatici quando sono slick).
Poi nell'inverno 2004/5 la diffusione del mezzo ebbe un impennata anche in Italia ed arrivarono altre marche, infatti passai agli scorpion str, poi finiti quelli trovai degli uniroyal rallystreet 4x4 che ho tutto'ora (ancora per poco) che di 4x4 non hanno nulla, ma proprio nulla nulla, ed infatti con le nevicatuzze mi ci sono divertito assai sciscivolando :D

Resta il ricordo dei soldi buttati in 5 treni di Dueler 684 che mi avevano quasi convinto fosse il mezzo un mangia pneumatici, invece erano quelli dei cessi.

ps.: ora che l'ultima release del mezzo è ingrassata diventanto un cambioncino imbellettato alla stregua degli O.T.U.A.W con ovviamente gommature inutilmente mastodontiche prevedo il ritorno ai tempi grami in cui dovevo cercare 4 pneumatici in giro per il mondo....
Curiosita': il mezzo cos'e'?

Yaris vecchi modello del 2004
 
|Mauro65| ha scritto:
arhat ha scritto:
Mauro forse non è chiaro che il codice velocità inferiore è ammesso nel periodo definito o definibile come invernale 15 novembre 15 aprile qui da me.
ennò esimio, il codice &gt=Q vale per le coperture M+S, non per il periodo
Sono (o erano) le chiodate ad essere ammesse in funzione del periodo
Tra l'altro, è pure fumosa la questione della targhetta monitoria sul limite di velocità: non esiste alcuna norma, solo un parziale richiamo in una circolare (e la cosa ha senso, dato che solo in Germania puoi andare oltre i 160 km/h)

il 30 giungo nulla osterebbe ad avere gomme termiche a parità di codice di velocità, mentre invece non si potrebbe averle co codice di velocità inferiore. Di questo in quella circolare non si fa menzione forse perchè non era oggetto del quesito ?
Insisto (e mi ospargerò il capo di cenere): a norma di legge posso circolare con le M+S in Q anche a Trapani di Ferragosto
L'unico dubbio che ho è nel caso in cui il documento di circolazione preveda esclusivamente coperture M+S ...

1. sugli pneum. Il primo treno di termiche che ho avuto erano delle HANK(qualcosa) in Q(indice di carico giusto) e ti assicuro che andarci dai 90 in su se le posteriori non erano almeno 2.5 bar (controindicato per la neve tra l'altro) rollava anche in rettilineo anzi si brandeggiava... .

2. sul rigor di legge non ho disposizioni a supporto, ergo mi cenero.
 
arhat ha scritto:
1. sugli pneum. Il primo treno di termiche che ho avuto erano delle HANK(qualcosa) in Q(indice di carico giusto) e ti assicuro che andarci dai 90 in su se le posteriori non erano almeno 2.5 bar (controindicato per la neve tra l'altro) rollava anche in rettilineo anzi si brandeggiava
Evabbè, tra Hankook e Conti (esempio) qualche differenza c'è, e non solo nel prezzo
 
|Mauro65| ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
pll66 ha scritto:
Dipende molto dallo pneumatico: spesso si usa montare invernali con codice di velocità inferiore al nominale, essendo consentito dal codice. La cosa funziona in inverno, ma in estate non è ammessa e diventa un vizio di conformità al libretto di circolazione, oltre ad una solenne asinata. Se utilizzi pneumatici che hanno le stesse caratteristiche di quelle estive a libretto, non c'è problema, basta solo usare un minimo di prudenza in più che dovrebbe suggerire il normale istinto di sopravvivenza, ho diversi conoscenti che risiedono in zone di montagna che le tengono tutto l'anno. Se non usi quelle...è meglio che le cambi. :D
Quella che ho evidenziato è da chiarire meglio, nel senso che è consentito alle Case di omologare pneumatici invernali M+S con codice di velocità inferiore a quello degli pneumatici estivi, ma non ai singoli utenti di usare gomme invernali con codice di velocità inferiore a quello delle estive se tale codice di velocità non è omologato (e quindi scritto sul libretto).Detto in altre parole più semplici, puoi usare qualunque pneumatico purchè la sua misura ed il suo codice di velocità siano omologati per la tua auto. Nulla vieta di usare d'estate gomme marchiate M+S (quindi invernali) se sono omologate. Ovviamente, come già detto da altri, si consumano assai più rapidamente, la tenuta non è il massimo ed anche la guidabilità (risposta allo sterzo) non è ottimale. Saluti
No Fabio ti sbagli, per le M+sS puoi usare qualsiasi codice di velocità purché uguale o maggiore a Q (160km/h) su qualsiasi delle misure riportate a libretto, anche se il libretto riporta una specifica misura ed uno specifico codice di velocità per le M+S
Fa fede la circolare N. 335M361 del 30/9/2004 che riporto per utilità di tutti

DIPARTIMENTO PERI TRASPORTI TERRESTRI
Direzione generale per la Motorizzazione
Prot. N. 335M361
Roma , 30-9-2004
OGGETTO : Pneumatici da neve.
Com?è noto, con circolare n. 104 del 31 maggio 1995, concernente ?pneumatici per equipaggiamento di autovetture e relativi rimorchi: riconoscimento delle marcature equivalenti?, sono state fornite, fra l?altro, indicazioni sull?equipaggiamento dei pneumatici per marcia su neve.
In particolare, nel riportare alcune esemplificazioni di ammissibilità, è stato ritenuto possibile l?equipaggiamento dei veicoli con pneumatici per marcia su neve per qualsiasi delle misure indicate sulla carta di circolazione.
Tuttavia, la circostanza che alcuni costruttori di autoveicoli indicano in sede di omologazione, tra le varie misure alternative di pneumatici, conseguentemente annotate sulla carta di circolazione, alcune specifiche per marcia su neve, ha creato dubbi interpretativi sia in sede di controlli su strada che in occasione della revisione periodica.
Accade, ad esempio, che sulla carta di circolazione siano indicati i seguenti pneumatici in alternativa: 195/65 R 15 91 H ? 205/55 R 16 91 V e 205/55 R 16 91 H (M + S). Tale tipo di annotazione è spesso interpretata in maniera restrittivi, nel senso che sono ritenuti ammissibili, per marcia su neve, solamente le misure di pneumatici specificatamente indicate a tale scopo che, nell?esempio, corrisponderebbero a 205/55 R16 91H (M + S).
Tutto ciò premesso, confermando i contenuti nella circolare sopra richiamata, si precisa che eventuali indicazioni specifiche di pneumatici in marcia su neve non escludono la possibilità di equipaggiare gli autoveicoli con tali tipi di pneumatici, contrassegnati dalla marcatura M + S (o, anche, MS, M-S, M&S) e con indice di velocità non inferiore a ?Q?, corrispondenti ad una qualsiasi delle misure indicate sulla carta di circolazione.
IL DIRETTORE GENERALE
(Dott. Ing. Sergio Dondolini)

Una volta, se non ricordo male, c'era anche l'obbligo di esporre un adesivo sul cruscotto recante la velocità massima consentita dagli pneumatici montati, se di codice di velocità inferiore od inferiore alla velocità max della vettura, non ricordo bene).
 
|Mauro65| ha scritto:
arhat ha scritto:
Mauro forse non è chiaro che il codice velocità inferiore è ammesso nel periodo definito o definibile come invernale 15 novembre 15 aprile qui da me.
ennò esimio, il codice &gt=Q vale per le coperture M+S, non per il periodo
Sono (o erano) le chiodate ad essere ammesse in funzione del periodo
Tra l'altro, è pure fumosa la questione della targhetta monitoria sul limite di velocità: non esiste alcuna norma, solo un parziale richiamo in una circolare (e la cosa ha senso, dato che solo in Germania puoi andare oltre i 160 km/h)

il 30 giungo nulla osterebbe ad avere gomme termiche a parità di codice di velocità, mentre invece non si potrebbe averle co codice di velocità inferiore. Di questo in quella circolare non si fa menzione forse perchè non era oggetto del quesito ?
Insisto (e mi ospargerò il capo di cenere): a norma di legge posso circolare con le M+S in Q anche a Trapani di Ferragosto
L'unico dubbio che ho è nel caso in cui il documento di circolazione preveda esclusivamente coperture M+S ...

