agricolo
0
Toyota fa esattamente così.si puo' benissimo fare la prima parte della corsa che aumenta la rigenerazione e solo poi muove le pastiglie.
Toyota fa esattamente così.si puo' benissimo fare la prima parte della corsa che aumenta la rigenerazione e solo poi muove le pastiglie.
È la roba che fa Toyota da una vita sulle ibride.la s-cross del senior credo faccia gia' cosi', e non e' roba da fantascienza.
ebbastaToyota fa esattamente così.
appunto, non e' una cosa "strana", e' normale.È la roba che fa Toyota da una vita sulle ibride.
Buongiorno, non mi pare di aver scritto che durino di più solo per le elettriche.Si è un sistema che usava anche il peg perego già 40 anni fa.
Sorvolo sulle considerazioni occhiometriche e sul fatto che le pastiglie durino a lungo solo sulle elettriche.
Mi dicono che sulle prime (Prius) era noto il cosiddetto "effetto tombino", un colpo che si avvertiva quando frenando il sistema passava dalla rigenerativa all'idraulica. Ci hanno messo un po' a eliminarlo, già dalla Auris la commutazione è inavvertibile.È la roba che fa Toyota da una vita sulle ibride.
....o ibrida.a parità di condizioni, una vettura tradizionale userà gioco forza maggiormente i freni tradizionali per fermarsi, rispetto ad una vettura elettrica.
Al riguardo, mi risulta che sulla Nissan e-Power la modalità one-pedal non consente l'arresto completo, bisogna comunque frenare con il pedale. Non so le altre, peraltro a me questo sistema ricorda le mietitrebbie....freno motore vs frenata rigenerativa la seconda ha maggior efficacia, tanto che può portare a fermare l'auto completamente con il one pedal,
Anche parecchi trattorini tagliaerba.peraltro a me questo sistema ricorda le mietitrebbie.
Non conosco il sistema, ma sarebbe comunque l'azione del freno per l'ultimo metro. Si può fare lo stesso anche con il freno motore per fermare l'auto nell'ultimo metro? Io mi tiro indietro dalla sfida, il mio statino assicurativo lo preferisco immacolato.Al riguardo, mi risulta che sulla Nissan e-Power la modalità one-pedal non consente l'arresto completo, bisogna comunque frenare con il pedale. Non so le altre, peraltro a me questo sistema ricorda le mietitrebbie....
OT agromeccanico: le mietitrebbie hanno un comando a joystick multifunzione tipo questoAnche parecchi trattorini tagliaerba.
Per inciso. Quello di mio zio si comanda con una leva posta sulla destra. Avanti-Avanti/Indietro-Indietro/ Stop nel mezzo.
Nei campi le fosse ridono tutti i giorni.
Per me sarebbe una bella rottura, è una di quelle cose che dopo 2 minuti che le usi ti dici che l'avresti voluta da sempre. Il non dover spostare il piede tra acceleratore e freno di continuo quando sei in città è super rilassante, al punto che ti godi la coda come un momento di tranquillità e rallentamento della vita quotidiana.Come da titolo:
![]()
La Cina limita la guida one pedal: porta a comportamenti scorretti | HDmotori.it
L'obiettivo è ridurre il rischio che i conducenti sviluppino una reazione ritardata al pedale del freno in situazioni di emergenzawww.hdmotori.it
Che ne pensano gli elettronauti? Io credo che non ne sarei penalizzato, preferisco usare il pedale del freno...
Il non dover spostare il piede tra acceleratore e freno di continuo quando sei in città è super rilassante, al punto che ti godi la coda come un momento di tranquillità e rallentamento della vita quotidiana.
post gustoso......io addirittura ho pensato che oramai le case automobilistiche per risparmiare mettano solo un "pedale" o proprio gli togliessero tutti.....![]()
![]()
![]()
in questo io che faccio "stradine" giornalmente anche le nuove auto "provviste" vedo che comunque invadono la corsia del senso opposto di marcia.....spero in un miglioramento ( che non ci sarà)....
zagoguitarhero - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa