<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CHEVROLET CRUZE che ne dite? | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

CHEVROLET CRUZE che ne dite?

ciao ragazzi!!

guardando il wttc e girando per il web, sono venuto a conoscenza di questa auto.

dal sito sono abbastanza visibili gli interni (che mi sembrano di plastica mediocre) ma l'estetica dell'auto è molto bella, tipica berlina americana, ed il rapporto qualità/prezzo è molto buono, anzi...

chi ne è in possesso, è felice :lol:?

la nuova cruze che uscirà a metà 2011, sarà più piccola, ma avrà gli stessi opnional di serie?

Ciao
 
Non si sa ancora niente riguardo allestimenti e dotazioni della versione 5 porte. Immagino che saranno in linea con quelli della berlina, la politica Chevrolet - perlomeno in Italia - è piuttosto semplice, con 2/3 allestimenti disponibili, ed accessori "obbligati" (oggi chi vuole la Cruze in allestimento più ricco deve per forza scegliere la diesel, ad esempio).
Gli interni sono secondo me sottovalutati da molti. Pur non possedendola, incuriosito dalla vettura ne ho ispezionato un esemplare in visione presso un centro commerciale.
Certamente le plastiche sono inferiori alla classica produzione tedesca, ma sono montate bene, i tessuti sono buoni ed il colpo d'occhio nel complesso è positivo, con un look originale.
Il rapporto qualità/prezzo è ottimo. Oltre alla dotazione completa anche sull'allestimento "base" (sensori di parcheggio, comandi al volante, alzacristalli elettrici posteriori...), adotta anche lo schema a parallelogramma di Watt sull'asse posteriore, che pur non essendo la soluzione migliore in questo segmento, è sempre un passo avanti rispetto al solito ponte torcente usato dalla maggior parte delle concorrenti
 
La Cruze a 5 porte, probabilmente più adatta al nostro mercato, dovrebbe guadagnarsi il suo spazio anche se la concorrenza è comunque temibile. E poi la Lacetti ormai è stanca.
Ma il modello più interessante, la station, di cui circolano diverse ricostruzioni sul web, dovrà ancora attendere. Certo la Nubira sw è ormai alla frutta, ma presumibilmente si è voluto dare la precedenza a Opel che ha appena messo in vendita la sua Astra sw e non accavallare troppo i lanci commerciali.
 
Primo tagliando...nessun difetto riscontrato....solito cambio olio e poco altro.
Versione TurboDiesel.
Spesa: 250 euro circa.
Sinceramente mi pare un pò esagerato.
 
mauros979 ha scritto:
Primo tagliando...nessun difetto riscontrato....solito cambio olio e poco altro.
Versione TurboDiesel.
Spesa: 250 euro circa.
Sinceramente mi pare un pò esagerato.

Decisamente esagerato.
Se poi si considera che il "vero" tagliando, più costoso, sarà a 30.000 Km... Costa meno la manutenzione ordinaria di una BMW Serie 3.
 
mauros979 ha scritto:
Primo tagliando...nessun difetto riscontrato....solito cambio olio e poco altro.
Versione TurboDiesel.
Spesa: 250 euro circa.
Sinceramente mi pare un pò esagerato.
Tu hai una cruze turbodiesel e ti lamenti dei 250 euro per il tagliando. In casa abbiamo una matiz 800 benzina, che percorre poco meno di 5.000 km/anno e per la sola sostituzione dell'olio con relativo filtro mi hanno fatto pagare 100 e rotti euro.., addebitando in fattura voci che neppure un avvocato capirebbe (tipo manutenzione ordinaria, indicata con la sigla m.o., dal costo di 40 euro..) Senza cambiare il filtro aria e benzina.. :shock:
Trascorsi i tre anni di garanzia non mi vedranno più... :evil:
Fatti due conti: le chevrolet sono convenienti da acquistare, ma non da gestire, considerati i costi dei tagliandi allineati alla più blasonata concorrenza. Premetto che la cruze mi è sempre piaciuta come auto: a quel prezzo è impossibile trovare altre auto con quelle caratteristiche, ma, prima di acquistare una chevy (ma il discorso vale anche per altri marchi asiatici) bisogna fare due conticini e non lasciarsi condizionare dal prezzo allettante: i tagliandi qui sono davvero cari.
 
