<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cina: stop all'one-pedal impostato per default | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cina: stop all'one-pedal impostato per default

Si è un sistema che usava anche il peg perego già 40 anni fa.
Sorvolo sulle considerazioni occhiometriche e sul fatto che le pastiglie durino a lungo solo sulle elettriche.
Buongiorno, non mi pare di aver scritto che durino di più solo per le elettriche.
Però è un dato di fatto che una termica può frenare col freno e di freno motore, una vettura elettrica con freno e con la frenata rigenerativa. Se freno vs freno non si può dire che uno sia meglio dell'altro, freno motore vs frenata rigenerativa la seconda ha maggior efficacia, tanto che può portare a fermare l'auto completamente con il one pedal, o rimandare energia nella batteria con la rigenerazione. Situazioni che purtroppo anche col miglio freno motore al mondo non potrai avere.

E a parità di condizioni, una vettura tradizionale userà gioco forza maggiormente i freni tradizionali per fermarsi, rispetto ad una vettura elettrica. A meno che cambino le leggi della fisica sottostanti.
 
freno motore vs frenata rigenerativa la seconda ha maggior efficacia, tanto che può portare a fermare l'auto completamente con il one pedal,
Al riguardo, mi risulta che sulla Nissan e-Power la modalità one-pedal non consente l'arresto completo, bisogna comunque frenare con il pedale. Non so le altre, peraltro a me questo sistema ricorda le mietitrebbie....
 
Al riguardo, mi risulta che sulla Nissan e-Power la modalità one-pedal non consente l'arresto completo, bisogna comunque frenare con il pedale. Non so le altre, peraltro a me questo sistema ricorda le mietitrebbie....
Non conosco il sistema, ma sarebbe comunque l'azione del freno per l'ultimo metro. Si può fare lo stesso anche con il freno motore per fermare l'auto nell'ultimo metro? Io mi tiro indietro dalla sfida, il mio statino assicurativo lo preferisco immacolato.
 
Anche parecchi trattorini tagliaerba.

Per inciso. Quello di mio zio si comanda con una leva posta sulla destra. Avanti-Avanti/Indietro-Indietro/ Stop nel mezzo.
Nei campi le fosse ridono tutti i giorni.
OT agromeccanico: le mietitrebbie hanno un comando a joystick multifunzione tipo questo

1194d5fc-ed94-4fa4-923a-4d8ea023bbaa.jpg


Spingendolo avanzi, tirandolo vai indietro, in mezzo ti fermi. Il motore è sempre al massimo, i freni servono solo per bloccare la ruota interna per sterzare stretto o per eventuale inchiodata in strada.

Nel mio trattorino (idrostatico) si va avanti e indietro con un pedale a bilanciere (avanti con l'avampiede, indietro col tacco), che trovo immensamente più ergonomico e intuitivo rispetto a soluzioni come questa

husqvarna-tc114-trasmissione-idrostatica-a-pedale_830x553.webp


che personalmente ritengo persino pericolosa.

Fine OT
 
anche le elettriche si fermano coi freni, alla fine.
o usi i freni, o metti energia nel motore per "frenarlo".
un motore assorbe energia cinetica quando c'e' un carico ma, soprattutto, in funzione della sua velocita' di rotazione.
a 130, devono probabilmente limitarne la rigenerazione, perche' frenerebbe troppo, ma a 20km/h, girando piano, frena e rigenera poco.
piu' ti avvicini allo zero, e meno rigenera e quindi frena.
un'auto elettrica, per star ferma in pendenza, o usa i freni, o compensa l'avanzamento facendo spingere il motore al contrario, consumando energia.
 
Come da titolo:


Che ne pensano gli elettronauti? Io credo che non ne sarei penalizzato, preferisco usare il pedale del freno...
Per me sarebbe una bella rottura, è una di quelle cose che dopo 2 minuti che le usi ti dici che l'avresti voluta da sempre. Il non dover spostare il piede tra acceleratore e freno di continuo quando sei in città è super rilassante, al punto che ti godi la coda come un momento di tranquillità e rallentamento della vita quotidiana.
 
Il non dover spostare il piede tra acceleratore e freno di continuo quando sei in città è super rilassante, al punto che ti godi la coda come un momento di tranquillità e rallentamento della vita quotidiana.

Sempre e solo la visione centrica del vivere in città a cui tutti debbono sottostare anche se c'è una cospicua fetta di popolazione che non vive in aree metropolitane o densamente urbanizzate.
 
post gustoso......io addirittura ho pensato che oramai le case automobilistiche per risparmiare mettano solo un "pedale" o proprio gli togliessero tutti..... :emoji_laughing: :emoji_laughing: :emoji_laughing:
in questo io che faccio "stradine" giornalmente anche le nuove auto "provviste" vedo che comunque invadono la corsia del senso opposto di marcia.....spero in un miglioramento ( che non ci sarà)....


-Gia'

In realta' potrebbe essere giusto per risparmiare
( un po' un po' la': risparmio for ever )

:emoji_wink: :emoji_wink:

-Probabilmente nelle tue " stradine " la segnaletica orizzontale non e' in grado di mandare segnali
sufficenti e sicuri ai sensori....Che nel dubbio non si attivano
 
Back
Alto