<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cattiveria su diesel bmw.... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

cattiveria su diesel bmw....

nafnlaus ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Dopo aver visto i motori BMW sotto ai Defender non è che abbia tutta sta' voglia di vederli sotto ad una Toyota.

Pensa che c'è chi ha visto motori toyota sotto un toyota ed ha maturato preoccupazioni uguali ma speculari. A priori, col solo marchio, non si è in salvo con nessuno, se non valutando attentamente dati concreti ex post, ed in caso di problemi, anche le reazioni del costruttore.

Se sapessi di cosa parlo avresti evitato di fare il parallelo.
Comunque fatti un po' di storia del TD5 poi ne riparliamo.

Pensa che all'inizio avevo erroneamente letto freelander. Poi mi sono reso conto della castroneria. Bmw non ha mai avuto un 5 cilindri.

Sicuro che debbo "farmi un po di storia"? sicuro di perseverare con questa sicumera e con questi toni?
 
chiaro_scuro ha scritto:
Diciamo pure che di anno in anno, dalla scoperta del problema, si è detto che il problema era risolto ma poi non lo era. Al momento sembra che a non avere problemi di catena siano i motori prodotti dopo giugno 2011 ma, aggiungo, è ancora troppo presto per capire se effettivamente il problema è stato risolto definitivamente.
Ci sono due cose che fanno girare gli zebedei. La prima è che BMW non abbia fatto nessun richiamo e passata la garanzia il più delle volte sono fatti tuoi (parliamo di 1500-2000 euro per il solo cambio della catena e 7-8000 euro se si rompe la catena). La seconda è che ci abbia messo almeno 4 anni per risolvere il problema e questo mi rende dubbioso sul fatto che effettivamente l'abbiano risolto.

Ciao.
Occhio però a non confondere i problemi dovuti a difetto di progettazione con quelli "casuali" che investono la normale produzione. Il fatto che il noto difetto alla catena dell N47 sia stato sanato non significa che la catena si possa poi rompere per fatti suoi, cioè per altri motivi... Il 1.3 MJ Fiat non presenta difetti seriali alle catene di distribuzione, ciò non toglie che in diversi casi si siano presentate delle rotture.
Quoto sul resto del discorso che concerne l'atteggiamento della casa nei confronti della problematica.
 
Hanno cambiato in garanzia catene e tutto quello che ci gira intorno a diverse auto e di volta in volta con pezzi modificati.
Sembra che dal giugno 2011 i problemi "seriali" siano stati risolti. Sembra :rolleyes:
Intanto a me inizia a fare rumore la catena ed un mio collega, che aveva una 118D identica alla mia e dello stesso mese del 2007, ha dovuto buttare l'auto perchè a 180.000 km si è tritato tutto senza rumori di preavviso.

Ciao.
 
reFORESTERation ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Dopo aver visto i motori BMW sotto ai Defender non è che abbia tutta sta' voglia di vederli sotto ad una Toyota.
io lo dico da sempre.
Toy ha le risorse umane, economiche, tecniche ecc per fare pure meglio
Le avesse, le avrebbe usate. Fra l'altro è il solito discorso che si sente in qualsiasi stanza di qualsiasi forum, secondo i rispettivi fan delle rispettive case tanto Fiat, Alfa, PSA, Toyota, Subaru e chi più ne ha più ne emetta hanno tutti le risorse umane, economiche, tecniche ecc per fare pure meglio... peccato che solo alcuni lo facciano sul serio, e che gli altri o s'accontentano oppure vanno a comprare già fatto...
 
modus72 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Dopo aver visto i motori BMW sotto ai Defender non è che abbia tutta sta' voglia di vederli sotto ad una Toyota.
io lo dico da sempre.
Toy ha le risorse umane, economiche, tecniche ecc per fare pure meglio
Le avesse, le avrebbe usate. Fra l'altro è il solito discorso che si sente in qualsiasi stanza di qualsiasi forum, secondo i rispettivi fan delle rispettive case tanto Fiat, Alfa, PSA, Toyota, Subaru e chi più ne ha più ne emetta hanno tutti le risorse umane, economiche, tecniche ecc per fare pure meglio... peccato che solo alcuni lo facciano sul serio, e che gli altri o s'accontentano oppure vanno a comprare già fatto...
Be, no si diventa il primo costruttore al mondo per caso.
 
reFORESTERation ha scritto:
modus72 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Dopo aver visto i motori BMW sotto ai Defender non è che abbia tutta sta' voglia di vederli sotto ad una Toyota.
io lo dico da sempre.
Toy ha le risorse umane, economiche, tecniche ecc per fare pure meglio
Le avesse, le avrebbe usate. Fra l'altro è il solito discorso che si sente in qualsiasi stanza di qualsiasi forum, secondo i rispettivi fan delle rispettive case tanto Fiat, Alfa, PSA, Toyota, Subaru e chi più ne ha più ne emetta hanno tutti le risorse umane, economiche, tecniche ecc per fare pure meglio... peccato che solo alcuni lo facciano sul serio, e che gli altri o s'accontentano oppure vanno a comprare già fatto...
Be, no si diventa il primo costruttore al mondo per caso.
Oh certo, primato costruito soprattutto in quei paesi dove conta ben più la robustezza che non la raffinatezza... Basta saper distinguere le due cose.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Dopo aver visto i motori BMW sotto ai Defender non è che abbia tutta sta' voglia di vederli sotto ad una Toyota.

Pensa che c'è chi ha visto motori toyota sotto un toyota ed ha maturato preoccupazioni uguali ma speculari. A priori, col solo marchio, non si è in salvo con nessuno, se non valutando attentamente dati concreti ex post, ed in caso di problemi, anche le reazioni del costruttore.

Se sapessi di cosa parlo avresti evitato di fare il parallelo.
Comunque fatti un po' di storia del TD5 poi ne riparliamo.

Pensa che all'inizio avevo erroneamente letto freelander. Poi mi sono reso conto della castroneria. Bmw non ha mai avuto un 5 cilindri.

Sicuro che debbo "farmi un po di storia"? sicuro di perseverare con questa sicumera e con questi toni?

Può darsi abbia ragione tu. Insieme a me un bel po' di concessionarie e appassionati dovrà rivedere le proprie posizioni.
 
nafnlaus ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Dopo aver visto i motori BMW sotto ai Defender non è che abbia tutta sta' voglia di vederli sotto ad una Toyota.

Pensa che c'è chi ha visto motori toyota sotto un toyota ed ha maturato preoccupazioni uguali ma speculari. A priori, col solo marchio, non si è in salvo con nessuno, se non valutando attentamente dati concreti ex post, ed in caso di problemi, anche le reazioni del costruttore.

Se sapessi di cosa parlo avresti evitato di fare il parallelo.
Comunque fatti un po' di storia del TD5 poi ne riparliamo.

Pensa che all'inizio avevo erroneamente letto freelander. Poi mi sono reso conto della castroneria. Bmw non ha mai avuto un 5 cilindri.

Sicuro che debbo "farmi un po di storia"? sicuro di perseverare con questa sicumera e con questi toni?