pio75evo ha scritto:
mauros979 ha scritto:
Primo tagliando...nessun difetto riscontrato....solito cambio olio e poco altro.
Versione TurboDiesel.
Spesa: 250 euro circa.
Sinceramente mi pare un pò esagerato.
Tu hai una cruze turbodiesel e ti lamenti dei 250 euro per il tagliando. In casa abbiamo una matiz 800 benzina, che percorre poco meno di 5.000 km/anno e per la sola sostituzione dell'olio con relativo filtro mi hanno fatto pagare 100 e rotti euro.., addebitando in fattura voci che neppure un avvocato capirebbe (tipo manutenzione ordinaria, indicata con la sigla m.o., dal costo di 40 euro..) Senza cambiare il filtro aria e benzina.. :shock:
Trascorsi i tre anni di garanzia non mi vedranno più... :evil:
Fatti due conti: le chevrolet sono convenienti da acquistare, ma non da gestire, considerati i costi dei tagliandi allineati alla più blasonata concorrenza. Premetto che la cruze mi è sempre piaciuta come auto: a quel prezzo è impossibile trovare altre auto con quelle caratteristiche, ma, prima di acquistare una chevy (ma il discorso vale anche per altri marchi asiatici) bisogna fare due conticini e non lasciarsi condizionare dal prezzo allettante: i tagliandi qui sono davvero cari.

in effetti 250? sono tanti!!

io sulla mia skoda fabia 1.4 TDI (iniettore pompa) al service spesi ben 180?!!! c'è da dire che solo l'olio speciale costa ben 100? è filtro aria filtro gasolio e filtro olio.

i 100? per la matiz io li spesi per lo stessa cosa su una fiat uno 1.0 andando da un generico senza fattura!!
 
mcriscuo ha scritto:
pio75evo ha scritto:
mauros979 ha scritto:
Primo tagliando...nessun difetto riscontrato....solito cambio olio e poco altro.
Versione TurboDiesel.
Spesa: 250 euro circa.
Sinceramente mi pare un pò esagerato.
Tu hai una cruze turbodiesel e ti lamenti dei 250 euro per il tagliando. In casa abbiamo una matiz 800 benzina, che percorre poco meno di 5.000 km/anno e per la sola sostituzione dell'olio con relativo filtro mi hanno fatto pagare 100 e rotti euro.., addebitando in fattura voci che neppure un avvocato capirebbe (tipo manutenzione ordinaria, indicata con la sigla m.o., dal costo di 40 euro..) Senza cambiare il filtro aria e benzina.. :shock:
Trascorsi i tre anni di garanzia non mi vedranno più... :evil:
Fatti due conti: le chevrolet sono convenienti da acquistare, ma non da gestire, considerati i costi dei tagliandi allineati alla più blasonata concorrenza. Premetto che la cruze mi è sempre piaciuta come auto: a quel prezzo è impossibile trovare altre auto con quelle caratteristiche, ma, prima di acquistare una chevy (ma il discorso vale anche per altri marchi asiatici) bisogna fare due conticini e non lasciarsi condizionare dal prezzo allettante: i tagliandi qui sono davvero cari.

in effetti 250? sono tanti!!

io sulla mia skoda fabia 1.4 TDI (iniettore pompa) al service spesi ben 180?!!! c'è da dire che solo l'olio speciale costa ben 100? è filtro aria filtro gasolio e filtro olio.

i 100? per la matiz io li spesi per lo stessa cosa su una fiat uno 1.0 andando da un generico senza fattura!!
Fiat uno 1.0..? Allora probabilmente erano 100 mila lire..?!?
 
pio75evo ha scritto:
mcriscuo ha scritto:
pio75evo ha scritto:
mauros979 ha scritto:
Primo tagliando...nessun difetto riscontrato....solito cambio olio e poco altro.
Versione TurboDiesel.
Spesa: 250 euro circa.
Sinceramente mi pare un pò esagerato.
Tu hai una cruze turbodiesel e ti lamenti dei 250 euro per il tagliando. In casa abbiamo una matiz 800 benzina, che percorre poco meno di 5.000 km/anno e per la sola sostituzione dell'olio con relativo filtro mi hanno fatto pagare 100 e rotti euro.., addebitando in fattura voci che neppure un avvocato capirebbe (tipo manutenzione ordinaria, indicata con la sigla m.o., dal costo di 40 euro..) Senza cambiare il filtro aria e benzina.. :shock:
Trascorsi i tre anni di garanzia non mi vedranno più... :evil:
Fatti due conti: le chevrolet sono convenienti da acquistare, ma non da gestire, considerati i costi dei tagliandi allineati alla più blasonata concorrenza. Premetto che la cruze mi è sempre piaciuta come auto: a quel prezzo è impossibile trovare altre auto con quelle caratteristiche, ma, prima di acquistare una chevy (ma il discorso vale anche per altri marchi asiatici) bisogna fare due conticini e non lasciarsi condizionare dal prezzo allettante: i tagliandi qui sono davvero cari.

in effetti 250? sono tanti!!

io sulla mia skoda fabia 1.4 TDI (iniettore pompa) al service spesi ben 180?!!! c'è da dire che solo l'olio speciale costa ben 100? è filtro aria filtro gasolio e filtro olio.

i 100? per la matiz io li spesi per lo stessa cosa su una fiat uno 1.0 andando da un generico senza fattura!!
Fiat uno 1.0..? Allora probabilmente erano 100 mila lire..?!?

ops!!! mi sa che hai ragione!!!

bhe visto il bell'affare che abbiamo fatto con l'euro 100.000L = 100? haime! :(
 
Primo tagliando fatto a novembre 2010, Cruze LS 1.6 (Benzina)

additivo lavavetro
olio motore
kit mont- filtro olio ?
filtro olio
trattamento di pulizia
materiale di consumo
più tutti i controlli (luci, clima ecc.)
Giro Gomme
Manodopera
230,00?
Sinceramente pensavo di spendere meno.
Prima avevo una Mondeo Diesel e spendevo, in media, 300? per ogni tagliando.
Comunque, scaduta la garanzia, farò (come al solito) il tagliando in un'altra officina.
 
mcriscuo ha scritto:
pio75evo ha scritto:
mcriscuo ha scritto:
pio75evo ha scritto:
mauros979 ha scritto:
Primo tagliando...nessun difetto riscontrato....solito cambio olio e poco altro.
Versione TurboDiesel.
Spesa: 250 euro circa.
Sinceramente mi pare un pò esagerato.
Tu hai una cruze turbodiesel e ti lamenti dei 250 euro per il tagliando. In casa abbiamo una matiz 800 benzina, che percorre poco meno di 5.000 km/anno e per la sola sostituzione dell'olio con relativo filtro mi hanno fatto pagare 100 e rotti euro.., addebitando in fattura voci che neppure un avvocato capirebbe (tipo manutenzione ordinaria, indicata con la sigla m.o., dal costo di 40 euro..) Senza cambiare il filtro aria e benzina.. :shock:
Trascorsi i tre anni di garanzia non mi vedranno più... :evil:
Fatti due conti: le chevrolet sono convenienti da acquistare, ma non da gestire, considerati i costi dei tagliandi allineati alla più blasonata concorrenza. Premetto che la cruze mi è sempre piaciuta come auto: a quel prezzo è impossibile trovare altre auto con quelle caratteristiche, ma, prima di acquistare una chevy (ma il discorso vale anche per altri marchi asiatici) bisogna fare due conticini e non lasciarsi condizionare dal prezzo allettante: i tagliandi qui sono davvero cari.

in effetti 250? sono tanti!!

