<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ci si può fidare delle batterie del progetto ID ? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Ci si può fidare delle batterie del progetto ID ?

Dobbiamo nuovamente metterci d'accordo.
Oggi l'auto elettrica è una soluzione perfetta per tanti automobilisti (tipo gente che usa l'auto per lo più in tragitti medio brevi in zone ben servite) e per certi contesti (tipo la città appunto).
Quello che invece non mi piace della posizione di tanti fan del green per forza è che spesso parlano riferendosi a quella visione "città centrica" che mi trovo spesso a contestare anche in altri ambiti.
Le città sono certo importanti ma non regolano la vita ne del pianeta ne dell'umanità.

Tanto per capirci. Questa è la filosofia ecologica che regola il mondo e onestamente ne ho piene le scatole di tanti discorsi.

1144111-thumb-full-720-vertical-250723_seceda.jpg


Everest

everest-climb-09102012_fe.jpg
 
Ultima modifica:
Casomai sei tu che lanci il sasso e nascondi la mano. Conosci le batterie LFP? Quali sono i limiti che dici di conoscere così bene? E come si differenziano dalle classiche a ioni e polimeri di litio? E delle semisolide? E del grafene? Visto che fai di tutta l'erba un fascio, nessuna innovazione secondo te, se te le segnalo non vanno bene se sono già prodotte, non vanno bene se non sono ancora prodotte... e sarei io a metterla in caciara? Ma per favore!
ma no per carita'. Conosci tutto tu. Pero' a domanda non sai rispondere.
Lanci il sasso dei nuovi prodotti in arrivo, ma ovviamente non sai quali.
Perche' rispondi cosi' tanto per rispondere.
Quando hai qualcosa con dei contentuti da scrivere rispondo. Di valido intendo.
Per il resto ti lascio al tuo primato da tastiera in cui vedo ti cimenti con molto impegno.
 
Mi rimangono 2 dubbi. Il primo è come gestire l'eventuale vacanza in un albergo, metti che non è disponile la postazione di ricarica, vorrebbe dire magari perder parte della vacanza se non riesci ad abbinare una visita nei paraggi con annessa ricarica.
Dipende a che tipo di vacanza ti riferisci, ogni tot giorni ti sposti di albergo in albergo o è sempre quello e esplori la zona?
E pensando coi piedi per terra. Esempio che mi è balzato all'occhio in un altro post. Un'auto normale di quelle che si vendono molto ma Bev, l'avenger. In autostrada leggo che ha un'autonomia di circa 200 km, che se poi viene gestita con del margine è anche meno. E' veramente poco no? Viaggiare diventa complesso. O c'è qualcosa che mi sfugge?
Perdonami ma qualcosina che ti sfugge si, ma non è "colpa tua", perchè fisiologicamente non avendone una certe sfumature non le puoi cogliere.
La Avenger ha 51 kwh di capacità netta, tenedo un 10 % di riserva hai 45 kwh utili.
Acnhe io mi ero fatto un sacco di pippe per il consumo autstradale ma nella pratica reale raramente sono potuto andare a 130 all'ora per più di 10 minuti consecutivamente, soprattutto se ti sposti nei ponti, nei weekend o durante le vacanze estive/invernali.
Mi ero prefissato di contenere il consumo a non più di 0,22 kwh per km ma poi alla fine non ho mai superato i 0,195 kwh per km. E questo perchè anche se hai strada libera poi immancabilmente percorri diversi tratti a 100-110 kmh, o se fai la coda prima e spari dopo il consumo si conpensa.
Quindi con 45 kwh almeno 220-250 km in autostrada li fai, ma anche se hai un batteria più grossa non cambia nulla perchè alla fine su uno stesso percorso di 600 -700 km perderai si e no 10 minuti rispetto ad una più grande.
E questo perchè si considera solo da A a B ma c'è anche tutto lo spstamento in zona e poi da B a A. Allla fine tra ricariche e spostamenti non perdi molto rispetto ad una batteria più grande e in alcune occasioni rischi anche di essere più veloce perchè avendo una batteria più piccola si ricarica più in fretta.
 
