agricolo
0
"Il problema non è comprarsi l'auto". Non l'ho scritto io.ma dove lo avrei scritto?
"Il problema non è comprarsi l'auto". Non l'ho scritto io.ma dove lo avrei scritto?
E tu cosa avresti capito? oltre 2 persone su mille non hanno da mangiare, da curarsi, da vestirsi, da vivere...nel ricco nord italia."Il problema non è comprarsi l'auto". Non l'ho scritto io.
Termico era e termico rimane, non vedo nessuna rivoluzione a riguardo.La rivoluzione nel termico cosa è stata?
...e cosa c'entrano queste persone con il discorso che è meglio spendere 20-30k che 10?E tu cosa avresti capito? oltre 2 persone su mille non hanno da mangiare, da curarsi, da vestirsi, da vivere...nel ricco nord italia.
Si bravo il passaggi, quello sì, ma io parlavo di evoluzione da oggi a 10 anni addietro e francamente ancora non ho visto nulla che mi faccia dire che rispetto a 10 anni fa siamo più pronti a fare il salto.Meccanismo biella-manovella, parliamo di oltre 250 (duecentocinquantatrecento) anni. Se proprio devi dirla, dilla tutta.
Non so cosa tu intenda per rivoluzionario, ma l'unica rivoluzione che vedo nei motori sia proprio il passaggio dal termico all'elettrico.
sono ben più vecchie, se è per quello...la auto a batterie sono vecchie almeno quanto il motore a scoppio.
Però c'è da dire che l'efficienza dei primi motori era ridicola rispetto agli attuali, ma anche quando negli 20 del 900 si inizio ad avere una prima motorizzazione europea e americana.La rivoluzione nel termico cosa è stata? aver messo 3 o 4 turbocompressori in serie e parallelo, alimentarli con motore elettrico, intecooler, microiniezioni a mitraglia e pressione stellare? Chiedo per un amico, io i miei migliori risultati li ottengo con un motore giudiato bolso, aspirato, iniezione diretta, etc... ma posso andarci a passo d'uomo come a 200, consumare meno di quanto avrei mai immaginato, etc... a volte meglio semplificare piuttosto che complicare, e le BEV sono certamente semplici...
ma no, assolutamente.Neanche per idea. Ci sono netti progressi su materiali, tecnologie e perfomance. Il peggiore dei mali è credere che il futuro sia un ariproposizione del passato.
si ma si parlava del solo mettere gasolio in un serbatoio.Esattamente come i diesel usati ad capocchiam e passate le grane al secondo malcapitato...
Il mercato gli sta' dimostrando che queste tecnologie per le performance che offorno non piacciono.Posso sbagliarmi, ma IMHO di qui a una 15ina di anni non ci sarà alcun progresso sostanziale nella tecnologia delle batterie. Hanno investito troppi miliardi negli impianti di produzione per buttar via tutto e ricominciare con processi diversi, per cui prima devono rientrare (o almeno provarci), poi tireranno fuori le novità. Ripeto, IMHO.
è più o meno quello che dicevo io sotto un'altra prospettiva...Il mercato gli sta' dimostrando che queste tecnologie per le performance che offorno non piacciono.
Non ricordo di prodotti che verranno presentati da oggi a qualche anno, qui fino al 2028
questa di minestra ci sara' per chi vuole l'elettrico. Nemmeno Tesla presenta niente , a parte i soliti
comunicati stampa in cui ogni 2x3 esce un nuovo modello che puntualmente e' di cartone e basta.
Se il mercato non recepisce il prodotto c'e' il concreto rischio che i tempi si dilatino ancora prima che venga presentato qualcosa che rappresenti un netto miglioramento rispetto alla produzione attuale.
Non ci si aspettava nemmeno i LED dalla ricerca sui diodi.Ma fatto il grosso passaggio con l'utilizzo del Li, c'è stata un'evoluzione ma da qui a 10 anni (al fatidico 2035), francamente, non mi aspetto grossi cambiamenti.
Assolutamente no, ci sono evoluzioni che stanno entrando nella rete produttiva e distributiva.Sono almeno 2 anni che si susseguono cominicati mirabolanti ma poi stiamo usando solo ottimizzazioni delle ottimizzazioni.
cuorern - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa