<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ci riproviamo senza metterci a sparare cazzate? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ci riproviamo senza metterci a sparare cazzate?

Gunsite ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
Forse il problema è un poco più complesso del semplice utilizzo di personale nelle scorte e forse investe altri tipi di problemi come il perchè non si riesca a contrastare l'evasione fiscale, la mafia, etc etc, ovvero i grandi problemi strutturali del nostro paese.
Aldilà delle proprie convinzioni poltiche credo che il problema principale ruoti tutto intorno alle carenze della nostra macchina giuridico-giudiziaria: senza CERTEZZA della pena e capacità di attuarla non c'è civiltà.
Saluti

beh i problemi son solo 2:
1 il personale è impegnato in altri compiti tra cui molto oneroso quello delle scorte (inutili)
2 abbiamo credo, 10 volte il numero di leggi di altri paesi (intendo civili) ma con una discrezionalità di applicazione incredibile ed una impunità di chi (servi dello stato) commette "errori" altissima. Abbassiamo il nmero di leggi (e scriviamole comprensibili e non interpretabili) e rendiamo responsabile chi le applica (elezione di pm e giudici)
1) le scorte possono essere utili come inutili: generalizzare è pericoloso e poco proficuo; bisognerebbe andare caso per caso tagliando senza pietà dove è necessario.
2) il numero di leggi è direttamente proporzionale all'incapacità dello stato di farle rispettare: concordo sul fatto che sarebbe necessaria una vera opera di snellimento del corpus ed, al contempo, una semplificazione che limitasse l'interpretazione (anche se vorrei sentire in questo caso qualcuno che ne sa più di me, tipo Belpi); non sono invece sicuro che l'elezione di pm e giudici sia risolutiva (anzi, non ci credo proprio) mentre trovo che sarebbe necessario far ripartire l'edilizia carceraria ferma alla fine degli anni '90.
1 le scorte sono inutili nel 80 % dei casi (e non faccio la crocerossina, mi occupo di sicurezza) sia perchè lo dicono le statistiche degli altri paesi, sia perchè non è possibile avere così tanti operatori professionalmente capaci (che non vuol dire stare a fianco di uno con la pistola in mano e l'auricolare che pende dall'orecchio) e poi ce l'ha pure uno vicino casa mia che non è essuno
2 l'elezione è fondamentale, ora sono i comandanti della nazione e non possono venir giudicati da nessuno (e questo è gravissimo al limite del golpe) se non dai loro compari(che non condannano mai nessuno)
1) ti occuperai anche di sicurezza ma da dovresti essere davvero molto in alto per stimare la percentuale con questa esattezza, cosa che trovo poco realistica. Quanto agli altri paesi, lascia pure stare visto che pochi hanno avuto un terrorismo ed hanno una criminalità come quella italiana!!
2) mi piacerebbe sapere se tutti i paesi che hanno un ordinamanto giudiziario funzionante abbiano o meno l'elezione dei PM (a parte gli USA): e lo chiedo perchè non lo so. Dal mio punto di vista i sistemi per far funzionare la giustizia sono altri, ma potrei sbagliare...
 
belpietro ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Ragionamento sul quale è difficile non essere d'accordo peccato che se combatti, ti ribelli, condanni la Mafia sei un eroe se lo fai nei confronti dei Rom sei un razzista.

il che, è ovvio ed evidente.

la mafia è una organizzazione criminale, in cui un criminale vale l'altro.
i Rom sono una comunità (discutibilissima) in cui ci sono alcuni criminali, e in cui le responsabilità sono personali e non collettive.

Come mi sembrava ovvio ed evidente che mi riferissi a chi delinque e non all'etnia ROM nella sua totalità. Ho il grosso difetto di sintetizzare troppo i mei ragionamenti.

In ogni caso sulle responsabilità personali e/o collettive ci sarebbe da discutere.

Ciao.
 
acrobat_68 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
Forse il problema è un poco più complesso del semplice utilizzo di personale nelle scorte e forse investe altri tipi di problemi come il perchè non si riesca a contrastare l'evasione fiscale, la mafia, etc etc, ovvero i grandi problemi strutturali del nostro paese.
Aldilà delle proprie convinzioni poltiche credo che il problema principale ruoti tutto intorno alle carenze della nostra macchina giuridico-giudiziaria: senza CERTEZZA della pena e capacità di attuarla non c'è civiltà.
Saluti

beh i problemi son solo 2:
1 il personale è impegnato in altri compiti tra cui molto oneroso quello delle scorte (inutili)
2 abbiamo credo, 10 volte il numero di leggi di altri paesi (intendo civili) ma con una discrezionalità di applicazione incredibile ed una impunità di chi (servi dello stato) commette "errori" altissima. Abbassiamo il nmero di leggi (e scriviamole comprensibili e non interpretabili) e rendiamo responsabile chi le applica (elezione di pm e giudici)
1) le scorte possono essere utili come inutili: generalizzare è pericoloso e poco proficuo; bisognerebbe andare caso per caso tagliando senza pietà dove è necessario.
2) il numero di leggi è direttamente proporzionale all'incapacità dello stato di farle rispettare: concordo sul fatto che sarebbe necessaria una vera opera di snellimento del corpus ed, al contempo, una semplificazione che limitasse l'interpretazione (anche se vorrei sentire in questo caso qualcuno che ne sa più di me, tipo Belpi); non sono invece sicuro che l'elezione di pm e giudici sia risolutiva (anzi, non ci credo proprio) mentre trovo che sarebbe necessario far ripartire l'edilizia carceraria ferma alla fine degli anni '90.
1 le scorte sono inutili nel 80 % dei casi (e non faccio la crocerossina, mi occupo di sicurezza) sia perchè lo dicono le statistiche degli altri paesi, sia perchè non è possibile avere così tanti operatori professionalmente capaci (che non vuol dire stare a fianco di uno con la pistola in mano e l'auricolare che pende dall'orecchio) e poi ce l'ha pure uno vicino casa mia che non è essuno
2 l'elezione è fondamentale, ora sono i comandanti della nazione e non possono venir giudicati da nessuno (e questo è gravissimo al limite del golpe) se non dai loro compari(che non condannano mai nessuno)
1) ti occuperai anche di sicurezza ma da dovresti essere davvero molto in alto per stimare la percentuale con questa esattezza, cosa che trovo poco realistica. Quanto agli altri paesi, lascia pure stare visto che pochi hanno avuto un terrorismo ed hanno una criminalità come quella italiana!!
2) mi piacerebbe sapere se tutti i paesi che hanno un ordinamanto giudiziario funzionante abbiano o meno l'elezione dei PM (a parte gli USA): e lo chiedo perchè non lo so. Dal mio punto di vista i sistemi per far funzionare la giustizia sono altri, ma potrei sbagliare...

i dati.... basta guardare quante scorte hanno gli altri paesi, e non preoccuparti il terrorismo lo hanno avuto anche loro e lo hanno pure (ETA, IRA, RAF ti dicono niente? e ce ne sono altri...) e comunque si è vito a cosa sono servite con Falcone e Borsellino.... a far morire pure gli uomini della scorta.....
si, in italia non c'è altro sistema, se no non lavorano e quel poco che fanno lo passano ad inquisire il tabaccaio o il gioielliere che spara al rapinatore, negli altri paesi hanno un minimo di serietà in più (e non vanno poi in politica di solito o almeno lo fanno sganciandosi del tutto...) oltretutto in molti paesi i pm fanno quello che chiede il governo e non quello che pare a loro visto che poi paga il governo se non c'è sicurezza... visto poi a milano cosa hanno combinato con abu omar? ti sembra roba seria?
 
Gunsite ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
Forse il problema è un poco più complesso del semplice utilizzo di personale nelle scorte e forse investe altri tipi di problemi come il perchè non si riesca a contrastare l'evasione fiscale, la mafia, etc etc, ovvero i grandi problemi strutturali del nostro paese.
Aldilà delle proprie convinzioni poltiche credo che il problema principale ruoti tutto intorno alle carenze della nostra macchina giuridico-giudiziaria: senza CERTEZZA della pena e capacità di attuarla non c'è civiltà.
Saluti

beh i problemi son solo 2:
1 il personale è impegnato in altri compiti tra cui molto oneroso quello delle scorte (inutili)
2 abbiamo credo, 10 volte il numero di leggi di altri paesi (intendo civili) ma con una discrezionalità di applicazione incredibile ed una impunità di chi (servi dello stato) commette "errori" altissima. Abbassiamo il nmero di leggi (e scriviamole comprensibili e non interpretabili) e rendiamo responsabile chi le applica (elezione di pm e giudici)
1) le scorte possono essere utili come inutili: generalizzare è pericoloso e poco proficuo; bisognerebbe andare caso per caso tagliando senza pietà dove è necessario.
2) il numero di leggi è direttamente proporzionale all'incapacità dello stato di farle rispettare: concordo sul fatto che sarebbe necessaria una vera opera di snellimento del corpus ed, al contempo, una semplificazione che limitasse l'interpretazione (anche se vorrei sentire in questo caso qualcuno che ne sa più di me, tipo Belpi); non sono invece sicuro che l'elezione di pm e giudici sia risolutiva (anzi, non ci credo proprio) mentre trovo che sarebbe necessario far ripartire l'edilizia carceraria ferma alla fine degli anni '90.
1 le scorte sono inutili nel 80 % dei casi (e non faccio la crocerossina, mi occupo di sicurezza) sia perchè lo dicono le statistiche degli altri paesi, sia perchè non è possibile avere così tanti operatori professionalmente capaci (che non vuol dire stare a fianco di uno con la pistola in mano e l'auricolare che pende dall'orecchio) e poi ce l'ha pure uno vicino casa mia che non è essuno
2 l'elezione è fondamentale, ora sono i comandanti della nazione e non possono venir giudicati da nessuno (e questo è gravissimo al limite del golpe) se non dai loro compari(che non condannano mai nessuno)
1) ti occuperai anche di sicurezza ma da dovresti essere davvero molto in alto per stimare la percentuale con questa esattezza, cosa che trovo poco realistica. Quanto agli altri paesi, lascia pure stare visto che pochi hanno avuto un terrorismo ed hanno una criminalità come quella italiana!!
2) mi piacerebbe sapere se tutti i paesi che hanno un ordinamanto giudiziario funzionante abbiano o meno l'elezione dei PM (a parte gli USA): e lo chiedo perchè non lo so. Dal mio punto di vista i sistemi per far funzionare la giustizia sono altri, ma potrei sbagliare...

i dati.... basta guardare quante scorte hanno gli altri paesi, e non preoccuparti il terrorismo lo hanno avuto anche loro e lo hanno pure (ETA, IRA, RAF ti dicono niente? e ce ne sono altri...) e comunque si è vito a cosa sono servite con Falcone e Borsellino.... a far morire pure gli uomini della scorta.....
si, in italia non c'è altro sistema, se no non lavorano e quel poco che fanno lo passano ad inquisire il tabaccaio o il gioielliere che spara al rapinatore, negli altri paesi hanno un minimo di serietà in più (e non vanno poi in politica di solito o almeno lo fanno sganciandosi del tutto...) oltretutto in molti paesi i pm fanno quello che chiede il governo e non quello che pare a loro visto che poi paga il governo se non c'è sicurezza... visto poi a milano cosa hanno combinato con abu omar? ti sembra roba seria?
Non se sia "roba seria" o meno ma trovo il tuo modo di ragionare semplicistico e pericoloso, un po' da bar della domenica, tipico di questo paese: intendiamoci, non sto dicendo che la situazione mi vada bene così ma trovo inconcepibile che si possa pensare di risolvere un problema di questa dimensione e gravità solo con l'abolizione delle scorte e con l'elezione diretta dei PM. Come ti avevo già scritto, magari è anche un passo nella direzione giusta, non lo so, non ho la capacità di comprenderlo (Belpi ci sarebbe di grande aiuto) e dubito che tu sia un giurista in grado di comprenderla meglio di me: so che negli USA, dove questo sistema mi pare in uso, il gioco politico pervade anche il sistema giuridico e questo mi sembra pericoloso così come un controllo diretto della poltica sulla giustizia che, per inciso, mi fa venire in mente un sacco di cattivi pensieri.
Quanto alle scorte ed al terrorismo, ad oggi mi pare che la maggiore parte delle fazioni armate europee siano "pacificate" e non mi risulta che esistano situazioni simili alla nostra criminalità organizzata: il paragone quindi, più che con Francia, Germania, Spagna ed Eire, andrebbe fatto con il Messico di Ciutad Juarez e la Colombia dei tempi di Medellin.
 
acrobat_68 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
Non se sia "roba seria" o meno ma trovo il tuo modo di ragionare semplicistico e pericoloso, un po' da bar della domenica, tipico di questo paese: intendiamoci, non sto dicendo che la situazione mi vada bene così ma trovo inconcepibile che si possa pensare di risolvere un problema di questa dimensione e gravità solo con l'abolizione delle scorte e con l'elezione diretta dei PM. Come ti avevo già scritto, magari è anche un passo nella direzione giusta, non lo so, non ho la capacità di comprenderlo (Belpi ci sarebbe di grande aiuto) e dubito che tu sia un giurista in grado di comprenderla meglio di me: so che negli USA, dove questo sistema mi pare in uso, il gioco politico pervade anche il sistema giuridico e questo mi sembra pericoloso così come un controllo diretto della poltica sulla giustizia che, per inciso, mi fa venire in mente un sacco di cattivi pensieri.
Quanto alle scorte ed al terrorismo, ad oggi mi pare che la maggiore parte delle fazioni armate europee siano "pacificate" e non mi risulta che esistano situazioni simili alla nostra criminalità organizzata: il paragone quindi, più che con Francia, Germania, Spagna ed Eire, andrebbe fatto con il Messico di Ciutad Juarez e la Colombia dei tempi di Medellin.

a parte che mi sta dando fastidio il fatto che mi giudichi (manco sai chi sono e cosa faccio.... e tu? chi sei che esperienza hai...?)
comunque se i vari paesi europei non hanno emergenza terroristica...boh lo dici tu l'Eta ha fatto dei bei attendati quest'anno e ha ucciso dei poliziotti pure....) l'italia ne ha avuti? a parte due deficienti di nostalgici?
comunque le scorte ai magistrati (tutti non quelli impegnati in indagini a rischio) di milano a che servono? non sono a Palermo (con tutto il rispetto per i palermitani) e i politici ? dai non dirmi che la scorta serve a tutti, negli Usa (da te citati e da me molto ben conosciuti) ce l'hanno in quattro! gli altri se la vogliono se la pagano!

ah poi paragonare l'italia col messico......dai si serio, in messico di questi tempi i poliziotti girano col bersaglio di pistola standard sul groppone mica si può paragonare all'italia....
 
x acrobat.... quando citi gli stati uniti non fare propaganda politica....il sistema avrà (come tutti i sistemi) delle pecche ma è avanti anni luce dal nostro, e quelle che tu chaimi ingerenze politiche ci sono ma sono note e manifeste, come chi ha appoggiato questo o quel candidato politico alle elezioni (e quanti soldi gli ha girato) questa è la democrazia, fai quello che vuoi ma deve essere pubblico. comunque i magistrati eletti sanno che devono fare quello che vuole la gente se no appoggi politici o lobby che siano alla prossima tornata....a casa!
 
Gunsite ha scritto:
x acrobat.... quando citi gli stati uniti non fare propaganda politica....il sistema avrà (come tutti i sistemi) delle pecche ma è avanti anni luce dal nostro, e quelle che tu chaimi ingerenze politiche ci sono ma sono note e manifeste, come chi ha appoggiato questo o quel candidato politico alle elezioni (e quanti soldi gli ha girato) questa è la democrazia, fai quello che vuoi ma deve essere pubblico. comunque i magistrati eletti sanno che devono fare quello che vuole la gente se no appoggi politici o lobby che siano alla prossima tornata....a casa!
1) non ti ho affatto giudicato: giudico le tue parole che, in quanto scritte su un forum, sono pubbliche e giudicabili.
2) a parte l'ETA che, giustamente, citi tutte le altre organizzazioni europee sono state pacificate. non mi pare di sentire più niente da molti anni anche se ciò non vuole dire che non sentiremo qualcosa in futuro (ma facciamo le corna).
3) io ho premesso di non essere la persona più adatta come preparazione nel caso specifico, facendo tutt'altro nella vita: esperimo pensieri dubbiosi in base a quello che leggo (e leggo molto, ed a 360°) e ascolto. Tu invece parli con una sicurezza che io trovo pericolosa (ma posso sbagliare, forse è solo il forum) perchè trovo semplicistica e non derivante da un'esperienza diretta. Se mi sbaglio puoi sempre contraddirmi con i fatti: ne sarei felice.
4) gli USA sono il paese delle contraddizioni per eccellenza: avanti anni luce, come giustamente dici, finchè qualcosa non li riporta indietro degli stessi anni luce. Quello che conosco del sistema giudiziario americano non mi piace molto e non mi sembra che l'elettività comporti dei vantaggi. Comporta che chi giudica sia invece ostaggio di un pericoloso populismo, proprio perchè più orientato al favore popolare che alla giustizia vera, ma posso sbagliare 8nel caso vorrei dei fatti e non slogan).
5) il lobbysmo è alla luce del sole per la punta dell'iceberg. Le ingerenze invece non dovrebbero proprio esserci, alla luce del sole o no, politiche o di altro tipo.
6) infine, il Messico era una provocazione evidentemente ma, perdonami, le scene viste del nostro meridione d'Italia (ma anche della mia Firenze o di Roma) sotto le bombe francamente non ho memoria che siano una dolorosa abitudine di altri paesi civili. Concordo che le scorte italiane siano date a cani e porci ma da qui a dire che sono inutili all'80% beh, perdonami, mi sembra uno slogan populistico poco utile a risolvere i problemi.
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
La situazione è complessa ma, facendo un ragionamento di carattere generele e slegato dal caso specifico, gli scenari per uscirne sono due.