Ultima modifica:
Discussione interessante, ma secondo me non dice nulla di nuovo, perfino io che non sono molto informato so che in media le batterie non perdono moltissima capacità di carica nel tempo, come si vede in questo caso si perde un 9% dopo tantissimi cicli di carica che equivalgono ad una decina di anni per un uso da guidatore medio.
Nonostante questo i problemi e le remore restano.
In primo luogo, anche se non eccessiva, hai una diminuzione di autonomia inevitabile.
Oggi con una qualsiasi termica hai autonomia di almeno 700Km, con un'elettrica sui 400Km e sapere che tra dieci anni perderai "solo" una quarantina di chilomtri di autonomia non consola perché il tuo raggio d'azione diminuirà ulteriormente.
In secondo luogo non si ha ancora quella versatilità data dal termico che in 40-50Kg di peso erogati in un minuto ti da energia per quelle autonomie.
Ho sempre pensato che le elettriche possono diffondersi solo con ricariche veloci, anche le motociclette hanno autonomia ridotta, ma se devi fare un lungo viaggio ti fermi più volte e riepi il serbatoio perdendo pochissimo tempo, se con un'elettrica fosse possibile ricaricare 300Km autostradali in cinque minuti a molti non importerebbe dover fare più stop in un lungo viaggio, perché il brutto è perdere una mezz'oretta a rifornimento...
Il tutto ovviamente inserito in un contesto in cui il prezzo di queste auto non sia molto più alto delle termiche.
Fa piacere comunque sapere che elettricamente la VW se la cava bene ed è affidabile, io spero che la ID.2 mi riesca a stupire.
 
Discussione interessante, ma secondo me non dice nulla di nuovo, perfino io che non sono molto informato so che in media le batterie non perdono moltissima capacità di carica nel tempo,
Perdonami ma invece aggiunge moltissimo, aggiunge un dato statistico, che mancava, comprovato anche dalla nostra rivista con la Q4 E-tron che ha la stessa identica batteria rilevando a 101 mila km un punto percentuale in più ( 94% ) rispetto alla ID.3 dell'ADAC ( 93% ) andando a zittire tutto quel "rumore di fondo" legato a questo aspetto che soprattutto in passato ha infiammato le discussioni sul tema. Tenedo conto poi che quella batteria è stata trattata con i piedi, giustamente direi se no che test è. E sono convinto che invece con un trattamento adeguato e più attento che un consumatore può attuare si riesca a contenere la perdita dopo 150 mila km al 6-7%. Comunque anche le maggiori testate di informazione ne hanno dato notizia, Ansa e Sole 24Ore, segno che mediaticamente la notizia aveva e ha il suo peso.
Nonostante questo i problemi e le remore restano.
In primo luogo, anche se non eccessiva, hai una diminuzione di autonomia inevitabile.
Oggi con una qualsiasi termica hai autonomia di almeno 700Km, con un'elettrica sui 400Km e sapere che tra dieci anni perderai "solo" una quarantina di chilomtri di autonomia non consola perché il tuo raggio d'azione diminuirà ulteriormente.
Onestamente quel 9% non lo avresti usato nemmeno prima, dopo un anno e fatto il giro completo di tutte le situazioni d'uso ho fatto oltre 14 mila km con l'ID.4, per buona parte tutti documentati, di cui 2600 km in gite di piacere vacanza comprese, di cui il 90% fatti in autoistrada e non ho mai visto scendere sotto il 35% la percentuale sul display. Se tra 10 anni quei 35% saranno anche 28 - 25% e solo in determinate situazioni e poche volte l'anno il problema per quanto mi riguarda è inesistente.
E se anche con quella percentuale in meno dovrei affrontare un viaggo da 1000 km il risultato sarà ancora ininfluente perchè il tutto si riduce a una rimodulazione e ribilanciamento della fermate.
Che ti fermi leggermente prima e ricarichi di meno che ti fermi dopo e ricarichi di più a destinazioni ci arriverai con lo stesso tempo.
A tal proposito esiste un video di una prova di 1000 km a 130 kmh in autostrada tra una Model Y del 2022 e la nuova Model Y ristilizzata cinese dove la vecchia ha circa 100 mila km e il 5-6 % in meno di valore nominale. Circuito autostrdale ad anello compiuto 2 volte tra Milano, Bergamo, Brescia, Verona, Modena, e di nuovo a Milano. Alla fine solo alcune fermate sono state leggermente diverse ma partite e arrivate uguali.
In secondo luogo non si ha ancora quella versatilità data dal termico che in 40-50Kg di peso erogati in un minuto ti da energia per quelle autonomie.
Percorrere 700 o più km in una sola tratta lo farei solo a bordo di un aereo o al massimo se proprio proprio di un treno anche se ho forti dubbi. Ma indipedentemente dalla motorizzazione almeno 2 fermate le farei, primo per un discorso di sicurezza essendo stato marchiato a fuoco come unico guidatore durante i viaggi, secondo perchè mia moglie che fa tanto la compassionevole dicendomi "ti tengo compagnia" dopo 100-150 km ha già la bolla al naso, e soprattutto se la situazione è tranquilla dopo un pò mi annoio. Quindi conciliare una fermata "rigeneratrice" di 15-20 minuti a seconda dell'affollamento che ti ritrovi nei fine settimana o in estate con una ricarica indipendentemente dalla percentuale che mi ritrovo non mi sembra roba da ingegneri. Infatti non lo sono...
 
