<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che motore mi consigliate per la nuova A3? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Che motore mi consigliate per la nuova A3?

Ale_10 ha scritto:
Scherzi a parte,il 1.4 da 122 cv per fare solo città è un' ottima soluzione;ha una cavalleria "giusta" e coppia a sufficienza per nn stare sempre a smenare col cambio se vai...fuori porta... ;)

Nu ce sente...eppure glielo abbiamo detto,manca ancora il consiglio giapponese... :D
 
gallongi ha scritto:
Ale_10 ha scritto:
Scherzi a parte,il 1.4 da 122 cv per fare solo città è un' ottima soluzione;ha una cavalleria "giusta" e coppia a sufficienza per nn stare sempre a smenare col cambio se vai...fuori porta... ;)

Nu ce sente...eppure glielo abbiamo detto,manca ancora il consiglio giapponese... :D
Per quello ci penso io!
Detto fatto: Mazda 3 2.2 180cv!! 8) :D
Oppure impreza boxer diesel! :D
 
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ale_10 ha scritto:
Scherzi a parte,il 1.4 da 122 cv per fare solo città è un' ottima soluzione;ha una cavalleria "giusta" e coppia a sufficienza per nn stare sempre a smenare col cambio se vai...fuori porta... ;)

Nu ce sente...eppure glielo abbiamo detto,manca ancora il consiglio giapponese... :D
Per quello ci penso io!
Detto fatto: Mazda 3 2.2 180cv!! 8) :D
Oppure impreza boxer diesel! :D

Te ci scherzi..ne ho trovata una rossa da185 cv ,mazda ovvio,a nemmeno 9000? con pochi km...affarone,colore a parte... ;)
 
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ale_10 ha scritto:
Scherzi a parte,il 1.4 da 122 cv per fare solo città è un' ottima soluzione;ha una cavalleria "giusta" e coppia a sufficienza per nn stare sempre a smenare col cambio se vai...fuori porta... ;)

Nu ce sente...eppure glielo abbiamo detto,manca ancora il consiglio giapponese... :D
Per quello ci penso io!
Detto fatto: Mazda 3 2.2 180cv!! 8) :D
Oppure impreza boxer diesel! :D

Te ci scherzi..ne ho trovata una rossa da185 cv ,mazda ovvio,a nemmeno 9000? con pochi km...affarone,colore a parte... ;)
Cazzarola e non l'hai presa?? Quello é un missile terra aria con un autotelaio della M....! Fidato che ho avuto la versione economica: la Focus (2.0 benza)..
Aaahhhh si il 3 febbraio!! Già!
 
reFORESTERation ha scritto:
Cazzarola e non l'hai presa?? Quello é un missile terra aria con un autotelaio della M....! Fidato che ho avuto la versione economica: la Focus (2.0 benza)..
Aaahhhh si il 3 febbraio!! Già!

E gia,3 febbraio...e in aggiunta, ,casa.... :)
 
Non andate OT...che motore mi consigliate? Ho trovato una A3 in pronta consegna 1.6TDI 105CV e una A3 2.0 full optional che è quella che usano per farla provare e quindi ha già 3-4mila km!! Secondo voi su quest'ultima possono fare tanto sconto? E' già immatricolata?!
 
nokialover ha scritto:
Non andate OT...che motore mi consigliate? Ho trovato una A3 in pronta consegna 1.6TDI 105CV e una A3 2.0 full optional che è quella che usano per farla provare e quindi ha già 3-4mila km!! Secondo voi su quest'ultima possono fare tanto sconto? E' già immatricolata?!

perfetto allora tiriamo le somme: quanti soldi hai a settimana per il carburante e quanti km ci faresti.....sempre a settimana, siiiiiii sincero con te stesso perchè poi torni a chiedere consiglio sulle pompe bianche :lol: ;)
 
nokialover ha scritto:
Non andate OT...che motore mi consigliate? Ho trovato una A3 in pronta consegna 1.6TDI 105CV e una A3 2.0 full optional che è quella che usano per farla provare e quindi ha già 3-4mila km!! Secondo voi su quest'ultima possono fare tanto sconto? E' già immatricolata?!
Sono 8 pagine di discussione che ti diamo consiglio, ma te sei fissato per il 1.6 diesel convinto da chi ti dice che fa i 20 litro, ignorando che i costi di gestione ordinari di un diesel che fa poche migliaia di km l'anno possono essere molto diversi da un benzina.
Prendi il i.4 benzina, questo é il consiglio giusto.
Poi fa come vuoi.
 
