<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chi compra una fiat,perde un tesoro | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Chi compra una fiat,perde un tesoro

morenoro ha scritto:
titius ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Sinceramente? Ma chi se ne frega. L'industria italiana è fatta per più del 90% di aziende con meno di 5 dipendenti. Che messe tutte insieme danno occupazione ad una quantità di persone in multiplo a due cifre rispetto a Fiat. E che però un incentivo non lo vedono neanche se piangono in croato, non portano maglioncini, non sono intrallazzati con le banche, non hanno conti off shore, e che vivono della semplice legge del "se c'è lavoro lavori, sennò chiudi, grazie ed arrivederci".

E allora, quando sor maglioncino dice che in Europa c'è "sovraccapacità produttiva, che gli incentivi sono una droga che non risolve il problema, e che in USA sono più bravi perchè tagliano posti di lavoro senza tanti complimenti", e diamogli soddisfazione, che diamine.

Parli delle partite iva?
Quelli non ricevono incentivi perché gli incentivi
se li fanno da soli evadendo le tasse. E non negarlo...

Le tasse portano via il 64% del mio guadagno.Evadere è diventato una necessità.

No, mi spiace, se uno evade, il guadagno/imponibile sul quale paghi a tuo dire una percentuale troppo alta non è più quello reale, di conseguenza è come se tu pagassi molto meno.

Mi permetto di aggiungere, ma allora il dipendente che se li vede trattenuti alla fonte e mese per mese, secondo la tua logica, cosa dovrebbe fare ??? Le rapine ? :shock: :shock:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
titius ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Sinceramente? Ma chi se ne frega. L'industria italiana è fatta per più del 90% di aziende con meno di 5 dipendenti. Che messe tutte insieme danno occupazione ad una quantità di persone in multiplo a due cifre rispetto a Fiat. E che però un incentivo non lo vedono neanche se piangono in croato, non portano maglioncini, non sono intrallazzati con le banche, non hanno conti off shore, e che vivono della semplice legge del "se c'è lavoro lavori, sennò chiudi, grazie ed arrivederci".

E allora, quando sor maglioncino dice che in Europa c'è "sovraccapacità produttiva, che gli incentivi sono una droga che non risolve il problema, e che in USA sono più bravi perchè tagliano posti di lavoro senza tanti complimenti", e diamogli soddisfazione, che diamine.

Parli delle partite iva?
Quelli non ricevono incentivi perché gli incentivi
se li fanno da soli evadendo le tasse. E non negarlo...

Non posso nè confermare nè negare, non facendo parte della categoria.

Francamente non vedo la pertinenza dell'argomento fra un' agevolazione di legge ed un altra che costituisce reato, ovvero l'esatto opposto.

Se però ti interessa questo livello di argomentazione, potresti sempre approfondire che aliquota paga Exor sui capitali infrattati in UBS, grazie all'amico Marchionne, o su conti correnti presso i paesi della black list. O su come si compila un bilancio in Fiat.

La GdF sta ancora indagando e non si è ancora espressa, potrebbe anche essere tutto regolare. Piena fiducia alle indagini, poi, si vedrà.
 
morenoro ha scritto:
A fine mese,devo giustamente dare alle mie dipendenti il loro stipendio,1500 euro a loro e 1600 allo stato.
Ti sembra una cosa logica?Se adesso che è Natale volessi premiarle con una gratifica extra in busta paga,si vedrebbero detratto il 33%.Ti pare corretto?
Invece,grazie al mio evadere,si portano a casa 500 euro in contanti di gratifica,in più gli straordinari sono in nero.
In nero significa che portano a casa più soldi........
Costa meno dare a fine mese 200 euro in contanti ad un dipendente meritevole,che aumentargli la busta paga di 50 euro...voi cosa scegliereste?
Ma lo sapete che ,grazie agli imprenditori ladri e disonesti,che non pagano le tasse,ci sono famiglie(centinaia) che con gli staordinari presi in nero pagano il mutuo,le rate della macchina,ecc ecc.Non mi sembra poi così deplorevole,quando la ricchezza sottratta viene redistribuita.
Attendo i vostri improperi

Potresti, di questo passo, aprirti un bel Maniero, con il fossato intorno pieno di coccodrilli e tornare al medioevo.

Che poi le tasse in Italia siano alte, potrei anche essere d'accordo con te, ma il metodo che addotti per risolvere il problema, non mi trova per niente d'accordo. :evil:

Molto più civile fare pressione TUTTI nessuno escluso, perché si cominci ad invertire la rotta adottando provvedimenti di risparmio di spesa in concomitanza con una riduzione di pressione fiscale, perché o fai tutte due le cose insieme, oppure, non ci sarà soluzione di sorta, pura utopia pensare di ridurre le entrate senza ridurre anche le uscite. E se lo stato, per assurdo dovesse incassare di meno, non si chiederà come mai, aumenterà la pressione su chi le paga fino all'ultimo nichelino. :evil:
 
Ecco come perdere un cliente:
un mio collaboratore voleva acquistare la Lancia Delta 2.0 diesel 165 cv,con cambio automatico.
Gli anno risposto che il cambio automatico non è disponibile,cè solo il robottizzato sul 1.6,ma hanno detto che il manuale è meglio.
Per farla breve,stamattina ha ordinato un'Audi A3 Sportback 5 porte 170 cv s-tronic.
Certo,ha pagato di più,ma ha quello che voleva.
Perchè in Fiat si continua ad ignorare queste mancanze?Forse perchè non dispone di un cambio degno di tale nome?
Ad ogni modo,perso un'altro cliente......
 
morenoro ha scritto:
Ecco come perdere un cliente:
un mio collaboratore voleva acquistare la Lancia Delta 2.0 diesel 165 cv,con cambio automatico.
Gli anno risposto che il cambio automatico non è disponibile,cè solo il robottizzato sul 1.6,ma hanno detto che il manuale è meglio.
Per farla breve,stamattina ha ordinato un'Audi A3 Sportback 5 porte 170 cv s-tronic.
Certo,ha pagato di più,ma ha quello che voleva.
Perchè in Fiat si continua ad ignorare queste mancanze?Forse perchè non dispone di un cambio degno di tale nome?
Ad ogni modo,perso un'altro cliente......

Per gli stessi motivi, in Germania, in Francia e nel U.K. si stanno chiedendo come mai la FIAT, nel loro paese, nonostante le trazioni integrali, i cambi robotizzati ecc.. I loro compaesani hanno riscoperto le auto Italiane.
 
morenoro ha scritto:
Ecco come perdere un cliente:
un mio collaboratore voleva acquistare la Lancia Delta 2.0 diesel 165 cv,con cambio automatico.
Gli anno risposto che il cambio automatico non è disponibile,cè solo il robottizzato sul 1.6,ma hanno detto che il manuale è meglio.
Per farla breve,stamattina ha ordinato un'Audi A3 Sportback 5 porte 170 cv s-tronic.
Certo,ha pagato di più,ma ha quello che voleva.
Perchè in Fiat si continua ad ignorare queste mancanze?Forse perchè non dispone di un cambio degno di tale nome?
Ad ogni modo,perso un'altro cliente......
-
l'hai detto tu: ha pagato di più, quindi ha potuto pretendere di più.
-
se al momento non c'è un cambio del genere in fiat, è perchè non c'è, quindi chi lo vuole si rivolge altrove. non vedo dove sta il problema.
-
la situazione ideale sarebbe acoontentare tutti, evidentemente oggi questo non è possibile, infatti per la prossima macchina non stanno accontentando nemmeno me, che guido strasoddisfatto la terza fiat. tra due anni dovrò cambiare auto, e al momento (magari in due anni qualcosa uscirà) non c'è un modello di sw (la croma in casa c'è già, e cmq tra due anni sarà prossima alla fine del ciclo vita, ma se facessero forti sconti.........), idem la 159.
-
non si può pretendere di essere accontentati sempre.
-
un plauso va alle tedesche che in genere offrono combinazioni di motori cambi superiori alla concorrenza, ovviamente il tutto ha un costo (non solo nel prezzo del cambio, ma anche del modello in quanto la progettazione di vetture che sono fornite con 15 motori e 8 cambi diversi, si riflette sul listino del modello stesso).
-
secondo le mie esigenze auto come la c5, honda accord, superb combi e opel insignia sono le migliori combinazioni in termini di rapporto qualità prezzo (quelle che non cito è per via dell'estetica che, PERSONAMENTE, non apprezzo), ovviamente qualcun altro impallidirà perchè senza un'elica, quattro anelli o una stella non riesce a vivere.
-
come vedi, ognuno ha le sue esigenze e trova in certe marche piuttosto che in altre quello che cerca.
 
