<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che tipo di auto termica scegliere nel 2022 per tenerla a lungo | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Che tipo di auto termica scegliere nel 2022 per tenerla a lungo

Sulla questione prezzo carburanti.

Io, per mere questioni geografiche, sono abituato da anni a pagare il gasolio più della benzina, e la cosa ha la sua logica. Nonostante questo fatto, sono tornato al turbodiesel. Trazione integrale, aerodinamica da armadio quattro stagioni o quasi, percorsi veloci (autobahn o collina/montagna) richiederebbero un ottimo 2.0 turbo benzina per equiparare un normale 2.0 turbonafta, e per avere un ottimo 2.0 ciclo otto sovralimentato l’unica scelta è andare sulla Trimurti (il TigerShark Alfa non è male ma ha il fiato corto rispetto agli omologhi bavaresi, mura troppo presto), ma significa consumare il 50% in più di carburante, e su 20.000 km annui qualcosa cambia). In effetti l’avevo cercata 2.0 Tsi, ma costava un botto (gli sconti forti erano sul motore agricolo).

Se poi potessi ritornare sul segmento D, non avrei dubbi, 4 o 6 pistoni ad accensione comandata per spider/coupé o station, 6 ad accensione spontanea per un suv.

L’attuale semovente è un compromesso utilitario, che devo farmi piacere come una moglie diligente e fedele mentre sogno l’amante, ed i 150 ronzini turbonafta generati da 4 pistoni da mezzo litro cadauno, considerato l’assetto turistico e la luce libera da terra, sono un accettabile compromesso che mi consente tanto la traversata padana senza rifornimento quanto di scartavetrare le spalle sui passi se ne ho voglia.

La scorsa settimana le ho regalato un pieno di Q8 HP, +30 cent al litro ma la differenza c’è :)
 
Col 1.4 turbo dell'Abarth ho un'erogazione eccellente dai 1.500-2.000 ai 5.500 gir

mi domando come mai sti turbobenzina girino così bassi, parlo anche della mia.... 5.500 sono troppo pochi per la zona rossa, ci vorrebbero almeno altri mille giri, allora s' che la sintesi turbo/aspirato sarebbe perfetta o quasi.
Se non ricordo male, il mio Legacy Turbo tirava a 7.500....
 
mi domando come mai sti turbobenzina girino così bassi, parlo anche della mia.... 5.500 sono troppo pochi per la zona rossa, ci vorrebbero almeno altri mille giri, allora s' che la sintesi turbo/aspirato sarebbe perfetta o quasi.
Se non ricordo male, il mio Legacy Turbo tirava a 7.500....

Si chiama dieselizzazione dei benzina ...

Mi sembra che aumentando oltre una certa soglia i giri motore nei turbo, si creano delle sovrappressioni deleterie nei cilindri ... o qualcosa del genere ...
 
Con gli incentivi Questa ev inizia a essere molto interessante per chi non fa tratte lunghe
https://www.quattroruote.it/news/nu...tric_prezzo_si_parte_sotto_i_30_000_euro.html

A me oggi è arrivata una mail promo che offriva questa
upload_2022-9-13_20-13-5.jpeg

upload_2022-9-13_20-13-13.jpeg

A nolo a partire da 70 euro al giorno.
 
Si chiama dieselizzazione dei benzina ...

Per me si chiama clientela viziata dalla diffusione dei turbodiesel.
Oggi un benzina aspirato in cui bisogna andarsi a cercare la potenza nella zona alta del contagiri non lo vuole più nessuno perchè si sono abituati tutti ad avere coppia abbondante a regimi medio bassi,probabilmente è anche più comodo e sfruttabile nel traffico odierno.
 
...

Oggi un benzina aspirato in cui bisogna andarsi a cercare la potenza nella zona alta del contagiri non lo vuole più nessuno perchè si sono abituati tutti ad avere coppia abbondante a regimi medio bassi

...

Ti posso garantire che "benzina aspirato" e "coppia abbondante ai regimi medio bassi", sono un connubbio possibile ...

:emoji_innocent::emoji_sunglasses::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
mi domando come mai sti turbobenzina girino così bassi, parlo anche della mia.... 5.500 sono troppo pochi per la zona rossa, ci vorrebbero almeno altri mille giri, allora s' che la sintesi turbo/aspirato sarebbe perfetta o quasi.
Se non ricordo male, il mio Legacy Turbo tirava a 7.500....

Erano altri tempi, ora si privilegia (per me giustamente) la coppia ai bassi rispetto alla potenza agli alti.
Comunque la zona rossa inizia mi pare a 6.000 giri, ma sono sufficienti anche 5.500 perché cambiando a 5.500 hai già tanta coppia con il rapporto successivo.
 
Ti posso garantire che "benzina aspirato" e "coppia abbondante ai regimi medio bassi", sono un connubbio possibile ...

:emoji_innocent::emoji_sunglasses::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Certo ma andando su cilindrate e prezzi di acquisto importanti.
I benzina aspirati di cilindrata media sono stati ammazzati nel momento in cui le case hanno deciso,dopo aver spinto verso i turbodiesel per anni anche chi aveva percorrenze molto basse,di convincere i clienti a tornare a comprare auto a benzina.
Per certi versi è stato un miglioramento ma imho per chi non ha tante pretese un benzina aspirato ultracollaudato e affidabile potrebbe ancora avere senso.
 
Certo ma andando su cilindrate e prezzi di acquisto importanti.
I benzina aspirati di cilindrata media sono stati ammazzati nel momento in cui le case hanno deciso,dopo aver spinto verso i turbodiesel per anni anche chi aveva percorrenze molto basse,di convincere i clienti a tornare a comprare auto a benzina.
Per certi versi è stato un miglioramento ma imho per chi non ha tante pretese un benzina aspirato ultracollaudato e affidabile potrebbe ancora avere senso.

Gli aspirati a benzina (tranne in alcune supercars e hypercars) ormai sono mosche bianche, (ri)soppiantati dai turbo. E aumentano sempre più i turbo Miller o Atkinson affiancati dai motorini elettrici, insomma gli ibridi turbo-elettrici.
 
Back
Alto