<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cina: stop all'one-pedal impostato per default | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Cina: stop all'one-pedal impostato per default

Sempre e solo la visione centrica del vivere in città a cui tutti debbono sottostare anche se c'è una cospicua fetta di popolazione che non vive in aree metropolitane o densamente urbanizzate.
io abito fuori città, in città preferisco muovermi con la bici, troppo alto il rischio di rovinare la macchina, soprattutto quando parcheggiata. Fosse per me le vieterei totalmente.
 
Sulla nostra Mokka-e non c'è la vera modalità one-pedal (che ho avuto modo di provare su Tesla model3 in più di un'occasione) ma solo una modalità B(rake) che ci va estremamente vicino e consente di non utilizzare pressoché mai i freni ad eccezione di quando da 7/8 km/h ci si deve arrestare completamente (consente un recupero maggiore in fase di decelerazione, utilissima in discesa per esempio).

A me l'idea di una modalità one-pedal di per sé non dispiace e devo dire che su Tesla funziona bene (legge anche "quanto velocemente" tiri su il piede dall'acceleratore per capire quanto frenare), però mi trova d'accordo l'idea di non imporla per default.

Quindi chi la vuole la può sempre attivare (esattamente come la modalità B) ma ad ogni accensione l'auto parte "standard".
 
Quindi chi la vuole la può sempre attivare (esattamente come la modalità B) ma ad ogni accensione l'auto parte "standard".
Per quale motivo? Se io mi trovo bene con questa modalità, perché devo essere costretto a selezionarla ogni volta?
Per quanto mi riguarda, qualsiasi modello che non permetta l'one-pedal non lo prenderei nemmeno in considerazione per un eventuale acquisto.
 
ma basta permettere di creare dei profili di utilizzo di una vettura su cui impostare delle configurazioni , io mi metto ad esempio il one pedal che si attiva ad ogni avvio della macchina ed un altro invece che non si attiva . Mi sembra anche strano che queste cose su vetture moderne non si possano fare
 
ma basta permettere di creare dei profili di utilizzo di una vettura su cui impostare delle configurazioni , io mi metto ad esempio il one pedal che si attiva ad ogni avvio della macchina ed un altro invece che non si attiva . Mi sembra anche strano che queste cose su vetture moderne non si possano fare
Il punto è che vogliono rendere impossibile mantenere di default questa modalità. Sinceramente trovo insopportabile questa continua tendenza a limitare la libertà personale, anche per sciocchezze come in questo caso. Certo non vivo in Cina e mai lo farò, ma scommetto che non tarderà a palesarsi anche qui da noi qualche illuminato che, ovviamente per il nostro bene, proporrà qualcosa di simile a livello legislativo.
 
ma basta permettere di creare dei profili di utilizzo di una vettura su cui impostare delle configurazioni , io mi metto ad esempio il one pedal che si attiva ad ogni avvio della macchina ed un altro invece che non si attiva . Mi sembra anche strano che queste cose su vetture moderne non si possano fare
Se non erro su alcune auto le palette dietro al volante permettono di regolare l'intensità della frenata rigenerativa. Sarà un soluzione costosa ma la trovo pratica.
Sono d'accordo anche io che una soluzione interessante è la creazione di profili, oramai con le auto moderne non dovrebbe esser un problema. O almeno banalmente lasciarlo regolato come l'ultimo utilizzo.
 
Il punto è che vogliono rendere impossibile mantenere di default questa modalità. Sinceramente trovo insopportabile questa continua tendenza a limitare la libertà personale, anche per sciocchezze come in questo caso. Certo non vivo in Cina e mai lo farò, ma scommetto che non tarderà a palesarsi anche qui da noi qualche illuminato che, ovviamente per il nostro bene, proporrà qualcosa di simile a livello legislativo.
siamo all'incontrario invece di obbligarti ad avere una soluzione (vera limitazione della libertà di scelta) ti lamenti perché non ti impongono forzosamente una soluzione e dici che manca la libertà di scelta. Boh.
 
Diciamo che se la segnaletica orizzontale fosse curata a dovere, la sua funzione ce l'avrebbe.
Ma non è che puoi confidare nel fatto che centinaia di migliaia di km di strade nel mondo siano tutte perfettamente tinte, pulite e spazzate cm x cm giorno dopo giorno per la lettura del sensore sennò davvero siamo a pretendere oltre l'impossibile.
 
siamo all'incontrario invece di obbligarti ad avere una soluzione (vera limitazione della libertà di scelta) ti lamenti perché non ti impongono forzosamente una soluzione e dici che manca la libertà di scelta. Boh.
Soluzione a cosa? Voglio utilizzare la modalità one-pedal e, una volta che ho impostato la modalità in questione, non voglio essere costretto dal legislatore per motivi incomprensibili ad inserirla di nuovo ogni volta che salgo in macchina. Boh davvero.
 
Soluzione a cosa? Voglio utilizzare la modalità one-pedal e, una volta che ho impostato la modalità in questione, non voglio essere costretto dal legislatore per motivi incomprensibili ad inserirla di nuovo ogni volta che salgo in macchina. Boh davvero.
Magari potrai impostarla.
È importante che non sia di default per tutti.
E comunque è una questione di sicurezza. Pare che di "rimbambiti" al mondo ce ne siano tanti e quindi si debba tenere conto anche di loro.
 
Ma non è che puoi confidare nel fatto che centinaia di migliaia di km di strade nel mondo siano tutte perfettamente tinte, pulite e spazzate cm x cm giorno dopo giorno per la lettura del sensore sennò davvero siamo a pretendere oltre l'impossibile.
Vivo in Italia, non nel deserto dei Gobi, e le righe dovrebbero essere accettabilmente visibili di norma.
 
Back
Alto