<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che motore mi consigliate per la nuova A3? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Che motore mi consigliate per la nuova A3?

filippocc81 ha scritto:
nokialover ha scritto:
i consumi reali del 1.4 in città sn 9-11km / litro. Non lo accetto!

io ti rinnovo l'invito.... come il buon furetto ha confermato uscirà una versione a metano. se proprio nn hai fretta, o esigenze immediate di sostituire l'auto pazienta un pochetto. Per i consumi te li confermo che siamo su quelle cifre. ti sembrerà assurdo ma io con la TT sto più basso, ossia 11.5-12 km/l. tante sono le variabili in gioco sui consumi.

Se deve aspettare per risparmiare, per 10.000 km/anno in città, gli conviene aspettare il 1.2 TSI 105 CV che sicuramente arriverà.

Tra motore e multilink si può prevedere un paio di migliaia di ? meno del 1.4 TSI e, a quel punto 3.000 ? meno del 1.6 TDI, a pari prestazioni e sospensioni.
 
A leggere certe cose mi viene un dubbio: Nokialover sarà veramente interessato a comprarsi un'A3? O è tutta una montatura per parlare del torcente ?

L'A3 potrebbe avere anche le balestre, ma sarebbe sempre più accattivante di un'Impreza o una Civic coi sedili passeggero non regolabili in altezza manco a volerlo.

Si mettessero a fare auto un pò più belle! A quanto vedo ci stanno già pensando i koreani. Questione di un decennio e avremo delle valide alternative.
 
zeusbimba ha scritto:
passare da un multilink ad un ponte non è solo una questione di guida sportiva ma semplicemente di confort... a me sembra giusto avvertire un possibile cliente "ignaro" di una mossa commerciale scorretta, poi se per lui non è un grosso problema ok, ma avvertirlo mi sembra il minimo...

Non direi che sia una mossa scorretta. Basta leggere il catalogo e c'è scritto. :lol:

Come c'è anche scritto che le versioni più potenti hanno freni maggiormente dimensionati, quindi frenano meglio.
 
Fancar_ ha scritto:
A leggere certe cose mi viene un dubbio: Nokialover sarà veramente interessato a comprarsi un'A3? O è tutta una montatura per parlare del torcente ?

L'A3 potrebbe avere anche le balestre, ma sarebbe sempre più bella di un'Impreza o una Civic coi sedili passeggero non regolabili in altezza manco a volerlo.

Si mettessero a fare auto un pò più belle! A quanto vedo ci stanno già pensando i koreani. Questione di un decennio e avremo delle valide alternative.

Non vorrei dire ma sia la mia che tutte le subaru attuali, hanno il sedile regolabile in altezza e profondità, con sedili anteriori riscaldabili, quelli posteriori hanno le schienale regolabile, il bracciolo anche dietro, dal sedile esce un portabicchieri illuminato con led blu, ho i fari allo xeno, il tetto apribile, lo specchietto fotocromatico con bussola integrata, illuminazione ambiente a led blu di notte, sospensioni pneumatiche, sensore pioggia, sensori di parcheggio posteriori.. Continuo?
 
reFORESTERation ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
A leggere certe cose mi viene un dubbio: Nokialover sarà veramente interessato a comprarsi un'A3? O è tutta una montatura per parlare del torcente ?

L'A3 potrebbe avere anche le balestre, ma sarebbe sempre più bella di un'Impreza o una Civic coi sedili passeggero non regolabili in altezza manco a volerlo.

Si mettessero a fare auto un pò più belle! A quanto vedo ci stanno già pensando i koreani. Questione di un decennio e avremo delle valide alternative.

Non vorrei dire ma sia la mia che tutte le subaru attuali, hanno il sedile regolabile in altezza e profondità, con sedili anteriori riscaldabili, quelli posteriori hanno le schienale regolabile, il bracciolo anche dietro, dal sedile esce un portabicchieri illuminato con led blu, ho i fari allo xeno, il tetto apribile, lo specchietto fotocromatico con bussola integrata, illuminazione ambiente a led blu di notte, sospensioni pneumatiche, sensore pioggia, sensori di parcheggio posteriori.. Continuo?

... e non hai il sedile passeggero regolabile in altezza! ;)
E non puoi neppure avere il cambio automatico.
Tra quelli che vogliono il DSG molti non sanno quale sia la differenza tra torcente e 3 leve e mezzo, però sanno di volere il cambio automatico.
 
Mi sembra inutile mettersi a discutere sul fatto che sia meglio una Subaru o un'Audi.

Sono due modi diversi di vedere l'auto; ognuno deciderà su quale tipo di caratteristiche vuole "buttare" soldi.
 
renatom ha scritto:
filippocc81 ha scritto:
nokialover ha scritto:
i consumi reali del 1.4 in città sn 9-11km / litro. Non lo accetto!

...
Se deve aspettare per risparmiare, per 10.000 km/anno in città, gli conviene aspettare il 1.2 TSI 105 CV che sicuramente arriverà.

