<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinquecento twinair, eccola!!!! | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Cinquecento twinair, eccola!!!!

MultiJet150 ha scritto:
Ale83rn ha scritto:
Per tutti quelli che si lamentano del prezzo: certo è indiscutibilmente alto. Ma quanto costano altre city car? Un mio amico ha comprato la Toyota IQ 1.3 benzina a 15.800 euro. Per non parlare della Smart, o anche della Mini. Quando si fanno analisi sui prezzi bisogna anche contestualizzare ed allargare il discorso, altrimenti mi pare siano tutte chiacchiere da bar. Se uno compra una 500 o una Mini vuole avere una macchina piccola ma anche carina ed alla moda. Se uno vuol spendere poco prende una Matiz o una Panda, mi pare chiaro! :lol:

A me e a te sembra chiarissimo, ma loro le stesse chiacchiere da BAR, le fanno da anni, tanto per dire qualche cosa di negativo contro FIAT.

SAI, se la cantano e se la suonano così.
Mica vero ....... sempre affermato che la IQ costa uno sproposito (le discussioni in Toyota sono ancora li). Sin dalla sua presentazione ho predetto che proprio il prezzo sarà la causa principale del suo insuccesso.

La Smart costa uno sproposito e questa 500 costa uno sproposito.

Se per risparmiare benzina (e con i primi test sapremo quanta) si deve tirar fuori 15000 e passa eur per una utlitaria (la pop non se la fila nessuno) forse c'è qualcosa che non quadra ..... o forse siamo tutti ricchi sfondati e la crisi è un'invenzione.
 
ilSagittario ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Ale83rn ha scritto:
Per tutti quelli che si lamentano del prezzo: certo è indiscutibilmente alto. Ma quanto costano altre city car? Un mio amico ha comprato la Toyota IQ 1.3 benzina a 15.800 euro. Per non parlare della Smart, o anche della Mini. Quando si fanno analisi sui prezzi bisogna anche contestualizzare ed allargare il discorso, altrimenti mi pare siano tutte chiacchiere da bar. Se uno compra una 500 o una Mini vuole avere una macchina piccola ma anche carina ed alla moda. Se uno vuol spendere poco prende una Matiz o una Panda, mi pare chiaro! :lol:

A me e a te sembra chiarissimo, ma loro le stesse chiacchiere da BAR, le fanno da anni, tanto per dire qualche cosa di negativo contro FIAT.

SAI, se la cantano e se la suonano così.
Mica vero ....... sempre affermato che la IQ costa uno sproposito (le discussioni in Toyota sono ancora li). Sin dalla sua presentazione ho predetto che proprio il prezzo sarà la causa principale del suo insuccesso.

La Smart costa uno sproposito e questa 500 costa uno sproposito.

Se per risparmiare benzina (e con i primi test sapremo quanta) si deve tirar fuori 15000 e passa eur per una utlitaria (la pop non se la fila nessuno) forse c'è qualcosa che non quadra ..... o forse siamo tutti ricchi sfondati e la crisi è un'invenzione.

Io non credo sia stato il prezzo ad azzoppare la IQ...la Smart costa simile ed almeno in italia ha avuto un discreto successo.
Fatto sta che questa 500 bicilindrica costa quanto la versione diesel.
 
Luigi_82 ha scritto:
Hai affermato testuali parole :"Non un bel viaggiare"
Sai che per dire una cosa del genere coscientemente occorre guidarla e provare?
La coppia in modalità eco è "non è esaltante" e ben lontana dal diesel.

Non so dove hai letto questa notizia..ma io qui leggo:
"Così equipaggiato la Fiat 500 raggiunge la velocità massima di 173 km/h e accelera da 0 a 100 km/h in appena 11 secondi. A queste performance di assoluto interesse corrisponde una significativa riduzione dei consumi e delle emissioni: nel ciclo combinato si registrano rispettivamente 4,1 l/100Km e 95 g/Km (con cambio meccanico) che diventano 4,0 l/100Km e 92 g/Km con cambio robotizzato Dualogic."