Anche io ritengo sia come dici tu. Si possono montare pneumatici M+S delle purchè delle stesse misure indicate a libretto (qualsiasi misure M+S o non) e con qualunque codice di velocità purchè maggiore di Q.
Il cds non fa menzione di non usare i pneumatici invernali d'estate, ergo, ritengo che le stesse gomme legali d'inverno lo siano anche d'estate. Poi sono pronto a cambiare idea di fronte all'evidenza... :D
 
Suby01 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
arhat ha scritto:
Mauro forse non è chiaro che il codice velocità inferiore è ammesso nel periodo definito o definibile come invernale 15 novembre 15 aprile qui da me.
ennò esimio, il codice &gt=Q vale per le coperture M+S, non per il periodo
Sono (o erano) le chiodate ad essere ammesse in funzione del periodo
Tra l'altro, è pure fumosa la questione della targhetta monitoria sul limite di velocità: non esiste alcuna norma, solo un parziale richiamo in una circolare (e la cosa ha senso, dato che solo in Germania puoi andare oltre i 160 km/h)

il 30 giungo nulla osterebbe ad avere gomme termiche a parità di codice di velocità, mentre invece non si potrebbe averle co codice di velocità inferiore. Di questo in quella circolare non si fa menzione forse perchè non era oggetto del quesito ?
Insisto (e mi ospargerò il capo di cenere): a norma di legge posso circolare con le M+S in Q anche a Trapani di Ferragosto
L'unico dubbio che ho è nel caso in cui il documento di circolazione preveda esclusivamente coperture M+S ...

Anche io ritengo sia come dici tu. Si possono montare pneumatici M+S delle purchè delle stesse misure indicate a libretto (qualsiasi misure M+S o non) e con qualunque codice di velocità purchè maggiore di Q.
Il cds non fa menzione di non usare i pneumatici invernali d'estate, ergo, ritengo che le stesse gomme legali d'inverno lo siano anche d'estate. Poi sono pronto a cambiare idea di fronte all'evidenza... :D

non inferiore a Q, su questo non c'è dubbio.
 
io le ho tenute anche in estate quando il treno invernale era ormai alla fine della sua vita; le ho tenute fino a novembre e le ho sostituite con nuove termiche;
nessun problema di guida, ne rumore di rotolamento; l'unica cosa ne risente un po la frenata, si allungano gli spazi;
 
prima esperienza con le invernali in autostrada.
Sto week end ho fatto la cisa, la temperatura era intorno ai 4 gradi all'andata, venerdì sera, e una decina la domenica pomeriggio/sera,
già con queste temperature domenica mi sembrava di essere in un rally, la macchina era poco precisa e poco propensa a seguire la traiettoria, dovevo continuamente correggere e non dava nessun senso di sicurezza.
le toglierò appena posso,
La stessa strada fatta con le estive è tutta un'altra cosa.
così come le estive non van bene d'inverno, le invernali d'estate secondo me non ci stanno per niente.

cmq le gomme sono delle pirelli sottozero (e già il nome mi pare indicativo...), e le estive le bridgestone
 
se il codice di velocità è inferiore a quello previsto dalla carta di circolazione NON si può circolare con le termiche passato il periodo classico metà novembre metà marzo. la norma nacque in quanto anni fa non si trovavano coperture termiche con i codici elevati ed è rimasta. ma sottintende l'utilizzo stagionale. rischiate verbali e grossi guai con le compagnie assicuratrici.
 
Secondo quando riportato sulla norma, si parla di impiego stagionale.

Rimango dell'idea che, se le misure ed i valori degli pneumatici montati rientrino fra quelli previsti per le coperture a libretto di circolazione, non ci siano limitazioni all'uso fuori stagione. Se viene montata la copertura di caratteristiche in deroga, questa diventi non conforme quando impiegata al di fuori della stagione prescritta.

MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE
Direzione Centrale IV - Divisione 41
Prot.n 1809/4110/0
Circolare D.G n. 104/95-D.C. IV n.A042 /95
Roma, 31 maggio 1995
OGGETTO: Pneumatici per equipaggiamento di autovetture e relativi rimorchi:
ricoscimento delle marcature equivalenti
Marcature equivalenti
Allo scopo di dirimere incertezze di interpretazione tra l'indicazione riportata sul
documento di circolazione e le marcature che possono essere riportate effettivamente sui
pneumatici equipaggianti i veicoli si illustrano le seguenti esemplificazioni, a parità di
marcatura della dimensione:
Codice di velocità
1) I Pneumatici equipaggianti il veicolo possono recare la marcatura di un simbolo della
categoria di velocità corrispondente ad una velocità massima superiore o uguale a quella
corrispondente alla relativa classe di velocità indicata sul documento di circolazione. Ad
esempio: la prescrizione 145 SR 13 sul documento di circolazione deve ritenersi soddisfatta
quando il veicolo è equipaggiato con pneumatici recanti marcature del tipo : 145SR13 74S,
ovvero 145R13 74S, ovvero 145R13 74T ovvero 145R13 74H, ovvero 145/80R13 75S, ovvero
145ZR13, ovvero P145/80R13 75S,ecc.
2) Quando il documento di circolazione riporta l'indicazione di pneumatici caratterizzati
dalla marcatura della classe di velocità 'VR' è ammesso l'equipaggiamento con pneumatici
recanti la marcatura della classe di velocità 'ZR',completata o meno con la marcatura
dell'indice della capacità di carico e del simbolo della categoria di velocità, oppure con
pneumatici privi delle indicazioni 'VR' o 'ZR', ma con un simbolo della categoria di velocità
corrispondente ad un valore superiore o uguale a quello della velocità massima di
omologazione del veicolo. Ad esempio la prescrizione 205/55VR16 del documento di
circolazione , fatta salva la disposizione particolare di cui al successivo punto 6 per i
pneumatici di tipo neve (M+S), deve ritenersi soddisfatta quando il veicolo è equipaggiato con
pneumatici recanti marcature del tipo : 205/55ZR16 , ovvero 205/55ZR1689W, ovvero
205/55R16 89V se la velocità massima non è superiore a 240 Km/h, ovvero 205/55R16 89W
se la velocità massima non è superiore a 270 Km/h, ovvero 205/55R16 89Y se la velocità
massima è superiore a 270 Km/h, ecc.
3) Quando il documento di circolazione del veicolo riporta l'indicazione di pneumatici
caratterizzati dalla marcatura della classe di velocità ZR è ammesso l'equipaggiamento con
pneumatici recanti , a completamento di questa, la marcatura dell' indice della capacità di
carico e del simbolo della categoria di velocità oppure con pneumatici di pari misura privi
dell'indicazione ZR,ma marchiati con un simbolo dellla categoria di velocità superiore o uguale
alla massima velocità di omologazione del veicolo. Ad esempio : la prescrizione 205/55ZR16
del documento di circolazione, fatta salva la disposizione particolare di cui al successivo punto
Codice di velocità pneumatici invernali, per i pneumatici di tipo neve (M+S) ,deve ritenersi
soddisfatta quando il veicolo è equipaggiato con pneumatici recanti marcature del tipo
205/55ZR16 89W (ovvero 205/55R16 89W) se la velocità massima è non superiore a 270 km
/h ,oppure 205/55ZR16 89Y (ovvero 205/55R16 89Y) se la velocità massima non è superiore a
300Km/h.
4) E' altresì consentito l'equipaggiamento di autovetture omologate per velocità
massime superiori a 300 km/h mediante pneumatici recanti il simbolo della categoria di
velocità 'Y', (ad esempio 205/55ZR16 89Y) purchè il costruttore degli stessi certifichi nella
propria documentazione tecnica l'idoneità di tali pneumatici per le prestazioni massime (carico
per asse e velocità massima di omologazione) dell' autovettura.
www.officinabartolini.it
Codice di velocità pneumatici invernali
1) I pneumatici idonei alla marcia su neve contraddistinti dalla marcatura M+S (oppure