Tra motore e multilink si può prevedere un paio di migliaia di ? meno del 1.4 TSI e, a quel punto 3.000 ? meno del 1.6 TDI, a pari prestazioni e sospensioni.

se viaggi in casa Skoda dove il 1.2 sembra il Santo Graal troverai gente con le mani nei capelli, è assolutamente da evitare finchè si può!!
In Audi è meno frequente un po' per i pesi delle auto che sono più elevati un po' per altro......
1.2? consiglio sbagliatissimo!
ps: quoto la disamina di furetto
 
seatibizatdi ha scritto:
renatom ha scritto:
filippocc81 ha scritto:
nokialover ha scritto:
i consumi reali del 1.4 in città sn 9-11km / litro. Non lo accetto!

...
Se deve aspettare per risparmiare, per 10.000 km/anno in città, gli conviene aspettare il 1.2 TSI 105 CV che sicuramente arriverà.

Tra motore e multilink si può prevedere un paio di migliaia di ? meno del 1.4 TSI e, a quel punto 3.000 ? meno del 1.6 TDI, a pari prestazioni e sospensioni.
se viaggi in casa Skoda dove il 1.2 sembra il Santo Graal troverai gente con le mani nei capelli, è assolutamente da evitare finchè si può!!
In Audi è meno frequente un po' per i pesi delle auto che sono più elevati un po' per altro......
1.2? consiglio sbagliatissimo!
ps: quoto la disamina di furetto
!

Hai fatto un po' di casino con i quote, comunque:

ho dato per scontato che avessero sistemato i problemi del 1.2 TSI, cosa che, in effetti non é.
Comunque anche il 1.6 TDI ha le sue problematiche, anche se dicono che questo è nuovo.

Il mio consiglio prescindeva sulla risoluzione dal discorso affidabilità che avevo dato per scontato.
A quel punto 1.2 TSI e 1.6 TDI hanno le stesse prestazioni; il 1.2 TSI presumibilmente costerà 3.000 ? di meno, non ha il FAP, paga di meno di assicurazione.
Per 10.000 km/anno in città sarebbe la scelta più corretta.
 
Grazie a tutti, attualmente sono indeciso fra il 1.6TDI 105CV diesel e il 2.0 diesel, in quanto i consumi urbani del benzina mi spaventano. Il 2.0 costa 2000 euro in più del 1.6. Mi devo fidare di questo nuovo 1.6? Intanto prendo la garanzia Audi di 4 anni e non di due (pagando circa 400 euro in più e a condizione di stare sotto gli 80mila km in 4 anni). ;)
 
nokialover ha scritto:
Grazie a tutti, attualmente sono indeciso fra il 1.6TDI 105CV diesel e il 2.0 diesel, in quanto i consumi urbani del benzina mi spaventano. Il 2.0 costa 2000 euro in più del 1.6. Mi devo fidare di questo nuovo 1.6? Intanto prendo la garanzia Audi di 4 anni e non di due (pagando circa 400 euro in più e a condizione di stare sotto gli 80mila km in 4 anni). ;)

Potenza dell' "effetto pompa". ;)
 
renatom ha scritto:
nokialover ha scritto:
Grazie a tutti, attualmente sono indeciso fra il 1.6TDI 105CV diesel e il 2.0 diesel, in quanto i consumi urbani del benzina mi spaventano. Il 2.0 costa 2000 euro in più del 1.6. Mi devo fidare di questo nuovo 1.6? Intanto prendo la garanzia Audi di 4 anni e non di due (pagando circa 400 euro in più e a condizione di stare sotto gli 80mila km in 4 anni). ;)

Potenza dell' "effetto pompa". ;)

eh?? :?
 
nokialover ha scritto:
renatom ha scritto:
nokialover ha scritto:
Grazie a tutti, attualmente sono indeciso fra il 1.6TDI 105CV diesel e il 2.0 diesel, in quanto i consumi urbani del benzina mi spaventano. Il 2.0 costa 2000 euro in più del 1.6. Mi devo fidare di questo nuovo 1.6? Intanto prendo la garanzia Audi di 4 anni e non di due (pagando circa 400 euro in più e a condizione di stare sotto gli 80mila km in 4 anni). ;)

Potenza dell' "effetto pompa". ;)

eh?? :?

Adesso stai valutando addirittura il 2.0 TDI.

Per paura di fare 11-12 km/l a benzina e fare qualche pieno in più (effetto pompa): stai vaultando di caricarti
- 3000 ? ? di acquisto
- bollo superiore
- assicurazione superiore
- rischi FAP
Poi quanto fa il 2.0 TDI 150 CV in città? Ci arriva a 15?
 
A questo punto non trascurerei la 1.8 TFSI Quattro, che offre il plus delle 4 ruote motrici. Anche in città può capitare la neve. E volendo , c'è pure con il cambio automatico a 7 marce. :)

E poi, non è sottomotorizzata. :D
 
Back
Alto