Può darsi abbia ragione tu. Insieme a me un bel po' di concessionarie e appassionati dovrà rivedere le proprie posizioni.
Toglierei il può darsi.
Il 5 cilindri del Def è Rover, è semplicemente arrivato sotto quel cofano più o meno in concomitanza con il passaggio di mano della proprietà Rover verso BMW, probabilmente quello ha tratto in inganno assieme al fatto che il Range seconda serie, invece, ha preso l'M51 da Monaco. Il serie L invece è inglese, condivide buona parte fra componenti e misure con il 2.0 montato sulle 220D, 420D e 620D, fra l'altro con doti di robustezza notevoli. A dirla poi tutta, il progetto Rover prevedeva una famiglia modulare di 4, 5 e 6 cilindri in linea con cilindrata unitaria di mezzo litro, pensavano cioè di coprire la fascia dai due ai tre litri; il progetto fu chiuso da BMW che non toccò i motori fatti e finiti su modelli in produzione o in procinto di entrarvi, ma su quelli successivi impiantò i propri, vedi Freelander, Rover 75, Range serie 2 e 3.
Altro dettaglio, il 2.0d che in quegli anni BMW mise nei cofani Rover era inizialmente stato concepito a 4 mani con Opel, poi l'accordo si ruppe e ognuno continuò per la sua strada; Opel ci fece il 2.0 e 2.2 a pompa rotativa Vp44 montato nelle Vectra, Zafira, Astra, nelle varie Saab e che fu poi soppiantato dai Mj arrivati da Fiat. BMw invece ricavò l'M47, prima a pompa rotativa poi Common Rail. Altro risultato dell'accordo fu l'M51 montato sull'Omega, in versione depotenziata rispetto al 143cv delle serie5 e del RangeRover.
Così, giusto per info...
 
modus72 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
modus72 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Dopo aver visto i motori BMW sotto ai Defender non è che abbia tutta sta' voglia di vederli sotto ad una Toyota.
io lo dico da sempre.
Toy ha le risorse umane, economiche, tecniche ecc per fare pure meglio
Le avesse, le avrebbe usate. Fra l'altro è il solito discorso che si sente in qualsiasi stanza di qualsiasi forum, secondo i rispettivi fan delle rispettive case tanto Fiat, Alfa, PSA, Toyota, Subaru e chi più ne ha più ne emetta hanno tutti le risorse umane, economiche, tecniche ecc per fare pure meglio... peccato che solo alcuni lo facciano sul serio, e che gli altri o s'accontentano oppure vanno a comprare già fatto...
Be, no si diventa il primo costruttore al mondo per caso.
Oh certo, primato costruito soprattutto in quei paesi dove conta ben più la robustezza che non la raffinatezza... Basta saper distinguere le due cose.
Non mi pare giusto liquidare così la toy, robustezza e non raffinatezza.
Oltre che ricordarti la LFA, non certo un esercizio di stile o tecnico, le toy e co, hanno tutto per competere con la migliore tradizione tedesca nel campo delle "premium".
Ha la TP, ha ottimi motori benzina, un ottimo servizio clienti e rete, una tecnologia ibrida ben inserita nei listini, eccellenti TI, una gamma che va dalla yaris alla LFA.
Sono convinto che se volesse, farebbe un diesel 2 litri almeno pari a quelli dei tedeschi. Poi perché vi ha rinunciato, sinceramente lo posso solo immaginare, ma son sicuro che potrebbero competere ad armi pari.
Ad esempio, cambiando marchio, mitsu e subaru, hanno fatto 2 diesel poco convenzionali, non certamente semplici quanto un 4L (riferito al BD), oppure il mivec, ottimo spunto da cui partire per migliorarsi.
Parlo solo di diese sulla carta.
 
nafnlaus ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Dopo aver visto i motori BMW sotto ai Defender non è che abbia tutta sta' voglia di vederli sotto ad una Toyota.

Pensa che c'è chi ha visto motori toyota sotto un toyota ed ha maturato preoccupazioni uguali ma speculari. A priori, col solo marchio, non si è in salvo con nessuno, se non valutando attentamente dati concreti ex post, ed in caso di problemi, anche le reazioni del costruttore.

Se sapessi di cosa parlo avresti evitato di fare il parallelo.
Comunque fatti un po' di storia del TD5 poi ne riparliamo.

Pensa che all'inizio avevo erroneamente letto freelander. Poi mi sono reso conto della castroneria. Bmw non ha mai avuto un 5 cilindri.

Sicuro che debbo "farmi un po di storia"? sicuro di perseverare con questa sicumera e con questi toni?

Può darsi abbia ragione tu. Insieme a me un bel po' di concessionarie e appassionati dovrà rivedere le proprie posizioni.

