<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> chiusure nei festivi | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

chiusure nei festivi

La spesa in coppia è fondamentale quando abiti fuori dal centro e la fai una volta a settimana comprando parecchie cose (soprattutto detersivi).
Poi se con bambini al seguito diventa tutto più complicato da gestire.
Certe volte capita che torno a casa dal lavoro alle 9, e mia moglie mi aspetta per andare a lavarsi, perché non le hanno dato il tempo.
È vero che non siamo tutti uguali ma le volte della spesa grossa fatta in due le conto sulle dita di una mano. Generalmente vado io più tante altre spesette, in quei casi ci va chi ha tempo dei due
 
Il problema è che nei CC difficilmente ti danno il raddoppio della paga giornaliera prevista per determinate condizioni di orari disagiati, mentre in fabbrica si e senza alcun problema, anzi, oltre al 200% di paga prendi pure un premio annuale maggiorato per la dedizione dimostrata.

Infatti, non è casuale l’elevatissimo tasso di “ricambio” del personale nei negozi dei CC
non resterei solamente legato ad un "motivo" paga ( che e' terra terra) , si tratta per chi ne ha le capacità e vede piu' in la di restare in un posto di lavoro che sara' "quello" per il resto della vita con 0 possibilità di "avanzamento" e moltissima possibilità di "turn over".
resta in un certo senso chi non ha "altra" possiblità e questo poi porta a prodotti "scadenti" e servizi "scadenti", scarsa produttività e aumenti dei controlli per aumentare la scarsa produttività, che porta ad aumenti di costi che porta ad un aumento prezzi ....
 
Beh, non esageriamo, non lo sono neppure agenti e sanitari che lavorano notti e festivi.
beh non è che sia esagerato perché non è previsto per altre figure professionali.
A mio avviso e soprattutto perché non è un servizio essenziale, dovrebbe prevedere una maggiorazione come funziona per il metalmeccanico per esempio.
Senza arrivare ad un +50% il sabato e +100% la domenica o feste comandate, si potrebbe optare per un +25 e +50 e lasciare il 100 alle feste comandate.

poi la concorrenza si adegua da sola nel senso che se conviene stanno aperti, altrimenti chiudono
 
non resterei solamente legato ad un "motivo" paga ( che e' terra terra) , si tratta per chi ne ha le capacità e vede piu' in la di restare in un posto di lavoro che sara' "quello" per il resto della vita con 0 possibilità di "avanzamento" e moltissima possibilità di "turn over".
resta in un certo senso chi non ha "altra" possiblità e questo poi porta a prodotti "scadenti" e servizi "scadenti", scarsa produttività e aumenti dei controlli per aumentare la scarsa produttività, che porta ad aumenti di costi che porta ad un aumento prezzi ....
aggiungo anche che nel commercio le tutele sono molto basse e si mettono i lavoratori in condizioni organizzative insostenibili per il loro benessere psico familiare.
A mio avviso è corretto che gli imprenditori decidano come e quando aprire, ma vanno strutturate le tutele per i dipendenti garantendo la giusta turnazione ed il giusto riconoscimento come avviene per altre categorie lavorative che forse negli anni sono state più capaci di costruirsi delle tutele
 
sono nato , cresciuto e ho lavorato in un'azienda agricola con allevamento di vacche da latte, non credo che vi rendiate conto delle condizioni di lavoro, la vacche si mungono 2 volte al giorno a distanza di 12ore una dall'altra per 365 gg/anno. Da quando ho smesso e son passato a far orari di lavoro più convenzionali e con i fine settimana mediamente liberi, devo ammettere che non tornerei più indietro
 
Se chiuderanno i negozi fisici, faranno il gioco delle vendite tramite delivery ed e-commerce. Che daranno lavoro ai ommessi che lo perderanno...
Salto qualche pagina di discussione per dire questo (magari già scritto da altri)

ho paura sia comuque una battaglia persa.

O meglio, se non si regolamenta seriamente il "delivery" come non si è regolamentato seriamente il lavoro festivo (ovvero la regola ci sarebbe ma poi in pratica vale ... l'accordo fra le parti) l'e-commerce l'avrà sempre vinta.
Perché l'e-commerce è aperto anche adesso e domattina alle 6:00.