Lo Stato risponde alla domanda di sicurezza che proviene dai cittadini con una politica RIGOROSA che si traduce in uno smantellamento dei campi nomadi e un aumento rilevante delle forze di sicurezza sul territorio, anche utilizzando i militari se necessario(fosse per me, invece di 3000 ce ne sarebbero 10 o 100 volte tanto).
Qualora lo Stato non dovesse essere in grado di far ciò, e cioè di garantire seriamente la sicurezza in tutte le zone del Paese, comprese le aree metropolitane dove un simile problema è maggiormente avvertito, bisognerebbe rendere effettivo un principio sacrosanto, e cioè il diritto di ogni cittadino a poter tutelare la propria inviolabilità fisica. Per poter far ciò è necessario ridurre drasticamente le limitazioni alla detenzione e al trasporto delle armi e rivedere le norme sulla leggittima difesa. Ad ogni cittadino incensurato che ne faccia richiesta, a mio avviso, dietro un benestare del medico curante deve esser consentita la possibilità di detenere e trasportare un'arma. E lo stesso cittadino, in caso di aggressione in cui entri in gioco un oggetto atto ad offendere, deve poter utilizzare quell'arma per tutelare la propria inviolabilità fisica. Oggi ci troviamo nella situazione in cui i criminali girano tranquillamente armati(pistole con la matricola cancellata) e i cittadini onesti sono indifesi.
Aggiungo anche, fosse per me preferirei decisamente il primo scenario.

ti fidi così tanto degli italiani che vorresti "liberalizzare" il possesso di armi?
io no, per niente
 
Gunsite ha scritto:
certi episodi accadono quando il sistema sembra inerte o peggio accondiscendente con certi elementi (la famosa ideologia del poverino.....ecc)
questi due meritano la forca (o se siete perbenisti l'ergastolo ma senza sconti) solo così sarebbe vera giustizia. Questi elementi sono peggiori del rapinatore, che almeno aveva uno scopo economico nel suo gesto, questi niente di niente

chi governa non è fesso infatti sta alla larga dai ceti medio bassi e frequenta solo salottini e giardini protetti e ovattati.

Chi non ha nulla da perdere sa che deve temere solo le mazzate di chi purtroppo si difende da solo.

Morale della storia chi sta messo peggio siamo noi del ceto medio che paghiamo per dei servizi che non abbiamo e siamo costretti a difenderci da soli.

Ho visto dei dati ufficiali, ma sono cose che si vedono da sole, in cui è evidente che le risorse maggiori per la sicurezza sono destinate in zone in e per politici e parlamentari.
Nelle periferie le risorse sono sempre minori.

Io non sono forcaiolo ne giustiziere della notte ma non mi ritengo meno fesso dei politici e di chi bazzica nelle zone in.

Se è al far west che ci vogliono portare lo dicano pure.

E non mi si venga a dire che questa è istigazione da lucchettare per favore.
 
rema007 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
certi episodi accadono quando il sistema sembra inerte o peggio accondiscendente con certi elementi (la famosa ideologia del poverino.....ecc)
questi due meritano la forca (o se siete perbenisti l'ergastolo ma senza sconti) solo così sarebbe vera giustizia. Questi elementi sono peggiori del rapinatore, che almeno aveva uno scopo economico nel suo gesto, questi niente di niente

chi governa non è fesso infatti sta alla larga dai ceti medio bassi e frequenta solo salottini e giardini protetti e ovattati.