4,1litri/100km equivalgono a 24 km/l di media....ma andiamo oltre

"Inoltre, sulle Fiat 500 con Twin-air da 85 CV è disponibile il tasto ECO ? posizionato sulla plancia - che permette di ridurre ulteriormente i consumi in città e garantisce una guida davvero ?amica dell?ambiente?"

Ed è qui che scatta il taglio della coppia e della potenza. La prima passa da 145Nm a 100Nm...la seconda passa da 85 a 77cv.

A leggere qui sembra che i 24km/l nel combinato non siano in modalità Eco.
In ogni caso occorre attendere e approfondire secondo me.

Letto su 4 ruote. Certo, oggi il link non va... sabotaggio! :lol:

Per i 100 nm... fidati che non è un gran viaggiare. Ma diciamo che di quel tasto ce ne freghiamo... ;)
 
La 500 1.2 ha 100 Nm a 3.000 giri, se questi venissero spostati a 1700 come la bicilindrica, vi assicuro che in città sarebbero sufficienti. Con la mia a 2.000-3.000 giri va benissimo, il problema è sotto questa soglia che il motore fatica. In città alle precedenze in seconda, mi trovo a dover mettere la prima per avere un po' di spunto.
Non so se fosse possibile, ma avrei preferito un settaggio della coppia massima sui 1500 come il TSI, proprio per i motivi di sopra.
 
Ernst? ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Hai affermato testuali parole :"Non un bel viaggiare"
Sai che per dire una cosa del genere coscientemente occorre guidarla e provare?
La coppia in modalità eco è "non è esaltante" e ben lontana dal diesel.

Non so dove hai letto questa notizia..ma io qui leggo:
"Così equipaggiato la Fiat 500 raggiunge la velocità massima di 173 km/h e accelera da 0 a 100 km/h in appena 11 secondi. A queste performance di assoluto interesse corrisponde una significativa riduzione dei consumi e delle emissioni: nel ciclo combinato si registrano rispettivamente 4,1 l/100Km e 95 g/Km (con cambio meccanico) che diventano 4,0 l/100Km e 92 g/Km con cambio robotizzato Dualogic."

4,1litri/100km equivalgono a 24 km/l di media....ma andiamo oltre

"Inoltre, sulle Fiat 500 con Twin-air da 85 CV è disponibile il tasto ECO ? posizionato sulla plancia - che permette di ridurre ulteriormente i consumi in città e garantisce una guida davvero ?amica dell?ambiente?"

Ed è qui che scatta il taglio della coppia e della potenza. La prima passa da 145Nm a 100Nm...la seconda passa da 85 a 77cv.

A leggere qui sembra che i 24km/l nel combinato non siano in modalità Eco.
In ogni caso occorre attendere e approfondire secondo me.

Letto su 4 ruote. Certo, oggi il link non va... sabotaggio! :lol:

Per i 100 nm... fidati che non è un gran viaggiare. Ma diciamo che di quel tasto ce ne freghiamo... ;)

Non è che ce ne dobbiamo fregare x far contento qualcuno..è che 100Nm fino a pochi anni fa erano la norma per dei 1,2 aspirati montati sulle B :D addirittura i 145Nm in configurazione standard erano la coppia erogata da un buon 1,6 sempre aspirato di una qualunque segmento C. Dico solo che su una A 100Nm quando vuoi viaggiare al risparmio non sonouna tragedia :) Certo se sei in 4 col clima e devi fa le salite devi toglierlo :D

Ps. il TSI è turbo, il 1,2 no...non puoi ottenere da un aspirato la coppia di un turbo di pari cilindrata. Se fosse possibile il turbo sarebbe superfluo ;)
 
Luigi_82 ha scritto:
E comunque ci vuole poco a consumare meno dei 1,2 TCE o TSI, dai rilevamenti fatti da Auto (TCE) la twingo fa gli 11km/l e la Clio fa i 12km/l. Sia in autostrada che in città.
Riguardo al TCE, gli utenti del sito che possiedono una Modus TCE fanno dai 12 ai 16 con un litro a seconda del percorso prevalente, misurati alla pompa. Se vai a vedere su spritmonitor il consumo medio di 18 Modus TCE è esattamente di 13,45 km/l, 13,8km/l per le Clio. Puoi sbizzarrirti nella ricerca di quel che ti piace....
 