nokialover ha scritto:
Non andate OT...che motore mi consigliate? Ho trovato una A3 in pronta consegna 1.6TDI 105CV e una A3 2.0 full optional che è quella che usano per farla provare e quindi ha già 3-4mila km!! Secondo voi su quest'ultima possono fare tanto sconto? E' già immatricolata?!

alllora vediamo un pò...
A31.6 TDI calcolando 10mila km/anno
gasolio: 700 euro (considerando una media di 22km/l perchè i 26 dichiarati manco li vedo visto anche che il 1.6 tdi l'ho avuto come auto sostitutiva per una settimana)
bollo: 198 euro.
TOT. 898 EUR/ANNO
A3 2.0 TDI: calcolando 21km/l di media
gasolio: 820 euro
bollo: 296 euro
TOT.1116EUR/ANNO
A3 1.4 TFSI: calcolando 16km/l di media
benzian: 110 euro /anno
bollo 232
TOT. 1332

Devbi aggiunbgere l'assicurazione che per i diesel ahimè è più cara così come i talgiandi che tendenzialmente costano di più. Tra un 1.6 e 2.0 non c'è molta differenza di costo tagliando. Ma l'assicurazione tra un 1.4 benza ed un 2.0 diesel... potrebbe esserci una diff di oltre 300 euro.
in sintesi se guardi la pecunia, il 1.4 è la scelta più logica e meno esosa sia in termini di esborso d'acquisto che di costi di gestione.
sull'affidabilità dei motori nn so diriti nulla; so che il 1.4TFSI 160cv ha dato parecchi grattacapi...ma questo non dovrebbe riguardare il 122cv.Per il 1.6tdi come già ti è stato detto è nuovo completamente francamente non lo sapevo manco io.Posso dirti che il precedente 1.6tdi a me non piaceva per nulla: ruvido, spinta nulla al di sotto dei 2000 giri...ma vabbè qste sono cosiderazioni perosnali.

Io per i km che dici di fare tu non avrei dubbi sul prendere un benzina. tanto stiamo parlando della stessa auto.
 
filippocc81 ha scritto:
sull'affidabilità dei motori nn so diriti nulla; so che il 1.4TFSI 160cv ha dato parecchi grattacapi...ma questo non dovrebbe riguardare il 122cv.
nokialover ha bisogno di un venditore che lo indirizzi, altrimenti qui lo disorientiamo solo ;)
 
filippocc81 ha scritto:
nokialover ha scritto:
Non andate OT...che motore mi consigliate? Ho trovato una A3 in pronta consegna 1.6TDI 105CV e una A3 2.0 full optional che è quella che usano per farla provare e quindi ha già 3-4mila km!! Secondo voi su quest'ultima possono fare tanto sconto? E' già immatricolata?!

alllora vediamo un pò...
A31.6 TDI calcolando 10mila km/anno
gasolio: 700 euro (considerando una media di 22km/l perchè i 26 dichiarati manco li vedo visto anche che il 1.6 tdi l'ho avuto come auto sostitutiva per una settimana)
bollo: 198 euro.
TOT. 898 EUR/ANNO
A3 2.0 TDI: calcolando 21km/l di media
gasolio: 820 euro
bollo: 296 euro
TOT.1116EUR/ANNO
A3 1.4 TFSI: calcolando 16km/l di media
benzian: 110 euro /anno
bollo 232
TOT. 1332

Devbi aggiunbgere l'assicurazione che per i diesel ahimè è più cara così come i talgiandi che tendenzialmente costano di più. Tra un 1.6 e 2.0 non c'è molta differenza di costo tagliando. Ma l'assicurazione tra un 1.4 benza ed un 2.0 diesel... potrebbe esserci una diff di oltre 300 euro.
in sintesi se guardi la pecunia, il 1.4 è la scelta più logica e meno esosa sia in termini di esborso d'acquisto che di costi di gestione.
sull'affidabilità dei motori nn so diriti nulla; so che il 1.4TFSI 160cv ha dato parecchi grattacapi...ma questo non dovrebbe riguardare il 122cv.Per il 1.6tdi come già ti è stato detto è nuovo completamente francamente non lo sapevo manco io.Posso dirti che il precedente 1.6tdi a me non piaceva per nulla: ruvido, spinta nulla al di sotto dei 2000 giri...ma vabbè qste sono cosiderazioni perosnali.

Io per i km che dici di fare tu non avrei dubbi sul prendere un benzina. tanto stiamo parlando della stessa auto.

Bravo Filippo, questo è sicuramente un post che può aiutare.
Agli altri chiederei un pò più di comprensione se vogliono aiutare il nostro amico, non tutti sono cultori dei motori e se qualcuno chiede un aiuto non avendo ben chiaro le economie di gestione di un auto non bisogna per forza scadere nello sberleffo. :hunf:

Tornando in topic, Filippo i valori che hai postato vanno bene ma non considerano una cosa che a me pare di capire sia fondamentale per nokialover, ovvero l'oltre 80% di uso in città. Con questa percentuale d'uso quei valori calano drasticamente sia per il diesel che per il benzina. Quindi è più probabile che faccia i 10-11 Km/l con il benzina ed i 16/17 Km/l con il 1.6 diesel, ma dipende anche dallo stile di guida perchè possono ulteriormente scendere.
Il 2.0 TDI oltre al costo superiore di acquisto avrà indubbiamente un costo superiore di gestione già il cambio gomme può costare sensibilmente di più rispetto al 1.6 così come la manutenzione ordinaria.

Altra cosa importante sono i Km giornalieri poichè se fa 10 Km rischia con il diesel di portarlo al service per i filtri intasati ma se fa 40 Km il discorso cambia poichè l'auto in temperetura ci va senza problemi.

Anche se devo ripetermi fin tanto che non si fa due conti per capire i costi totali, visto che questo mi sembra sia il nodo principale, è inutile. Tanto più che se l'auto la deve tenere almeno 5 anni quei costi li deve moltiplicare per questo periodo.
Se l'uso fosse stato misto sarei andato dritto anche io per il 122 Cv ma con tutto quell'urbano un motore turbo di questo tipo non fa miracoli. :(
 
FurettoS ha scritto:
filippocc81 ha scritto:
nokialover ha scritto:
Non andate OT...che motore mi consigliate? Ho trovato una A3 in pronta consegna 1.6TDI 105CV e una A3 2.0 full optional che è quella che usano per farla provare e quindi ha già 3-4mila km!! Secondo voi su quest'ultima possono fare tanto sconto? E' già immatricolata?!

alllora vediamo un pò...
A31.6 TDI calcolando 10mila km/anno
gasolio: 700 euro (considerando una media di 22km/l perchè i 26 dichiarati manco li vedo visto anche che il 1.6 tdi l'ho avuto come auto sostitutiva per una settimana)
bollo: 198 euro.
TOT. 898 EUR/ANNO
A3 2.0 TDI: calcolando 21km/l di media
gasolio: 820 euro
bollo: 296 euro
TOT.1116EUR/ANNO
A3 1.4 TFSI: calcolando 16km/l di media
benzian: 110 euro /anno
bollo 232
TOT. 1332

Devbi aggiunbgere l'assicurazione che per i diesel ahimè è più cara così come i talgiandi che tendenzialmente costano di più. Tra un 1.6 e 2.0 non c'è molta differenza di costo tagliando. Ma l'assicurazione tra un 1.4 benza ed un 2.0 diesel... potrebbe esserci una diff di oltre 300 euro.
in sintesi se guardi la pecunia, il 1.4 è la scelta più logica e meno esosa sia in termini di esborso d'acquisto che di costi di gestione.
sull'affidabilità dei motori nn so diriti nulla; so che il 1.4TFSI 160cv ha dato parecchi grattacapi...ma questo non dovrebbe riguardare il 122cv.Per il 1.6tdi come già ti è stato detto è nuovo completamente francamente non lo sapevo manco io.Posso dirti che il precedente 1.6tdi a me non piaceva per nulla: ruvido, spinta nulla al di sotto dei 2000 giri...ma vabbè qste sono cosiderazioni perosnali.

Io per i km che dici di fare tu non avrei dubbi sul prendere un benzina. tanto stiamo parlando della stessa auto.

