<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> che olio motore usate e su che motore? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

che olio motore usate e su che motore?

bumper morgan ha scritto:
manuel46 ha scritto:
[/quote ha scritto:
appunto! anche per sccoter piccolo uso il castrol da 13/14? , com è possibile che un olio osti solo 6,5
Anche per il CRV uso il castrol, credo da pagarlo sui 2o? ma è il prezzo del concessionario..

Non c'è neanche tanto da meravigliarsi, io il castrol magnatec 5w40 l'ho preso presso il bep's della mia città e l'ho pagato in offerta 8,95 il litro, l'utente alexmed lo trova in un supermercato a 7,50 il litro, come vedi è già 1,50 in meno, questo olio credo che hai tagliandi non te lo mettano meno di 15+iva al litro......
1,5? ci sta; ma quando un olio buono costa ( parlo in generale) costa 15?, quello da 6,5? che olio è?

è lo stesso olio, solo che lo paghi molto meno che al tagliando.....
per la cronaca l'excellium elf 5 anni fa ai tagliandi me lo mettevano 12?+iva il litro, 2 anni fa al penultimo tagliando mi hanno messo il total quartz 9000 che avevo pagato 16?+iva il litro, adesso ti metto i link dei 2 olii trovati cosi a caso, non sono dei gran prezzi, li puoi trovare a meno!
http://cgi.ebay.it/OLIO-MOTORE-TOTAL-QUARTZ-9000-5W-40-CITROEN-PEUGEOT-/370295977933

http://www.aloisioricambi.it/Lubrificanti/OLIO-MOTORE-ELF-EXCELLIUM-5W40-1-LT/flypage.tpl.html
 
ucre ha scritto:
comunque io uso un olio medio, non totalmnete sintetico che mio avviso è un po sprecato su una punto da 69 cv.

comunque a parte i costi (a lavoro prendiamo i fusti da 200 litri e meglio che non vi dica quanto paghiamo l'olio che al banco costa intorno i 20 euro al litro), come fate a dire se un olio vi piace o meno.

cioè, io sulla moto me ne accorgo dal cambio, dalla frizione, ma su un'auto quando lo scarico l'olio lo vedo sempre uguale. al max noto che passato un tot km, magari si mangia 200 g e basta.

voi come fate a dire se un olio vale quel che costa?

Per prima cosa, come ti ho già detto, in un motore ci vanno oli con le specifiche prescritte dal costruttore,
detto questo poi ci sono marche che hanno sviluppato oli sempre + sofisticati, per esempio se entri nel sito della castrol, ti descrivono il comportamento delle molecole intelligenti che ha sviluppato castrol, se entri nel sito bardhal ti spiega le proprietà del fullorene,
io come ho detto all'ultimo cambio ho messo il castrol magnatec e devo dire che grossi cambiamenti visto che anche prima avevo dentro dei signori olii non è che ne abbia percepito, se non l'avvio + fulmineo nel primo avvio della giornata, come se il fatto di attaccarsi di + agli organi renda l'avviamento + immediato, roba di decimi di secondo ma me ne sono accorto, un lieve miglioramento della silenziosità a velocità costanti sui 90kmh e una leggera e ancora in fase di definizione, diminuzione dei consumi, poca roba comunque!
poi la cosa che mi soddisfa di più essendomi fatto il tagliando, oltre che risparmiare il 50% è che sono sicuro di ciò che ho messo dentro (pensar male non va bene , ma tante volte ci si azzecca) e quanto ne ho messo, ai tagliandi in fattura avevo sempre 5l di olio, ho scoperto io che da vuoto ce ne metti 4,3l, quindi 700 grammi ciulati ad ogni tagliando, non era abbastanza farlo pagare il doppio! ;)
 
manuel46 ha scritto:
ucre ha scritto:
comunque io uso un olio medio, non totalmnete sintetico che mio avviso è un po sprecato su una punto da 69 cv.

comunque a parte i costi (a lavoro prendiamo i fusti da 200 litri e meglio che non vi dica quanto paghiamo l'olio che al banco costa intorno i 20 euro al litro), come fate a dire se un olio vi piace o meno.

cioè, io sulla moto me ne accorgo dal cambio, dalla frizione, ma su un'auto quando lo scarico l'olio lo vedo sempre uguale. al max noto che passato un tot km, magari si mangia 200 g e basta.

voi come fate a dire se un olio vale quel che costa?