TVRGB:
volevo rimarcare il fatto che chissà perchè siamo sempre in ritardo.......
Come ho già scritto,a mia società deve sostituire 4 station wagon,trazione integrale e cambio automatico,cilindrata 2500-3000
Ero andato a vedere la Opel Insigna,come dici tu ottima vettura,ma trazione integrale(190 cv) e cambio automatico forse per l'estate.
E,volendo comprare Fiat,non è possibile.
Anchio comprerei 4 croma integrali da dare ai miei agenti,ma sono costretto a comprare AUDI.
Ma la colpa è Fiat,sempre carente,sempre in ritardo,sempre con una gamma non all'altezza dei suoi proclami.....
FIAT...LA PASSIONE CI GUIDA....sì,verso il baratro!
 
morenoro ha scritto:
TVRGB:
volevo rimarcare il fatto che chissà perchè siamo sempre in ritardo.......
Come ho già scritto,a mia società deve sostituire 4 station wagon,trazione integrale e cambio automatico,cilindrata 2500-3000
Ero andato a vedere la Opel Insigna,come dici tu ottima vettura,ma trazione integrale(190 cv) e cambio automatico forse per l'estate.
E,volendo comprare Fiat,non è possibile.
Anchio comprerei 4 croma integrali da dare ai miei agenti,ma sono costretto a comprare AUDI.
Ma la colpa è Fiat,sempre carente,sempre in ritardo,sempre con una gamma non all'altezza dei suoi proclami.....
FIAT...LA PASSIONE CI GUIDA....sì,verso il baratro!
-
la renault te le offre? la citroen? la peugeot? la skoda? la seat? la vw? la toyota? la honda? la kia? la hyundai? la chevrolet? ecc. ecc.?
-
puoi restringere il campo alle 3 big tedesche, non vai molto oltre.
-
evidentemente, stai parlando di un segmento di mercato talmente ristretto che non offre buone prospettive a chi volesse entrarci. thesis, 607, c6, vel satis, s80 insegnano qualcosa (tutte ottime macchine, pari livello qualitativo e costi inferiori alle tedesche, ma o l'estetica o la gamma inferiore ne hanno decretato l'insuccesso)
-
lo stesso gruppo vw non estende tali motorizzazioni a passat e superb, anche perchè è probabile che se lo facesse, tra cui io per primo,nella scelta tra una superb 3.0 diesel integrale e una a4 pari motore/trazione in molti forse si porrebbero delle domande, e magari ci sarebbe il rischio di caduta delle vendite di tali modelli al di sotto della soglia minima necessaria per ottenere i giusti ricavi.
 
morenoro ha scritto:
TVRGB:
volevo rimarcare il fatto che chissà perchè siamo sempre in ritardo.......
Come ho già scritto,a mia società deve sostituire 4 station wagon,trazione integrale e cambio automatico,cilindrata 2500-3000
Ero andato a vedere la Opel Insigna,come dici tu ottima vettura,ma trazione integrale(190 cv) e cambio automatico forse per l'estate.
E,volendo comprare Fiat,non è possibile.
Anchio comprerei 4 croma integrali da dare ai miei agenti,ma sono costretto a comprare AUDI.
Ma la colpa è Fiat,sempre carente,sempre in ritardo,sempre con una gamma non all'altezza dei suoi proclami.....
FIAT...LA PASSIONE CI GUIDA....sì,verso il baratro!
-
volevo poi precisare un'altra cosa: è difficile trovare un gruppo che offra di tutto, se non il gruppo vw che copre dalla utilitaria più economica alle berline più prestigiose alle sportive tra le più rinomate al mondo.
-
credo che sia l'unico esempio, in quanto bmw e mercedes non offrono pari contenuti verso il basso della gamma. anzi, offrono anche meno possibilità in quanto quasi tutti i loro modelli girano sulle stesse meccaniche ricarrozzate in varie salse, mentre vw fa lo stesso ma con un numero maggiore di modelli.
-
la stessa cosa avviene per tutti gli altri costruttori mondiali, nessuno escluso. anzi, forse è proprio la fiat la prima nell'inseguimento, dopo il recente acquisto di chrysler ha le possibilità di offrire dalla panda alla ferrari, e con i prossimi modelli realizzati su base americana, che sul 4x4 non credo che soffra di complessi di inferiorità, mentre è di prossima acquisizione l'ex v6 mercedes, che non sarà l'ultimo modello prodotto dalla stella, ma sicuramente se opportunamente aggiornato e non credo che possa tradire le aspettative, oltre alle berline 300c su base serie e dalla quale, ricordo, sono state riprese le successve serie e, evoluzioni dello stesso progetto, ci saranno delle prospettive interessanti, sia come berline alto di gamma a trazione posteriore e integrale, sia come motori diesel più grossi.
-
per ora però nulla, quindi, è ovvio che devi rivolgerti ad audi, ma se non fosse audi sarebbe mercedes o bmw, non altro, e per altro intendo l'80% delle auto prodotte con marchi diverso, e forse di più
 
