renatom
0
Poi ora il benzina costa un po' meno del diesel ma vedremo per quanto tempo, cmq e da anni anche ben prima di questa crisi che parlano di far pagare diesel non meno del benzina anche in Italia.
Come motore in se il turbodiesel è sempre il migliore ma purtroppo viste le normative varie forse il miglior compromesso, in attesa di tutti bev, se si fanno più di 15 000 km anno è il fullnybrid quindi toyota
Non so se c'è una direttiva UE che tenderebbe a fare parificare le accise tra i due carburanti. Attualmente mi pare che ci sia un vantaggio di 0,11 € + IVA per il gasolio. Se fosse così, il fatto di avere il gasolio più costoso della benzina diventerebbe un fatto costante.
Relativamente alla motorizzazione, pure io, avendo voluto cambiare auto a febbraio, sono arrivato al full-hybrid Toyota. Diciamo che consuma più del diesel solo in autostrada; in altre occasioni fa uguale o, in urbano, anche meglio. Come consumo medio di uso sono molto vicino al diesel che avevo prima nonostante circa 200 kg e 7-8 cm di altezza in più e il doppio di potenza massima. Poi, certo, bisogna che piaccia quel tipo di guida con sensazioni decisamente diverse rispetto a quelle a cui siamo abituati, con i suoi pro e contro.
Comunque, come ho già scritto più volte, spesso tendiamo a sopravvalutare l'influenza del carburante rispetto ai costi generali di gestione di un'auto.