<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cavoli! 'Anomalia del motore, recarsi in officina' | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Cavoli! 'Anomalia del motore, recarsi in officina'

RobyA112 ha scritto:
Bene Nam, te la sei cavata con poco.
Non riesco a capire la differenza tra tenere un certo regime con l'auto ferma piuttosto che in movimento, boh?!?!
Per la proposta mi sembra buona: unireste l'utile al dilettevole :D Ma potrei entrarci pure io a divertirmi un po' anche se sono "sfappato"?

Perchè è senz'altro meglio evitare di tenere la macchina ferma a 3000 giri per il tempo necessario alla rigenerazione senza il necessario raffreddamento (d'accordo la ventola, ma...) e poi con la macchina in movimento pure a parità di regime il carico sul motore è ben diverso e quindi probabilmente il processo di rigenerazione avviene in tempi inferiori e in condizioni migliori che a macchian ferma.
 
RobyA112 ha scritto:
Bene Nam, te la sei cavata con poco.
Non riesco a capire la differenza tra tenere un certo regime con l'auto ferma piuttosto che in movimento, boh?!?!
Per la proposta mi sembra buona: unireste l'utile al dilettevole :D Ma potrei entrarci pure io a divertirmi un po' anche se sono "sfappato"?

Semplice: un'auto non va mai tenuta su di giri da fermo. Stacci tu 10 minuti fermo con la lancetta a 3000 giri.
Certo che deve muoversi l'auto...
 
...non per mettere dubbi sulle vostre affermazioni (che condivido) ma vi assicuro che quando sono passato al service e non erano ancora riusciti a terminare la procedura, vi assicuro che l'auto era ferma e tenuta da un meccanico su di giri! :shock: (...e non vi dico il puzzo anche di 'surriscaldato' che si sentiva nell'aria all'aperto!)
Povera mia Octy! Spero che non accada mai più! :(

Comunque ho verificato ed in 5 marcia, a 2200 giri, stavo sui 120Km/h. Questo significa, per dar retta a. loro, che per andare a 90 con 2500 giri, per lo meno devi essere in quarta! ;)

Poi per uno che vive in città, sembra facile dire ''...fare 7/8 Km a 90...'' dove anche negli stradoni e larghi viali vige il limite di 50 Km/h!!! :evil:

Ciao 8)
 
Nama68 ha scritto:
...non per mettere dubbi sulle vostre affermazioni (che condivido) ma vi assicuro che quando sono passato al service e non erano ancora riusciti a terminare la procedura, vi assicuro che l'auto era ferma e tenuta da un meccanico su di giri! :shock: (...e non vi dico il puzzo anche di 'surriscaldato' che si sentiva nell'aria all'aperto!)
Povera mia Octy! Spero che non accada mai più! :(

Comunque ho verificato ed in 5 marcia, a 2200 giri, stavo sui 120Km/h. Questo significa, per dar retta a. loro, che per andare a 90 con 2500 giri, per lo meno devi essere in quarta! ;)

Poi per uno che vive in città, sembra facile dire ''...fare 7/8 Km a 90...'' dove anche negli stradoni e larghi viali vige il limite di 50 Km/h!!! :evil:

Ciao 8)

Per me non conta tanto la velocità, quanto il numero dei giri.
Due anni fà che il posto di lavoro l'avevo vicino casa, oltre che a mettere il gasolio buono, quando giravo in città la tenevo su di giri e poi ogni tanto andavo in montagna, era facile perchè Lecco è tutta in salita a parte il lungolago ;)
 
scusa marcello,ma nelle tue zone non c e' qualche zona dove la sera puoi tirare 2/3 marcia per 7/8 minuti quando hai gia' il motore bello caldo???
1°ti diverti un po
2°fai passare la voglia al DPF di intasarsi
3°rischi di prendere una multa ma fai felice qualche comune :D
 
:D ... e l'ultimo... 'stappa' il FAP!!! :lol: :lol: :lol:

Ciao 8)

P.S.: @Jo: in pratica il tragitto casa-lavoro è in pianura! Guarda se devo farmi un giro forzato ai 'Castelli' solo per stappare 'sto FAP! :rolleyes:
 
CE RISEMO!!!! :(

Da giorni uso l'auto con tranquillità dall'operazione di "pulizia forzata" del filtro antiparticolato (anzi visto che in due anni questo "blocco" al punto di andare in officina non si era mai verificato pensavo di stare tranquillo per molto tempo...)

Stamane invece, a 100 mt dall'arrivo si accende di nuovo la "fantomatica" spia del filtro!!! :evil:

Ho provato, nel parcheggio, anche a tenere per qualche minuto il motore "su di giri" ma l'auto ha un "limitatore" a 2500gg e, nonostante l'auto fosse calda, si è rilevato del tutto inutile. :(

Speriamo solo che all'uscita dal lavoro possa avere le condizioni di viabilità necessarie al termine della "rigenerazione" perchè se non potrei andare incontro ad un altro "blocco"... :?

Ho sentito ora il service e mi ha detto che è possibile il "riverificarsi" del blocco dopo la "rigenerazione forzata". Se dovesse andare di nuovo in protezione ovviamente devo ripassare da loro.

La cosa così si sta facendo "preoccupante" (per non dire altro :evil: )

Qualcuno di voi ha avuto analoghe esperienze e se non ricordo male si è anche parlato di un difetto di qualche sonda o sbaglio? :rolleyes:

Ciao 8)
 
Nama mi dispiace e ricordo le avventure di KEK77 col suo filtro!
Non ti avevo detto che non si deve tener su di giri l'auto da ferma?Certo che va in recovery e in limitazione.
Avresti dovuto viaggiare con marce basse x 7-8 km e non al parcheggio. Adesso non so se ha ancora la limitazione in memoria...Stasera viaggia con prima, seconda e terza con giri sopra ai 2500...se non hai il limitatore.
 
Nama68 ha scritto:
CE RISEMO!!!! :(

Da giorni uso l'auto con tranquillità dall'operazione di "pulizia forzata" del filtro antiparticolato (anzi visto che in due anni questo "blocco" al punto di andare in officina non si era mai verificato pensavo di stare tranquillo per molto tempo...)

Stamane invece, a 100 mt dall'arrivo si accende di nuovo la "fantomatica" spia del filtro!!! :evil:

Ho provato, nel parcheggio, anche a tenere per qualche minuto il motore "su di giri" ma l'auto ha un "limitatore" a 2500gg e, nonostante l'auto fosse calda, si è rilevato del tutto inutile. :(

Speriamo solo che all'uscita dal lavoro possa avere le condizioni di viabilità necessarie al termine della "rigenerazione" perchè se non potrei andare incontro ad un altro "blocco"... :?

Ho sentito ora il service e mi ha detto che è possibile il "riverificarsi" del blocco dopo la "rigenerazione forzata". Se dovesse andare di nuovo in protezione ovviamente devo ripassare da loro.

La cosa così si sta facendo "preoccupante" (per non dire altro :evil: )

Qualcuno di voi ha avuto analoghe esperienze e se non ricordo male si è anche parlato di un difetto di qualche sonda o sbaglio? :rolleyes:

Ciao 8)
Che è iniziato l'anno bisestile, Marcello?
Mi spiace, ma stasera nell'andare a casa non riesci a deviare su qualche strada poco battuta per darle una strigliata? (sempre che non sia già in protezione!)

W la benzina!!! :D :D :D
 
preso paro paro dal sito VW:
"Il filtro antiparticolato diesel è un dispositivo che separa le particelle di fuliggine dai gas di scarico dei motori diesel. Volkswagen utilizza due sistemi, a seconda dei modelli:
I filtri antiparticolato diesel senza sistema con additivi vengono utilizzati per quei veicoli in cui il filtro è collocato vicino al motore. I sistemi con additivi vengono invece impiegati in veicoli in cui è impossibile posizionare il filtro antiparticolato vicino al motore.
Il filtro con rivestimento catalizzatore funziona senza additivi e sfrutta uno strato di copertura in metallo pregiato, che agisce in due modi. Nella fase di rigenerazione passiva, avviene una trasformazione lenta e graduale della fuliggine contenuta nel catalizzatore, in CO2. Questo processo si compie ad una temperatura compresa tra 350 e 500 °C e si perpetua continuamente e senza necessità di prendere particolari provvedimenti, soprattutto durante tragitti autostradali.
Solo in caso di lunghi tragitti a carico ridotto, come nei percorsi cittadini, un innalzamento della temperatura dei gas di scarico a circa 600 °C, assicura, ogni 1.000 - 1.200 km, un'ulteriore rigenerazione del filtro. A questa temperatura, le particelle imprigionate nel filtro iniziano a bruciare."

quindi a quel che dice VW per avere una rigenerazione normale è necessario fare percorsi autostradali (motore caldo, numero di giri costante, tempo adeguato) l'altra rigenerazione che comporta l'iniezione di gasolio nella fase di scarico (ed è quella che diluisce l'olio) meriterebbe comunque il motore caldo.
concludendo minimo minimo ogni 1000km un bel giro di qualche centinaio di km in autostrada e passa la paura.
 
ermes0569 ha scritto:
preso paro paro dal sito VW:
"Il filtro antiparticolato diesel è un dispositivo che separa le particelle di fuliggine dai gas di scarico dei motori diesel. Volkswagen utilizza due sistemi, a seconda dei modelli:
I filtri antiparticolato diesel senza sistema con additivi vengono utilizzati per quei veicoli in cui il filtro è collocato vicino al motore. I sistemi con additivi vengono invece impiegati in veicoli in cui è impossibile posizionare il filtro antiparticolato vicino al motore.
Il filtro con rivestimento catalizzatore funziona senza additivi e sfrutta uno strato di copertura in metallo pregiato, che agisce in due modi. Nella fase di rigenerazione passiva, avviene una trasformazione lenta e graduale della fuliggine contenuta nel catalizzatore, in CO2. Questo processo si compie ad una temperatura compresa tra 350 e 500 °C e si perpetua continuamente e senza necessità di prendere particolari provvedimenti, soprattutto durante tragitti autostradali.
Solo in caso di lunghi tragitti a carico ridotto, come nei percorsi cittadini, un innalzamento della temperatura dei gas di scarico a circa 600 °C, assicura, ogni 1.000 - 1.200 km, un'ulteriore rigenerazione del filtro. A questa temperatura, le particelle imprigionate nel filtro iniziano a bruciare."

quindi a quel che dice VW per avere una rigenerazione normale è necessario fare percorsi autostradali (motore caldo, numero di giri costante, tempo adeguato) l'altra rigenerazione che comporta l'iniezione di gasolio nella fase di scarico (ed è quella che diluisce l'olio) meriterebbe comunque il motore caldo.
concludendo minimo minimo ogni 1000km un bel giro di qualche centinaio di km in autostrada e passa la paura.

grazie!!

sarebbe interessante sapere quali motorizzazioni e quali modelli di auto hanno il sistema con additivo e quali senza additivo! ( il 1.6 e senza additivo ed i loro proprietari se ne sono accorti)
 
Back
Alto