Se chiuderanno i negozi fisici, faranno il gioco delle vendite tramite delivery ed e-commerce. Che daranno lavoro ai ommessi che lo perderanno...
Salto qualche pagina di discussione per dire questo (magari già scritto da altri)
ho paura sia comuque una battaglia persa.
O meglio, se non si regolamenta seriamente il "delivery" come non si è regolamentato seriamente il lavoro festivo (ovvero la regola ci sarebbe ma poi in pratica vale ... l'accordo fra le parti) l'e-commerce l'avrà sempre vinta.
Perché l'e-commerce è aperto anche adesso e domattina alle 6:00.
Il negozio fisico dovrebbe vincere per la qualità dei prodotti e la consulenza de visu.
Se l'addetto mal pagato e mal formato, perché arruolato un tot al chilo (due mesi tu, tre mesi un altro e ... pedalare), rifila pantaloni da donna ad un uomo che non capisce perché, benché della sua taglia, gli stiano scomodi, allora cosa vale farsi il pellegrinaggio alla ricerca del "pantalone perduto": lo ordino, lo provo e se non va bene lo rendo [cosa che a me personalmente fa un po' orrore]
Ormai i buoi, col lavoro festivo, son fuggiti.
Se per sei giorni alzano questi scudi non si tornerà mai più indietro.
Parentesi: ma le Banche, con la concorrenza dell'online, perché non hanno aperto il sabato e la domenica anzi chiudono anche in settimana?