io sulla mia skoda fabia 1.4 TDI (iniettore pompa) al service spesi ben 180?!!! c'è da dire che solo l'olio speciale costa ben 100? è filtro aria filtro gasolio e filtro olio.

i 100? per la matiz io li spesi per lo stessa cosa su una fiat uno 1.0 andando da un generico senza fattura!!
Fiat uno 1.0..? Allora probabilmente erano 100 mila lire..?!?

ops!!! mi sa che hai ragione!!!

bhe visto il bell'affare che abbiamo fatto con l'euro 100.000L = 100? haime! :(

Il problema è che abbiamo accettato con sottomissione questo "arrotondamento".
A quanto mi risulta questo è successo in Italia ed in misura minore in Spagna, ma non in tutti gli stati che aderirono all'euro.
 
io ho sempre usato il sistema delle officine autorizzate, prima della cruze avevo la golf, andare alla wv per il tagliando dei 120000 km mi avevano chiesto 1500 euro
officina autorizzata provincia di treviso,cinghia completa pompa dell'acqua, olio filtri,rabocchi vari 600,00 euro e tutto materiale originale, non sta scritto da nessuna parte che il tagliando va fatto dove la compri, deve essere solo un officina autorizzata e usare ricambi originali, e la garanzia non viene intaccata.garantito.
 
rosariolorenzo ha scritto:
cinghiale71 ha scritto:
bella berlina ad un ottimo prezzo, non vorrei faccia la fine dell'Epica per chi non sa cosa sia e un berlina Chevrolet (segmento grande) per intenderci doveva concorrere con la classe E e serie 5, un auto full optional, con interni in pelle motore da 150 cv forse uguale a quello cruze, ad un prezzo che si aggirava a 23k euro, non vorrei che la Cruze segua le orme dell'Epica :shock: :shock:

Quello che è accaduto alla epica è dovuto al radicale mutamento dei gusti degli automobilisti negli ultimi 10/15 anni, da quando è prevalsa la moda dei MAxi Suv , Station wagon e monovolumi, la fascia lata di mercato il cosidetto segmento D e segmento E quello con fasce di prezzo da 25000? ai 50000? si è impoverito a vantaggio del segmento Suv e Maxi monovolumi, infatti chi ha un gusto raffinato è intende acquistare un'auto classica compra una berlina Tipo BMW 320 o 530, Audi A4 oA6 o mercedes E, auto di immagine è di prestigio, il resto degli acquirenti che possono permettersi oltre 30.000 euro prendono uno dei tanti Suv, quello che è successo alla EPICA è identico a ciò che è accaduto alle eredi delle gloriose ALFA 164 , LANCIA Thema, Fiat, Croma, VITTIME DI UNA MODA .

Buondì a tutti! Non sono mai passato di qua pertanto premetto subito che non indendo creare polemica, semplicemente mi piace parlare di auto.

Ciò premesso direi che le auto citate sono più che altro vittime di dissennate scelte del produttore, Thema e Croma erano vetture valide, semplicemente si ha smesso di produrle, lasciando vuoti segmenti importanti. Idem dicasi per la Lybra.

La 164 invece ha trovato la sua evoluzione nella 166 e poi, anche lì, più nulla.

Altri marchi hanno mantenuto modelli rappresentativi del segmento con alterne fortune (Passat, 407, Accord, ecc... per non parlare di A6 e E-Klasse)

Temo che, semplicemente, la Epica non incontrasse il favore del pubblico (in primis forse per la mancanza di versione SW... o c'era??)
 
ftalien77 ha scritto:
Temo che, semplicemente, la Epica non incontrasse il favore del pubblico (in primis forse per la mancanza di versione SW... o c'era??)
No, era disponibile solo come berlina,
Bisogna anche riconoscere che maggiore è la cifra spesa, più l'acquirente medio pretende un prodotto "di marca".
Se chi acquista una piccola auto da città tendenzialmente valuta tutte le opzioni disponibili, chi cerca prodotti superiori guarda con diffidenza e pregiudizio i marchi coreani.
 
Back
Alto