<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chi voleva una FIAT IBRIDA ???? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Chi voleva una FIAT IBRIDA ????

G5 ha scritto:
Certo ma il progresso ha i suoi tempi e non tenerne di conto significa oltre che fare demagogia che si fanno anche danni. Infatti l'AD Toyota non nega la possibilità, sostiene che non è la soluzione attuabile nel breve periodo. Chi la sponsorizza cerca solo facili finanziamenti.

Questa volta quoto al 100 % !

Noi crediamo PROFONDAMENTE nel progresso, ma non ciecamente. Siamo realisti, TUTTO è possibile ma con le tempistiche tecniche necessarie.

A me viene da ridere quando Beppe Grillo fa la scenetta dei fumenti dietro il furgoncino a Idrogeno ....... respirandone il vapore acqueo caldo che esce dal tubo di scappamento, ignorando che: l'idrogeno allo stato gassoso è altamente infiammabile/esplosivo, che la riconversione della rete di distribuzione richiederebbe anni e anni, poi bisogna produrne grandi quantità, poi bisogna stoccarlo, poi bisogna trasportarlo e ultimo ma non meno importante, viaggiare con una bomba a bordo.

Ma forse è giusto ridere, in fondo è solamente un comico. :twisted:

La risposta, a parte i costi, potrebbe essere: fissarlo su metalli adatti e viaggiare in perfetta sicurezza con un serbatoio pieno di IDRURI, ma lui forse non sa nemmeno cosa siano. :D :lol:
 
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Giusto come Promemoria, inoltre vista la fonte: LA STAMPA di TORINO è sicuramente attendibile. :D

23/4/2009 (7:43) - RETROSCENA
"Un motore ibrido top secret da Torino"
Sergio Marchionne, amministratore delegato gruppo Fiat
+ Chrysler-Fiat le trattative a una svolta
marchionne02g.jpg


Nuova chance nella partita d?Oltreoceano
VANNI CORNERO
TORINO
La nuova strada imboccata dall?auto è ormai indicata chiaramente, a partire dagli Usa: mentre precipita ai minimi storici la richiesta dei Suv e delle altre vetture di grossa cilindrata che fanno 4 chilometri con un litro di carburante, cresce in parallelo la richiesta di mezzi più ecologici. Ed è proprio la strada che ha fatto di Fiat il gruppo scelto da Obama per salvare la Chrysler con un accordo che molti osservatori del settore danno per imminente. Intanto proprio ieri alla Casa Bianca, in occasione dell?Earth Day è stata riservata agli ultimi modelli di auto ecologica un?accoglienza speciale, con un posto d?onore nei giardini di Pennsylvania Avenue per una fotografia che ha voluto essere a suo modo simbolica del nuovo modo in cui l?America intende vivere il suo rapporto con l?auto. Ed è anche di ieri la notizia che Fiat sta lavorando da mesi a un inedito sistema di motorizzazione ibrida. A far filtrare la novità è la rivista automobilistica «Quattroruote», con un?anticipazione sul numero di maggio.

«A Torino si lavora in segreto da mesi a un inedito sistema ibrido», scrive il magazine, che scendendo più nei dettagli spiega: «Nato per le piccole di Fiat, in particolare per la 500 e la futura Topolino, il progetto potrebbe rivelarsi una pedina straordinaria nel quadro degli accordi che stanno prendendo corpo tra l'azienda italiana e la Chrysler». L?operazione concepita dal Lingotto vuole abbinare il futuro motore bicilindrico 900 turbo a benzina, che sarà in produzione già nel 2010, a un inedito cambio automatico tutto italiano, all'interno del quale è collocato il motore elettrico, con batterie di nuova generazione agli ioni di litio e la possibilità di ricarica «plug-in», da una presa di corrente. «Il sistema ibrido, infatti - continua Quattroruote - può essere adottato anche per numerosi modelli di classe media, realizzabili sia in Italia, sia negli Stati Uniti, avvalorando le potenzialità tecnologiche del gruppo guidato da Sergio Marchionne nei piccoli propulsori a basso consumo».

Fiat, comunque, non ha ancora definito l?applicazione commerciale del nuovo sistema propulsivo. L?anticipazione di Quattroruote conclude: «Nel mondo diversi costruttori, a cominciare dai giapponesi Toyota e Honda, hanno già in produzione motori ibridi, ma nessuno aveva ancora realizzato un propulsore elettrico-benzina di dimensioni e cilindrata così ridotte, potenzialmente in grado di portare i consumi di un'utilitaria a livelli minimi». All?indiscrezione fa seguito un positivo commento del segretario generale della Fiom torinese, Giorgio Airaudo: «Se fosse tutto vero - dice - sarebbe un?occasione che il governo italiano e gli amministratori locali non dovrebbero farsi sfuggire.«La Fiat - prosegue Airaudo - potrebbe recuperare il ritardo accumulato rispetto ad altre case automobilistiche. Con una domanda sostenuta da commesse pubbliche, l?auto ibrida potrebbe aiutare a colmare il ?delta? di circa 250 mila auto all?anno prodotte negli stabilimenti nazionali, che adesso manca per saturare gli impianti. In questo modo si potrebbero rafforzare, all?interno della politica delle alleanze, gli stabilimenti italiani, che oggi rischiano di pagare più di altri».

cosa centra la foto del marchio nella discussione?

Il messaggio originale era così e poi so che ti è simpatico, quindi, te l'ho pubblicato apposta per te. :twisted: :twisted: :twisted:

e non mi dire che un computer man come te non è stato in grado di toglierla?

Ah ah ah ah ah, toglierlaaaaaa ?

Io ce l'ho anche incorniciata sul comodino e sul cruscotto della Croma. :D :D 8) 8)

nel mio piccolo invidio il tuo modo di raccontarle.
 
sitorno ha scritto:
G5 ha scritto:
Secondo l'AD Toyota Italia si può ipotizzare che auto con la tecnologia di Ampera possono avere quote non più del 3/4% del mercato a costi molto alti quasi elitari in ragione delle prestazioni reali.
Il problema del Litio lo avevo già sollevato sopra ma il vero limite alle plug in sta' nel fatto che la produzione di energia elettrica attuale non può reggere l'urto della diffusione di auto mosse da questo tipo di alimentazione. Per noi sarà dura vedere una vera alternativa ai sistemi attuali. Vedremo solo innumerevoli affinamenti ed evoluzioni ma credo che il futuro, quello vero, non ci toccherà di vederlo.

....da che mondo è mondo, si è sempre trovato una soluzione a tutto....
....inutile fasciarsi la testa prima di romperla....
....ricordate, in tema di auto, quando fior di ingegneri sostenevano che le trazioni anteriori non potevano avere più di cento CV ?....che i motori non potevano superare i 9000 giri se no la velocità lineare bla bla bla...
.....fiducia nel progresso !!!!.....

venti anni fa solo pensare ad un telefonino era fantascienza.
perfino nei telefilm di guerre stellari non era concepito parlavano sempre ad una radio sulla consolle tranne il capitano che aveva una specie di cb.
eppure guardate dove siamo arrivati, e non è finita.
aveva ragione quello di microsoft, l'auto negli ultimi 50 anni non è progredita.
 
conan2001 ha scritto:
sitorno ha scritto:
G5 ha scritto:
Secondo l'AD Toyota Italia si può ipotizzare che auto con la tecnologia di Ampera possono avere quote non più del 3/4% del mercato a costi molto alti quasi elitari in ragione delle prestazioni reali.
Il problema del Litio lo avevo già sollevato sopra ma il vero limite alle plug in sta' nel fatto che la produzione di energia elettrica attuale non può reggere l'urto della diffusione di auto mosse da questo tipo di alimentazione. Per noi sarà dura vedere una vera alternativa ai sistemi attuali. Vedremo solo innumerevoli affinamenti ed evoluzioni ma credo che il futuro, quello vero, non ci toccherà di vederlo.

....da che mondo è mondo, si è sempre trovato una soluzione a tutto....
....inutile fasciarsi la testa prima di romperla....
....ricordate, in tema di auto, quando fior di ingegneri sostenevano che le trazioni anteriori non potevano avere più di cento CV ?....che i motori non potevano superare i 9000 giri se no la velocità lineare bla bla bla...
.....fiducia nel progresso !!!!.....

venti anni fa solo pensare ad un telefonino era fantascienza.
perfino nei telefilm di guerre stellari non era concepito parlavano sempre ad una radio sulla consolle tranne il capitano che aveva una specie di cb.
eppure guardate dove siamo arrivati, e non è finita.
aveva ragione quello di microsoft, l'auto negli ultimi 50 anni non è progredita.

Forse la sua ........ Io salgo sulla mia Croma, premo un pulsante sul cruscotto e cominciamo a dialogare come di seguito (per la cronaca era così anche nel 2001 con il sistema di navigazione della stilo):

io: Radio
lei: beep
io: Frequenza
lei: la frequenza prego
io: uno-zero-uno-punto-due
lei: beep
io: invio
lei: la frequenza viene sintonizzata

E la discoteca parte

Oppure:

io: Componi
lei: il numero prego
io: uno-due-tre-quattro- ecc..
lei: ripete il numero per la verifica
io: invio
lei: il numero viene composto

un secondo dopo, il telefono dall'altra parte squilla

Oppure:

io: navigatore
lei: beep
io: destinazione
lei: beep
io: casa
lei: beep
io: invio
lei: la destinazione viene inserita

E tante altre discussioni sono possibili tra me e la mia compagna di bordo, quelle di cui sopra, sono le più comuni.

A volte, salgo e:

lei: buongiorno
io: ciao
lei: dove andiamo di bello oggi
io: tu cosa mi consigli
lei: mi collego con il satellite meteosat ..... bene oggi domenica 2 agosto 2009 è previsto bel tempo su tutta la penisola, io suggerirei gita al mare in liguria.
io: confermo, pianificami il viaggio
lei: autonomia non sufficiente, programmo sosta tra circa 100 Km alla stazione di servizio pinco pallino
io: va bene, guidami
lei: proseguire diritto, poi svoltare a destra
io: OK bionda, calcolami il consumo medio del carburante e intanto sintonizzami la radio sulla memoria 5
lei: consumo medio 15,8 Km/litro, la stazione radio è sintonizzata
io: grazie, tra 5 minuti, componi il numero di Paola ... anzi no, invia SMS testo: arrivo tra circa 2 ore, ci vediamo al solito posto.
lei: sarà fatto, desideri altro ?
io: si impostare lato destro cabina di pilotaggio a 19,5 °C e lato sinistro a 19,0 °C
lei: temperatura esterna rilevata 35,4 °C, interna 30,5, inizio la refrigerazione controllata.
io: grazie, ricordati che vorrei arrivare al mare già leggermente abbronzato
lei: bene, accendo l'illuminazione interna a raggi UVA ?
e4.gif

io: si grazie
lei: di niente, è per me un piacere accompagnarti

...........................

Per forza che poi uno è costretto a dirvi: "IL GRANDE VIAGGIO" a bordo della astronave CROMAX ha inizio ......
e21.gif


E tutto questo ha un nome: MAGNETI MARELLI del GRUPPO FIAT !

Ecco perché Microsoft ha sposato FIAT ! :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
 
ETeLoVojoDi ha scritto:
alkiap ha scritto:
Aggiungo il consumo certificato dall'EPA americana (valore molto più realistico di quanto rilevato nel ciclo di prova a norma europea):
City (mpg) 19= 8 km/l
Highway (mpg) 20= 8.3 km/l
Che per un bisonte da 385cv non è nemmeno tanto

Si SI, come no :lol:

8.3 Km/l in città li farà solo se gli fai fare 500 metri (in discesa) e stai con le batterie già cariche, poi, quando va a benzina vedi..

E sulle highway il limite di velocità è mediamente molto piu' basso di 130 Km/h.
Autostrade urbane, limite tra 80 e 105 km/h
Autostrade extraurbane, tra 100 e 130 km/h

Magari hanno misurato i consumi andando a 90 km/h, che ne sai?

certo che hai una strana visione delle strade americane...... il termine autostrada non esiste....
 
