<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Circolare in estate con pneumatici invernali cosa si rischia? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Circolare in estate con pneumatici invernali cosa si rischia?

sarebbe
pll66 ha scritto:
nessuno ha ipotizzato stagionalità nell'uso delle M+S, ma solo della deroga all'uso di coperture con codice di velocità inferiore a quello riportato a libretto, ma non inferiore al "Q".
 
Jambana ha scritto:
Perché non scrivi al sito della Polizia di Stato almeno ti chiarisci le idee definitivamente??? Già non ti basta la cavillosità delle normative italiane, vuoi aggiungerci anche del tuo??? Generando fra l'altro confusione fra gli utenti del forum meno informati.

Ma perchè io non ho nessua problematica, Jambana, stai facendo tutto tu! 8)

Io ho solo contribuito ad uno pacato scambio di idee sull'argomento, con quello che sapevo in base a quanto mi era capitato di leggere sull'argomento.
Ed ho sempre specificato il dubbio, poichè, come sappiamo tutti benissimo, ci possono essere montagne di circolari che si smentiscono a vicenda.

Ma, alla fine, il tuo problema qual'è?!? :lol:
 
Si rischia di lasciarle sull'asfalto.. Con le mie ex Michelin Pilot Alpin ci ho fatto 2 estati, alla prima si son comportate egregiamente nell'inverno successivo mentre dopo la seconda estate erano un po' a pezzi anche se il battistrada sembrava profondo in alcuni punti mancava qualche pezzetto.
 
Come sempre, dipende da cosa si intende con "circolare".

Se parliamo di muoversi guidando tranquillamente e con prudenza nelle "normali" nostrane strade e stradine alla media effettiva di 40 km/h, allora si rischia nulla.

Se invece amiamo la cosiddetta guida "sportiva" (amatissima anche da chiunque venda carburanti, pneumatici, pastiglie, dischi, frizioni...) e affrontiamo ogni spostamento come fosse una piccola prova speciale, allora si rischia indubbiamente di farsi del male o, peggio, di farne a terzi.
 
Mi aggancio a questa "accesa" discussione per chiedervi un parere, nella speranza di non aggiungere benzina al fuoco...
Vorrei sostituire le gomme di primo equipaggiamento del mio Subaru Forester (Yokohama Geolandar G95A) che sono delle M+S "all season" (non termiche) con indice di velocità "V". Il problema é che tutte le alternative M+S oppure estive per SUV con le misure giuste (225/55 R17) hanno indice di velocità "H" (per esempio le Michelin Latitude Tour, le Pirelli Scorpion STR, etc...).

Sul libretto del Forester c'é scritto:
225 55 97V
225 55 97H (SNOW)

Cosa vuol dire ? Posso mettere delle "H" solo se sono termiche ? Oppure basta che siano "M+S" ?
 
Per il codice ci sono solo le M+S, termiche o no non fa alcuna differenza.

Sul tuo libretto compaiono comunque le H se M+S, quindi non mi pare proprio ci possano essere controindicazioni, salvo altro...

Il problema era relativo alla deroga sulle misure riportate a libretto,la normativa lascia degli spunti di dubbio.

Sarebbe interessante approfondire, se la Redazione postesse contribuire a chiarire i dubbi, scommetto che a molti risulterebbe molto utile.

Sai, in casi di incidente...
 
già, sarebbe opportuno approfondire perchè nel libretto di circolazione c'è stampata una dicitura (SNOW) che sembra non sia contemplata nel C.d.S. cioè M+S.

Mumble mumble.
 
arhat ha scritto:
già, sarebbe opportuno approfondire perchè nel libretto di circolazione c'è stampata una dicitura (SNOW) che sembra non sia contemplata nel C.d.S. cioè M+S.

Mumble mumble.

Si, l'avevo notata, la imputavo all'origine orientale della vettura, comunque riconducibile al significato della lettera "S" della marcatura ufficiale, bollandolo come semplice vizio di forma. Ma, in effetti, il libretto lo stampano in italia!
 
pll66 ha scritto:
Per il codice ci sono solo le M+S, termiche o no non fa alcuna differenza.

Sul tuo libretto compaiono comunque le H se M+S, quindi non mi pare proprio ci possano essere controindicazioni, salvo altro...

Il problema era relativo alla deroga sulle misure riportate a libretto,la normativa lascia degli spunti di dubbio.