Chi non ha nulla da perdere sa che deve temere solo le mazzate di chi purtroppo si difende da solo.

Morale della storia chi sta messo peggio siamo noi del ceto medio che paghiamo per dei servizi che non abbiamo e siamo costretti a difenderci da soli.

Ho visto dei dati ufficiali, ma sono cose che si vedono da sole, in cui è evidente che le risorse maggiori per la sicurezza sono destinate in zone in e per politici e parlamentari.
Nelle periferie le risorse sono sempre minori.

Io non sono forcaiolo ne giustiziere della notte ma non mi ritengo meno fesso dei politici e di chi bazzica nelle zone in.

Se è al far west che ci vogliono portare lo dicano pure.

E non mi si venga a dire che questa è istigazione da lucchettare per favore.
Per me che sono un forcaiolo comunque una cosa è certa, o mi difende lo stato con polizia e carabinieri oppure mi da la possibilità di difendermi da solo. ma niente RONDE CIVILI o MILITARI per le strade.
 
sbedus ha scritto:
rema007 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
certi episodi accadono quando il sistema sembra inerte o peggio accondiscendente con certi elementi (la famosa ideologia del poverino.....ecc)
questi due meritano la forca (o se siete perbenisti l'ergastolo ma senza sconti) solo così sarebbe vera giustizia. Questi elementi sono peggiori del rapinatore, che almeno aveva uno scopo economico nel suo gesto, questi niente di niente

chi governa non è fesso infatti sta alla larga dai ceti medio bassi e frequenta solo salottini e giardini protetti e ovattati.

Chi non ha nulla da perdere sa che deve temere solo le mazzate di chi purtroppo si difende da solo.

Morale della storia chi sta messo peggio siamo noi del ceto medio che paghiamo per dei servizi che non abbiamo e siamo costretti a difenderci da soli.

Ho visto dei dati ufficiali, ma sono cose che si vedono da sole, in cui è evidente che le risorse maggiori per la sicurezza sono destinate in zone in e per politici e parlamentari.
Nelle periferie le risorse sono sempre minori.

Io non sono forcaiolo ne giustiziere della notte ma non mi ritengo meno fesso dei politici e di chi bazzica nelle zone in.

Se è al far west che ci vogliono portare lo dicano pure.

E non mi si venga a dire che questa è istigazione da lucchettare per favore.
Per me che sono un forcaiolo comunque una cosa è certa, o mi difende lo stato con polizia e carabinieri oppure mi da la possibilità di difendermi da solo. ma niente RONDE CIVILI o MILITARI per le strade.

Le ronde militari sono inquietanti, portano il pensiaro ad altri tempi.
Ma non sarei così contrario alle ronde civili, è un riappropriasi del territorio da parte della gente comune.
 
Gunsite ha scritto:
x acrobat.... quando citi gli stati uniti non fare propaganda politica....il sistema avrà (come tutti i sistemi) delle pecche ma è avanti anni luce dal nostro, e quelle che tu chaimi ingerenze politiche ci sono ma sono note e manifeste, come chi ha appoggiato questo o quel candidato politico alle elezioni (e quanti soldi gli ha girato) questa è la democrazia, fai quello che vuoi ma deve essere pubblico. comunque i magistrati eletti sanno che devono fare quello che vuole la gente se no appoggi politici o lobby che siano alla prossima tornata....a casa!

sarà ma in Italia ci sono circa 700 omicidi l'anno, negli USA ce ne sono più di 10000 con una popolazione solo 5 volte superiore, quindi non mi sembra proprio il paese di Bengodi...
 
matteomatte1 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
x acrobat.... quando citi gli stati uniti non fare propaganda politica....il sistema avrà (come tutti i sistemi) delle pecche ma è avanti anni luce dal nostro, e quelle che tu chaimi ingerenze politiche ci sono ma sono note e manifeste, come chi ha appoggiato questo o quel candidato politico alle elezioni (e quanti soldi gli ha girato) questa è la democrazia, fai quello che vuoi ma deve essere pubblico. comunque i magistrati eletti sanno che devono fare quello che vuole la gente se no appoggi politici o lobby che siano alla prossima tornata....a casa!

sarà ma in Italia ci sono circa 700 omicidi l'anno, negli USA ce ne sono più di 10000 con una popolazione solo 5 volte superiore, quindi non mi sembra proprio il paese di Bengodi...

la premessa mi pare fosse di non sparare cazzate .....

in Usa il discorso omicidi è diverso, la gente gira armata e da fuori ddi testa per nulla.