Ultima modifica:
Dipende a che tipo di vacanza ti riferisci, ogni tot giorni ti sposti di albergo in albergo o è sempre quello e esplori la zona?

Perdonami ma qualcosina che ti sfugge si, ma non è "colpa tua", perchè fisiologicamente non avendone una certe sfumature non le puoi cogliere.
La Avenger ha 51 kwh di capacità netta, tenedo un 10 % di riserva hai 45 kwh utili.
Acnhe io mi ero fatto un sacco di pippe per il consumo autstradale ma nella pratica reale raramente sono potuto andare a 130 all'ora per più di 10 minuti consecutivamente, soprattutto se ti sposti nei ponti, nei weekend o durante le vacanze estive/invernali.
Mi ero prefissato di contenere il consumo a non più di 0,22 kwh per km ma poi alla fine non ho mai superato i 0,195 kwh per km. E questo perchè anche se hai strada libera poi immancabilmente percorri diversi tratti a 100-110 kmh, o se fai la coda prima e spari dopo il consumo si conpensa.
Quindi con 45 kwh almeno 220-250 km in autostrada li fai, ma anche se hai un batteria più grossa non cambia nulla perchè alla fine su uno stesso percorso di 600 -700 km perderai si e no 10 minuti rispetto ad una più grande.
E questo perchè si considera solo da A a B ma c'è anche tutto lo spstamento in zona e poi da B a A. Allla fine tra ricariche e spostamenti non perdi molto rispetto ad una batteria più grande e in alcune occasioni rischi anche di essere più veloce perchè avendo una batteria più piccola si ricarica più in fretta.
Siamo sempre lì amico mio cambia poco si ma solo in condizioni ideali
 
Percorrere 700 o più km in una sola tratta lo farei solo a bordo di un aereo o al massimo se proprio proprio di un treno anche se ho forti dubbi.
700km in aereo sono una tratta breve, anche se ho fatto dei voli anche più brevi, il minore FCO-NAP... grazie Alitalia... comunque in treno ho fatto più volte anche ben oltre 1000km... adesso, con aria condizionata e poltrone comode è molto meglio, peccato i maleducati e zozzoni vari.
 
Back
Alto