<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chi compra una fiat,perde un tesoro | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Chi compra una fiat,perde un tesoro

Punto83 ha scritto:
Offendo?e' una tua opinione da me non condivisa,visto che l'utente in questione offende la sua di intelligenza in primis ogni volta che posta qualche sua fesseria inverosimile...
Se offende la sua intellingenza da solo non c'è bisogno di intervenire per insultarlo :)
E' evidente che il post di SNT fosse scritto esclusivamente per criticare Fiat, ma, oltre ad esser stato comunque frutto di qualche intervento molto interessante, penso che le ribatture razionali siano state più che sufficienti ad equilibrare il thread.
Intervenire buttando benzina sul fuoco non aiuta il forum, molto meglio concedere il beneficio del dubbio per uno o due interventi prima di buttarsi nella mischia, o semplicemente ignorare il 3d e lasciarlo morire
 
pittigasabasca ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
ciao alkiap

diventa difficile capire quanto c'è di vero in queste parole... e più che altro farne un discorso generale per tutte le realtà...

per quello che posso sapere, per tutte le case automobilistiche il settore delle flotte di noleggio è sempre stato un importante "zoccolo" di vendite e quote di mercato, pur con ricavi contenuti... e lo è chiaramente ancora di più in tempi di crisi...

io faccio parte di un'azienda leader del noleggio ma del settore breve-medio termine quindi differente dalle aziende di noleggio a lungo termine a cui ti riferisci tu...

comunque posso confermare che in questo momento c'è effettivamente un problema nel settore vendita dell'usato soprattutto per le vetture medie e piccole... usati freschi di 1-3 anni diventano meno appettibili in casi come quello attuale in cui il nuovo è fortemente incentivato... e questo è un problema che riguarda appunto la rivendita delle medio-piccole...

sui segmenti medio-alti invece c'è un problema legato alla domanda più debole... e quindi anche alla rivendita come usato...

la vendita dell'usato è la fonte più importante di guadagno delle aziende che noleggiano... spesso infatti, dopo il periodo di noleggio, riescono a vendere le vetture usate ad un prezzo più alto di quello di acquisto... quindi il discorso è molto importante...

le strategie delle case automobilistiche cambiano continuamente e in funzione del momento economico...

Toyota per farti un esempio, ha sempre ritenuto di non entrare nel mercato del noleggio per non "sporcare" con un usato fresco le vendite del nuovo ai privati, chiaramente più redditivo... poi è dovuta, causa crisi, rivedere tali scelte e vendere le proprie auto anche agli autonoleggi...
peugeot e mercedes non danno possibilità di acquisto agli autonoleggi... anch'esse per il motivo di non sporcare il nuovo... ma la musica è cambiata...

quest'anno nel nostro parco abbiamo Golf VI e Bmw serie 1 anche prese in acquisto... e messe in categoria dove ci sono sempre state vetture più economiche... questo è un chiaro segnale che le case stanno rivedendo i loro piani e in molti casi stanno "calandosi le braghe"...

per Fiat io penso che non possa permettersi di rinunciare, come detto, a queste quote... a meno che le condizioni non siano troppo penalizzanti...

voglio dire è meglio costruire e vendere meno piuttosto che far finta di vendere tanto a prezzi sotto costo...

i mercati oramai sono saturi... c'è una chiara sovraproduzione... tagliare le vendite alle flotte potrebbe anche essere un passo importante per destinare meglio le risorse... e questo comunque non è detto che sia un problema per i clienti di auto privati... voglio dire che se il mercato delle auto aziendali tra 1/3 anni sarà pieno di Audi A4 Avant a 10.000 euro... ne beneficieranno gli acquirenti di quell'usato... mai poi sarà un problema della casa spiegare ai propri clienti le ragioni per spendere 40.000 euro per una propria vettura...

ma come ho detto in altre occasioni, questa crisi stà modificando in profondità il mercato automobilistico in tutte le sue sfaccettature... quindi prepariamoci a vedere i scenari abituali profondamente capovolti...