Qui parliamo di violenza per un aumento incontrollato degli immigrati.

Io penso che dell'immigrazione se ne deve fare carico l'intera Europa che spesso fa la parte buonista solo a parole.

Sarebbe una bella cosa che l'Europa doti ogni immigrato che sbarca in Italia di una polizza assicurativa così in caso di danni almeno ci rimette anche qualcunaltro.
Certo la vita di un uomo non può essere così restituita ma quando l'Europa comuncerà a contribuire vedrete come cambia la musica !!!!
 
rema007 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
x acrobat.... quando citi gli stati uniti non fare propaganda politica....il sistema avrà (come tutti i sistemi) delle pecche ma è avanti anni luce dal nostro, e quelle che tu chaimi ingerenze politiche ci sono ma sono note e manifeste, come chi ha appoggiato questo o quel candidato politico alle elezioni (e quanti soldi gli ha girato) questa è la democrazia, fai quello che vuoi ma deve essere pubblico. comunque i magistrati eletti sanno che devono fare quello che vuole la gente se no appoggi politici o lobby che siano alla prossima tornata....a casa!

sarà ma in Italia ci sono circa 700 omicidi l'anno, negli USA ce ne sono più di 10000 con una popolazione solo 5 volte superiore, quindi non mi sembra proprio il paese di Bengodi...

la premessa mi pare fosse di non sparare cazzate .....

in Usa il discorso omicidi è diverso, la gente gira armata e da fuori ddi testa per nulla.

Qui parliamo di violenza per un aumento incontrollato degli immigrati.

Io penso che dell'immigrazione se ne deve fare carico l'intera Europa che spesso fa la parte buonista solo a parole.

Sarebbe una bella cosa che l'Europa doti ogni immigrato che sbarca in Italia di una polizza assicurativa così in caso di danni almeno ci rimette anche qualcunaltro.
Certo la vita di un uomo non può essere così restituita ma quando l'Europa comuncerà a contribuire vedrete come cambia la musica !!!!

si vede che non leggi e/o non capisci ma ti piace sparare sentenze...
 
rema007 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
x acrobat.... quando citi gli stati uniti non fare propaganda politica....il sistema avrà (come tutti i sistemi) delle pecche ma è avanti anni luce dal nostro, e quelle che tu chaimi ingerenze politiche ci sono ma sono note e manifeste, come chi ha appoggiato questo o quel candidato politico alle elezioni (e quanti soldi gli ha girato) questa è la democrazia, fai quello che vuoi ma deve essere pubblico. comunque i magistrati eletti sanno che devono fare quello che vuole la gente se no appoggi politici o lobby che siano alla prossima tornata....a casa!

sarà ma in Italia ci sono circa 700 omicidi l'anno, negli USA ce ne sono più di 10000 con una popolazione solo 5 volte superiore, quindi non mi sembra proprio il paese di Bengodi...

la premessa mi pare fosse di non sparare cazzate .....

in Usa il discorso omicidi è diverso, la gente gira armata e da fuori ddi testa per nulla.

Qui parliamo di violenza per un aumento incontrollato degli immigrati.

Io penso che dell'immigrazione se ne deve fare carico l'intera Europa che spesso fa la parte buonista solo a parole.

Sarebbe una bella cosa che l'Europa doti ogni immigrato che sbarca in Italia di una polizza assicurativa così in caso di danni almeno ci rimette anche qualcunaltro.
Certo la vita di un uomo non può essere così restituita ma quando l'Europa comuncerà a contribuire vedrete come cambia la musica !!!!
Tu sei fermamente sicuro che l'aumento della criminalità (ammesso che sia vero) sia dovuto all'immigrazione? Hai qualche dato sicuro in proposito? Conosci qualche statistica sicura? Se si, mi piacerebbe parlarne: in caso contrario forse faresti meglio a parlare meno per slogan...
 
Back
Alto