MS, M-S, ovvero M&S) montati sul veicolo devono essere marcati con un simbolo della
categoria di velocità non inferiore a 'Q' (corrispondente a 160 km/h). In tal caso il
conducente, come norma di comportamento, deve rispettare i limiti più restrittivi
eventualmente imposti dalla velocità massima ammessa per il pneumatico (prescritta da
targhetta monitoria all'interno del veicolo). Ad esempio: la prescrizione 145R13 74S del
documento di circolazione deve ritenersi soddisfatta quando la vettura è equipaggiata con
pneumatici di tipo neve recanti marcature del tipo: 145SR13 74Q M+S, ovvero 145R13 74Q
M+S, ovvero P145/80R13 75Q M+S, ecc.
Indice di carico
1) Quando il documento di circolazione prevede marcature conformi alle prescrizioni
della direttiva 92/23/CEE, ovvero del regolamento ECE/ONU n.30, è consentito che i
pneumatici effettivamente montati sul veicolo rechino indicazioni del simbolo della categoria di
velocità e/o dell'indice di capacità di carico superiori a quanto prescritto dal documento di
circolazione del veicolo. Ad esempio: la prescrizione 145R13 74S del documento di circolazione
del veicolo. Ad esempio: la prescrizione 145R13 74S del documento di circolazione ,fatta salva
la disposizione particolare di cui al punto "Codice velocità pneumatici invernali" per i
pneumatici di tipo neve (M+S), deve ritenersi soddisfatta quando il veicolo è equipaggiato con
pneumatici recanti marcature del tipo : 145/80ZR13 78S, ovvero 145R13 74T ovvero 145R13
78H, P145/80R13 74T, ovvero 145/80 ZR13, ovvero P145/80R13 75S, ecc.
Marcatura reinforced
1) Quando il documento di circolazione prevede l'impiego di pneumatici di tipo
"REINFORCED", senza specificazione dell'indice della capacità di carico, i pneumatici montati
sul veicolo devono recare l'indicazione "REINFORCED".
Quando invece la dicitura "REINFORCED", sul documento di circolazione, è completata
dalla indicazione di indice della capacità di carico e simbolo della categoria di velocità
valgono le sole prescrizioni di cui ai punti precedenti indipendentemente dalla presenza o meno
di tale dicitura.
Conclusioni: ammissibilità delle equivalenze
Considerato quanto evidenziato ai punti del capitolo precedente, ai fini dell impiego sui
veicoli, si possono considerare equivalenti pneumatici recanti marcature diverse da queIle
riportate sul documento di circolazione quando:
? " la marcatura dimensionale, fatta eccezione per il caso del rapporto nominale di
aspetto ('serie') '80' ove tale marcatura può comparire o meno, corrisponde (esempio:
in luogo di 145R13 è ammesso 145/80R13 e viceversa);
? " è presente la lettera 'P' davanti alla designazione delle dimensioni, dovendosi
considerare ininfluente per la verifica di conformità dell' equipaggiamento di un veicolo
(esempio: in luogo di P185/60R14 è ammesso 185/60R14 e viceversa);
? " il simbolo della categoria di velocità riportato sul pneumatico ("nuove norme")
corrisponde ad una velocità massima uguale o superiore a quella indicata, sia mediante
una classe di velocità ("vecchie norme") che mediante un simbolo della categoria di
velocità, o comunque superiore alla velocità massima del veicolo (esempio: in luogo di
145SR13 sono ammessi 145R13 74S, 145/80R13 74T, P145/80R13 74H etc. );
? " in caso di impiego stagionale di pneumatici di tipo neve" (contraddistinti dalle
marcature aggiuntive M+S, MS, M-S ovvero M&S) questi sono identificati con un
simbolo della categoria di velocità non inferiore a 'Q'
(es. in luogo di 145R13 74H
sono ammessi 145R13 74Q M+S, 145R13 78T M+S etc.)
? " L'indice di carico è uguale o superiore a quello indicato (es. in luogo di145R13 74S
sono ammessi 145R13 76S, 145/80R13 78T etc.) ovvero, quando manca la prescrizione
di un indice di capacità di carico, ma è prevista l'indicazione "REINFORCED"; questa
sigla è riportata anche sui pneumatici con marcature "nuove norme".
 
