L articolo che ho letto non dice che c è una stasi di produzione ma c è una sostanziale stasi nell' evoluzione.. e forse il perché è intuibile chi ha investito sul litio un pil che fa col le pile al sodio....che gli fanno pil e contropil....Tra on ed off topic... stanno arrivando anche aerei e treni a batteria. Evoluzione della tecnica, ma anche degli accumulatori, alla faccia che non ci sarebbero evoluzioni...
???L articolo che ho letto
???forse il perché è intuibile chi ha investito sul litio un pil che fa col le pile al sodio....che gli fanno pil e contropil...
....secondo me, due solenni boiate.stanno arrivando anche aerei e treni a batteria
Non afferro. Quali sarebbero queste condizioni ideali e quali quelle reali.Siamo sempre lì amico mio cambia poco si ma solo in condizioni ideali
L'aereo elettrico e' un altro esempio di "stiamo progettando" ,"stiamo testando" "e' in costante evoluzione" al pari di "nuove batterie che stanno arrivando sul mercato tra poco che porteranno netti miglioramenti rispetto alle attuali".....secondo me, due solenni boiate.
Ho letto la prova dell'Audi A5 plug-in su 4R di luglio."conoscendo" a chi andranno in mano è la prima cosa che ho detto a mia moglie.
Dipende a che tipo di vacanza ti riferisci, ogni tot giorni ti sposti di albergo in albergo o è sempre quello e esplori la zona?
Perdonami ma qualcosina che ti sfugge si, ma non è "colpa tua", perchè fisiologicamente non avendone una certe sfumature non le puoi cogliere.
La Avenger ha 51 kwh di capacità netta, tenedo un 10 % di riserva hai 45 kwh utili.
Acnhe io mi ero fatto un sacco di pippe per il consumo autstradale ma nella pratica reale raramente sono potuto andare a 130 all'ora per più di 10 minuti consecutivamente, soprattutto se ti sposti nei ponti, nei weekend o durante le vacanze estive/invernali.
Mi ero prefissato di contenere il consumo a non più di 0,22 kwh per km ma poi alla fine non ho mai superato i 0,195 kwh per km. E questo perchè anche se hai strada libera poi immancabilmente percorri diversi tratti a 100-110 kmh, o se fai la coda prima e spari dopo il consumo si conpensa.
Quindi con 45 kwh almeno 220-250 km in autostrada li fai, ma anche se hai un batteria più grossa non cambia nulla perchè alla fine su uno stesso percorso di 600 -700 km perderai si e no 10 minuti rispetto ad una più grande.
E questo perchè si considera solo da A a B ma c'è anche tutto lo spstamento in zona e poi da B a A. Allla fine tra ricariche e spostamenti non perdi molto rispetto ad una batteria più grande e in alcune occasioni rischi anche di essere più veloce perchè avendo una batteria più piccola si ricarica più in fretta.
Come minimo parliamo di aerei a elica.... ma a parte questo, per capire di che boiata sesquipedale stiamo parlando, basta guardare questo:L'aereo elettrico e' un altro esempio di "stiamo progettando" ,"stiamo testando" "e' in costante evoluzione" al pari di "nuove batterie che stanno arrivando sul mercato tra poco che porteranno netti miglioramenti rispetto alle attuali".
Progetti a terra funzionanti di aerei che dovrebbero sostituire quelli attuali di grande taglia niente di niente per gli stessi limiti intrinseci che hanno gli accomulatori delle EV di oggi.
Pero' tanti disegnini , tanti articoli , tanta fuffa in testa alla gente che fa da contorno all'acquisto dell'elettrico.
E' un problema piu' complesso del solo avere la tecnologia a disposizione , per quanto ad oggi
qualcosa c'e' ma parliamo di piccoli aerei.
Stamane tornando da genova verso Gravellona condizione ideale....poco traffico le colonne di ricarica libere, adesso da Milano verso Genova situazione reale....mi sa che o ti basta la pila o.....Non afferro. Quali sarebbero queste condizioni ideali e quali quelle reali.
...?adesso da Milano verso Genova situazione reale...
Sono ideali (quindi non reali) o reali? Perchè quella del mattino era reale o immaginaria?Stamane tornando da genova verso Gravellona condizione ideale....poco traffico le colonne di ricarica libere, adesso da Milano verso Genova situazione reale....mi sa che o ti basta la pila o.....
Vabbhé questa è una tua esigenza e scelta.Percorrere 700 o più km in una sola tratta lo farei solo a bordo di un aereo o al massimo se proprio proprio di un treno anche se ho forti dubbi. Ma indipedentemente dalla motorizzazione almeno 2 fermate le farei, primo per un discorso di sicurezza essendo stato marchiato a fuoco come unico guidatore durante i viaggi, secondo perchè mia moglie che fa tanto la compassionevole dicendomi "ti tengo compagnia" dopo 100-150 km ha già la bolla al naso, e soprattutto se la situazione è tranquilla dopo un pò mi annoio. Quindi conciliare una fermata "rigeneratrice" di 15-20 minuti a seconda dell'affollamento che ti ritrovi nei fine settimana o in estate con una ricarica indipendentemente dalla percentuale che mi ritrovo non mi sembra roba da ingegneri. Infatti non lo sono...
Soprattutto il treno che è già elettrico in quasi tutto il mondo mi pare utile metterlo a batteria anche tenuto conto che stanno sviluppando quelli a levitazione magnetica.....secondo me, due solenni boiate.
zagoguitarhero - 10 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa