Ingiuria estense -Pedal
ahahahahahah
Ingiuria estense -Pedal
ahahahahahah
Francamente non capisco di cosa stiamo parlando. Non c'è nessun default, ognuno imposta la modalità che vuole, ma una volta fatto, non voglio doverlo inserire ogni volta. Di quale sicurezza stiamo parlando?Magari potrai impostarla.
È importante che non sia di default per tutti.
E comunque è una questione di sicurezza. Pare che di "rimbambiti" al mondo ce ne siano tanti e quindi si debba tenere conto anche di loro.
E' così, conta l'entità della decelerazione, non come la ottieni.Spero che a fronte di decelerazioni significative le case prevedano l'accensione delle luci freno e non solo se si preme il pedale.
Quindi secondo te che non ti muovi dal tuo comune, regione, stato perfetti anche tutti gli altri debbono sorbirsi le complicazioni che possono trovare quando escono dai confini del loro comune, regione, stato tutt'altro che perfetti.Vivo in Italia, non nel deserto dei Gobi, e le righe dovrebbero essere accettabilmente visibili di norma.
e' la vendetta allo start&stop, che si reinserisce ad ogni accensione (assieme a tutte le altre pippe di adas obbligatori)Francamente non capisco di cosa stiamo parlando. Non c'è nessun default, ognuno imposta la modalità che vuole, ma una volta fatto, non voglio doverlo inserire ogni volta. Di quale sicurezza stiamo parlando?
Ho scritto "di norma", non attribuirmi pensieri strampalati.Quindi secondo te che non ti muovi dal tuo comune, regione, stato perfetti anche tutti gli altri debbono sorbirsi le complicazioni che possono trovare quando escono dai confini del loro comune, regione, stato tutt'altro che perfetti.
Davvero alle volte mi pare che ci si raccontino le novelle.
Posto che ovunque anche nei migliori luoghi del mondo è impossibile avere la cura passo passo che richiedono certi sistemi. Basta un acquazzone o del vento in un tratto forestale per veder svanire ampi tratti di segnaletica sia per le foglie che per la terra e tu vorresti che ogni giorno minuto qualcuno fosse li pronto ... auguri.
Esatto, ma per lo start&stop probabilmente è legato all'omologazione dei consumi, quindi ai costruttori (non a noi) interessa, mentre per l'one-pedal si parla proprio del nulla cosmico.e' la vendetta allo start&stop, che si reinserisce ad ogni accensione (assieme a tutte le altre pippe di adas obbligatori)
se non rompono le balle, non son contenti.
Ma a parte i rimbambiti, ci sono anche gli usi saltuari.Magari potrai impostarla.
È importante che non sia di default per tutti.
E comunque è una questione di sicurezza. Pare che di "rimbambiti" al mondo ce ne siano tanti e quindi si debba tenere conto anche di loro.
Immagino dipenda da come è stata omologata l'auto, anche per le emissioni.Se non erro su alcune auto le palette dietro al volante permettono di regolare l'intensità della frenata rigenerativa. Sarà un soluzione costosa ma la trovo pratica.
Sono d'accordo anche io che una soluzione interessante è la creazione di profili, oramai con le auto moderne non dovrebbe esser un problema. O almeno banalmente lasciarlo regolato come l'ultimo utilizzo.
E le perdite di tempo per i milioni di utenti normali che la utilizzano ogni giorno non dovrebbero contare di più? Come l'utilizzatore saltuario si regola sedile e volante, si può impostare anche la modalità di frenata.IMHO, proporre delle auto con guida "normale" evita molte perdite di tempo all'Herz di turno.
Penso che nel momento in cui ricevi la patente (quindi hai i requisiti minimi per guidare), dare dei "rimbambiti" mi sembra eccessivo.Magari potrai impostarla.
È importante che non sia di default per tutti.
E comunque è una questione di sicurezza. Pare che di "rimbambiti" al mondo ce ne siano tanti e quindi si debba tenere conto anche di loro.
La 208 non le ha accese, e più di una volta. Magari era una delle prime e208.E' così, conta l'entità della decelerazione, non come la ottieni.
Non tanto ma un pochino ho girato e tutte queste strisce negli altri paesi non le ho viste salvo i centri abitati e le strade principali (neanche tutte) ma quelle ci sono anche qui.Penso che nel momento in cui ricevi la patente (quindi hai i requisiti minimi per guidare), dare dei "rimbambiti" mi sembra eccessivo.
Come hanno scritto sotto, aver le strisce tracciate per strada (non solo le pedonali, ma pure quelle che indicano la corsia) sarebbe il minimo da chiedere, tanto come negli altri paesi europei che non vengono messi all'interno del G7 o G20, ma noi siamo più furbi e non ci servono.
zagoguitarhero - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa