morgan65 ha scritto:E' permesso'?
Ho questa curiosita'
grazie
morgan65 ha scritto:E' permesso'?
Ho questa curiosita'
grazie
arhat ha scritto:io l'ho fatto nel 2003 e nel 2004 e sono ancora qua, per il malgrado di qualcuno 8)
erano Nokian, e le ho cambiata in tranquillità con 63.000 km sul groppone , prima con le Bridgestone Duele 684 non ero mai andato oltre i 22.000km a treno di gomme.
pll66 ha scritto:Dipende molto dallo pneumatico: spesso si usa montare invernali con codice di velocità inferiore al nominale, essendo consentito dal codice.
La cosa funziona in inverno, ma in estate non è ammessa e diventa un vizio di conformità al libretto di circolazione, oltre ad una solenne asinata.
Se utilizzi pneumatici che hanno le stesse caratteristiche di quelle estive a libretto, non c'è problema, basta solo usare un minimo di prudenza in più che dovrebbe suggerire il normale istinto di sopravvivenza, ho diversi conoscenti che risiedono in zone di montagna che le tengono tutto l'anno. Se non usi quelle...è meglio che le cambi.![]()
morgan65 ha scritto:E' permesso'?
Ho questa curiosita'
grazie
morgan65 ha scritto:E' permesso'?
Ho questa curiosita'
grazie
giò lo scrissi mi pare,pi_greco ha scritto:arhat ha scritto:io l'ho fatto nel 2003 e nel 2004 e sono ancora qua, per il malgrado di qualcuno 8)
erano Nokian, e le ho cambiata in tranquillità con 63.000 km sul groppone , prima con le Bridgestone Duele 684 non ero mai andato oltre i 22.000km a treno di gomme.
malgrado non mio lo sai bene
sei un bel tomo, veh, dici che non servono d'inverno e le usi d'estate
vai in spiaggia con la tuta da sci?
P.S. anche io ho tenuto su qualche volta troppo gli invernali, gli ultimi tanto per finirli, ma non è che diano grande feeling di guida, devi accontentarti e te ner margini di sicurezza maggiori, molto maggiori
No Fabio ti sbagli, per le M+sS puoi usare qualsiasi codice di velocità purché uguale o maggiore a Q (160km/h) su qualsiasi delle misure riportate a libretto, anche se il libretto riporta una specifica misura ed uno specifico codice di velocità per le M+Sfabiologgia ha scritto:Quella che ho evidenziato è da chiarire meglio, nel senso che è consentito alle Case di omologare pneumatici invernali M+S con codice di velocità inferiore a quello degli pneumatici estivi, ma non ai singoli utenti di usare gomme invernali con codice di velocità inferiore a quello delle estive se tale codice di velocità non è omologato (e quindi scritto sul libretto).Detto in altre parole più semplici, puoi usare qualunque pneumatico purchè la sua misura ed il suo codice di velocità siano omologati per la tua auto. Nulla vieta di usare d'estate gomme marchiate M+S (quindi invernali) se sono omologate. Ovviamente, come già detto da altri, si consumano assai più rapidamente, la tenuta non è il massimo ed anche la guidabilità (risposta allo sterzo) non è ottimale. Salutipll66 ha scritto:Dipende molto dallo pneumatico: spesso si usa montare invernali con codice di velocità inferiore al nominale, essendo consentito dal codice. La cosa funziona in inverno, ma in estate non è ammessa e diventa un vizio di conformità al libretto di circolazione, oltre ad una solenne asinata. Se utilizzi pneumatici che hanno le stesse caratteristiche di quelle estive a libretto, non c'è problema, basta solo usare un minimo di prudenza in più che dovrebbe suggerire il normale istinto di sopravvivenza, ho diversi conoscenti che risiedono in zone di montagna che le tengono tutto l'anno. Se non usi quelle...è meglio che le cambi.![]()
DIPARTIMENTO PERI TRASPORTI TERRESTRI
Direzione generale per la Motorizzazione
Prot. N. 335M361
Roma , 30-9-2004
OGGETTO : Pneumatici da neve.
Com?è noto, con circolare n. 104 del 31 maggio 1995, concernente ?pneumatici per equipaggiamento di autovetture e relativi rimorchi: riconoscimento delle marcature equivalenti?, sono state fornite, fra l?altro, indicazioni sull?equipaggiamento dei pneumatici per marcia su neve.
In particolare, nel riportare alcune esemplificazioni di ammissibilità, è stato ritenuto possibile l?equipaggiamento dei veicoli con pneumatici per marcia su neve per qualsiasi delle misure indicate sulla carta di circolazione.
