<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cattiveria su diesel bmw.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

cattiveria su diesel bmw....

nafnlaus ha scritto:
Il TD5 ... l'ho già scritto ovvero lo stesso che veniva montato sulla 525
Il TD5, a 5 cilindri, è un motore Rover fatto e finito derivato dal 1994cc a iniezione diretta appartenente alla serie L mediante l'aggiunta di un cilindro. BMW, a parte il 6 in linea a benzina per il mercato sudafricano, non ha messo mezza vite di suo dentro ai Defender. Il 6 in linea del 525Tds è invece finito dentro i cofani delle Range Rover, nelle quali ha dato problemi di surriscaldamento in virtù del sottodimensionamento visto che era pensato per le berline bavaresi..., problemi poi risolti con il passaggio ai sei cilindri a tre litri. Ma si parlerebbe anche di 15 anni fa...
Ora come ora Toy ha solo da guadagnare a prendersi i diesel 1.6 e 2.0 bavaresi.
 
Maurizio XP ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Pregate che BMW non passi a Toyota anche la famosa catena dei motori N47 :rolleyes:

Ciao.

ho letto che quel problema è stato risolto dal 2010
Esatto...
Fra l'altro, se G5 e gli altri ne hanno voglia, visto che stiamo trattando di problematiche dei diesel passate e risolte possiamo anche rispolverare i post degli ultimi mesi sui naftoni Toyota... giusto per rinfrescare la memoria a chi continua con la menata del toyota buoni, gli altri cattivi..
 
zero c. ha scritto:
mommotti ha scritto:
Non per vedere il male a ogni costo, ma ora che il 3 cilindri diesel bmw stanno arrivando, e considerando che i diesel bmw su toy ancora non ci sono e ci saranno solo l'anno prossimo, viene proprio da pensare che bmw si pigli l'ibrido e dia a toy la tecnologia non certo mediocre, è al vertice mondiale, ma quanto meno "ammortizzata". E se cambiando si migliora è naturale pensare che quando arriverà in toy non sarà più il gioiellino di casa bmw....

il diesel per loro è uno zombie

ma finchè cammina lo zombie lo devono avere a listino

tra l'altro se pensi che al mattino arriva la consegna Fedex che suona al cancello di sunderland e gli dice " so' arrivati i diesel vostri ingegnè dove li lascio?" ti sbagli

nel senso che specifiche, affidabilità, componentistica e capitolati dovranno essere ehm diversi dallo standard bavarese...

spero che non sia solo la mia opinione.

che ne dite? ;)

Ah ah ah certo, sono sicuro di questo e infatti poco sopra spiego che secondo me il ritardo è dovuto ai test di affidabilità e eventuali adattamenti, non tanto motivi di industrializzazione.
 
mommotti ha scritto:
Ah ah ah certo, sono sicuro di questo e infatti poco sopra spiego che secondo me il ritardo è dovuto ai test di affidabilità e eventuali adattamenti, non tanto motivi di industrializzazione.
Gli adattamenti peraltro verteranno sulla componentistica Toy, non sui motori che al massimo cambieranno nelle mappature...
 
mommotti ha scritto:
zero c. ha scritto:
mommotti ha scritto:
Non per vedere il male a ogni costo, ma ora che il 3 cilindri diesel bmw stanno arrivando, e considerando che i diesel bmw su toy ancora non ci sono e ci saranno solo l'anno prossimo, viene proprio da pensare che bmw si pigli l'ibrido e dia a toy la tecnologia non certo mediocre, è al vertice mondiale, ma quanto meno "ammortizzata". E se cambiando si migliora è naturale pensare che quando arriverà in toy non sarà più il gioiellino di casa bmw....

il diesel per loro è uno zombie

ma finchè cammina lo zombie lo devono avere a listino

tra l'altro se pensi che al mattino arriva la consegna Fedex che suona al cancello di sunderland e gli dice " so' arrivati i diesel vostri ingegnè dove li lascio?" ti sbagli

nel senso che specifiche, affidabilità, componentistica e capitolati dovranno essere ehm diversi dallo standard bavarese...

