<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> chiusure nei festivi | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

chiusure nei festivi

Solita propaganda, poi cala l'occupazione e siamo ancora daccapo. Io se posso evito di andare a fare la spesa la domenica, ma nei centri commerciali la domenica e festivi è pieno di gente che non fa solo la spesa, ma la passa proprio, lì dentro.


Che poi....
Piu' strampalata di quella proposta che hai giustamente quotato....
Natale
Pasqua
Ferragosto
1 Maggio
1 Gennaio

Son gia' abbassate ovunque.
( Staremmo mica qui a discutere sul 26 Dicembre, anche se la HOPPE gia' chiude? )



Gia' vogliamo togliere il clima ai pensionati da 800 euri, in Giugno, Luglio, Agosto....

??

E un po' di calduccio in Inverno

??
 
Ultima modifica:
Concordo, sui siti di e-commerce compriamo spesso prodotti non dico superflui, ma quanto meno non vitali, eppure pretendiamo la consegna fulminea. A mio avviso la tecnologia ci ha reso un po' troppo dipendenti dall'immediatezza, vogliamo le notizie in tempo reale, gli acquisti in tempo reale, insomma tutto e subito, dimenticando che il pacchetto che riceviamo sotto casa non si materializza d'incanto ma è frutto del lavoro di qualcuno

Una coppia di vicini di casa,anzi la dolce metà della coppia,qualche anno fa quando probabilmente i pressi erano più appetibili faceva arrivare pacchi Amazon a raffica.
Tante volte se non c'erano dicevano al corriere di citofonare da me e glieli ritiravo io.
Non ho molta confidenza quindi non ho mai saputo con certezza che tipo di articoli acquistasse,se avessi dovuto scommettere 5 euro avrei detto articoli più o meno decorativi o utili per la casa.
Comunque ultimamente arrivano meno pacchi.
Dipenderà probabilmente dai prezzi ma anche dal fatto che hanno riempito la casa.
L'ultima volta che mi sono affacciato da loro ho visto il salotto stracolmo di oggetti tanto che, cross posting col topic sul natale,mi hanno detto che non possono fare l'albero perché non ci sta.
100 mq e ci stanno in 2.
Anche io sono un accumulatore per carità però ci ho messo anni ad arrivare allo stesso punto dimostrando di avere anche una certa pazienza.
A me poi il fatto di sapere che dovrà passare il corriere mette ansia.
 
A me poi il fatto di sapere che dovrà passare il corriere mette ansia.
Io faccio arrivare tutto in un punto di ritiro e se non è possibile non compro o compro qualcosa di simile. Cmq quest'anno devo avere acquistato su Amazon si e no 5 articoli, è vero che si risparmia, ma poi se uno compra cose che non gli servono, poi spende di più lo stesso.
 
Si in effetti i punti di ritiro sono la soluzione migliore.
Anche dal punto di vista ambientale probabilmente se ne hai uno comodo vicino a dove abiti o a dove lavori.
 
Concordo, sui siti di e-commerce compriamo spesso prodotti non dico superflui, ma quanto meno non vitali, eppure pretendiamo la consegna fulminea. A mio avviso la tecnologia ci ha reso un po' troppo dipendenti dall'immediatezza, vogliamo le notizie in tempo reale, gli acquisti in tempo reale, insomma tutto e subito, dimenticando che il pacchetto che riceviamo sotto casa non si materializza d'incanto ma è frutto del lavoro di qualcuno
è che siamo la generazione del tutto subito.
me lo diceva l'altro giorno mia figlia parlando di IA ed illustrazione.
Mi ha detto:
"guarda che la gioconda Leonardo ci ha messo anni a finirla. Il Brunelleschi è morto prima di veder completata la cupola.
Oggi si vuole tutto fatto in cinque minuti.

L'IA serve a quello, hai subito ... " la parte successiva meglio censurarla.

In merito all'online nel nostro caso non parlerei di superfluo.
In genere prendo quello che fatico a reperire nei negozi (che han sempre meno assortimento o meglio hanno solo "quelle cose" che vanno per la maggiore) oppure per risparmiare:
per prodotti parafarmaceutici negli ultimi anni siamo finiti sotto "pressione" ... ordinando online si riesce a risparmiare veramente tanto.

Di superfluo non ci sono più i "premi stravaganti" dati dai punti spesa della farmacia. :rolleyes:
 
L'IA serve a quello, hai subito ... " la parte successiva meglio censurarla.
Non concordo, o, almeno, non è il mio caso. L'intelligenza artificiale per me, sopratutto, consente di condividere soluzioni dagli algoritmi di autoapprendimento, condivisi pure essi, in una modalità ad infinite variabili e gradi di libertà non fattibili, neanche in ere geologiche da mente umana. Anche se un Pico della Mirandola ci riuscisse, i dato di partenza sarebbero obsoleti, e si ricomincerebbe daccapo.
 
Non concordo, o, almeno, non è il mio caso. L'intelligenza artificiale per me, sopratutto, consente di condividere soluzioni dagli algoritmi di autoapprendimento, condivisi pure essi, in una modalità ad infinite variabili e gradi di libertà non fattibili, neanche in ere geologiche da mente umana. Anche se un Pico della Mirandola ci riuscisse, i dato di partenza sarebbero obsoleti, e si ricomincerebbe daccapo.
come tutte le cose, le puoi usare per progredire o cazzeggiare.

purtroppo il traino per molte tecnologie è il secondo.
Sappiamo che anche internet è trainato da porno, social di dubbio gusto eccetera.
 
Per tornare al discorso che la gente ormai è abituata ad avere tutto subito oggi più di un cliente si è presentato nel negozio dei miei genitori chiedendo "Se le lascio questo da lavare posso ritirarlo prima di natale?".
E di sicuro domani arriverà qualche telefonata per sapere se è possibile ritirare qualcosa che magari è in giacenza da settimane.
Come ha scritto gbortolo ormai è netta la distinzione tra chi deve servire e chi essere servito e non si guarda un faccia a nessuno né esistono ricorrenze valide per tutti o pretese eccessive.
 
Riporto quanto mi ha raccontato una ragazza che lavora nella gdo.
Doveva fare mezza giornata,ha staccato alle 14, è tornata a casa e dopo un paio d'ore l'hanno chiamata per sostituire un collega per la chiusura.
Ovviamente se dici di no ti considerano scansafatiche però in quei casi potrebbero almeno riconoscere un piccolo bonus,anche solo per tenere conto del fatto che fare due volte avanti e indietro in auto ha un costo.
A quanto mi dice è una cosa che succede spesso.
 
Riporto quanto mi ha raccontato una ragazza che lavora nella gdo.
Doveva fare mezza giornata,ha staccato alle 14, è tornata a casa e dopo un paio d'ore l'hanno chiamata per sostituire un collega per la chiusura.
Ovviamente se dici di no ti considerano scansafatiche però in quei casi potrebbero almeno riconoscere un piccolo bonus,anche solo per tenere conto del fatto che fare due volte avanti e indietro in auto ha un costo.
A quanto mi dice è una cosa che succede spesso.
Da un pò la gdo è "tirata" pochi ma buoni, una volta era diverso si assumevano stagionali.
 
Back
Alto