morenoro ha scritto:
A fine mese,devo giustamente dare alle mie dipendenti il loro stipendio,1500 euro a loro e 1600 allo stato.
Ti sembra una cosa logica?Se adesso che è Natale volessi premiarle con una gratifica extra in busta paga,si vedrebbero detratto il 33%.Ti pare corretto?
Invece,grazie al mio evadere,si portano a casa 500 euro in contanti di gratifica,in più gli straordinari sono in nero.
In nero significa che portano a casa più soldi........
Costa meno dare a fine mese 200 euro in contanti ad un dipendente meritevole,che aumentargli la busta paga di 50 euro...voi cosa scegliereste?
Ma lo sapete che ,grazie agli imprenditori ladri e disonesti,che non pagano le tasse,ci sono famiglie(centinaia) che con gli staordinari presi in nero pagano il mutuo,le rate della macchina,ecc ecc.Non mi sembra poi così deplorevole,quando la ricchezza sottratta viene redistribuita.
Attendo i vostri improperi

Secondo me te quando non stai bene vai dal medico curante e "sfrutti" le strutture pubbliche ,e sicuramente le critichi .
Secondo me,quando stai male chiami il 118,e sicuramente lo critichi perche' arrivano tardi ,l'ambulanza e' scomoda,fa freddo dentro,la coperta di lana punge,ecc.....

Proporrei di intitolare una piazza e una festivita' Santo Martire Imprenditore"
Ci stai?
 
pittigasabasca ha scritto:
morenoro ha scritto:
A fine mese,devo giustamente dare alle mie dipendenti il loro stipendio,1500 euro a loro e 1600 allo stato.
Ti sembra una cosa logica?Se adesso che è Natale volessi premiarle con una gratifica extra in busta paga,si vedrebbero detratto il 33%.Ti pare corretto?
Invece,grazie al mio evadere,si portano a casa 500 euro in contanti di gratifica,in più gli straordinari sono in nero.
In nero significa che portano a casa più soldi........
Costa meno dare a fine mese 200 euro in contanti ad un dipendente meritevole,che aumentargli la busta paga di 50 euro...voi cosa scegliereste?
Ma lo sapete che ,grazie agli imprenditori ladri e disonesti,che non pagano le tasse,ci sono famiglie(centinaia) che con gli staordinari presi in nero pagano il mutuo,le rate della macchina,ecc ecc.Non mi sembra poi così deplorevole,quando la ricchezza sottratta viene redistribuita.
Attendo i vostri improperi

Secondo me te quando non stai bene vai dal medico curante e "sfrutti" le strutture pubbliche ,e sicuramente le critichi .
Secondo me,quando stai male chiami il 118,e sicuramente lo critichi perche' arrivano tardi ,l'ambulanza e' scomoda,fa freddo dentro,la coperta di lana punge,ecc.....