Ernst? ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Hai affermato testuali parole :"Non un bel viaggiare"
Sai che per dire una cosa del genere coscientemente occorre guidarla e provare?
La coppia in modalità eco è "non è esaltante" e ben lontana dal diesel.

Non so dove hai letto questa notizia..ma io qui leggo:
"Così equipaggiato la Fiat 500 raggiunge la velocità massima di 173 km/h e accelera da 0 a 100 km/h in appena 11 secondi. A queste performance di assoluto interesse corrisponde una significativa riduzione dei consumi e delle emissioni: nel ciclo combinato si registrano rispettivamente 4,1 l/100Km e 95 g/Km (con cambio meccanico) che diventano 4,0 l/100Km e 92 g/Km con cambio robotizzato Dualogic."

4,1litri/100km equivalgono a 24 km/l di media....ma andiamo oltre

"Inoltre, sulle Fiat 500 con Twin-air da 85 CV è disponibile il tasto ECO ? posizionato sulla plancia - che permette di ridurre ulteriormente i consumi in città e garantisce una guida davvero ?amica dell?ambiente?"

Ed è qui che scatta il taglio della coppia e della potenza. La prima passa da 145Nm a 100Nm...la seconda passa da 85 a 77cv.

A leggere qui sembra che i 24km/l nel combinato non siano in modalità Eco.
In ogni caso occorre attendere e approfondire secondo me.

Letto su 4 ruote. Certo, oggi il link non va... sabotaggio! :lol:

Per i 100 nm... fidati che non è un gran viaggiare. Ma diciamo che di quel tasto ce ne freghiamo... ;)

100NM non è un bel viaggiare?

Se 100NM ti servono su un Ducato14 a pieno carico ti posso anche capire...

Però stiamo parlando di una 500 che dovrebbe muoversi in citta e forse con una sola persona a bordo!
Con 100NM io raggiungerei la cima dell'Everest!
 
modus72 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
E comunque ci vuole poco a consumare meno dei 1,2 TCE o TSI, dai rilevamenti fatti da Auto (TCE) la twingo fa gli 11km/l e la Clio fa i 12km/l. Sia in autostrada che in città.
Riguardo al TCE, gli utenti del sito che possiedono una Modus TCE fanno dai 12 ai 16 con un litro a seconda del percorso prevalente, misurati alla pompa. Se vai a vedere su spritmonitor il consumo medio di 18 Modus TCE è esattamente di 13,45 km/l, 13,8km/l per le Clio. Puoi sbizzarrirti nella ricerca di quel che ti piace....

Ottimo..proprio il sito che cercavo. PEccato che sia tedesco ;)
 
Luigi_82 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
E comunque ci vuole poco a consumare meno dei 1,2 TCE o TSI, dai rilevamenti fatti da Auto (TCE) la twingo fa gli 11km/l e la Clio fa i 12km/l. Sia in autostrada che in città.
Riguardo al TCE, gli utenti del sito che possiedono una Modus TCE fanno dai 12 ai 16 con un litro a seconda del percorso prevalente, misurati alla pompa. Se vai a vedere su spritmonitor il consumo medio di 18 Modus TCE è esattamente di 13,45 km/l, 13,8km/l per le Clio. Puoi sbizzarrirti nella ricerca di quel che ti piace....

Ottimo..proprio il sito che cercavo. PEccato che sia tedesco ;)

Guarda bene, è anche in inglese. ;)
 
agusmag ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
E comunque ci vuole poco a consumare meno dei 1,2 TCE o TSI, dai rilevamenti fatti da Auto (TCE) la twingo fa gli 11km/l e la Clio fa i 12km/l. Sia in autostrada che in città.
Riguardo al TCE, gli utenti del sito che possiedono una Modus TCE fanno dai 12 ai 16 con un litro a seconda del percorso prevalente, misurati alla pompa. Se vai a vedere su spritmonitor il consumo medio di 18 Modus TCE è esattamente di 13,45 km/l, 13,8km/l per le Clio. Puoi sbizzarrirti nella ricerca di quel che ti piace....