Tuttavia, la circostanza che alcuni costruttori di autoveicoli indicano in sede di omologazione, tra le varie misure alternative di pneumatici, conseguentemente annotate sulla carta di circolazione, alcune specifiche per marcia su neve, ha creato dubbi interpretativi sia in sede di controlli su strada che in occasione della revisione periodica.
Accade, ad esempio, che sulla carta di circolazione siano indicati i seguenti pneumatici in alternativa: 195/65 R 15 91 H ? 205/55 R 16 91 V e 205/55 R 16 91 H (M + S). Tale tipo di annotazione è spesso interpretata in maniera restrittivi, nel senso che sono ritenuti ammissibili, per marcia su neve, solamente le misure di pneumatici specificatamente indicate a tale scopo che, nell?esempio, corrisponderebbero a 205/55 R16 91H (M + S).
Tutto ciò premesso, confermando i contenuti nella circolare sopra richiamata, si precisa che eventuali indicazioni specifiche di pneumatici in marcia su neve non escludono la possibilità di equipaggiare gli autoveicoli con tali tipi di pneumatici, contrassegnati dalla marcatura M + S (o, anche, MS, M-S, M&S) e con indice di velocità non inferiore a ?Q?, corrispondenti ad una qualsiasi delle misure indicate sulla carta di circolazione.
IL DIRETTORE GENERALE
(Dott. Ing. Sergio Dondolini)
Sulla vecchia MIcra, "a finire" abbiamo tenuto su le invernali (delle oscene Bridgestone) per tutta l'estate 2009, con temperature dell'aria anche di 35°C. Non ho notato alcun particolare maggiore degrado99octane ha scritto:Di buttare via il costo delle invernali: a temperature superiori ai 20 gradi le termiche si degradano molto piu' rapidamente.
Qui ti quoto integralmente, sia per la scarsa tenuta delle invernali ad temperature "non basse", sia per la progressività e la sincerità delle stesse in dette condizioniInoltre, a temperature primaverili e oltre, hanno una tenuta inferiore alle estive, anche se mantengono sempre un' ottima progressivita' e percettibilita' del limite,
Qui oppongo un "ni" ... dipende dalle gomme ... ce ne sono di buone e di schifose ... di più tecniche e di all purpose ... di certo le estive d'inverno sono cmq meno pregressivve che non le invernali d'estatea differenza delle estive a bassa temperatura che possono perdere aderenza senza preavviso (che poi e' il motivo per cui e' piu' sicuro montare le termiche anche se le temperature scendono solo saltuariamente sotto i 7 gradi).
Curiosita': il mezzo cos'e'?arhat ha scritto:giò lo scrissi mi pare,pi_greco ha scritto:arhat ha scritto:io l'ho fatto nel 2003 e nel 2004 e sono ancora qua, per il malgrado di qualcuno 8)
erano Nokian, e le ho cambiata in tranquillità con 63.000 km sul groppone , prima con le Bridgestone Duele 684 non ero mai andato oltre i 22.000km a treno di gomme.
malgrado non mio lo sai bene
sei un bel tomo, veh, dici che non servono d'inverno e le usi d'estate
vai in spiaggia con la tuta da sci?
P.S. anche io ho tenuto su qualche volta troppo gli invernali, gli ultimi tanto per finirli, ma non è che diano grande feeling di guida, devi accontentarti e te ner margini di sicurezza maggiori, molto maggiori
mi trovai a luglio 2003 a doverli cambiare e data l'allora rarità del mezzo e relativa misura di pneumatici a non trovare che 4 Nokian termiche in tutta la regione, l'alternativa ad andare giù nel tacco con le termiche era andarci sulle tele.
Fu il primo treno di gomme diverso dalle uniche che c'erano ai tempi: navigavano un poco nella canicola .... però furono fantastiche d'inverno e mi fecero una percorrenza strabiliante (e non sono uno che cambia pneumatici quando sono slick).
Poi nell'inverno 2004/5 la diffusione del mezzo ebbe un impennata anche in Italia ed arrivarono altre marche, infatti passai agli scorpion str, poi finiti quelli trovai degli uniroyal rallystreet 4x4 che ho tutto'ora (ancora per poco) che di 4x4 non hanno nulla, ma proprio nulla nulla, ed infatti con le nevicatuzze mi ci sono divertito assai sciscivolando
Resta il ricordo dei soldi buttati in 5 treni di Dueler 684 che mi avevano quasi convinto fosse il mezzo un mangia pneumatici, invece erano quelli dei cessi.
ps.: ora che l'ultima release del mezzo è ingrassata diventanto un cambioncino imbellettato alla stregua degli O.T.U.A.W con ovviamente gommature inutilmente mastodontiche prevedo il ritorno ai tempi grami in cui dovevo cercare 4 pneumatici in giro per il mondo....
ExPug24 - 2 giorni fa
eta*beta - 15 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 4 giorni fa