Proporrei di intitolare una piazza e una festivita' Santo Martire Imprenditore"
Ci stai?[/quote

Comprendo la tua ironia,e ti dò pure ragione......
Però,se io non facessi un pò di lavoro ...come dire...alternativo......,
l'ambulanza arriverebbe tardi lo stesso,la coperta pungerebbe lo stesso......
Se mi fai pagare il giusto,io lo pago,tutto,perchè è giusto.
Ma se lo stato è inefficente e rapina mè,io se posso,rapino lui.
Attenzione,il cattivo non sono io....
Qui nel nord-est,ci sono migliaia di famiglie che riescono a pagare mutui,rate della macchina, ecc ecc con i soldi ricevuti in contanti,e con lo stipendio mandano avanti la famiglia......ma lo sai che se un operaio lavora un sabato mattina 4 ore in regola,in tasca ne rimane solo una?
Se tutti gli straordinari fossero pagati in regola,l'operaio lavorerebbe quasi gratis,perchè pagherebbe un sacco di tasse in più.....
Dimmi chi è il ladro....
Tu che faresti?lavoreresti 4 ore per prendere 25 euro in regola,o 100 euro in nero?
In un contesto globale hai sicuramente ragione tu,senza dubbio...
ma bisogna guardare nella realtà quotidiana....ad un operaio in cassa integrazione non gli frega niente se gli dici che gli indicatori macroeconomici indicano un rialzo,lui guarda a casa sua,alle necessità della sua famiglia.
Però, ripeto ,hai ragione tu!
 
morenoro ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
morenoro ha scritto:
A fine mese,devo giustamente dare alle mie dipendenti il loro stipendio,1500 euro a loro e 1600 allo stato.
Ti sembra una cosa logica?Se adesso che è Natale volessi premiarle con una gratifica extra in busta paga,si vedrebbero detratto il 33%.Ti pare corretto?
Invece,grazie al mio evadere,si portano a casa 500 euro in contanti di gratifica,in più gli straordinari sono in nero.
In nero significa che portano a casa più soldi........
Costa meno dare a fine mese 200 euro in contanti ad un dipendente meritevole,che aumentargli la busta paga di 50 euro...voi cosa scegliereste?
Ma lo sapete che ,grazie agli imprenditori ladri e disonesti,che non pagano le tasse,ci sono famiglie(centinaia) che con gli staordinari presi in nero pagano il mutuo,le rate della macchina,ecc ecc.Non mi sembra poi così deplorevole,quando la ricchezza sottratta viene redistribuita.
Attendo i vostri improperi

Secondo me te quando non stai bene vai dal medico curante e "sfrutti" le strutture pubbliche ,e sicuramente le critichi .
Secondo me,quando stai male chiami il 118,e sicuramente lo critichi perche' arrivano tardi ,l'ambulanza e' scomoda,fa freddo dentro,la coperta di lana punge,ecc.....

Proporrei di intitolare una piazza e una festivita' Santo Martire Imprenditore"
Ci stai?[/quote

Comprendo la tua ironia,e ti dò pure ragione......
Però,se io non facessi un pò di lavoro ...come dire...alternativo......,
l'ambulanza arriverebbe tardi lo stesso,la coperta pungerebbe lo stesso......
Se mi fai pagare il giusto,io lo pago,tutto,perchè è giusto.
Ma se lo stato è inefficente e rapina mè,io se posso,rapino lui.
Attenzione,il cattivo non sono io....
Qui nel nord-est,ci sono migliaia di famiglie che riescono a pagare mutui,rate della macchina, ecc ecc con i soldi ricevuti in contanti,e con lo stipendio mandano avanti la famiglia......ma lo sai che se un operaio lavora un sabato mattina 4 ore in regola,in tasca ne rimane solo una?
Se tutti gli straordinari fossero pagati in regola,l'operaio lavorerebbe quasi gratis,perchè pagherebbe un sacco di tasse in più.....
Dimmi chi è il ladro....
Tu che faresti?lavoreresti 4 ore per prendere 25 euro in regola,o 100 euro in nero?
In un contesto globale hai sicuramente ragione tu,senza dubbio...
ma bisogna guardare nella realtà quotidiana....ad un operaio in cassa integrazione non gli frega niente se gli dici che gli indicatori macroeconomici indicano un rialzo,lui guarda a casa sua,alle necessità della sua famiglia.
Però, ripeto ,hai ragione tu!

Il mio motto e' :davanti ai soldi siamo tutti "socialisti",come ai tempi di mani pulite
 
Back
Alto