<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CHE NE PENSATE DEL NUCLEARE | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

CHE NE PENSATE DEL NUCLEARE

Non si sarebbe dovuto fare quel referendum scellerato. Adesso, imho, è tardi per riprendere il treno. Vantaggi ce ne sono, secondo me non economici ma politici, svantaggi pure. Per me il problema delle scorie supera di gran lunga tutti i vantaggi, ma è opinione personale. Viceversa mi viene da ridere quando si parla di pericolosità di una centrale nucleare. A meno che non ci cada sopra un meteorite, una centrale di quel tipo è sicura. Chernobyl aveva dei limiti tecnici ( in parte voluti) che ne hanno decretato la pericolosità: ed a quei limiti si sono aggiunti una serie allucinante di errori umani, manco avessero voluto farlo apposta. Detta meglio, su una reattore insicuro, per certi aspetti, come quello di Chernobyl ( e vietato in occidente) c'è comunque voluta una buona dose di ignoranza umana per creare il danno, altrimenti, solo seguendo il manuale di sicurezza di quel reattore, non sarebbe successo nulla. Quindi evitiamo, per cortesia, di nominare sempre Chernobyl per evidenziare presunte pericolosità di una centrale nucleare. Quello è stato un evento singolo non ripetibile, se non volendolo ripetere.
I problemi per il sottoscritto stanno altrove: come dicevo le scorie, e l'antieconomicità della cosa. I vantaggi sono la riduzione di gas serra e la riduzione della dipendenza energetica da certi paesi non proprio stabili o democratici o amanti di noi occidentali. A seconda di cosa si reputi più importante si può essere favorevoli o contrari. Ma lasciamo perdere le lotte ideologiche condite da un po' di falsità che i media mettono in giro ad arte.
 
La centrale di Chermobyl si e "fusa" (perche' le centrali nucleari a fissione non possono esplodere, si fondono solamente) dopo una serie di errori clamorosa

La centrale funzionava benissimo ma ecco che una bruttisssima mattina ai dirigenti viene in mente di provare una procedura fuori protocollo per verificare se la centrale e' sicura. Inizia la procedura e a meta' della stessa scade l'ora del turn di lavoro. Ecco che entrano allora il secondo turno che viene informato della proedura ma solo superficialmente. Seguendo il manuale, ma senza sapere quale fosse l'esatto punto della procedura fuori programma si continuano ad accumulare errori su errori. Ad un certo punto suona l'allarme per il reattore che sta diventando fuori controllo. Provano a tirare via le barre ma oramai sono talmente surriscaldate che iniziano a fondersi con il nocciolo. A quel puto e' tardi per tutto. Il reattore si fonde e la temperatura fa collassare iltetto del reattore sul reattore stesso.

TUTTO NON STRANDARD CON CAMBIO DI TURNO APPROSSIMATIVO.

Il bello e' che accanto alla centrale fusa ci sono altri due reattori nucleari gemelli di quello fuso, ma nessuno si sogna di spegnerli, SEMPLICEMENTE EVITANO DI ATTUARE PROCEDURE DI PROTOCOLLO NON STANDARD. un'ultima chicca la procedura attuata era talmente fuori standard che la centrale fusa era stata staccata dalla rete elettrica durante l'attuazione della stessa.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
La centrale di Chermobyl si e "fusa" (perche' le centrali nucleari a fissione non possono esplodere, si fondono solamente) dopo una serie di errori clamorosa

La centrale funzionava benissimo ma ecco che una bruttisssima mattina ai dirigenti viene in mente di provare una procedura fuori protocollo per verificare se la centrale e' sicura. Inizia la procedura e a meta' della stessa scade l'ora del turn di lavoro. Ecco che entrano allora il secondo turno che viene informato della proedura ma solo superficialmente. Seguendo il manuale, ma senza sapere quale fosse l'esatto punto della procedura fuori programma si continuano ad accumulare errori su errori. Ad un certo punto suona l'allarme per il reattore che sta diventando fuori controllo. Provano a tirare via le barre ma oramai sono talmente surriscaldate che iniziano a fondersi con il nocciolo. A quel puto e' tardi per tutto. Il reattore si fonde e la temperatura fa collassare iltetto del reattore sul reattore stesso.