Mi sa anche a me .
 
reFORESTERation ha scritto:
Non mi pare giusto liquidare così la toy, robustezza e non raffinatezza.
Oltre che ricordarti la LFA, non certo un esercizio di stile o tecnico, le toy e co, hanno tutto per competere con la migliore tradizione tedesca nel campo delle "premium".
Ha la TP, ha ottimi motori benzina, un ottimo servizio clienti e rete, una tecnologia ibrida ben inserita nei listini, eccellenti TI, una gamma che va dalla yaris alla LFA.
Sono convinto che se volesse, farebbe un diesel 2 litri almeno pari a quelli dei tedeschi. Poi perché vi ha rinunciato, sinceramente lo posso solo immaginare, ma son sicuro che potrebbero competere ad armi pari.
Ad esempio, cambiando marchio, mitsu e subaru, hanno fatto 2 diesel poco convenzionali, non certamente semplici quanto un 4L (riferito al BD), oppure il mivec, ottimo spunto da cui partire per migliorarsi.
Parlo solo di diese sulla carta.
Con il "se solo volessero", secondo i vari maxetti del rispettivo forum, Fiat e Alfa avrebbero già da tempo mandato in fallimento l'odiata VW...
Seguendo il tuo ragionamento a parti invertite potremmo tranquillamente dire che i tedeschi, con alle spalle Bosch e ZF, potrebbero tranquillamente tirar fuori degli ibridi in grado di competere con gli HSD... e che quindi il primato di Toy nel campo è un primato di pulcinella visto che nessun altro ha voluto impegnarsi nella questione. Come stracciare un bambino a braccio di ferro e vantarsi di aver vinto ad occhi chiusi..
In realtà il primato di Toy nell'ibrido è sacrosanto, tanto quanto quello di BMW e di altri costruttori europei nel diesel, e in entrambi i casi parlano i risultati. Toyota, nel campo dei motori si è ben raramente distinta, a differenza di Honda che invece ha dimostrato di maneggiare in maniera sopraffina i propri ciclo Otto.
Io son solito giudicare un costruttore su quello che fa, non su quello che potrebbe fare "se solo volesse"...
 
reFORESTERation ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Dopo aver visto i motori BMW sotto ai Defender non è che abbia tutta sta' voglia di vederli sotto ad una Toyota.
io lo dico da sempre.
Toy ha le risorse umane, economiche, tecniche ecc per fare pure meglio

Può darsi, forse.non le ha investite tutte, considerando il diesel marginale, e finendo per.sottovalutare certe criticitá. Non volendo dirottare.troppa ricerca.su un motore che.sostanzialmente schifa, ma è necessario su certi mercati, passa la mano a un terzista, e lo acquista un tot al pezzo. E la ricerca rimane tutta impegnabile sul proprio core business. Non è una scelta stupida nè diminutiva.
 
modus72 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Dopo aver visto i motori BMW sotto ai Defender non è che abbia tutta sta' voglia di vederli sotto ad una Toyota.

Pensa che c'è chi ha visto motori toyota sotto un toyota ed ha maturato preoccupazioni uguali ma speculari. A priori, col solo marchio, non si è in salvo con nessuno, se non valutando attentamente dati concreti ex post, ed in caso di problemi, anche le reazioni del costruttore.

Se sapessi di cosa parlo avresti evitato di fare il parallelo.
Comunque fatti un po' di storia del TD5 poi ne riparliamo.

Pensa che all'inizio avevo erroneamente letto freelander. Poi mi sono reso conto della castroneria. Bmw non ha mai avuto un 5 cilindri.

Sicuro che debbo "farmi un po di storia"? sicuro di perseverare con questa sicumera e con questi toni?