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
sitorno ha scritto:
G5 ha scritto:
Secondo l'AD Toyota Italia si può ipotizzare che auto con la tecnologia di Ampera possono avere quote non più del 3/4% del mercato a costi molto alti quasi elitari in ragione delle prestazioni reali.
Il problema del Litio lo avevo già sollevato sopra ma il vero limite alle plug in sta' nel fatto che la produzione di energia elettrica attuale non può reggere l'urto della diffusione di auto mosse da questo tipo di alimentazione. Per noi sarà dura vedere una vera alternativa ai sistemi attuali. Vedremo solo innumerevoli affinamenti ed evoluzioni ma credo che il futuro, quello vero, non ci toccherà di vederlo.

....da che mondo è mondo, si è sempre trovato una soluzione a tutto....
....inutile fasciarsi la testa prima di romperla....
....ricordate, in tema di auto, quando fior di ingegneri sostenevano che le trazioni anteriori non potevano avere più di cento CV ?....che i motori non potevano superare i 9000 giri se no la velocità lineare bla bla bla...
.....fiducia nel progresso !!!!.....

venti anni fa solo pensare ad un telefonino era fantascienza.
perfino nei telefilm di guerre stellari non era concepito parlavano sempre ad una radio sulla consolle tranne il capitano che aveva una specie di cb.
eppure guardate dove siamo arrivati, e non è finita.
aveva ragione quello di microsoft, l'auto negli ultimi 50 anni non è progredita.

Forse la sua ........ Io salgo sulla mia Croma, premo un pulsante sul cruscotto e cominciamo a dialogare come di seguito (per la cronaca era così anche nel 2001 con il sistema di navigazione della stilo):

io: Radio
lei: beep
io: Frequenza
lei: la frequenza prego
io: uno-zero-uno-punto-due
lei: beep
io: invio
lei: la frequenza viene sintonizzata

E la discoteca parte

Oppure:

io: Componi
lei: il numero prego
io: uno-due-tre-quattro- ecc..
lei: ripete il numero per la verifica
io: invio
lei: il numero viene composto

un secondo dopo, il telefono dall'altra parte squilla

Oppure:

io: navigatore
lei: beep
io: destinazione
lei: beep
io: casa
lei: beep
io: invio
lei: la destinazione viene inserita

E tante altre discussioni sono possibili tra me e la mia compagna di bordo, quelle di cui sopra, sono le più comuni.

A volte, salgo e:

lei: buongiorno
io: ciao
lei: dove andiamo di bello oggi
io: tu cosa mi consigli
lei: mi collego con il satellite meteosat ..... bene oggi domenica 2 agosto 2009 è previsto bel tempo su tutta la penisola, io suggerirei gita al mare in liguria.
io: confermo, pianificami il viaggio
lei: autonomia non sufficiente, programmo sosta tra circa 100 Km alla stazione di servizio pinco pallino
io: va bene, guidami
lei: proseguire diritto, poi svoltare a destra
io: OK bionda, calcolami il consumo medio del carburante e intanto sintonizzami la radio sulla memoria 5
lei: consumo medio 15,8 Km/litro, la stazione radio è sintonizzata
io: grazie, tra 5 minuti, componi il numero di Paola ... anzi no, invia SMS testo: arrivo tra circa 2 ore, ci vediamo al solito posto.
lei: sarà fatto, desideri altro ?
io: si impostare lato destro cabina di pilotaggio a 19,5 °C e lato sinistro a 19,0 °C
lei: temperatura esterna rilevata 35,4 °C, interna 30,5, inizio la refrigerazione controllata.
io: grazie, ricordati che vorrei arrivare al mare già leggermente abbronzato
lei: bene, accendo l'illuminazione interna a raggi UVA ?
e4.gif

io: si grazie
lei: di niente, è per me un piacere accompagnarti

...........................

Per forza che poi uno è costretto a dirvi: "IL GRANDE VIAGGIO" a bordo della astronave CROMAX ha inizio ......
e21.gif


E tutto questo ha un nome: MAGNETI MARELLI del GRUPPO FIAT !