Bravo Filippo, questo è sicuramente un post che può aiutare.
Agli altri chiederei un pò più di comprensione se vogliono aiutare il nostro amico, non tutti sono cultori dei motori e se qualcuno chiede un aiuto non avendo ben chiaro le economie di gestione di un auto non bisogna per forza scadere nello sberleffo. :hunf:

Tornando in topic, Filippo i valori che hai postato vanno bene ma non considerano una cosa che a me pare di capire sia fondamentale per nokialover, ovvero l'oltre 80% di uso in città. Con questa percentuale d'uso quei valori calano drasticamente sia per il diesel che per il benzina. Quindi è più probabile che faccia i 10-11 Km/l con il benzina ed i 16/17 Km/l con il 1.6 diesel, ma dipende anche dallo stile di guida perchè possono ulteriormente scendere.
Il 2.0 TDI oltre al costo superiore di acquisto avrà indubbiamente un costo superiore di gestione già il cambio gomme può costare sensibilmente di più rispetto al 1.6 così come la manutenzione ordinaria.

Altra cosa importante sono i Km giornalieri poichè se fa 10 Km rischia con il diesel di portarlo al service per i filtri intasati ma se fa 40 Km il discorso cambia poichè l'auto in temperetura ci va senza problemi.

Anche se devo ripetermi fin tanto che non si fa due conti per capire i costi totali, visto che questo mi sembra sia il nodo principale, è inutile. Tanto più che se l'auto la deve tenere almeno 5 anni quei costi li deve moltiplicare per questo periodo.
Se l'uso fosse stato misto sarei andato dritto anche io per il 122 Cv ma con tutto quell'urbano un motore turbo di questo tipo non fa miracoli. :(

Grazie ragazzi degli aiuti...gli sberleffi gratuiti di altri utenti mi avevano scoraggiato :( . Capisco cosa volete dire sul benzina, ma se devo uscire di casa la mattina pensando che consumerò un litro ogni 10km mi sento male...mi sembra troppo...soprattutto adesso che la benzina è cosi' cara...invece se sò di farne 22 la situazione cambia, posso mettere in moto tranquillamente e sapere che per i 20 km che farò in quel giorno non avrò speso 4 euro, ma solo 1,7 (un caffè e mezzo). Sono sceso nel particolare anche banale ma è per farvi capire :!:
 
filippocc81 ha scritto:
nokialover ha scritto:
Non andate OT...che motore mi consigliate? Ho trovato una A3 in pronta consegna 1.6TDI 105CV e una A3 2.0 full optional che è quella che usano per farla provare e quindi ha già 3-4mila km!! Secondo voi su quest'ultima possono fare tanto sconto? E' già immatricolata?!

alllora vediamo un pò...
A31.6 TDI calcolando 10mila km/anno
gasolio: 700 euro (considerando una media di 22km/l perchè i 26 dichiarati manco li vedo visto anche che il 1.6 tdi l'ho avuto come auto sostitutiva per una settimana)
bollo: 198 euro.
TOT. 898 EUR/ANNO
A3 2.0 TDI: calcolando 21km/l di media
gasolio: 820 euro
bollo: 296 euro
TOT.1116EUR/ANNO
A3 1.4 TFSI: calcolando 16km/l di media
benzian: 110 euro /anno
bollo 232
TOT. 1332

Devbi aggiunbgere l'assicurazione che per i diesel ahimè è più cara così come i talgiandi che tendenzialmente costano di più. Tra un 1.6 e 2.0 non c'è molta differenza di costo tagliando. Ma l'assicurazione tra un 1.4 benza ed un 2.0 diesel... potrebbe esserci una diff di oltre 300 euro.
in sintesi se guardi la pecunia, il 1.4 è la scelta più logica e meno esosa sia in termini di esborso d'acquisto che di costi di gestione.
sull'affidabilità dei motori nn so diriti nulla; so che il 1.4TFSI 160cv ha dato parecchi grattacapi...ma questo non dovrebbe riguardare il 122cv.Per il 1.6tdi come già ti è stato detto è nuovo completamente francamente non lo sapevo manco io.Posso dirti che il precedente 1.6tdi a me non piaceva per nulla: ruvido, spinta nulla al di sotto dei 2000 giri...ma vabbè qste sono cosiderazioni perosnali.

Io per i km che dici di fare tu non avrei dubbi sul prendere un benzina. tanto stiamo parlando della stessa auto.