se avrò delle notizie specifiche comunque vi aggiorno...

ciao

hai fatto un discorso piu' completo che in sintesi dice cio che ho affermato io.
Ho parlato solo di Fiat poiche' la mia azienda fino al 2009 ha noleggiato solo prodotti Fiat,ma dall'anno prossimo passano ad un altro marchio molto piu' prestigioso ad un costo nettamente inferiore.
Basti pensare che sono riusciti ad avere un tasso di noleggio di una bmw sw serie tropo vicinissimo a quello di una croma,e comunque inferiore a quello di 159,tanto per fare 2 esempietti facili facili.
E' bello comunque prendere insulti e poi trovare finalmente qualcuno che alla fine conferma l'andamento.
Saluti

potrebbe anche essere che la società di noleggio a lungo termine da cui si rifornisce la tua azienda, non ha più prezzi di favore dalla Fiat... il farne un discorso generale può essere irrealistico...

avete fatto preventivi diversi ad altre aziende del settore, per le stesse auto (Croma e BMW per esempio...)...? se trovassi la stessa situazione in tutte allora il tuo discorso potrebbe aver senso... altrimenti potrebbe essere solo un'azione della società di NLT in cui vi servite....

anzi quale è...? non c'è pericolo nel dirlo visto che nella home page di questo sito c'è anche una sezione dedicata a questo con tanto di pubblicità...

Arval, Leaseplane, Leasys, ALD, Ge Capital, Debis.... Quale è ?

ciao
 
autofede2009 ha scritto:
potrebbe anche essere che la società di noleggio a lungo termine da cui si rifornisce la tua azienda, non ha più prezzi di favore dalla Fiat... il farne un discorso generale può essere irrealistico...

avete fatto preventivi diversi ad altre aziende del settore, per le stesse auto (Croma e BMW per esempio...)...? se trovassi la stessa situazione in tutte allora il tuo discorso potrebbe aver senso... altrimenti potrebbe essere solo un'azione della società di NLT in cui vi servite....

anzi quale è...? non c'è pericolo nel dirlo visto che nella home page di questo sito c'è anche una sezione dedicata a questo con tanto di pubblicità...

Arval, Leaseplane, Leasys, ALD, Ge Capital, Debis.... Quale è ?

ciao
Nella mia società alcune sono Arval altre Leaseplan...
 
kanarino ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
potrebbe anche essere che la società di noleggio a lungo termine da cui si rifornisce la tua azienda, non ha più prezzi di favore dalla Fiat... il farne un discorso generale può essere irrealistico...

avete fatto preventivi diversi ad altre aziende del settore, per le stesse auto (Croma e BMW per esempio...)...? se trovassi la stessa situazione in tutte allora il tuo discorso potrebbe aver senso... altrimenti potrebbe essere solo un'azione della società di NLT in cui vi servite....

anzi quale è...? non c'è pericolo nel dirlo visto che nella home page di questo sito c'è anche una sezione dedicata a questo con tanto di pubblicità...

Arval, Leaseplane, Leasys, ALD, Ge Capital, Debis.... Quale è ?

ciao
Nella mia società alcune sono Arval altre Leaseplan...

conosco bene... ma volevo sapere dove era stato a pranzo pittagasabasca... e a quale si riferiva lui... risponderà...? :rolleyes:
 
autofede2009 ha scritto:
kanarino ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
potrebbe anche essere che la società di noleggio a lungo termine da cui si rifornisce la tua azienda, non ha più prezzi di favore dalla Fiat... il farne un discorso generale può essere irrealistico...

avete fatto preventivi diversi ad altre aziende del settore, per le stesse auto (Croma e BMW per esempio...)...? se trovassi la stessa situazione in tutte allora il tuo discorso potrebbe aver senso... altrimenti potrebbe essere solo un'azione della società di NLT in cui vi servite....

anzi quale è...? non c'è pericolo nel dirlo visto che nella home page di questo sito c'è anche una sezione dedicata a questo con tanto di pubblicità...