Ottimo..proprio il sito che cercavo. PEccato che sia tedesco ;)

Guarda bene, è anche in inglese. ;)

Ops..m'era fuggito :D
 
Aries.77 ha scritto:
Ernst? ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Hai affermato testuali parole :"Non un bel viaggiare"
Sai che per dire una cosa del genere coscientemente occorre guidarla e provare?
La coppia in modalità eco è "non è esaltante" e ben lontana dal diesel.

Non so dove hai letto questa notizia..ma io qui leggo:
"Così equipaggiato la Fiat 500 raggiunge la velocità massima di 173 km/h e accelera da 0 a 100 km/h in appena 11 secondi. A queste performance di assoluto interesse corrisponde una significativa riduzione dei consumi e delle emissioni: nel ciclo combinato si registrano rispettivamente 4,1 l/100Km e 95 g/Km (con cambio meccanico) che diventano 4,0 l/100Km e 92 g/Km con cambio robotizzato Dualogic."

4,1litri/100km equivalgono a 24 km/l di media....ma andiamo oltre

"Inoltre, sulle Fiat 500 con Twin-air da 85 CV è disponibile il tasto ECO ? posizionato sulla plancia - che permette di ridurre ulteriormente i consumi in città e garantisce una guida davvero ?amica dell?ambiente?"

Ed è qui che scatta il taglio della coppia e della potenza. La prima passa da 145Nm a 100Nm...la seconda passa da 85 a 77cv.

A leggere qui sembra che i 24km/l nel combinato non siano in modalità Eco.
In ogni caso occorre attendere e approfondire secondo me.

Letto su 4 ruote. Certo, oggi il link non va... sabotaggio! :lol:

Per i 100 nm... fidati che non è un gran viaggiare. Ma diciamo che di quel tasto ce ne freghiamo... ;)

100NM non è un bel viaggiare?

Se 100NM ti servono su un Ducato14 a pieno carico ti posso anche capire...

Però stiamo parlando di una 500 che dovrebbe muoversi in citta e forse con una sola persona a bordo!
Con 100NM io raggiungerei la cima dell'Everest!

Non è un bel viaggiare soprattutto in relazione al fatto che sto motore è un benzina turbo e lo paghi come l'oro. Chiaro che in questa configurazione andrà un pelo meglio dell'autentico chiodo 1.2 aspirato. Ma siamo sempre con prestazioni modestissime. Ora, se i consumi "da diesel" sono ottenibili con prestazioni così modeste... non so se l'esborso sia vantaggioso. A quel punto, mjet tutta la vita.

P.s. La storia dei computer di bordo starati che vorrebbe dire?
:rolleyes:
 
Certo che a me fate proprio ridere delle volte, allora prima tutti a fare i perbenisti che bisogna andare piano, rispettare i limiti di velocità, che le auto veloci non servono a nulla, e poi vi lamentato se un 900 turbo ci mette 11 secondi sullo 0-100 e fa meno di 180 km/h come velocità di punta....fare pace col cervello no eh?
 
kanarino ha scritto:
Certo che a me fate proprio ridere delle volte, allora prima tutti a fare i perbenisti che bisogna andare piano, rispettare i limiti di velocità, che le auto veloci non servono a nulla, e poi vi lamentato se un 900 turbo ci mette 11 secondi sullo 0-100 e fa meno di 180 km/h come velocità di punta....fare pace col cervello no eh?

concordo in pieno, chi cacchio si mette ad andare ai 170 sulla 500? se facesse i 150 in piena tranquillità per me basterebbe di gran lunga.
magari sono io che sono un po' nonno dentro, ma...
azz, io sulla mia punto jtd ho fatto al massimo i 150 (da tachigrafo) e già mi era presa paura ;)
ogni tanto incrocio delle smart in autostrada ai 130 e passa e devo dire che io non farei mai certe velocità su certi mezzi.
 
Back
Alto