Sarebbe interessante approfondire, se la Redazione postesse contribuire a chiarire i dubbi, scommetto che a molti risulterebbe molto utile.

Sai, in casi di incidente...

Appunto questo mi interessava
 
Ciao a tutti, vorrei fare un po' di chiarezza:

1- Non c'è nessun divieto di circolazione con pneumatici invernali in estate, QUINDI SI PUO CIRCOLARE TUTTO L'ANNO SENZA PROBLEMI (l'unico problema è che la gomma si consumerà un po' più velocemente e si dovrà poi cambiare per non affrontare un inverno con gomme poco tassellate). L'unico divieto di circolazione vige se le gomme sono anche chiodate, e non è possibile usarle dal 16 marzo al 14 novembre (circolare MCTC 557/2174/D 22 ottobre 1971).

2- Gli pneumatici invernali devono avere tassativamente la MISURA prevista a libretto ed un INDICE DI CARICO uguale o superiore.

3- Sull'INDICE DI VELOCITA affermo con sicurezza che in Italia è possibile montare pneumatici invernali (M+S) di qualunque indice di velocità purché non inferiore a Q (160 KMH), anche se il libretto di circolazione del veicolo prevede un indice superiore (vedi circolari seguenti).

Circolare ministeriale 104/95

I pneumatici idonei alla marcia su neve contraddistinti dalla marcatura M+S (oppure MS, M-S, ovvero M&S) montati sul veicolo devono essere marcati con un simbolo della categoria di velocità non inferiore a Q? (corrispondente a 160 km/h). In tal caso il conducente, come norma di comportamento, deve rispettare i limiti più restrittivi eventualmente imposti dalla velocità massima ammessa per il pneumatico (prescritta da targhetta monitoria all?interno del veicolo). Ad esempio: la prescrizione 195/65R 15 91H del documento di circolazione deve ritenersi soddisfatta quando la vettura è equipaggiata con pneumatici di tipo invernale (M+S) recanti marcature del tipo: 195/65R 15 91Q M+S.


Circolare ministeriale Direzione generale per la Motorizzazione Prot. N. 335M361, 30-9-2004

L?Utenza può quindi scegliere, nell?ambito di tale normativa e a parita? di misura omologata, l?equipaggiamento invernale più rispondente alle proprie esigenze, indipendentemente dal simbolo della categoria o classe di velocità riportato sulla carta di circolazione della vettura. - diviene altresì necessario apporre all?interno della vettura ben visibile dal conducente, un?indicazione che ricorda la velocità massima d?impiego alla quale possono essere utilizzati i pneumatici effettivamente equipaggianti la vettura.


4- Se il vostro libretto - ad esempio - prescrive le marcature: 225 45 R17 Y oppure 205 55 R16 H M+S, potete montare:
- gomme estive solo marcate 225 45 R17 Y, e vi costerà un occhio della testa (sarebbe una bella fregatura poiché non penso che la vostra auto circoli ai 300 all'ora!);
- potete invece montare gomme invernali M+S sia 225 45 R17 sia 205 55 R16 e con qualunque indice superiore a Q, cioè Q, R, S, T, U, H, V, W, Y, Z (quindi non solo in Y o H come da libretto) e tenerle montate anche tutto l'anno.

5- Se proprio siete scrupolosi e montate gomme termiche con un indice di velocità inferiore a quello previsto dal libretto ed alla velocità massima del veicolo dovete apporre un adesivo o una targhetta indicante la velocità massima dello pneumatico, in posizione visibile al guidatore.

Per esperienza personale ho una Punto 1.2 16v il cui libretto prevede, cosa assurda, la marcatura 185 55 R15 V (240 KMH!!!) e visto che con quell'auto faccio pochi km ed anche per risparmiare, tengo tutto l'anno gomme 185 55 R15 T M+S (pur essendo termiche costano meno delle estive in V, e non si trovano termiche in V).

Se vi fermano per un controllo e avete gomme invernali con indice di velocità inferiore a quello previsto dal libretto state tranquilli, dovrebbero sapere che è consentito, e se non lo sanno mostrate le circolari (io ho una fotocopia in auto accanto al libretto). Nessuna assicurazione potrà mai rifiutarsi di pagare in caso di incidente né ad una revisione l'auto può essere bocciata, perché le circolari ministeriali prevalgono sulle indicazioni del libretto di circolazione.

Spero di essere stato d'aiuto.
 
Back
Alto