Per prima cosa, come ti ho già detto, in un motore ci vanno oli con le specifiche prescritte dal costruttore,
detto questo poi ci sono marche che hanno sviluppato oli sempre + sofisticati, per esempio se entri nel sito della castrol, ti descrivono il comportamento delle molecole intelligenti che ha sviluppato castrol, se entri nel sito bardhal ti spiega le proprietà del fullorene,
io come ho detto all'ultimo cambio ho messo il castrol magnatec e devo dire che grossi cambiamenti visto che anche prima avevo dentro dei signori olii non è che ne abbia percepito, se non l'avvio + fulmineo nel primo avvio della giornata, come se il fatto di attaccarsi di + agli organi renda l'avviamento + immediato, roba di decimi di secondo ma me ne sono accorto, un lieve miglioramento della silenziosità a velocità costanti sui 90kmh e una leggera e ancora in fase di definizione, diminuzione dei consumi, poca roba comunque!
poi la cosa che mi soddisfa di più essendomi fatto il tagliando, oltre che risparmiare il 50% è che sono sicuro di ciò che ho messo dentro (pensar male non va bene , ma tante volte ci si azzecca) e quanto ne ho messo, ai tagliandi in fattura avevo sempre 5l di olio, ho scoperto io che da vuoto ce ne metti 4,3l, quindi 700 grammi ciulati ad ogni tagliando, non era abbastanza farlo pagare il doppio! ;)

ok, grazie 1000 della spiegazione. a me addirittura un mio caro amico che è un signor meccanico, ma di moto, mi disse che alcuni fissati valutano la bontà di un olio addirittura cronometrando il tempo che ci impiega per spegnersi la spia di pressione insufficiente dell'olio ad ogni avviamento...

comunque al prossimo cambio olio vado di bardhal, cavolo, non solo costa 2 euro in meno al litro, ma ha specifiche moooolto più alte
 
ucre ha scritto:
manuel46 ha scritto:
ucre ha scritto:
comunque io uso un olio medio, non totalmnete sintetico che mio avviso è un po sprecato su una punto da 69 cv.

comunque a parte i costi (a lavoro prendiamo i fusti da 200 litri e meglio che non vi dica quanto paghiamo l'olio che al banco costa intorno i 20 euro al litro), come fate a dire se un olio vi piace o meno.

cioè, io sulla moto me ne accorgo dal cambio, dalla frizione, ma su un'auto quando lo scarico l'olio lo vedo sempre uguale. al max noto che passato un tot km, magari si mangia 200 g e basta.

voi come fate a dire se un olio vale quel che costa?

Per prima cosa, come ti ho già detto, in un motore ci vanno oli con le specifiche prescritte dal costruttore,
detto questo poi ci sono marche che hanno sviluppato oli sempre + sofisticati, per esempio se entri nel sito della castrol, ti descrivono il comportamento delle molecole intelligenti che ha sviluppato castrol, se entri nel sito bardhal ti spiega le proprietà del fullorene,
io come ho detto all'ultimo cambio ho messo il castrol magnatec e devo dire che grossi cambiamenti visto che anche prima avevo dentro dei signori olii non è che ne abbia percepito, se non l'avvio + fulmineo nel primo avvio della giornata, come se il fatto di attaccarsi di + agli organi renda l'avviamento + immediato, roba di decimi di secondo ma me ne sono accorto, un lieve miglioramento della silenziosità a velocità costanti sui 90kmh e una leggera e ancora in fase di definizione, diminuzione dei consumi, poca roba comunque!
poi la cosa che mi soddisfa di più essendomi fatto il tagliando, oltre che risparmiare il 50% è che sono sicuro di ciò che ho messo dentro (pensar male non va bene , ma tante volte ci si azzecca) e quanto ne ho messo, ai tagliandi in fattura avevo sempre 5l di olio, ho scoperto io che da vuoto ce ne metti 4,3l, quindi 700 grammi ciulati ad ogni tagliando, non era abbastanza farlo pagare il doppio! ;)

ok, grazie 1000 della spiegazione. a me addirittura un mio caro amico che è un signor meccanico, ma di moto, mi disse che alcuni fissati valutano la bontà di un olio addirittura cronometrando il tempo che ci impiega per spegnersi la spia di pressione insufficiente dell'olio ad ogni avviamento...

comunque al prossimo cambio olio vado di bardhal, cavolo, non solo costa 2 euro in meno al litro, ma ha specifiche moooolto più alte

ah, dimenticavo una cosa riguardo alla tua domanda di prima di come si fa ad accorgersi della qualità migliore dell'olio, io ho letto diversi commenti sul bardhal xtc 60 con fullorene e i commenti sono sempre stati molto entusiasti e coerenti, cioè motori diventati + silenziosi, + fluidi, + performanti, - assetati ecc, quindi non credo proprio sia un effetto placebo!
sul discorso dei tuoi amici che cronometrano, io non sono ancora a quel livello :p
però come ti ho detto ho notato un avvio + rapido, la spia si spegne molto in fretta, ma non so quanto ci mettesse prima e quanto adesso, io dico solo una cosa, facendo pochi km annui sui 10.000 anche meno, tengo le auto molti anni, l'olio è una cosa molto importante perchè lubrifica raffredda e protegge molti organi, non come crede qualcuno che serve a far scorrere i pistoni nei cilindri senza grippare, calcola che le turbine sono lubrificate e raffreddate dall'olio......e io dovrei star li a guardare di fare i 10.000km in più con lo stesso olio, per risparmiare che? 50? e per ritrovarmi che? un usura maggiore del motore?
non bisogna fare gli esagerati, quello mai, buon senso sempre......però in tanti dicono, cosa serve cambiare l'olio a 15.000 quando la casa prescrive 30.000?
ok, però chissà perchè chi monta l'ocs (oil control system) che adegua il cambio olio anticipandolo a seconda dell'uso dell'auto, più di 22-23.000km non li fa, chissà come mai, allora se non hai l'ocs vuol dire che ti fai 7-8.000km con un olio che non lubrifica più a dovere, allora sono io il cretino che butta i soldi nell'olio o sarà questo che si ritroverà un motore usurato prima del tempo? ;)
 
