Beh, nel mese di gennaio 9 volte al cinema: non così tante
Beh insomma.
Io non conosco nessuno che bazzica le sale cinematografiche con tanta frequenza.
Anche perchè molte volte le persone si appassionano a un solo genere di film quindi vanno a vedere o le commedie,o i film d'azione,o quelli drammatici.
Ti dirò, il primo ("Cado dalle nubi") era divertente e aveva un senso. Non grande cinema, ovviamente, ma sulla scia di altri comici nostrani venuti dalla tv (Aldo, Giovanni e Giacomo, Ficarra & Picone, Ale & Franz...). Anche Pieraccioni, se ricordi bene, ebbe un successo spropositato con "Il ciclone".
Penso che valga per tutti gli attori comici,italiani e non.
Dopo i primi grandi successi il livello cala,non so se dipende dal fatto che il pubblico si stufa e il panorama cinematografico cambia oppure dal fatto che man mano le idee migliori e più originali vengono usate e quindi i film successivi deludono un po'.
I primi film di attori come Aldo Giovanni e Giacomo o Pieraccioni (il ciclone,i laureati,fuochi d'artificio) erano una garanzia,andavi a vederli sicuro che ne valeva la pena.
Quelli successivi molto meno.
Vale anche per attori stranieri come Ben Stiller che è stato sulla cresta dell'onda per diversi anni.
Io ho qualcuno dei suoi primi film ma dopo l'ultimo deludente è da quasi 10 anni che non ne vedo più uno.
Idem per Adam Sandler che dopo dei film veramente divertenti e belli da vedere ha sfornato delle vere e proprie schifezze.
Forse dopo un tot di anni e di film di successo converrebbe non fare più un film all'anno ma essere più selettivi.