Il negozio fisico dovrebbe vincere per la qualità dei prodotti e la consulenza de visu.
Se l'addetto mal pagato e mal formato, perché arruolato un tot al chilo (due mesi tu, tre mesi un altro e ... pedalare), rifila pantaloni da donna ad un uomo che non capisce perché, benché della sua taglia, gli stiano scomodi, allora cosa vale farsi il pellegrinaggio alla ricerca del "pantalone perduto": lo ordino, lo provo e se non va bene lo rendo [cosa che a me personalmente fa un po' orrore]

Ormai i buoi, col lavoro festivo, son fuggiti.
Se per sei giorni alzano questi scudi non si tornerà mai più indietro.

Parentesi: ma le Banche, con la concorrenza dell'online, perché non hanno aperto il sabato e la domenica anzi chiudono anche in settimana?
 
Certo che lavorano, ci sono la continuità assistenziale, i medici di guardia nei reparti, le situazioni emergenziali dei ricoverati, i reperibili, etc...
certo ma in modo ridotto, mica a pieno ritmo come un ipermercato.

Secondo me è questo il punto,
per gran parte dei settori la festività è un naturale diritto,
quindi se ti chiedo di lavorare la domenica ti chiedo "un favore",
per i lavoratori di altre categorie (commercio, ristorazione) un dovere imprescindibile.

Perché gli ambulatori il sabato sono chiusi?
perché molti macchinari che costano milioni di € restano fermi?
Nonostante le liste d'attesa eterne?
 
Il problema è che nei CC difficilmente ti danno il raddoppio della paga giornaliera prevista per determinate condizioni di orari disagiati, mentre in fabbrica si e senza alcun problema, anzi, oltre al 200% di paga prendi pure un premio annuale maggiorato per la dedizione dimostrata.

Infatti, non è casuale l’elevatissimo tasso di “ricambio” del personale nei negozi dei CC
Da contratto mi pare sia il 30% per lavoro domenicale. Sabato lavorativo normale.
 
Perché gli ambulatori il sabato sono chiusi?
perché molti macchinari che costano milioni di € restano fermi?
Nonostante le liste d'attesa eterne?
La carenza è di organico, non hai numeri sufficienti per coprire. Con le attività abbattimento liste d'attesa alcuni (come faccio io) aggiungono 1 o 2 o 3 ore all'orario quotidiano o aggiungono il sabato. Ho provato a farlo la domenica, ma abusivamente (senza timbratura riconosciuta, roba da denuncia). Manca copertura INAIL se hai un profilo di tipo ambulatoriale.
Lo sto dicendo da tempo nelle attività che seguo di radioterapia e terapie radiometaboliche, per pazienti oncologici che non hanno tempo da perdere. Dovremmo lavorare almeno 6/7, almeno. Il limite è che non avrai il supporto di assistenza tecnica in caso di avaria. Ma, con quel che costano degenze speciali e protette, acceleratori lineari, tomografi vari, è un delitto che restino fermi 2/7 e allunghino le liste d'attesa a chi aspetta una cura salvavita.
Se mi dicono di lavorare sabato e domenica, notte e festivi, io ci sono... PRESENTE!
 
Mah, rara non direi, gli ospedalieri in realtà sono tutti o quasi specialisti e full time con in più la reperibilità.
Ovviamente, a 50 e passa anni hanno le scatole piene di fare le notti ed i festivi per la miseria di stipendio che ricevono e se ne vanno.
Probabilmente in AA-ST le cose sono diverse, ma nel resto d’Italia il sistema sta saltando.
ok, capisco, dei 5 che conosco uno ha reperibilità in settimana ogni tanto, ma nel privato, e non parlo di alto adige, ma di Milano
 
Ci metto il carico da undici.
Il fatto di avere centri commerciali sempre aperti tutti i giorni dell'anno ha anche un impatto ambientale.
Quanto consuma l'illuminazione e il riscaldamento (o l'aria condizionata) di un mega centro commerciale di migliaia di metri quadrati?
Io ho visto il resoconto dei consumi di un piccolo supermercato e si parla di decine di migliaia di kWh all'anno.
Un centro commerciale con la galleria e decine di negozi probabilmente viaggia su numeri molto più grandi.
Anche solo un paio di giorni al mese di chiusura potrebbe significare tagliare i consumi del 5%.
mah, per pochi giorni dubito spengano il riscaldamento o condizionamento, si raffredderebbe/scalderebbe troppo, con conseguente aumento dei consumi quando riapri, inoltre il grosso dell'energia mi sa che va in banchi frigo eccetera, che (spero!) restano accesi, si risparmia su illuminazione e scale mobili...vabbè..
 
Back
Alto