pll66 ha scritto:
Secondo quando riportato sulla norma, si parla di impiego stagionale.

Rimango dell'idea che, se le misure ed i valori degli pneumatici montati rientrino fra quelli previsti per le coperture a libretto di circolazione, non ci siano limitazioni all'uso fuori stagione. Se viene montata la copertura di caratteristiche in deroga, questa diventi non conforme quando impiegata al di fuori della stagione prescritta.

MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE
Direzione Centrale IV - Divisione 41
Prot.n 1809/4110/0
Circolare D.G n. 104/95-D.C. IV n.A042 /95
Roma, 31 maggio 1995
OGGETTO: Pneumatici per equipaggiamento di autovetture e relativi rimorchi:
ricoscimento delle marcature equivalenti
Marcature equivalenti
Allo scopo di dirimere incertezze di interpretazione tra l'indicazione riportata sul
documento di circolazione e le marcature che possono essere riportate effettivamente sui
pneumatici equipaggianti i veicoli si illustrano le seguenti esemplificazioni, a parità di
marcatura della dimensione:
Codice di velocità
1) I Pneumatici equipaggianti il veicolo possono recare la marcatura di un simbolo della
categoria di velocità corrispondente ad una velocità massima superiore o uguale a quella
corrispondente alla relativa classe di velocità indicata sul documento di circolazione. Ad
esempio: la prescrizione 145 SR 13 sul documento di circolazione deve ritenersi soddisfatta
quando il veicolo è equipaggiato con pneumatici recanti marcature del tipo : 145SR13 74S,
ovvero 145R13 74S, ovvero 145R13 74T ovvero 145R13 74H, ovvero 145/80R13 75S, ovvero
145ZR13, ovvero P145/80R13 75S,ecc.
2) Quando il documento di circolazione riporta l'indicazione di pneumatici caratterizzati
dalla marcatura della classe di velocità 'VR' è ammesso l'equipaggiamento con pneumatici
recanti la marcatura della classe di velocità 'ZR',completata o meno con la marcatura
dell'indice della capacità di carico e del simbolo della categoria di velocità, oppure con
pneumatici privi delle indicazioni 'VR' o 'ZR', ma con un simbolo della categoria di velocità
corrispondente ad un valore superiore o uguale a quello della velocità massima di
omologazione del veicolo. Ad esempio la prescrizione 205/55VR16 del documento di
circolazione , fatta salva la disposizione particolare di cui al successivo punto 6 per i
pneumatici di tipo neve (M+S), deve ritenersi soddisfatta quando il veicolo è equipaggiato con
pneumatici recanti marcature del tipo : 205/55ZR16 , ovvero 205/55ZR1689W, ovvero
205/55R16 89V se la velocità massima non è superiore a 240 Km/h, ovvero 205/55R16 89W
se la velocità massima non è superiore a 270 Km/h, ovvero 205/55R16 89Y se la velocità
massima è superiore a 270 Km/h, ecc.
3) Quando il documento di circolazione del veicolo riporta l'indicazione di pneumatici
caratterizzati dalla marcatura della classe di velocità ZR è ammesso l'equipaggiamento con
pneumatici recanti , a completamento di questa, la marcatura dell' indice della capacità di
carico e del simbolo della categoria di velocità oppure con pneumatici di pari misura privi
dell'indicazione ZR,ma marchiati con un simbolo dellla categoria di velocità superiore o uguale
alla massima velocità di omologazione del veicolo. Ad esempio : la prescrizione 205/55ZR16
del documento di circolazione, fatta salva la disposizione particolare di cui al successivo punto
Codice di velocità pneumatici invernali, per i pneumatici di tipo neve (M+S) ,deve ritenersi
soddisfatta quando il veicolo è equipaggiato con pneumatici recanti marcature del tipo
205/55ZR16 89W (ovvero 205/55R16 89W) se la velocità massima è non superiore a 270 km
/h ,oppure 205/55ZR16 89Y (ovvero 205/55R16 89Y) se la velocità massima non è superiore a
300Km/h.
4) E' altresì consentito l'equipaggiamento di autovetture omologate per velocità
massime superiori a 300 km/h mediante pneumatici recanti il simbolo della categoria di
velocità 'Y', (ad esempio 205/55ZR16 89Y) purchè il costruttore degli stessi certifichi nella
propria documentazione tecnica l'idoneità di tali pneumatici per le prestazioni massime (carico
per asse e velocità massima di omologazione) dell' autovettura.
www.officinabartolini.it
Codice di velocità pneumatici invernali
1) I pneumatici idonei alla marcia su neve contraddistinti dalla marcatura M+S (oppure
MS, M-S, ovvero M&S) montati sul veicolo devono essere marcati con un simbolo della
categoria di velocità non inferiore a 'Q' (corrispondente a 160 km/h). In tal caso il
conducente, come norma di comportamento, deve rispettare i limiti più restrittivi
eventualmente imposti dalla velocità massima ammessa per il pneumatico (prescritta da
