<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ci si può fidare delle batterie del progetto ID ? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Ci si può fidare delle batterie del progetto ID ?

Meccanismo biella-manovella, parliamo di oltre 250 (duecentocinquantatrecento) anni. Se proprio devi dirla, dilla tutta.
Non so cosa tu intenda per rivoluzionario, ma l'unica rivoluzione che vedo nei motori sia proprio il passaggio dal termico all'elettrico.
Si bravo il passaggi, quello sì, ma io parlavo di evoluzione da oggi a 10 anni addietro e francamente ancora non ho visto nulla che mi faccia dire che rispetto a 10 anni fa siamo più pronti a fare il salto.

E mi viene da ridere e sai perchè? Perchè la auto a batterie sono vecchie almeno quanto il motore a scoppio.
 
La rivoluzione nel termico cosa è stata? aver messo 3 o 4 turbocompressori in serie e parallelo, alimentarli con motore elettrico, intecooler, microiniezioni a mitraglia e pressione stellare? Chiedo per un amico, io i miei migliori risultati li ottengo con un motore giudiato bolso, aspirato, iniezione diretta, etc... ma posso andarci a passo d'uomo come a 200, consumare meno di quanto avrei mai immaginato, etc... a volte meglio semplificare piuttosto che complicare, e le BEV sono certamente semplici...
Però c'è da dire che l'efficienza dei primi motori era ridicola rispetto agli attuali, ma anche quando negli 20 del 900 si inizio ad avere una prima motorizzazione europea e americana.

La rivoluzione per me per le auto a batteria è stato il passaggio Pb (o Ni Mh) a Li, questo ha permesso di fare almeno delle auto che siano utilizzabili e non esercizi di tecnica per impieghi limitati. Forse da quanto alcuni dicono, una prossima rivoluzione ci sarà con le batterie allo stato solido.
Ma fatto il grosso passaggio con l'utilizzo del Li, c'è stata un'evoluzione ma da qui a 10 anni (al fatidico 2035), francamente, non mi aspetto grossi cambiamenti.
 
Neanche per idea. Ci sono netti progressi su materiali, tecnologie e perfomance. Il peggiore dei mali è credere che il futuro sia un ariproposizione del passato.
ma no, assolutamente.
Erano semplicemente indietro quando hanno messo i primi accumulatori con le plugin.
E tocchi un tasto dolente , la lentezza con cui stanno migliorando le tecnologie per la ricarica/autonomia delle batterie. Sono almeno 2 anni che si susseguono cominicati mirabolanti ma poi stiamo usando solo ottimizzazioni delle ottimizzazioni. Anche perche' gli europei sono molto attenti al discorso affidabilita'/autoincendi...
Il futuro in cui ci saranno quelli che tu definisci "netti" miglioramenti lo avremo tra 10 15 anni per tutti.
Certo poi questo "netto " dipende anche dalle aspettative che uno ha ..
 
Esattamente come i diesel usati ad capocchiam e passate le grane al secondo malcapitato...
si ma si parlava del solo mettere gasolio in un serbatoio.
Lo puoi mettere ad capocchiam come ti pare e non si rompe niente a meno di casi estremi difficili da ricreare nell'uso comune.
Mentre con le elettriche un uso ad capocchiam delle ricariche quello si potrebbe essere un problema per il futuro proprietario.
Ma per onesta' dei futuri acquirenti bisogna dire che si naviga a vista non ci sono studi precisi essendo le auto elettriche un prodotto molto molto recente. Diamogli altri 10 anni almeno per capire se e quanto
queste ricariche creino problemi.
 
Posso sbagliarmi, ma IMHO di qui a una 15ina di anni non ci sarà alcun progresso sostanziale nella tecnologia delle batterie. Hanno investito troppi miliardi negli impianti di produzione per buttar via tutto e ricominciare con processi diversi, per cui prima devono rientrare (o almeno provarci), poi tireranno fuori le novità. Ripeto, IMHO.
 
Posso sbagliarmi, ma IMHO di qui a una 15ina di anni non ci sarà alcun progresso sostanziale nella tecnologia delle batterie. Hanno investito troppi miliardi negli impianti di produzione per buttar via tutto e ricominciare con processi diversi, per cui prima devono rientrare (o almeno provarci), poi tireranno fuori le novità. Ripeto, IMHO.
Il mercato gli sta' dimostrando che queste tecnologie per le performance che offorno non piacciono.
Non ricordo di prodotti che verranno presentati da oggi a qualche anno, qui fino al 2028
questa di minestra ci sara' per chi vuole l'elettrico. Nemmeno Tesla presenta niente , a parte i soliti
comunicati stampa in cui ogni 2x3 esce un nuovo modello che puntualmente e' di cartone e basta.
Se il mercato non recepisce il prodotto c'e' il concreto rischio che i tempi si dilatino ancora prima che venga presentato qualcosa che rappresenti un netto miglioramento rispetto alla produzione attuale.
 
Il mercato gli sta' dimostrando che queste tecnologie per le performance che offorno non piacciono.
Non ricordo di prodotti che verranno presentati da oggi a qualche anno, qui fino al 2028
questa di minestra ci sara' per chi vuole l'elettrico. Nemmeno Tesla presenta niente , a parte i soliti
comunicati stampa in cui ogni 2x3 esce un nuovo modello che puntualmente e' di cartone e basta.
Se il mercato non recepisce il prodotto c'e' il concreto rischio che i tempi si dilatino ancora prima che venga presentato qualcosa che rappresenti un netto miglioramento rispetto alla produzione attuale.
è più o meno quello che dicevo io sotto un'altra prospettiva...
 
Ma fatto il grosso passaggio con l'utilizzo del Li, c'è stata un'evoluzione ma da qui a 10 anni (al fatidico 2035), francamente, non mi aspetto grossi cambiamenti.
Non ci si aspettava nemmeno i LED dalla ricerca sui diodi.
Permettimi, ma io e te che siamo degli emeriti profani, cosa mai ci possiamo aspettare tra 10 anni?
 
Rispetto alla batterie allo stato solido ... temo che non saranno manco queste la soluzione se non risolveranno le criticità emerse sinora.
Aspettiamo e vediamo ma molte fonti parlano di un arco temporale ancora necessario di una decina d'anni per arrivare a una industrializzazione matura.
Per una soluzione sbandierata come il graal dell'auto elettrica mi pare una enormità considerando che se ne parla già da anni. Non vorrei che fosse la tela di Penelope.
 
Back
Alto