Ecco perché Microsoft ha sposato FIAT ! :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
naturalmente ti leva anche le mutande.
per la tintarella integrale.
 
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
sitorno ha scritto:
G5 ha scritto:
Secondo l'AD Toyota Italia si può ipotizzare che auto con la tecnologia di Ampera possono avere quote non più del 3/4% del mercato a costi molto alti quasi elitari in ragione delle prestazioni reali.
Il problema del Litio lo avevo già sollevato sopra ma il vero limite alle plug in sta' nel fatto che la produzione di energia elettrica attuale non può reggere l'urto della diffusione di auto mosse da questo tipo di alimentazione. Per noi sarà dura vedere una vera alternativa ai sistemi attuali. Vedremo solo innumerevoli affinamenti ed evoluzioni ma credo che il futuro, quello vero, non ci toccherà di vederlo.

....da che mondo è mondo, si è sempre trovato una soluzione a tutto....
....inutile fasciarsi la testa prima di romperla....
....ricordate, in tema di auto, quando fior di ingegneri sostenevano che le trazioni anteriori non potevano avere più di cento CV ?....che i motori non potevano superare i 9000 giri se no la velocità lineare bla bla bla...
.....fiducia nel progresso !!!!.....

venti anni fa solo pensare ad un telefonino era fantascienza.
perfino nei telefilm di guerre stellari non era concepito parlavano sempre ad una radio sulla consolle tranne il capitano che aveva una specie di cb.
eppure guardate dove siamo arrivati, e non è finita.
aveva ragione quello di microsoft, l'auto negli ultimi 50 anni non è progredita.

Forse la sua ........ Io salgo sulla mia Croma, premo un pulsante sul cruscotto e cominciamo a dialogare come di seguito (per la cronaca era così anche nel 2001 con il sistema di navigazione della stilo):

io: Radio
lei: beep
io: Frequenza
lei: la frequenza prego
io: uno-zero-uno-punto-due
lei: beep
io: invio
lei: la frequenza viene sintonizzata

E la discoteca parte

Oppure:

io: Componi
lei: il numero prego
io: uno-due-tre-quattro- ecc..
lei: ripete il numero per la verifica
io: invio
lei: il numero viene composto

un secondo dopo, il telefono dall'altra parte squilla

Oppure:

io: navigatore
lei: beep
io: destinazione
lei: beep
io: casa
lei: beep
io: invio
lei: la destinazione viene inserita

E tante altre discussioni sono possibili tra me e la mia compagna di bordo, quelle di cui sopra, sono le più comuni.

A volte, salgo e:

lei: buongiorno
io: ciao
lei: dove andiamo di bello oggi
io: tu cosa mi consigli
lei: mi collego con il satellite meteosat ..... bene oggi domenica 2 agosto 2009 è previsto bel tempo su tutta la penisola, io suggerirei gita al mare in liguria.
io: confermo, pianificami il viaggio
lei: autonomia non sufficiente, programmo sosta tra circa 100 Km alla stazione di servizio pinco pallino
io: va bene, guidami
lei: proseguire diritto, poi svoltare a destra
io: OK bionda, calcolami il consumo medio del carburante e intanto sintonizzami la radio sulla memoria 5
lei: consumo medio 15,8 Km/litro, la stazione radio è sintonizzata
io: grazie, tra 5 minuti, componi il numero di Paola ... anzi no, invia SMS testo: arrivo tra circa 2 ore, ci vediamo al solito posto.
lei: sarà fatto, desideri altro ?
io: si impostare lato destro cabina di pilotaggio a 19,5 °C e lato sinistro a 19,0 °C
lei: temperatura esterna rilevata 35,4 °C, interna 30,5, inizio la refrigerazione controllata.
io: grazie, ricordati che vorrei arrivare al mare già leggermente abbronzato
lei: bene, accendo l'illuminazione interna a raggi UVA ?
e4.gif

io: si grazie
lei: di niente, è per me un piacere accompagnarti

...........................

Per forza che poi uno è costretto a dirvi: "IL GRANDE VIAGGIO" a bordo della astronave CROMAX ha inizio ......
e21.gif


E tutto questo ha un nome: MAGNETI MARELLI del GRUPPO FIAT !

