La valutazione dei danni sul corpo umano, adulto e bambino (che per struttura ossea ha evidentemente delle caratteristiche diverse dall'adulto e dall'anziano) è una pratica medica, anche se il risultato non finisce per mettere a punto una procedura ospedaliera (medicinale o chirurgica) ma la struttura di un manichino o di un autoveicolo.
Anche qui separiamo le questioni:
Per capire se un manichino sia fedele ad un essere umano è necessario verificarne la sua similarità, per esempio è necessario capire a quanti G di decelerazione si rompano costole o femori, o quale sia il punto di rottura della colonna vertebrale in estensione all'indietro in seguito ad un tamponamento; siccome non si può fare sui viventi si fa sui cadaveri, brutto finchè vuoi ma si fa così. E come mi pare già scritto sopra, ci sono fortunatamente persone che donano il proprio corpo "alla ricerca", ripeto, brutto finchè si vuole ma chi ora esce vivo da incidenti che 30 anni fa ne avrebbero causato la raccolta dei pezzi con paletta e scopetto deve ringraziare questo tipo di sperimentazione; idem per i bambini, forma e materiali dei seggiolini e degli ovetti non son piovuti dal cielo ma son frutto della ricerca e della conseguente verifica, con tutto ciò che comporta.
Per i NOx, come detto sopra aspetto di saperne di più per capire se condannare una cosa effettivamente avvenuta oppure se derubricarla a bufala.