bella risposta :) io invece che fino poco tempo fa facenvo poco più di 30.000 km l'anno ho sempre cambiato olio ogni 10.000 km porprio perchè penso che 20 euro di olio non mi bucano le tasche, ma mi salvaguardano il motore :)

mbe, metterò il bardhal, vedremo se riuscirò a percepire delle differenze. grazie a tuttiiiii )
 
ucre ha scritto:
bella risposta :) io invece che fino poco tempo fa facenvo poco più di 30.000 km l'anno ho sempre cambiato olio ogni 10.000 km porprio perchè penso che 20 euro di olio non mi bucano le tasche, ma mi salvaguardano il motore :)

mbe, metterò il bardhal, vedremo se riuscirò a percepire delle differenze. grazie a tuttiiiii )
Tutte le persone che conosco e che lo usano (su auto stock o elaborate) sono pienamente soddisfatte e sentono le differenze rispetto all'olio consigliato dalla casa.
 
ucre ha scritto:
una precisazione che ieri mi son sbagliato.

il selenia benzina riporta api sl cf
il selenia turbodiesel api sg cf

comunque ho visto nel libretto d'uso. dice che fiat raccomanda l'olio selenia wr 20k, ma non la gradazione. ma raccomanda anche l'olio che uso io "selenia turbodiesel" per motori aspirati, turbo e plurivalvole. inzomm... niente gradazione :(

In questo caso il benzina ha una specifica superiore al diesel(l'ultima dovrebbe essere la SM), strano comunque che un libretto non porti tutte le specifiche dell'olio motore compatibili al tuo motore (la mia ad es ne riporta 4 con tanto di "preferito/consigliato").
 
alexmed ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
I veri full synth al 100% sono dai 5w-30 in "giù", ovvero 0w30/40... diciamo che i 5w-40 sono dei "full synth" al 90/95%, infatti "sulla carta" sembra poca differenza, ma i costi dicono altro... logicamente a parità di marchio e condizioni di vendita...

Castrol per il mio 10w60 dice che è sintetico al 100%.

Il 10w-60 è considerato per motori piuttosto spinti oppure utilizzi "racing" se non sbaglio (elevata viscosità a caldo), mentre per il discorso del "full synth", a proposito di Castrol, basti pensare che il gruppo vw utilizza proprio un 5w-30 per il trattamento long life(2 anni), perciò...
 
ucre ha scritto:
comunque io uso un olio medio, non totalmnete sintetico che mio avviso è un po sprecato su una punto da 69 cv.

Dipende, prima di tutto se all'auto ci tieni e comunque vuoi che ti duri, ed anche nel migliore dei modi...

In altri termini tu a fronte di qualche investimento in più destinato all'olio motore, il quale è fondamentale per il (ottimale)funzionamento dello stesso(un po come il nostro apparato circolatorio), non solo questo ti ripaga con una minor probabilità di cagionavolezza(soprattutto a fronte di un' utilizzo poco ortodosso) e quindi risparmio in riparazioni nonchè di benzina/gasolio, e nel frattempo il tutto "condito"(a proposito di olio :) ), con una superior piacevolezza alla guida......... il che non mi pare poco... 8).
 
sinceramente io non mi aspetto di farla durare oltre i 250.000 km. non perchè non ci arriva a questa soglia, ma la vogllia di cambiarla c'è, solo che penso a quanto mi faccia risparmiare questa macchina in tutto, dai consumi di carburante, alla manutenzione, ai consumi di tutti gli elementi. del tipo io in 165.000 km non ho mai cambiato i freni... o le gomme, meglio che non scriva quanti km abbiano...

solo che ora ho trovato il bardhal dal ricambista, olio che sulla moto ho trovato spettacolare, nonostante abbia provato molti olii top di gamma in varie gradazioni, tipo il factory line motul 300v l'ho provato sia 10w40 che 15w50. ma la stabilità del bardhal... inzomm, io all'auto ci tengo, ma non sono maniaco. e poi il bardhal l'ho trovato a 2 euro in meno del selenia :)

oddio... ho trovato sul sito selenia i prodotti raccomandati

http://www.flitalia.it/it/fl/content/view/163/293/

cavolo, qui dice di mettere il selenia wr pe 5w30....
 
Back
Alto