A me che il 1.6 sia ruvido e debole sotto i 2000giri non interessa niente!! Basta che faccia 20km/l!!! voglio viaggiare sapendo che ho consumi bassi
 
nokialover ha scritto:
filippocc81 ha scritto:
nokialover ha scritto:
Non andate OT...che motore mi consigliate? Ho trovato una A3 in pronta consegna 1.6TDI 105CV e una A3 2.0 full optional che è quella che usano per farla provare e quindi ha già 3-4mila km!! Secondo voi su quest'ultima possono fare tanto sconto? E' già immatricolata?!

alllora vediamo un pò...
A31.6 TDI calcolando 10mila km/anno
gasolio: 700 euro (considerando una media di 22km/l perchè i 26 dichiarati manco li vedo visto anche che il 1.6 tdi l'ho avuto come auto sostitutiva per una settimana)
bollo: 198 euro.
TOT. 898 EUR/ANNO
A3 2.0 TDI: calcolando 21km/l di media
gasolio: 820 euro
bollo: 296 euro
TOT.1116EUR/ANNO
A3 1.4 TFSI: calcolando 16km/l di media
benzian: 110 euro /anno
bollo 232
TOT. 1332

Devbi aggiunbgere l'assicurazione che per i diesel ahimè è più cara così come i talgiandi che tendenzialmente costano di più. Tra un 1.6 e 2.0 non c'è molta differenza di costo tagliando. Ma l'assicurazione tra un 1.4 benza ed un 2.0 diesel... potrebbe esserci una diff di oltre 300 euro.
in sintesi se guardi la pecunia, il 1.4 è la scelta più logica e meno esosa sia in termini di esborso d'acquisto che di costi di gestione.
sull'affidabilità dei motori nn so diriti nulla; so che il 1.4TFSI 160cv ha dato parecchi grattacapi...ma questo non dovrebbe riguardare il 122cv.Per il 1.6tdi come già ti è stato detto è nuovo completamente francamente non lo sapevo manco io.Posso dirti che il precedente 1.6tdi a me non piaceva per nulla: ruvido, spinta nulla al di sotto dei 2000 giri...ma vabbè qste sono cosiderazioni perosnali.

Io per i km che dici di fare tu non avrei dubbi sul prendere un benzina. tanto stiamo parlando della stessa auto.

A me che il 1.6 sia ruvido e debole sotto i 2000giri non interessa niente!! Basta che faccia 20km/l!!! voglio viaggiare sapendo che ho consumi bassi

Calcola che per fare i 20 Km/l in città devi avere il piede molto leggero e prendere "l'onda verde" dei semafori il più possibile, più realistico fare circa i 17 Km/l con guida tranquilla.

Devi vedere quanto tempo impieghi per la percorrenza e quanti Km percorri effettivamente per ogni viaggio.

Cerca di farti questi conti in modo da capire dove perdi e dove guadagni. Banalmente nei consumi fa differenza anche un cerchio da 16" piuttosto che uno da 18" ma parliamo di pseudostrategie.

Il problema più fastidioso del diesel è se fai pochi Km in poco tempo tutti i giorni, in questo modo il sistema di filtraggio delle polveri non riesce ad entrare in ciclo e rischi di doverla portare al service per fare la pulizia perchè si intasa.
 
Scusa eh, non si tratta di sberleffi, ma se vieni a chiedere consiglio di quale motorizzazione, ma poi hai già deciso per il 1.6 non ascoltando minimamente il consiglio da parte nostra, con la scusa del tutto infondata, una giustificazione per non comprare benzina, quella dei 10 litro, a me pare proprio che chi sua te ti prenda gioco di noi.
Ammesso e co cesso che il 2." Tdi faccia i 21 litro, cosa di cui dubito molto, hai idea di cosa costi la manutenzione ordinaria? Almeno un 30/40% in più rispetto al benzina. Ai quali aggiungi assicurazione più cara, dpf che ne tua caso sicuramente darà non poche noie. Senza contare i costi di manutenzione ordinaria .. (Non sia mai tu rompa la pompa del gasolio)... Son dolori! Stesso discorso vale per il 1.6 tdi.

Ti hanno solo fatto il lavaggio del cervello col diesel.
Mia moglie ha una 207 1.6 turbo benzina iniezione diretta con 150cv, bene i consumi sono tra i 14 ed i 15 litro nel misto. Ma un tagliando costa 150? al massimo.
 
Back
Alto