targhetta monitoria all'interno del veicolo). Ad esempio: la prescrizione 145R13 74S del
documento di circolazione deve ritenersi soddisfatta quando la vettura è equipaggiata con
pneumatici di tipo neve recanti marcature del tipo: 145SR13 74Q M+S, ovvero 145R13 74Q
M+S, ovvero P145/80R13 75Q M+S, ecc.
Indice di carico
1) Quando il documento di circolazione prevede marcature conformi alle prescrizioni
della direttiva 92/23/CEE, ovvero del regolamento ECE/ONU n.30, è consentito che i
pneumatici effettivamente montati sul veicolo rechino indicazioni del simbolo della categoria di
velocità e/o dell'indice di capacità di carico superiori a quanto prescritto dal documento di
circolazione del veicolo. Ad esempio: la prescrizione 145R13 74S del documento di circolazione
del veicolo. Ad esempio: la prescrizione 145R13 74S del documento di circolazione ,fatta salva
la disposizione particolare di cui al punto "Codice velocità pneumatici invernali" per i
pneumatici di tipo neve (M+S), deve ritenersi soddisfatta quando il veicolo è equipaggiato con
pneumatici recanti marcature del tipo : 145/80ZR13 78S, ovvero 145R13 74T ovvero 145R13
78H, P145/80R13 74T, ovvero 145/80 ZR13, ovvero P145/80R13 75S, ecc.
Marcatura reinforced
1) Quando il documento di circolazione prevede l'impiego di pneumatici di tipo
"REINFORCED", senza specificazione dell'indice della capacità di carico, i pneumatici montati
sul veicolo devono recare l'indicazione "REINFORCED".
Quando invece la dicitura "REINFORCED", sul documento di circolazione, è completata
dalla indicazione di indice della capacità di carico e simbolo della categoria di velocità
valgono le sole prescrizioni di cui ai punti precedenti indipendentemente dalla presenza o meno
di tale dicitura.
Conclusioni: ammissibilità delle equivalenze
Considerato quanto evidenziato ai punti del capitolo precedente, ai fini dell impiego sui
veicoli, si possono considerare equivalenti pneumatici recanti marcature diverse da queIle
riportate sul documento di circolazione quando:
? " la marcatura dimensionale, fatta eccezione per il caso del rapporto nominale di
aspetto ('serie') '80' ove tale marcatura può comparire o meno, corrisponde (esempio:
in luogo di 145R13 è ammesso 145/80R13 e viceversa);
? " è presente la lettera 'P' davanti alla designazione delle dimensioni, dovendosi
considerare ininfluente per la verifica di conformità dell' equipaggiamento di un veicolo
(esempio: in luogo di P185/60R14 è ammesso 185/60R14 e viceversa);
? " il simbolo della categoria di velocità riportato sul pneumatico ("nuove norme")
corrisponde ad una velocità massima uguale o superiore a quella indicata, sia mediante
una classe di velocità ("vecchie norme") che mediante un simbolo della categoria di
velocità, o comunque superiore alla velocità massima del veicolo (esempio: in luogo di
145SR13 sono ammessi 145R13 74S, 145/80R13 74T, P145/80R13 74H etc. );
? " in caso di impiego stagionale di pneumatici di tipo neve" (contraddistinti dalle
marcature aggiuntive M+S, MS, M-S ovvero M&S) questi sono identificati con un
simbolo della categoria di velocità non inferiore a 'Q'
(es. in luogo di 145R13 74H
sono ammessi 145R13 74Q M+S, 145R13 78T M+S etc.)
? " L'indice di carico è uguale o superiore a quello indicato (es. in luogo di145R13 74S
sono ammessi 145R13 76S, 145/80R13 78T etc.) ovvero, quando manca la prescrizione
di un indice di capacità di carico, ma è prevista l'indicazione "REINFORCED"; questa
sigla è riportata anche sui pneumatici con marcature "nuove norme".

Però non ci sono date che identifichino da quando a quando......... :rolleyes:
 
claudioval.carb ha scritto:
prima esperienza con le invernali in autostrada.
Sto week end ho fatto la cisa, la temperatura era intorno ai 4 gradi all'andata, venerdì sera, e una decina la domenica pomeriggio/sera,
già con queste temperature domenica mi sembrava di essere in un rally, la macchina era poco precisa e poco propensa a seguire la traiettoria, dovevo continuamente correggere e non dava nessun senso di sicurezza.
le toglierò appena posso,
La stessa strada fatta con le estive è tutta un'altra cosa.
così come le estive non van bene d'inverno, le invernali d'estate secondo me non ci stanno per niente.

cmq le gomme sono delle pirelli sottozero (e già il nome mi pare indicativo...), e le estive le bridgestone

Cambia gomme. :lol:
Io ho guidato una evo ix preparata da 360 cv x 400 Nm di coppia a giugno con le invernali Yokohama e, a parte la solita maggior "gommosita'" dello sterzo non ho avuto nessun problema.
Comunque le invernali fino a 18 - 20 gradi problemi non ne hanno.
 
Back
Alto