<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinema, che passione | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Cinema, che passione

Io ho un piccolo impianto Sonos per l'home theatre, con soundbar che comanda anche gli altri altoparlanti.

Vantaggi di Sonos: qualità audio molto buona (anche se per ascoltare musica non è l'ideale, specie per un audiofilo), flessibilità ed espandibilità senza limiti (ci potresti fare un impianto di filodiffusione in tutta casa, se hai da spendere), collegamento senza fili (solo la soundbar si collega fisicamente alla tv, tutti gli altri altoparlanti hanno bisogno solo dell'alimentazione e di una rete wifi).

Svantaggi di Sonos: piuttosto costoso (soprattutto se ci si fa prendere la mano), gli altoparlanti si collegano solo con il wifi domestico (anche se, mi sembra, una volta impostati si fanno una rete tutta loro per non sovraccaricare la rete. Tant'è vero che mi sono accorto che si collegano tra loro anche col router spento).
Se vuoi collegare uno smartphone tramite bluetooth, non lo puoi fare.

é che io di musica ne ascolto poca, quella attuale non mi piace pertanto ascolto molta roba vecchia. Anni 70. Tant’é, come ho detto, da quando si é rotto il sinto-ampli non lo ho più fatto aggiustare.
Per cui, una semplice ed ottima soundbar sarebbe l’unica cosa che mi fa un pó gola.
 
é che io di musica ne ascolto poca, quella attuale non mi piace pertanto ascolto molta roba vecchia. Anni 70. Tant’é, come ho detto, da quando si é rotto il sinto-ampli non lo ho più fatto aggiustare.
Per cui, una semplice ed ottima soundbar sarebbe l’unica cosa che mi fa un pó gola.

Beh, allora se è solo per vedere la tv e i film la Sonos Playbar è ottima. Ancora meglio se ci si abbinano due piccoli altoparlanti Play 1 o One per l'effetto surround (5 canali, la soundbar ha anche il canale centrale).
Il subwoofer poi è un portento, ma costa abbastanza. Se non si vuole un suono da far tremare i pavimenti, se ne può fare a meno.
 
Beh, allora se è solo per vedere la tv e i film la Sonos Playbar è ottima. Ancora meglio se ci si abbinano due piccoli altoparlanti Play 1 o One per l'effetto surround (5 canali, la soundbar ha anche il canale centrale).
Il subwoofer poi è un portento, ma costa abbastanza. Se non si vuole un suono da far tremare i pavimenti, se ne può fare a meno.
Il sub lo prenderei sicuramente....rende i bassi fantastici
 
é che io di musica ne ascolto poca, quella attuale non mi piace pertanto ascolto molta roba vecchia. Anni 70. Tant’é, come ho detto, da quando si é rotto il sinto-ampli non lo ho più fatto aggiustare.
Per cui, una semplice ed ottima soundbar sarebbe l’unica cosa che mi fa un pó gola.
guardati allora la passiva Monitoraudio..sembra fatta veramente bene..3 canali, per canale tweeter midrange e woofer..io ho tutti i diffusori (subwoofer a parte) di quella marca e la trovo ottima..soprattutto come qualità prezzo..
 
Il sub lo prenderei sicuramente....rende i bassi fantastici
e allora per i sub a seconda della spesa preventivata guarda i vari modelli REL, ma non prima di aver provato una buona soundbar, hanno rese che non ti aspetti e spesso per l´utente non audiofilo bastano...siccome non uso l´home theater per vedere il tg, da quando ho preso la soundbar ho scoperto una gamma di frequenze ovunque (anche nella sigla del TG) che non credevo esistesse! :p
 
Qualcuno ha visto questo film?

child-44.png


Contravvenendo alle regole che mi sono imposto per motivi di spazio l'ho comprato senza conoscerlo minimamente,fidandomi solo del cast.
1 euro,spero che sia bello non tanto per l'euro ma perchè inizio davvero a non sapere più dove mettere i dvd.
 
che ci devo fare:emoji_disappointed:io e lei guardiamo film differenti da decenni.....
e una stanza in piú non ce lo ho.
Avevo pensato di sostituite la soundbar con una Bose o Sonos ( meno conosciuta ma mi dicono ottima anche considerando che costa come la Bose) ma va a finire che la userei pochissimo. Senza contare che per certi film ( come questo che ho appena finito di vedere- The Irishman) non serve neppure.


Appena visto....
Un po' pesantino
??
Comunque, se non si e' abbastanza preparati sulla Mafia USA e le varie connessioni:
-col " mitico " sindacato trasporti di Hoffa ( vedasi " Hoffa ", santo....)
-con i coinvolgimenti Cubani
-con la " invenzione " di Las Vegas ( vedasi " Bugsy " ),
meglio vederlo un po' alla volta.

Dura 3 ore e mezza
 
Appena visto....
Un po' pesantino
??
Comunque, se non si e' abbastanza preparati sulla Mafia USA e le varie connessioni:
-col " mitico " sindacato trasporti di Hoffa ( vedasi " Hoffa ", santo....)
-con i coinvolgimenti Cubani
-con la " invenzione " di Las Vegas ( vedasi " Bugsy " ),
meglio vederlo un po' alla volta.

Dura 3 ore e mezza
Lo ho visto in tre puntate.. personaggi veri in storie vere.
Anche quando hanno fatto fuori Albert Anastasía ( vero nome Umberto Anastasio) dal barbiere.
Che tra l'altro chiamavano con un po' di disprezzo "il calabrese" perchè era l'unico dei non siciliani.
 
Ultima modifica:
Back
Alto