ok , ma stiamo nel campo dello "starebbero facendo"/"starebbero progettando" .Tutti quelli con tecnologie LFP, per iniziare.
Prima del 2028 2030 non si vedra' niente.
ok , ma stiamo nel campo dello "starebbero facendo"/"starebbero progettando" .Tutti quelli con tecnologie LFP, per iniziare.
nient'affatto, la tecnologia è già da tempo in vendita, anche su mezzi Tesla.ok , ma stiamo nel campo dello "starebbero facendo"/"starebbero progettando" .
Prima del 2028 2030 non si vedra' niente.
Posso dirti invece che dalla mie parti tutti i turisti olandesi, belgi, danesi e anche a mia sorpresa norvegesi che incrocio (francesi e tedeschi non li aggiungo dato che le loro auto si vedono durante l'anno pure) sono tutte auto termiche. Da inizio stagione non ho visto un'elettrica con targa straniera.
Quindi come ti ho detto appena si esce dal contesto autostradale o locale delle grandi città (e noi abbiamo l'eccezionale Milano e provincia-bassa brianza), le auto sono diverse, quindi probabilmente pure loro avranno due auto oppure valutano in base alle zone che vanno a visitare o scelgono quest'ultime in base alla copertura di colonnine.
Come da te ammesso, abitassi tu nel mio contesto ovvero non coperto bene da colonnine (da Agrate saremo probabilmente a meno di 50 km di distanza, ma la situazione è ben diversa) probabilmente non avresti scelto elettrico ma avresti ripreso la RAV4 probabilmente plug in.
Comunque condivido in gran parte quello che dici se non tutto.
Il settore va incentivato su più parti, ovvero riduzione costi, incentivi all'acquisto e contesto industriale europeo per non esser travolti dai prodotti cinesi.
Entro quale data ?Non dimenticare però che gli attuali obbiettivi dei piani UE sono del 30% del circolante
Si però finché viaggi nei pressi di grandi arterie, sinché il circolante BEV italiano è limitato, non ci sono problemi. Come scrivevo in un altro post, mio cognato con la model 3 viaggia sino in norvegia quasi ogni anno, solo ques'anno non è andato in viaggio al nord.
Questa foto ritrae una ID.4 identica alla mia ma tedesca che si sta caricando all’Ewiva appena fuori il casello di Agrate vicino al McDonald e Leroy Merlin.
È del 9 luglio del 2024 ovvero pochi giorni prima del ritiro della nostra e l’avevo mandata a mia moglie per dimostragli che i viaggi con questa macchina li puoi fare benissimo visto che questa arrivava dalla Germania.
Comunque per precisione ho parlato delle auto elettriche straniere non per il loro numero o le zone che frequentano, ma per la loro presenza qui a qualche migliaia di km di distanza del loro “orticello” Questo però mette in evidenza 2 considerazioni : o abbiamo un evidente problema organizzativo/culturale nell’ intraprendere i lunghi viaggi in auto.
O al contrario la nostra cultura di viaggiare è la più risoluta alla faccia e con buona pace degli altri “coinquilini europei”..
2030.Entro quale data ?
editnient'affatto, la tecnologia è già da tempo in vendita, anche su mezzi Tesla.
hai parlato di modelli che devono arrivare sul mercato.nient'affatto, la tecnologia è già da tempo in vendita, anche su mezzi Tesla.
Ovvero?Dei modelli attualmente in produzione gia' conosciamo i limiti.
Ribadisco che ce ne sono diversi che sono o stanno per andare in produzione. Insomma li vuoi nuovi che non siano solo in studio ma non vanno bene neanche in produzione. Insomma non ti va bene niente.Ripropongo : conosci qualcosa che sta' per arrivare sul mercato per gli accomulatori delle EV che non sia solo
nella fase "stiamo studiando" / "stiamo progettando" e porti sensibili miglioramenti?
In gergo si dice , la stai "buttando in caciara".Ovvero?
apposto , come sopra. Passiamo ad altro . Magari in topic.Ribadisco che ce ne sono diversi che sono o stanno per andare in produzione. Insomma li vuoi nuovi che non siano solo in studio ma non vanno bene neanche in produzione. Insomma non ti va bene niente.
Casomai sei tu che lanci il sasso e nascondi la mano. Conosci le batterie LFP? Quali sono i limiti che dici di conoscere così bene? E come si differenziano dalle classiche a ioni e polimeri di litio? E delle semisolide? E del grafene? Visto che fai di tutta l'erba un fascio, nessuna innovazione secondo te, se te le segnalo non vanno bene se sono già prodotte, non vanno bene se non sono ancora prodotte... e sarei io a metterla in caciara? Ma per favore!In gergo si dice , la stai "buttando in caciara".
Povera grammatica...Apposto cosi'
zagoguitarhero - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa