<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che tipo di auto termica scegliere nel 2022 per tenerla a lungo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Che tipo di auto termica scegliere nel 2022 per tenerla a lungo

Poi ora il benzina costa un po' meno del diesel ma vedremo per quanto tempo, cmq e da anni anche ben prima di questa crisi che parlano di far pagare diesel non meno del benzina anche in Italia.
Come motore in se il turbodiesel è sempre il migliore ma purtroppo viste le normative varie forse il miglior compromesso, in attesa di tutti bev, se si fanno più di 15 000 km anno è il fullnybrid quindi toyota

Non so se c'è una direttiva UE che tenderebbe a fare parificare le accise tra i due carburanti. Attualmente mi pare che ci sia un vantaggio di 0,11 € + IVA per il gasolio. Se fosse così, il fatto di avere il gasolio più costoso della benzina diventerebbe un fatto costante.
Relativamente alla motorizzazione, pure io, avendo voluto cambiare auto a febbraio, sono arrivato al full-hybrid Toyota. Diciamo che consuma più del diesel solo in autostrada; in altre occasioni fa uguale o, in urbano, anche meglio. Come consumo medio di uso sono molto vicino al diesel che avevo prima nonostante circa 200 kg e 7-8 cm di altezza in più e il doppio di potenza massima. Poi, certo, bisogna che piaccia quel tipo di guida con sensazioni decisamente diverse rispetto a quelle a cui siamo abituati, con i suoi pro e contro.
Comunque, come ho già scritto più volte, spesso tendiamo a sopravvalutare l'influenza del carburante rispetto ai costi generali di gestione di un'auto.
 
Non so se c'è una direttiva UE che tenderebbe a fare parificare le accise tra i due carburanti. Attualmente mi pare che ci sia un vantaggio di 0,11 € + IVA per il gasolio. Se fosse così, il fatto di avere il gasolio più costoso della benzina diventerebbe un fatto costante.
Relativamente alla motorizzazione, pure io, avendo voluto cambiare auto a febbraio, sono arrivato al full-hybrid Toyota. Diciamo che consuma più del diesel solo in autostrada; in altre occasioni fa uguale o, in urbano, anche meglio. Come consumo medio di uso sono molto vicino al diesel che avevo prima nonostante circa 200 kg e 7-8 cm di altezza in più e il doppio di potenza massima. Poi, certo, bisogna che piaccia quel tipo di guida con sensazioni decisamente diverse rispetto a quelle a cui siamo abituati, con i suoi pro e contro.
Comunque, come ho già scritto più volte, spesso tendiamo a sopravvalutare l'influenza del carburante rispetto ai costi generali di gestione di un'auto.
Ma si prima o poi dovrei provarne una di ste toyota per convincermi che sono il meno peggio:) certo che per me però rav4 cara e soprattutto troppo grossa, corolla cross brutta, chr bellina ma non più nuova e si vede poco e bagagliaio piccolo potrei però effettivamente valutarla usata.
Sicuramente sarà un downgrade rispetto a un bel 2000 diesel, ma del resto lo è ad esempio anche il 1300 mhev di tonale che in più rispetto a toyota nemmeno consuma poco.
 
Ultima modifica:
Ma si prima o poi dovrei provarne una di ste toyota per convincermi che sono il meno peggio:) certo che per me però rav4 cara e soprattutto troppo grossa, corolla cross brutta, chr bellina ma non più nuova e si vede poco e bagagliaio piccolo potrei però effettivamente valutarla usata.
Sicuramente sarà un download rispetto a un bel 2000 diesel, ma del resto lo ad esempio anche il 1300 mhev di tonale che in più rispetto a toyota nemmeno consuma poco.

Come molti sanno qui, ho preso il C-HR 184 CV. So che non è una vettura nuova e che , a livello di bagagliaio, ti devi accontentare.
Se schiacci l'auto fa da 0 a 100 in 8 secondi, quindi l'accelerazione c'è, però è tutto molto diverso.
Per intenderci, se acceleri a tavoletta, è quasi come un jet al decollo :) , nel senso che senti il motore fisso al massimo dei giri e la velocità che cresce gradualmente, anche se velocemente, e senza scosse.
In questa ultima versione, invece, a velocità costante, anche in salita finché la pendenza non è eccessiva, il motore non si sente praticamente mai. Si sente invece quando si vuole aumentare la velocità del veicolo. Comunque lo devi provare per renderti conto.
 
Come molti sanno qui, ho preso il C-HR 184 CV. So che non è una vettura nuova e che , a livello di bagagliaio, ti devi accontentare.
Se schiacci l'auto fa da 0 a 100 in 8 secondi, quindi l'accelerazione c'è, però è tutto molto diverso.
Per intenderci, se acceleri a tavoletta, è quasi come un jet al decollo :) , nel senso che senti il motore fisso al massimo dei giri e la velocità che cresce gradualmente, anche se velocemente, e senza scosse.
In questa ultima versione, invece, a velocità costante, anche in salita finché la pendenza non è eccessiva, il motore non si sente praticamente mai. Si sente invece quando si vuole aumentare la velocità del veicolo. Comunque lo devi provare per renderti conto.
A me dell'acceleratore in se interessa molto poco, quello che mancherà sicuramente è la ripresa e la godibilita in salita che da un turbodiesel non piccolissimo.
 
Ma si prima o poi dovrei provarne una di ste toyota per convincermi che sono il meno peggio:) certo che per me però rav4 cara e soprattutto troppo grossa, corolla cross brutta, chr bellina ma non più nuova e si vede poco e bagagliaio piccolo potrei però effettivamente valutarla usata.
Sicuramente sarà un downgrade rispetto a un bel 2000 diesel, ma del resto lo è ad esempio anche il 1300 mhev di tonale che in più rispetto a toyota nemmeno consuma poco.
Tra le full hybrid da tener presente anche il sistema Hyundai/Kia, che e' leggermente meno efficiente in citta', ma grazie al cambio automatico DCT non ha l'effetto slittamento della Toyota.
 
Difficile fare previsioni....

IMPOSSIBILE, forse.

Si pensi agli ultimi che han comprato auto a metano

lo scherzo che si son ritrovati

in pochi mesi....

Se poi si aggiunge

che qualsiasi comune,

Sud compreso,

dall' oggi al domani
( che poi sono 12 anni )

potrebbe vietare il termico

ben prima....

Auguriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
 
Tra le full hybrid da tener presente anche il sistema Hyundai/Kia, che e' leggermente meno efficiente in citta', ma grazie al cambio automatico DCT non ha l'effetto slittamento della Toyota.
Mah la niro mi piace ancora meno della corolla cross, su tucson/Sportage aldilà del prezzo alto da pessimi consumi in autostrada, il full renault purtroppo ha gravissimi problemi in salita.
 
Poi ora il benzina costa un po' meno del diesel ma vedremo per quanto tempo, cmq e da anni anche ben prima di questa crisi che parlano di far pagare diesel non meno del benzina anche in Italia.
Come motore in se il turbodiesel è sempre il migliore ma purtroppo viste le normative varie forse il miglior compromesso, in attesa di tutti bev, se si fanno più di 15 000 km anno è il fullnybrid quindi toyota



Gia'....
E se questi ci prendono gusto e rialzano la benza....
??
Insomma, IMO, bisogna sostituire
la parola previsione
con
le parole augurio e speranza
 
In effetti i coreani non lo utilizzano su una piu' classica ed efficiente berlina/sw.

Da quello che mi risulta, la Niro ha degli ottimi consumi, a livello di Toyota grosso modo.
Tucson e Sportage, da quel punto di vista, vanno abbastanza bene finchè la velocità rimane medio bassa. In autostrada a velocità limite codice, invece, credo che facciano 10-11 km/litro.
 
Back
Alto