Arval, Leaseplane, Leasys, ALD, Ge Capital, Debis.... Quale è ?

ciao
Nella mia società alcune sono Arval altre Leaseplan...

conosco bene... ma volevo sapere dove era stato a pranzo pittagasabasca... e a quale si riferiva lui... risponderà...? :rolleyes:

no.non forniro' mai elementi che possano solo lontanamente ricondurre alla mia persona.
Non mi sembra corretto,visto che parlo spesso di beni materiali non miei ,ma aziendali.
Prendere o lasciare.Comunque ho gia' dato notizie sempre vere e verificabili da chiunque ne abbia voglia,non come quell'altro che diceva che in fiat i volani non rompono MAI.
 
pittigasabasca ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
Oggi sono stato a lavorare (parolone ..)nella sede di una delle 2 piu' grosse aziende di nolo auto europeo e leader in italia.
A pranzo,mi hanno raccontato che dall'anno prossimo,le tariffe di nolo a lungo termine delle auto del gruppo Fiat,ed in primis 159,Ulisse e poi Croma,subiranno una grossa impennata.Impennata tale da costare piu' delle rivali tedesche,bmw compreso.
Il gruppo vw,con audi e vw,a confronto delle dirette rivali in casa fiat avranno tariffe inferiori e si prevedono che molte aziende cambino da Fiat ad altri marchi.

Il motivo dell'impennata dei tassi e' dovuta alla scarsa rivendibilita' del prodotto fiat dopo i 3 anni,o per lo meno dalla grande svalutazione del prodotto (per le 3 auto citate)rispetto alle concorrenti tedesche.

Oppure perché le tedesche hanno le vendite che languono e praticamente le regalano ! :twisted: :twisted: :twisted:

Si vede che non sei nelle vendite, mi tocca insegnarti tutto. :twisted: :twisted: :twisted:

figurati.Secondo te,quelle società di noleggio che hanno acquistato tonnellate di stilo,a fine leasing si sono trovati una rogna tra le mani.Gli e' costato di piu' il traghetto per imbarcarle in albania e cercare di svenderle.
Svenderle,non rivenderle.
Fiat ha intasato i noleggi in italia da almeno 6 anni,e ora questi ultimi hanno fatto i conti e riaperto gli occhi.

Caro ragazzo, secondo te le società di autonoleggio si pongono il problema dell'usato ??

La maggior parte, le ritirano gli utilizzatori oppure i loro amici e/o parenti, quelle che restano in casa, essendo già praticamente pagate dalla quota mensile, escluse le tue che letteralmente distruggi, poco importa se le devono svendere nei mercati emergenti.

Inoltre, ti ricordo che per il calcolo del noleggio, loro partono dal prezzo di vendita e che la società proprietaria della mia, non ci ha mai imposto niente, anzi, stabilito il modello e la marca, procedono semplicemente all'acquisto e alla fornitura. Punto a capo !

Poi, diverso è se la tua azienda fa specifica richiesta di offerte speciali, evedentemente, non vi trattano poi così bene. :twisted: :twisted: :twisted:

caro multi,sei fuori pista.
Il tasso di noleggio di un'auto a lungo termine viene estrapolato da molti fattori:prezzo di acquisto che differisce molto da quello di listino per il pubblico normale,svalutazione nell'arco degli anni (non dei soliti 6 mesi,ma di anni).Tieni conto che allo scadere dei canonici 3 anni,non ce' neanche convenienza a richiedere un prolungamento sullo stesso contratto in quanto applicano un rincaro sul precedente spropositato.E ' meglio richiedere un nuovo contratto per un'alta auto.
Caro mio,fai conto che la delta pluriaccessoriata ha un tasso di noleggio nettamente inferiore della croma con allestimento inferiore.E di listino la delta costa molto di piu'.

Al di là di farti un offerta in base al momento per loro più o meno favorevole per fattori interni e/o legati al prezzo che il costruttore applica loro, in momenti normali, partono dal prezzo di vendita ufficiale. Vai tranquillo.
 
pittigasabasca ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
ciao alkiap

diventa difficile capire quanto c'è di vero in queste parole... e più che altro farne un discorso generale per tutte le realtà...

per quello che posso sapere, per tutte le case automobilistiche il settore delle flotte di noleggio è sempre stato un importante "zoccolo" di vendite e quote di mercato, pur con ricavi contenuti... e lo è chiaramente ancora di più in tempi di crisi...

io faccio parte di un'azienda leader del noleggio ma del settore breve-medio termine quindi differente dalle aziende di noleggio a lungo termine a cui ti riferisci tu...

comunque posso confermare che in questo momento c'è effettivamente un problema nel settore vendita dell'usato soprattutto per le vetture medie e piccole... usati freschi di 1-3 anni diventano meno appettibili in casi come quello attuale in cui il nuovo è fortemente incentivato... e questo è un problema che riguarda appunto la rivendita delle medio-piccole...

sui segmenti medio-alti invece c'è un problema legato alla domanda più debole... e quindi anche alla rivendita come usato...

la vendita dell'usato è la fonte più importante di guadagno delle aziende che noleggiano... spesso infatti, dopo il periodo di noleggio, riescono a vendere le vetture usate ad un prezzo più alto di quello di acquisto... quindi il discorso è molto importante...

le strategie delle case automobilistiche cambiano continuamente e in funzione del momento economico...

Toyota per farti un esempio, ha sempre ritenuto di non entrare nel mercato del noleggio per non "sporcare" con un usato fresco le vendite del nuovo ai privati, chiaramente più redditivo... poi è dovuta, causa crisi, rivedere tali scelte e vendere le proprie auto anche agli autonoleggi...
peugeot e mercedes non danno possibilità di acquisto agli autonoleggi... anch'esse per il motivo di non sporcare il nuovo... ma la musica è cambiata...

quest'anno nel nostro parco abbiamo Golf VI e Bmw serie 1 anche prese in acquisto... e messe in categoria dove ci sono sempre state vetture più economiche... questo è un chiaro segnale che le case stanno rivedendo i loro piani e in molti casi stanno "calandosi le braghe"...

per Fiat io penso che non possa permettersi di rinunciare, come detto, a queste quote... a meno che le condizioni non siano troppo penalizzanti...

voglio dire è meglio costruire e vendere meno piuttosto che far finta di vendere tanto a prezzi sotto costo...

i mercati oramai sono saturi... c'è una chiara sovraproduzione... tagliare le vendite alle flotte potrebbe anche essere un passo importante per destinare meglio le risorse... e questo comunque non è detto che sia un problema per i clienti di auto privati... voglio dire che se il mercato delle auto aziendali tra 1/3 anni sarà pieno di Audi A4 Avant a 10.000 euro... ne beneficieranno gli acquirenti di quell'usato... mai poi sarà un problema della casa spiegare ai propri clienti le ragioni per spendere 40.000 euro per una propria vettura...

ma come ho detto in altre occasioni, questa crisi stà modificando in profondità il mercato automobilistico in tutte le sue sfaccettature... quindi prepariamoci a vedere i scenari abituali profondamente capovolti...

se avrò delle notizie specifiche comunque vi aggiorno...

ciao

hai fatto un discorso piu' completo che in sintesi dice cio che ho affermato io.
Ho parlato solo di Fiat poiche' la mia azienda fino al 2009 ha noleggiato solo prodotti Fiat,ma dall'anno prossimo passano ad un altro marchio molto piu' prestigioso ad un costo nettamente inferiore.
Basti pensare che sono riusciti ad avere un tasso di noleggio di una bmw sw serie tropo vicinissimo a quello di una croma,e comunque inferiore a quello di 159,tanto per fare 2 esempietti facili facili.
E' bello comunque prendere insulti e poi trovare finalmente qualcuno che alla fine conferma l'andamento.
Saluti

MA SAI LEGGERE ???