Ecco perché Microsoft ha sposato FIAT ! :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
naturalmente ti leva anche le mutande.
per la tintarella integrale.

Eh eh eh eh, volendo si, ma li preferisco che non batta il sole. 8) 8) 8) 8)
 
Multi, la tua Croma rompe le palle più di una suocera! Tieniti la Fiat e pure Microsoft che a leggerti par d'essere da una parrucchiera quando le vecchiette attendono il turno spettegolando su tutto! No no .. non fa per me ..... preferisco il silenzio assoluto.
 
G5 ha scritto:
Multi, la tua Croma rompe le palle più di una suocera! Tieniti la Fiat e pure Microsoft che a leggerti par d'essere da una parrucchiera quando le vecchiette attendono il turno spettegolando su tutto! No no .. non fa per me ..... preferisco il silenzio assoluto.

la renault mooolti anni fa aveva un'auto con la voce.
parlava solo lei ma che palle, hanno dovuta toglierla subito.
PS:cosa succede se non sai o non ti ricordi le freguenze?
 
conan2001 ha scritto:
G5 ha scritto:
Multi, la tua Croma rompe le palle più di una suocera! Tieniti la Fiat e pure Microsoft che a leggerti par d'essere da una parrucchiera quando le vecchiette attendono il turno spettegolando su tutto! No no .. non fa per me ..... preferisco il silenzio assoluto.

la renault mooolti anni fa aveva un'auto con la voce.
parlava solo lei ma che palle, hanno dovuta toglierla subito.
PS:cosa succede se non sai o non ti ricordi le freguenze?
-
la renault aveva un sintetizzatore vocale che sostituiva i classici cicalini di oggi per i messaggi di avviso.
-
quello di cui ti parla multi è una roba completamente diversa.
-
e non mi pare l'abbiano tolta, o perlomeno non la tolsero allora. esisteva sicuramente fino alla laguna precedente.
 
tvrgb ha scritto:
conan2001 ha scritto:
G5 ha scritto:
Multi, la tua Croma rompe le palle più di una suocera! Tieniti la Fiat e pure Microsoft che a leggerti par d'essere da una parrucchiera quando le vecchiette attendono il turno spettegolando su tutto! No no .. non fa per me ..... preferisco il silenzio assoluto.

la renault mooolti anni fa aveva un'auto con la voce.
parlava solo lei ma che palle, hanno dovuta toglierla subito.
PS:cosa succede se non sai o non ti ricordi le freguenze?
-
la renault aveva un sintetizzatore vocale che sostituiva i classici cicalini di oggi per i messaggi di avviso.
-
quello di cui ti parla multi è una roba completamente diversa.
-
e non mi pare l'abbiano tolta, o perlomeno non la tolsero allora. esisteva sicuramente fino alla laguna precedente.

sulla rnault 9 o 11 non ricordo quale ce l'avesse l'hanno tolta alla prima occasione.
lo so che era una cosa diversa ci mancherebbe altro, sono passati quasi 30 anni, più o meno, ci mancherebbe altro che la fiat sia rimasta così indietro.
 
G5 ha scritto:
Multi, la tua Croma rompe le palle più di una suocera! Tieniti la Fiat e pure Microsoft che a leggerti par d'essere da una parrucchiera quando le vecchiette attendono il turno spettegolando su tutto! No no .. non fa per me ..... preferisco il silenzio assoluto.

Non parla da sola è una signora auto intelligente. Parla se le chiedi di fare qualche cosa, altrimenti, sta zitta. :D 8) :twisted:
 
G5 ha scritto:
Ps. x multy - forse non si percepisce bene ma il mio tono è ironico.

Io lo percepisco SEMPRE il tono ironico, siete voi che siete PERMALOSI come una vecchia zitella che non tromba da 20 anni ..... hi hi hi hi hi
:D :D :twisted: :twisted: :twisted: 8) 8) 8)

Se non si sono percepite le faccine, ci metto anche una risatina alla Pietro Gambadilegno. Ahr ahr ahr
 
Back
Alto