Può darsi abbia ragione tu. Insieme a me un bel po' di concessionarie e appassionati dovrà rivedere le proprie posizioni.
Toglierei il può darsi.
Il 5 cilindri del Def è Rover, è semplicemente arrivato sotto quel cofano più o meno in concomitanza con il passaggio di mano della proprietà Rover verso BMW, probabilmente quello ha tratto in inganno assieme al fatto che il Range seconda serie, invece, ha preso l'M51 da Monaco. Il serie L invece è inglese, condivide buona parte fra componenti e misure con il 2.0 montato sulle 220D, 420D e 620D, fra l'altro con doti di robustezza notevoli. A dirla poi tutta, il progetto Rover prevedeva una famiglia modulare di 4, 5 e 6 cilindri in linea con cilindrata unitaria di mezzo litro, pensavano cioè di coprire la fascia dai due ai tre litri; il progetto fu chiuso da BMW che non toccò i motori fatti e finiti su modelli in produzione o in procinto di entrarvi, ma su quelli successivi impiantò i propri, vedi Freelander, Rover 75, Range serie 2 e 3.
Altro dettaglio, il 2.0d che in quegli anni BMW mise nei cofani Rover era inizialmente stato concepito a 4 mani con Opel, poi l'accordo si ruppe e ognuno continuò per la sua strada; Opel ci fece il 2.0 e 2.2 a pompa rotativa Vp44 montato nelle Vectra, Zafira, Astra, nelle varie Saab e che fu poi soppiantato dai Mj arrivati da Fiat. BMw invece ricavò l'M47, prima a pompa rotativa poi Common Rail. Altro risultato dell'accordo fu l'M51 montato sull'Omega, in versione depotenziata rispetto al 143cv delle serie5 e del RangeRover.
Così, giusto per info...

Il fatto è che ho sempre saputo che il TD5 era un progetto di origine BMW su costruzione Land Rover. Sia in ambito di appassionati che di concessionarie se parli del TD5 ti riferiranno che è il BMW mentre il TD4 è il Ford e sino alla serie 300 era roba self made Land Rover.
Poi, a seguito di questa discussione ho fatto delle ricerche in rete e la questione, sebbene controversa, sembra risolversi a favore delle vostre conoscenze.
Ciò non toglie che fosse un cesso di motore :D ... su quello, paternità a parte, non ci sono dubbi.
 
Modus, ascolta, lasciamo da parte i se.
Quanto dici è del tutto fuorviante, se ci leggesse qualcuno che non ne capisce nulla, potrebbe essere tratto in inganno.
Perché? Perché quando mi parli di raffinatezza ed eccellenza tedesca, che non voglio minimamente in dubbio, non mi consideri le varie 370z, le varie Honda con i suoi sh awd (il vettoriale lo ha usato anche la Ferrari tra l'altro), dimentichi le varie infiniti, acura e lexus. Insieme hanno tanto da vendere, da motori benzina id, alle 4 ruote sterzanti con 4 quadrilateri e ML, alla GTR e tutte le skyline di tutti i tempi,la LFA, la brz, le vecchie supra, nsx, al land cruiser al pajero.
La raffinatezza non è esclusiva dei tedeschi, certamente primeggiano, ma i jap non stanno certo a guardare.
Per quanto riguarda il diesel, la questione è semplice.
Ci si sono dedicato solo di recente, puntavano sulle piccole e medie auto in Europa, è in USA, Canada, australia, che i jappi vanno forte e guarda caso li il diesel manco a parlarne.
Poi c'è qualcuno che ha iniziato a fare piccoli diesel, certamente non eccellenti come la migliore produzione jappi insegna, ma li hanno sempre fatti a modo loro, con inventiva.
Ripeto, vai a provare un 2.2 diesel Honda, oppure come già detto, hanno fatto il BD ed il mivec pur di non rinunciare alla propria tradizione.
Guarda cosa sta facendo Mazda con i nuovi skyactive, guarda il nuovo 1.6 diesel Honda, dicono che sia eccezionale e pari se non superiore a quello Fiat (punto di riferimento nel 1.6 diesel).
Il quadro globale ti sfugge, IMHO.
 
Back
Alto