Veramente, ha confermato quello che ti ho detto io, cioè che le blasonate tedesche hanno calato le braghe con le società di noleggio, non come sostenevi tu, cioè che il gruppo FIAT viene snobbato perchè impossibile da rivender. :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Ricordati, le tue amate HANNO CALATO LE BRAGHE ! cominciano ad accontentarsi di far girare i soldi e gli impianti, sai a fine anno i bilanci come ne risentiranno ??
 
tvrgb ha scritto:
modus72 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
E' ora pure che la si smetta di riempire questo forum di post provocatori e senza il minimo senso utile...
Di inutilmente provocatorio in questo post c'era solo il tono del messaggio iniziale, peraltro confermato in seguito dai contenuti, per il resto c'è stata una bella disquisizione sui noleggi e relativi meccanismi. Purtroppo il post non è terminato con un trionfo dell'italico marchio...
Per il resto il forum è spesso riempito di altri post inutili, solo che quando esaltano il marchio ti guardi bene dal criticarli...
-
non si può che essere d'accordo.
-
è anche vero che il mondo automobilistico è caratterizzato da una svalutazione che di riffa o di raffa coinvolge tutti. molto spesso però, in queste discussioni, si evita ance di dire che il resto del mondo è uguale, o anche peggio.
-
ho un collega che ha preferito comprare un'altra auto piuttosto che cambiare la sua serie 3 di tre anni, in quanto avrebbe perso una cifra colossale. e parlo di una serie 3 con i controfiocchi. anche senza contare gli optional, nel cambio ci perde una cifra enorme.
-
quindi è vero che non servono i trionfalismi pro-fiat, ma nemmeno tante polemiche e tanti chiarimenti sulla deteriorabilità economica del prodotto fiat che sono abbastanza inutili se non rapportate al mondo esterno, che di suo ci mette parecchio in questo.
-
tra l'altro, specifico che non ho intenzione di cambiare la mia tanto vituperata stilo in quanto, oltre a funzionare benissimo, soffre una svalutazione troppo elevata per cambiarla ora, se la cambio tra uno o due anni mi danno gli stessi soldi.
-
ma non mi sento in una situazione diversa dal mio collega che ha la serie 3, in quanto ha il mio stesso problema.

BELLA risposta per quelli che ancora oggi credeno che una tedesca sia l'equivalente del famoso assegno in tasca, peccato che non si sono accorti che nel frattempo, gli assegni non si usano più e siamo passati alle carte di credito e ai bonifici on line. :twisted: :twisted: :twisted: :D :D :D 8) 8)

P.S. quindi, l'assegno se lo tengono in tasca in attesa di tempi migliori. :lol: 8) :lol: 8)
 
pittigasabasca ha scritto:

hai fatto un discorso piu' completo che in sintesi dice cio che ho affermato io.
Ho parlato solo di Fiat poiche' la mia azienda fino al 2009 ha noleggiato solo prodotti Fiat,ma dall'anno prossimo passano ad un altro marchio molto piu' prestigioso ad un costo nettamente inferiore.
Basti pensare che sono riusciti ad avere un tasso di noleggio di una bmw sw serie tropo vicinissimo a quello di una croma,e comunque inferiore a quello di 159,tanto per fare 2 esempietti facili facili.
E' bello comunque prendere insulti e poi trovare finalmente qualcuno che alla fine conferma l'andamento.
Saluti
-
quindi una serie 3 a noleggio costa meno di una croma. il discorso è interessante, potresti dirmi dove posso trovare queste tariffe?[/quote]

dove si rifornisce la mia aziendolina,per esempio[/quote]

Ovviamente il dato è riservato e non lo puoi dire. :twisted: :twisted:
 
68000 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
Oggi sono stato a lavorare (parolone ..)nella sede di una delle 2 piu' grosse aziende di nolo auto europeo e leader in italia.
A pranzo,mi hanno raccontato che dall'anno prossimo,le tariffe di nolo a lungo termine delle auto del gruppo Fiat,ed in primis 159,Ulisse e poi Croma,subiranno una grossa impennata.Impennata tale da costare piu' delle rivali tedesche,bmw compreso.
Il gruppo vw,con audi e vw,a confronto delle dirette rivali in casa fiat avranno tariffe inferiori e si prevedono che molte aziende cambino da Fiat ad altri marchi.

Il motivo dell'impennata dei tassi e' dovuta alla scarsa rivendibilita' del prodotto fiat dopo i 3 anni,o per lo meno dalla grande svalutazione del prodotto (per le 3 auto citate)rispetto alle concorrenti tedesche.

Oppure perché le tedesche hanno le vendite che languono e praticamente le regalano ! :twisted: :twisted: :twisted:

Si vede che non sei nelle vendite, mi tocca insegnarti tutto. :twisted: :twisted: :twisted:

Sei sempre ragionevole, cerca di esserlo anche questa volta: mi pare proprio che SNT non abbia detto una cavolata. E' evidente che i noleggi al lungo termine riversino la svalutazione delle auto sulla rata, e innegabilmente la svalutazione non è uguale per tutti i modelli e marche.

Non ho detto che lui ha detto una cavolata, ma bensì che le altre le regalano, in ogni caso se la vostra socità di noleggio ha deciso di sparare a zero sul gruppo FIAT e il vostro datore di lavoro gradisce le Italiane, potreste rivolgervi ad altra società oppure direttamente alla SAVA rent.

P.S. e N.B. che sant'uomo il vostro PADRONE ! 8) :D
 
pittigasabasca ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
kanarino ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
potrebbe anche essere che la società di noleggio a lungo termine da cui si rifornisce la tua azienda, non ha più prezzi di favore dalla Fiat... il farne un discorso generale può essere irrealistico...

avete fatto preventivi diversi ad altre aziende del settore, per le stesse auto (Croma e BMW per esempio...)...? se trovassi la stessa situazione in tutte allora il tuo discorso potrebbe aver senso... altrimenti potrebbe essere solo un'azione della società di NLT in cui vi servite....

anzi quale è...? non c'è pericolo nel dirlo visto che nella home page di questo sito c'è anche una sezione dedicata a questo con tanto di pubblicità...

Arval, Leaseplane, Leasys, ALD, Ge Capital, Debis.... Quale è ?

ciao
Nella mia società alcune sono Arval altre Leaseplan...

conosco bene... ma volevo sapere dove era stato a pranzo pittagasabasca... e a quale si riferiva lui... risponderà...? :rolleyes:

no.non forniro' mai elementi che possano solo lontanamente ricondurre alla mia persona.
Non mi sembra corretto,visto che parlo spesso di beni materiali non miei ,ma aziendali.
Prendere o lasciare.Comunque ho gia' dato notizie sempre vere e verificabili da chiunque ne abbia voglia,non come quell'altro che diceva che in fiat i volani non rompono MAI.


Chi IO ??? :?
 
MultiJet150 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
ciao alkiap

diventa difficile capire quanto c'è di vero in queste parole... e più che altro farne un discorso generale per tutte le realtà...

per quello che posso sapere, per tutte le case automobilistiche il settore delle flotte di noleggio è sempre stato un importante "zoccolo" di vendite e quote di mercato, pur con ricavi contenuti... e lo è chiaramente ancora di più in tempi di crisi...

io faccio parte di un'azienda leader del noleggio ma del settore breve-medio termine quindi differente dalle aziende di noleggio a lungo termine a cui ti riferisci tu...

comunque posso confermare che in questo momento c'è effettivamente un problema nel settore vendita dell'usato soprattutto per le vetture medie e piccole... usati freschi di 1-3 anni diventano meno appettibili in casi come quello attuale in cui il nuovo è fortemente incentivato... e questo è un problema che riguarda appunto la rivendita delle medio-piccole...

sui segmenti medio-alti invece c'è un problema legato alla domanda più debole... e quindi anche alla rivendita come usato...

la vendita dell'usato è la fonte più importante di guadagno delle aziende che noleggiano... spesso infatti, dopo il periodo di noleggio, riescono a vendere le vetture usate ad un prezzo più alto di quello di acquisto... quindi il discorso è molto importante...

le strategie delle case automobilistiche cambiano continuamente e in funzione del momento economico...