TUTTO NON STRANDARD CON CAMBIO DI TURNO APPROSSIMATIVO.

Il bello e' che accanto alla centrale fusa ci sono altri due reattori nucleari gemelli di quello fuso, ma nessuno si sogna di spegnerli, SEMPLICEMENTE EVITANO DI ATTUARE PROCEDURE DI PROTOCOLLO NON STANDARD. un'ultima chicca la procedura attuata era talmente fuori standard che la centrale fusa era stata staccata dalla rete elettrica durante l'attuazione della stessa.

Regards,
The frog

ma se in Italia fanno la ricotta anche per fare due pilastri in cemento come si può stare tranquilli su tecnologie così critiche ????

ma fatemi il piacere .....

nucleare ..... a chi !!!!???!!!!! :twisted: :twisted:
 
Berlusconi è riuscito a riesumare una tecnologia superata in tutto il mondo sviluppato. Mentre l?Europa vara un piano per ridurre del 40% la dipendenza dai combustibili fossili il governo riscopre centrali nucleari che ormai costruiscono solo in Iran Umberto Guidoni, 9 luglio
 
Thefrog ha scritto:
duroi1 ha scritto:
Due note.

1) Il pompaggio notturno dell'acqua ai bacini di monte negli impianti idroelettrici è una pratica comune perchè ad oggi è l'unico modo economico di "accumulare" energia (sotto forma di energia potenziale dell'acqua) utilizzando energia elettrica a basso costo (notturna).

2) Riguardo il nucleare...ma l'uranio dove caspita lo prendiamo?

Rispondo alla seconda. In primis lo sai ceil SudAfrica ha immensi giacimenti di uranio? Lo sai che c on un decimo dei missili balistici fin'ora smantellati dalle due ex-superpotenze si possono costruire centrali nucleari a iosa e farfle anche andare per una trentina d'anni? Lo sai che ci sono reattori nucleari dettgi autorigeneranti che sfruttano l'uranio arricchito per produrre energia e dai quali come elemento di scarto esce il plutonio anch'esso adattissimo a produrre energia a fissione nucleare?

Regards,
The frog

Uhm rimane il fatto che saremmo comunque dipendenti dalle forniture estere.

Inoltre le centrali autofertilizzanti sono state abbandonate da un po' ( per esempio impianto SuperPhoenix francese) perchè troppo pericolose (causa utilizzo di neutroni veloci per colpire l'uranio 238) e la ricerca in quel tipo di centrale ha subito una battuta d'arresto.
 
L'Italia è zona sismica. :D

Le centrali atomiche sono un sistema di produzione di energia basato sulla concentrazione delle risorse e sulla centralizzazione della gestione.

Fanno cioè lavorare pochi ed in una area ristretta.
 
Thefrog ha scritto:
La centrale di Chermobyl si e "fusa" (perche' le centrali nucleari a fissione non possono esplodere, si fondono solamente) dopo una serie di errori clamorosa

La centrale funzionava benissimo ma ecco che una bruttisssima mattina ai dirigenti viene in mente di provare una procedura fuori protocollo per verificare se la centrale e' sicura. Inizia la procedura e a meta' della stessa scade l'ora del turn di lavoro. Ecco che entrano allora il secondo turno che viene informato della proedura ma solo superficialmente. Seguendo il manuale, ma senza sapere quale fosse l'esatto punto della procedura fuori programma si continuano ad accumulare errori su errori. Ad un certo punto suona l'allarme per il reattore che sta diventando fuori controllo. Provano a tirare via le barre ma oramai sono talmente surriscaldate che iniziano a fondersi con il nocciolo. A quel puto e' tardi per tutto. Il reattore si fonde e la temperatura fa collassare iltetto del reattore sul reattore stesso.

TUTTO NON STRANDARD CON CAMBIO DI TURNO APPROSSIMATIVO.

Il bello e' che accanto alla centrale fusa ci sono altri due reattori nucleari gemelli di quello fuso, ma nessuno si sogna di spegnerli, SEMPLICEMENTE EVITANO DI ATTUARE PROCEDURE DI PROTOCOLLO NON STANDARD. un'ultima chicca la procedura attuata era talmente fuori standard che la centrale fusa era stata staccata dalla rete elettrica durante l'attuazione della stessa.

Regards,
The frog
Poco tempo fa su History channel hanno detto che l'errore fu UNO, ovvero hanno provato le pompe di riserva del raffreddamento, a fronte di ciò, data l'eccessiva portata di acqua, il nucleo si raffreddò troppo, per far aumentare la temperatura furono estratte le barre di controllo ed a questo punto si ottenne l'effetto contrario, ovvero la temperatura aumentò troppo e non si riuscì più a reinserire (e non ad estrarre come dici tu) le barre moderatrici in tempo per via della dilatazione causata dal calore. Dissero anche che il tutto iniziò col turno di notte e si completò tutto nel turno, senza sovrapposizione d'orari.
 
birillo21 ha scritto:
L'Italia è zona sismica. :D

Le centrali atomiche sono un sistema di produzione di energia basato sulla concentrazione delle risorse e sulla centralizzazione della gestione.

Fanno cioè lavorare pochi ed in una area ristretta.

In primo luogo non tutta l'Italia e' sismica, in secondo luogo le centrali vengono costruite in modo atisismico, in terzo luogo nelle famose "strategie di compensazione" per il territorio che ospita una delle centrali vengono assunte molte persone.

Regards,
The frog
 
JohnDeere7930 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
La centrale di Chermobyl si e "fusa" (perche' le centrali nucleari a fissione non possono esplodere, si fondono solamente) dopo una serie di errori clamorosa

La centrale funzionava benissimo ma ecco che una bruttisssima mattina ai dirigenti viene in mente di provare una procedura fuori protocollo per verificare se la centrale e' sicura. Inizia la procedura e a meta' della stessa scade l'ora del turn di lavoro. Ecco che entrano allora il secondo turno che viene informato della proedura ma solo superficialmente. Seguendo il manuale, ma senza sapere quale fosse l'esatto punto della procedura fuori programma si continuano ad accumulare errori su errori. Ad un certo punto suona l'allarme per il reattore che sta diventando fuori controllo. Provano a tirare via le barre ma oramai sono talmente surriscaldate che iniziano a fondersi con il nocciolo. A quel puto e' tardi per tutto. Il reattore si fonde e la temperatura fa collassare iltetto del reattore sul reattore stesso.

TUTTO NON STRANDARD CON CAMBIO DI TURNO APPROSSIMATIVO.

Il bello e' che accanto alla centrale fusa ci sono altri due reattori nucleari gemelli di quello fuso, ma nessuno si sogna di spegnerli, SEMPLICEMENTE EVITANO DI ATTUARE PROCEDURE DI PROTOCOLLO NON STANDARD. un'ultima chicca la procedura attuata era talmente fuori standard che la centrale fusa era stata staccata dalla rete elettrica durante l'attuazione della stessa.

Regards,
The frog
Poco tempo fa su History channel hanno detto che l'errore fu UNO, ovvero hanno provato le pompe di riserva del raffreddamento, a fronte di ciò, data l'eccessiva portata di acqua, il nucleo si raffreddò troppo, per far aumentare la temperatura furono estratte le barre di controllo ed a questo punto si ottenne l'effetto contrario, ovvero la temperatura aumentò troppo e non si riuscì più a reinserire (e non ad estrarre come dici tu) le barre moderatrici in tempo per via della dilatazione causata dal calore. Dissero anche che il tutto iniziò col turno di notte e si completò tutto nel turno, senza sovrapposizione d'orari.

Io ti ho riportato pari pari queollo che ho visto e sentito su di un documentario in merito, della RAI, un documentario di quattro cinque anni fa. E in quel documentario si parlava di una catena enorme di errori fatta seguendo una procedura assolutamente fuori standard. Che poi si potesse risolvere il tutto utilizzando all'ultimo minuto un circuito primario invece che uno di risrva questo e' un altro paio di maniche. E ripeto che la procedur adottata era talmente fuori standard da far staccare completamente l'intera centrale dalla rete elettrica.

Regards,
The frog
(P.S. un'ultima nota: le barre moderarici si inseriscono quando si vuole la reazione a catena e nonsi estraggono, perche' e' il neutrone lento quello che spacca il nucleo e non quello veloce che tipicamente viene prodotto durante la fissione).
 
100boctane ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
. . . ed a quei limiti si sono aggiunti una serie allucinante di errori umani, . . .
Scusa, quali errori?

Lasciare, se non ricordo male, solo una decina di barre di controllo mentre il manuale di quel reattore prescriveva tassativamente di non scendere mai sotto le 30 barre. E questo avvenne perchè il reattore fu portato ad un livello di potenza troppo basso, dove diventava instabile, e quindi si cercò di aumentare la potenza in tutti i modi possibili. Fino al patatrac.
 
birillo21 ha scritto:
Fanno cioè lavorare pochi ed in una area ristretta.
Ovviamente tu non hai neanche la piu' pallida idea di quante risorse (umane) servono per pianificare, costruire, ed operare una centrale (qualsiasi centrale, e ancor piu' una nucleare). E quanto tale lavori influiscono su un sistema che va ben oltre il perimetro della centrale stessa. Contento tu .... saluti ....
:rolleyes:
 
Cometa Rossa ha scritto:
Non si sarebbe dovuto fare quel referendum scellerato. Adesso, imho, è tardi per riprendere il treno. Vantaggi ce ne sono, secondo me non economici ma politici, svantaggi pure. Per me il problema delle scorie supera di gran lunga tutti i vantaggi, ma è opinione personale. Viceversa mi viene da ridere quando si parla di pericolosità di una centrale nucleare. A meno che non ci cada sopra un meteorite, una centrale di quel tipo è sicura. Chernobyl aveva dei limiti tecnici ( in parte voluti) che ne hanno decretato la pericolosità: ed a quei limiti si sono aggiunti una serie allucinante di errori umani, manco avessero voluto farlo apposta. Detta meglio, su una reattore insicuro, per certi aspetti, come quello di Chernobyl ( e vietato in occidente) c'è comunque voluta una buona dose di ignoranza umana per creare il danno, altrimenti, solo seguendo il manuale di sicurezza di quel reattore, non sarebbe successo nulla. Quindi evitiamo, per cortesia, di nominare sempre Chernobyl per evidenziare presunte pericolosità di una centrale nucleare. Quello è stato un evento singolo non ripetibile, se non volendolo ripetere.
I problemi per il sottoscritto stanno altrove: come dicevo le scorie, e l'antieconomicità della cosa. I vantaggi sono la riduzione di gas serra e la riduzione della dipendenza energetica da certi paesi non proprio stabili o democratici o amanti di noi occidentali. A seconda di cosa si reputi più importante si può essere favorevoli o contrari. Ma lasciamo perdere le lotte ideologiche condite da un po' di falsità che i media mettono in giro ad arte.
Perfetto.
 
Penso che siamo tutti d'accordo che:

Non possiamo più comprare energia dall'estero, non ce lo possiamo più permettere.

Detto questo cosa si può fare?

Consumare meno.
Incentivanmdo elettrodomestivi a basso consumo (Classe A, AA) e ostacolando quelli ad alto (Boiler elettrici, stufette varie)

Produrre di più.
Fonti rinnovabili (Idroelettrico, Solare, Eolico)
Energia atomica
 
Paolo_ ha scritto:
Penso che siamo tutti d'accordo che:

Non possiamo più comprare energia dall'estero, non ce lo possiamo più permettere.

Detto questo cosa si può fare?

Consumare meno.
Incentivanmdo elettrodomestivi a basso consumo (Classe A, AA) e ostacolando quelli ad alto (Boiler elettrici, stufette varie)

Produrre di più.
Fonti rinnovabili (Idroelettrico, Solare, Eolico)
Energia atomica

Penso che tu abb ia ragione, ma per lo scellerato referendum che fu fatto nel "87 adesso la nostra situazione e' questa, e non puo' certo cambiare dall'oggi al domani. Per quello che riguarda l'eolico e il solere a me piacerebbe conoscere il Medium Service Time prima diuna normale sostituzione per naturale abbassamento del rendimento del sistema. Perche' se questo intervallo di tempo e' corto allora il costo aumenta a dismisura. (nota: apparte il combustibile nucleare, una centrale nucleare e' fatta per durare piu' di cento anni senza troppi inteventi.)

Regards,
The frog
 
Back
Alto