MultiJet150 ha scritto:pittigasabasca ha scritto:MultiJet150 ha scritto:pittigasabasca ha scritto:autofede2009 ha scritto:ciao alkiap
diventa difficile capire quanto c'è di vero in queste parole... e più che altro farne un discorso generale per tutte le realtà...
per quello che posso sapere, per tutte le case automobilistiche il settore delle flotte di noleggio è sempre stato un importante "zoccolo" di vendite e quote di mercato, pur con ricavi contenuti... e lo è chiaramente ancora di più in tempi di crisi...
io faccio parte di un'azienda leader del noleggio ma del settore breve-medio termine quindi differente dalle aziende di noleggio a lungo termine a cui ti riferisci tu...
comunque posso confermare che in questo momento c'è effettivamente un problema nel settore vendita dell'usato soprattutto per le vetture medie e piccole... usati freschi di 1-3 anni diventano meno appettibili in casi come quello attuale in cui il nuovo è fortemente incentivato... e questo è un problema che riguarda appunto la rivendita delle medio-piccole...
sui segmenti medio-alti invece c'è un problema legato alla domanda più debole... e quindi anche alla rivendita come usato...
la vendita dell'usato è la fonte più importante di guadagno delle aziende che noleggiano... spesso infatti, dopo il periodo di noleggio, riescono a vendere le vetture usate ad un prezzo più alto di quello di acquisto... quindi il discorso è molto importante...
le strategie delle case automobilistiche cambiano continuamente e in funzione del momento economico...
Toyota per farti un esempio, ha sempre ritenuto di non entrare nel mercato del noleggio per non "sporcare" con un usato fresco le vendite del nuovo ai privati, chiaramente più redditivo... poi è dovuta, causa crisi, rivedere tali scelte e vendere le proprie auto anche agli autonoleggi...
peugeot e mercedes non danno possibilità di acquisto agli autonoleggi... anch'esse per il motivo di non sporcare il nuovo... ma la musica è cambiata...
quest'anno nel nostro parco abbiamo Golf VI e Bmw serie 1 anche prese in acquisto... e messe in categoria dove ci sono sempre state vetture più economiche... questo è un chiaro segnale che le case stanno rivedendo i loro piani e in molti casi stanno "calandosi le braghe"...
per Fiat io penso che non possa permettersi di rinunciare, come detto, a queste quote... a meno che le condizioni non siano troppo penalizzanti...
voglio dire è meglio costruire e vendere meno piuttosto che far finta di vendere tanto a prezzi sotto costo...
i mercati oramai sono saturi... c'è una chiara sovraproduzione... tagliare le vendite alle flotte potrebbe anche essere un passo importante per destinare meglio le risorse... e questo comunque non è detto che sia un problema per i clienti di auto privati... voglio dire che se il mercato delle auto aziendali tra 1/3 anni sarà pieno di Audi A4 Avant a 10.000 euro... ne beneficieranno gli acquirenti di quell'usato... mai poi sarà un problema della casa spiegare ai propri clienti le ragioni per spendere 40.000 euro per una propria vettura...
ma come ho detto in altre occasioni, questa crisi stà modificando in profondità il mercato automobilistico in tutte le sue sfaccettature... quindi prepariamoci a vedere i scenari abituali profondamente capovolti...
se avrò delle notizie specifiche comunque vi aggiorno...
ciao
hai fatto un discorso piu' completo che in sintesi dice cio che ho affermato io.
Ho parlato solo di Fiat poiche' la mia azienda fino al 2009 ha noleggiato solo prodotti Fiat,ma dall'anno prossimo passano ad un altro marchio molto piu' prestigioso ad un costo nettamente inferiore.
Basti pensare che sono riusciti ad avere un tasso di noleggio di una bmw sw serie tropo vicinissimo a quello di una croma,e comunque inferiore a quello di 159,tanto per fare 2 esempietti facili facili.
E' bello comunque prendere insulti e poi trovare finalmente qualcuno che alla fine conferma l'andamento.
Saluti
MA SAI LEGGERE ???
Veramente, ha confermato quello che ti ho detto io, cioè che le blasonate tedesche hanno calato le braghe con le società di noleggio, non come sostenevi tu, cioè che il gruppo FIAT viene snobbato perchè impossibile da rivender. :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
Ricordati, le tue amate HANNO CALATO LE BRAGHE ! cominciano ad accontentarsi di far girare i soldi e gli impianti, sai a fine anno i bilanci come ne risentiranno ??
ricordati che se la stilo e' rimasta in produzione tutti quegli anni e' grazie al fatto che e' stata regalata ai noleggiatori.
Ricordati che la STILO ha rappresentato circa 1 milionata di pezzi, pezzo più pezzo meno, con tutto il rispetto per i noleggiatori, ce ne vogliono di contratti di noleggio per raggiungere quella soglia ......... smettila di credere a quello che raccontano i venditori durante i pranzi di lavoro, per default, a Milano, diciamo che i venditori sono dei: GANASSA ! e tu sai benissimo cosa significa dalle tue parti. :twisted: :twisted: :twisted:
la dimostreazione ce 'hai dal fatto che appena sono finiti i noleggi della stilo,le strade si sono svuotate di stilo sw.
Secondo te perche?
Come mai invece di 156 sw se ne vedono ancora molte?
Tieni conto che la stilo e' stata noleggiata dalle aziende per 6 anni,e come ti diceva prima l'altro utente,la fetta dei noleggi a lungo termine e' una grande fetta.Se ti ricordi bene,quando si parlava di stilo,di forumisti che l'avevano pagata di tasca propria ce n'erano pochissimi.Quindi fatti due conti.