Toyota per farti un esempio, ha sempre ritenuto di non entrare nel mercato del noleggio per non "sporcare" con un usato fresco le vendite del nuovo ai privati, chiaramente più redditivo... poi è dovuta, causa crisi, rivedere tali scelte e vendere le proprie auto anche agli autonoleggi...
peugeot e mercedes non danno possibilità di acquisto agli autonoleggi... anch'esse per il motivo di non sporcare il nuovo... ma la musica è cambiata...

quest'anno nel nostro parco abbiamo Golf VI e Bmw serie 1 anche prese in acquisto... e messe in categoria dove ci sono sempre state vetture più economiche... questo è un chiaro segnale che le case stanno rivedendo i loro piani e in molti casi stanno "calandosi le braghe"...

per Fiat io penso che non possa permettersi di rinunciare, come detto, a queste quote... a meno che le condizioni non siano troppo penalizzanti...

voglio dire è meglio costruire e vendere meno piuttosto che far finta di vendere tanto a prezzi sotto costo...

i mercati oramai sono saturi... c'è una chiara sovraproduzione... tagliare le vendite alle flotte potrebbe anche essere un passo importante per destinare meglio le risorse... e questo comunque non è detto che sia un problema per i clienti di auto privati... voglio dire che se il mercato delle auto aziendali tra 1/3 anni sarà pieno di Audi A4 Avant a 10.000 euro... ne beneficieranno gli acquirenti di quell'usato... mai poi sarà un problema della casa spiegare ai propri clienti le ragioni per spendere 40.000 euro per una propria vettura...

ma come ho detto in altre occasioni, questa crisi stà modificando in profondità il mercato automobilistico in tutte le sue sfaccettature... quindi prepariamoci a vedere i scenari abituali profondamente capovolti...

se avrò delle notizie specifiche comunque vi aggiorno...

ciao

hai fatto un discorso piu' completo che in sintesi dice cio che ho affermato io.
Ho parlato solo di Fiat poiche' la mia azienda fino al 2009 ha noleggiato solo prodotti Fiat,ma dall'anno prossimo passano ad un altro marchio molto piu' prestigioso ad un costo nettamente inferiore.
Basti pensare che sono riusciti ad avere un tasso di noleggio di una bmw sw serie tropo vicinissimo a quello di una croma,e comunque inferiore a quello di 159,tanto per fare 2 esempietti facili facili.
E' bello comunque prendere insulti e poi trovare finalmente qualcuno che alla fine conferma l'andamento.
Saluti

MA SAI LEGGERE ???

Veramente, ha confermato quello che ti ho detto io, cioè che le blasonate tedesche hanno calato le braghe con le società di noleggio, non come sostenevi tu, cioè che il gruppo FIAT viene snobbato perchè impossibile da rivender. :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Ricordati, le tue amate HANNO CALATO LE BRAGHE ! cominciano ad accontentarsi di far girare i soldi e gli impianti, sai a fine anno i bilanci come ne risentiranno ??

ricordati che se la stilo e' rimasta in produzione tutti quegli anni e' grazie al fatto che e' stata regalata ai noleggiatori.
 
pittigasabasca ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
ciao alkiap

diventa difficile capire quanto c'è di vero in queste parole... e più che altro farne un discorso generale per tutte le realtà...

per quello che posso sapere, per tutte le case automobilistiche il settore delle flotte di noleggio è sempre stato un importante "zoccolo" di vendite e quote di mercato, pur con ricavi contenuti... e lo è chiaramente ancora di più in tempi di crisi...

io faccio parte di un'azienda leader del noleggio ma del settore breve-medio termine quindi differente dalle aziende di noleggio a lungo termine a cui ti riferisci tu...

comunque posso confermare che in questo momento c'è effettivamente un problema nel settore vendita dell'usato soprattutto per le vetture medie e piccole... usati freschi di 1-3 anni diventano meno appettibili in casi come quello attuale in cui il nuovo è fortemente incentivato... e questo è un problema che riguarda appunto la rivendita delle medio-piccole...

sui segmenti medio-alti invece c'è un problema legato alla domanda più debole... e quindi anche alla rivendita come usato...

la vendita dell'usato è la fonte più importante di guadagno delle aziende che noleggiano... spesso infatti, dopo il periodo di noleggio, riescono a vendere le vetture usate ad un prezzo più alto di quello di acquisto... quindi il discorso è molto importante...

le strategie delle case automobilistiche cambiano continuamente e in funzione del momento economico...

