In salita che problemi ha?Io ho sentito 2 che ce l'hanno mi hanno detto anche in salita e problema non risolto
In salita che problemi ha?Io ho sentito 2 che ce l'hanno mi hanno detto anche in salita e problema non risolto
Lui giustamente l'auto la usa in extraurbano dove non ha grandi limitazione e quindi l'ha presa Diesel.
Va troppo su di giri e diventa inguardabile e col cambio fai poco, detto da uno con una delle prime clio hybrid e un altro con una arkana del 2022In salita che problemi ha?
Diesel motore molto godibile in ogni situazione hai sempre la potenza che ti serve subito...penso sarà stessa cosa con elettrico.Giustamente come dici tu ognuno fa le proprie valutazioni. Lui ha detto che usa poco l'auto e la usa prevalentemente fuori città, esattamente la stessa cosa faccio io, ma ho scelto un benzina, del resto se la si usa poco perchè diesel?
godibile in ogni situazione
Si non fanno rumore,vanno di meno In ripresa dei diesel e consumano tanto....direi ottimiPer te sarà così, per me assolutamente no (mai avuto un diesel, ma lo conosco perchè mio figlio ne ha avuti 4).
Ovviamente i gusti sono gusti. Da rilevare però che i turbo benzina di oggi sono molto diversi da quelli di anni fa, e hanno tanta coppia ai bassi come i diesel.
Giustamente come dici tu ognuno fa le proprie valutazioni. Lui (GiulioGiulio) ha detto che usa poco l'auto e la usa prevalentemente fuori città. Esattamente la stessa cosa faccio io, ma ho scelto un benzina, del resto se la si usa poco perchè diesel?
Aggiungo che abito in un paese di 8.000 abitanti alle falde dell'Etna e quindi per anni non dovrei avere problemi di limitazioni varie.
certo è che se però ti vuoi togliere degli sfizi l'aspirato benzina resta ancora la soluzione più appagante.
A me piace l'aspirato se è piuttosto potente, almeno 200 cv, ma se parliamo per esempio di 150 cv, preferisco di gran lunga un turbo (come quello della mia Abarth) a parità di potenza.
Ti fornisce quella grande spinta ai bassi-medi che l'aspirato non potrà mai darti, e che con i limiti attuali di velocità è preferibile (imho).
Oggi mi piacciono anche gli ibridi turbo (anche mild). Ho provato quello della Tonale e mi è piaciuto.
A me non ha dato nessuna sensazione giusta la definizione data da molti di "moscio", nemmeno un rumore piacevole come il fire con marmitta giusta che aveva giulietta 120cv, poi quando ho visto i consumi mi è piaciuto ancora menoA me piace l'aspirato se è piuttosto potente, almeno 200 cv, ma se parliamo per esempio di 150 cv, preferisco di gran lunga un turbo (come quello della mia Abarth) a parità di potenza.
Ti fornisce quella grande spinta ai bassi-medi che l'aspirato non potrà mai darti, e che con i limiti attuali di velocità è preferibile (imho). Persino il 3T 1.000 della Tipo 100 cv non è male come utilizzo ai bassi, sembra un diesel.
Oggi mi piacciono anche gli ibridi turbo (anche mild). Ho provato quello della Tonale e mi è piaciuto. Per me il diesel è un motore finito, ripeto per me.
Francamente sui recenti Turbo benzina non ho grande esperienza ma credo che siano un buon compromesso
Ovviamente.E fino a quando il Fisco "grazierà" il GPL.
Questo è il problema, gli incentivi. Senza, non credo si vendano tante elettriche.Con gli incentivi Questa ev inizia a essere molto interessante per chi non fa tratte lunghe
https://www.quattroruote.it/news/nu...tric_prezzo_si_parte_sotto_i_30_000_euro.html
Altre EV non sono interessanti anche con gli incentivi.Questo è il problema, gli incentivi. Senza, non credo si vendano tante elettriche.
Divergent - 54 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa