1) ti occuperai anche di sicurezza ma da dovresti essere davvero molto in alto per stimare la percentuale con questa esattezza, cosa che trovo poco realistica. Quanto agli altri paesi, lascia pure stare visto che pochi hanno avuto un terrorismo ed hanno una criminalità come quella italiana!!Gunsite ha scritto:1 le scorte sono inutili nel 80 % dei casi (e non faccio la crocerossina, mi occupo di sicurezza) sia perchè lo dicono le statistiche degli altri paesi, sia perchè non è possibile avere così tanti operatori professionalmente capaci (che non vuol dire stare a fianco di uno con la pistola in mano e l'auricolare che pende dall'orecchio) e poi ce l'ha pure uno vicino casa mia che non è essunoacrobat_68 ha scritto:1) le scorte possono essere utili come inutili: generalizzare è pericoloso e poco proficuo; bisognerebbe andare caso per caso tagliando senza pietà dove è necessario.Gunsite ha scritto:acrobat_68 ha scritto:Forse il problema è un poco più complesso del semplice utilizzo di personale nelle scorte e forse investe altri tipi di problemi come il perchè non si riesca a contrastare l'evasione fiscale, la mafia, etc etc, ovvero i grandi problemi strutturali del nostro paese.
Aldilà delle proprie convinzioni poltiche credo che il problema principale ruoti tutto intorno alle carenze della nostra macchina giuridico-giudiziaria: senza CERTEZZA della pena e capacità di attuarla non c'è civiltà.
Saluti
beh i problemi son solo 2:
1 il personale è impegnato in altri compiti tra cui molto oneroso quello delle scorte (inutili)
2 abbiamo credo, 10 volte il numero di leggi di altri paesi (intendo civili) ma con una discrezionalità di applicazione incredibile ed una impunità di chi (servi dello stato) commette "errori" altissima. Abbassiamo il nmero di leggi (e scriviamole comprensibili e non interpretabili) e rendiamo responsabile chi le applica (elezione di pm e giudici)
2) il numero di leggi è direttamente proporzionale all'incapacità dello stato di farle rispettare: concordo sul fatto che sarebbe necessaria una vera opera di snellimento del corpus ed, al contempo, una semplificazione che limitasse l'interpretazione (anche se vorrei sentire in questo caso qualcuno che ne sa più di me, tipo Belpi); non sono invece sicuro che l'elezione di pm e giudici sia risolutiva (anzi, non ci credo proprio) mentre trovo che sarebbe necessario far ripartire l'edilizia carceraria ferma alla fine degli anni '90.
2 l'elezione è fondamentale, ora sono i comandanti della nazione e non possono venir giudicati da nessuno (e questo è gravissimo al limite del golpe) se non dai loro compari(che non condannano mai nessuno)
2) mi piacerebbe sapere se tutti i paesi che hanno un ordinamanto giudiziario funzionante abbiano o meno l'elezione dei PM (a parte gli USA): e lo chiedo perchè non lo so. Dal mio punto di vista i sistemi per far funzionare la giustizia sono altri, ma potrei sbagliare...