Toyota per farti un esempio, ha sempre ritenuto di non entrare nel mercato del noleggio per non "sporcare" con un usato fresco le vendite del nuovo ai privati, chiaramente più redditivo... poi è dovuta, causa crisi, rivedere tali scelte e vendere le proprie auto anche agli autonoleggi...
peugeot e mercedes non danno possibilità di acquisto agli autonoleggi... anch'esse per il motivo di non sporcare il nuovo... ma la musica è cambiata...

quest'anno nel nostro parco abbiamo Golf VI e Bmw serie 1 anche prese in acquisto... e messe in categoria dove ci sono sempre state vetture più economiche... questo è un chiaro segnale che le case stanno rivedendo i loro piani e in molti casi stanno "calandosi le braghe"...

per Fiat io penso che non possa permettersi di rinunciare, come detto, a queste quote... a meno che le condizioni non siano troppo penalizzanti...

voglio dire è meglio costruire e vendere meno piuttosto che far finta di vendere tanto a prezzi sotto costo...

i mercati oramai sono saturi... c'è una chiara sovraproduzione... tagliare le vendite alle flotte potrebbe anche essere un passo importante per destinare meglio le risorse... e questo comunque non è detto che sia un problema per i clienti di auto privati... voglio dire che se il mercato delle auto aziendali tra 1/3 anni sarà pieno di Audi A4 Avant a 10.000 euro... ne beneficieranno gli acquirenti di quell'usato... mai poi sarà un problema della casa spiegare ai propri clienti le ragioni per spendere 40.000 euro per una propria vettura...

ma come ho detto in altre occasioni, questa crisi stà modificando in profondità il mercato automobilistico in tutte le sue sfaccettature... quindi prepariamoci a vedere i scenari abituali profondamente capovolti...

se avrò delle notizie specifiche comunque vi aggiorno...

ciao

hai fatto un discorso piu' completo che in sintesi dice cio che ho affermato io.
Ho parlato solo di Fiat poiche' la mia azienda fino al 2009 ha noleggiato solo prodotti Fiat,ma dall'anno prossimo passano ad un altro marchio molto piu' prestigioso ad un costo nettamente inferiore.
Basti pensare che sono riusciti ad avere un tasso di noleggio di una bmw sw serie tropo vicinissimo a quello di una croma,e comunque inferiore a quello di 159,tanto per fare 2 esempietti facili facili.
E' bello comunque prendere insulti e poi trovare finalmente qualcuno che alla fine conferma l'andamento.
Saluti

MA SAI LEGGERE ???

Veramente, ha confermato quello che ti ho detto io, cioè che le blasonate tedesche hanno calato le braghe con le società di noleggio, non come sostenevi tu, cioè che il gruppo FIAT viene snobbato perchè impossibile da rivender. :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Ricordati, le tue amate HANNO CALATO LE BRAGHE ! cominciano ad accontentarsi di far girare i soldi e gli impianti, sai a fine anno i bilanci come ne risentiranno ??

ricordati che se la stilo e' rimasta in produzione tutti quegli anni e' grazie al fatto che e' stata regalata ai noleggiatori.

Ricordati che la STILO ha rappresentato circa 1 milionata di pezzi, pezzo più pezzo meno, con tutto il rispetto per i noleggiatori, ce ne vogliono di contratti di noleggio per raggiungere quella soglia ......... smettila di credere a quello che raccontano i venditori durante i pranzi di lavoro, per default, a Milano, diciamo che i venditori sono dei: GANASSA ! e tu sai benissimo cosa significa dalle tue parti. :twisted: :twisted: :twisted:
 
Back
Alto