spero che non sia solo la mia opinione.

che ne dite? ;)

Ah ah ah certo, sono sicuro di questo e infatti poco sopra spiego che secondo me il ritardo è dovuto ai test di affidabilità e eventuali adattamenti, non tanto motivi di industrializzazione.

bmw e toyota per affidabilità e qualità costruttiva sono grandezze incommensurabili :lol:

diciamo che le turbine per i jap non sono da cambiare al tagliando dei 50.000 km

peraltro sulla carta i diesel bmw sono verosimilmente tra i migliori. (quando tutto va bene)
 
Non solo sulla carta, purchè siano per uso automobilistico. Per usi gravosi ci sono case che spiccano, anche se in effetti bmw forse fa diesel SOLO per uso automobilistico.
 
mommotti ha scritto:
Non solo sulla carta, purchè siano per uso automobilistico. Per usi gravosi ci sono case che spiccano, anche se in effetti bmw forse fa diesel SOLO per uso automobilistico.

questo è un punto a favore.
se no si finisce su penske, detroit diesel e wartsila :D
 
zero c. ha scritto:
bmw e toyota per affidabilità e qualità costruttiva sono grandezze incommensurabili :lol:

diciamo che le turbine per i jap non sono da cambiare al tagliando dei 50.000 km
Ma perfavore...
 
zero c. ha scritto:
bmw e toyota per affidabilità e qualità costruttiva sono grandezze incommensurabili :lol:

diciamo che le turbine per i jap non sono da cambiare al tagliando dei 50.000 km

peraltro sulla carta i diesel bmw sono verosimilmente tra i migliori. (quando tutto va bene)
Addirittura dopo 50.000 km? :shock:
 
Nardo-Leo ha scritto:
zero c. ha scritto:
bmw e toyota per affidabilità e qualità costruttiva sono grandezze incommensurabili :lol:

diciamo che le turbine per i jap non sono da cambiare al tagliando dei 50.000 km

peraltro sulla carta i diesel bmw sono verosimilmente tra i migliori. (quando tutto va bene)
Addirittura dopo 50.000 km? :shock:

vogliamo fare di più? non cambia il punto
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
bmw e toyota per affidabilità e qualità costruttiva sono grandezze incommensurabili :lol:

diciamo che le turbine per i jap non sono da cambiare al tagliando dei 50.000 km
Ma perfavore...

prego prego...
questa è roba vag 140 hp ma il kilometraggio mi pareva interessante..

Dopo diagnosi in officina ecco il verdetto del sibilo al turbo:
rottura turbo.Turbo da cambiare dopo soli 80.000 Km percorsi in modo assolutamente normale. Il capo officina mi dice che "puo' " capitare anche con pochi km. Preventivo mettendone uno di rotazione: 1200 Euri
MI sono girati i c.....
...
 
zero c. ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
zero c. ha scritto:
bmw e toyota per affidabilità e qualità costruttiva sono grandezze incommensurabili :lol:

diciamo che le turbine per i jap non sono da cambiare al tagliando dei 50.000 km

peraltro sulla carta i diesel bmw sono verosimilmente tra i migliori. (quando tutto va bene)
Addirittura dopo 50.000 km? :shock:

vogliamo fare di più? non cambia il punto
Se è per quello conosco un sig. che ha cambiato turbina a 45.000 km.
Ma è anzianotto e non saprei se la casa della sostituzione è da imputare al guidatore.
 
Nardo-Leo ha scritto:
zero c. ha scritto:
bmw e toyota per affidabilità e qualità costruttiva sono grandezze incommensurabili :lol:

diciamo che le turbine per i jap non sono da cambiare al tagliando dei 50.000 km

peraltro sulla carta i diesel bmw sono verosimilmente tra i migliori. (quando tutto va bene)
Addirittura dopo 50.000 km? :shock:
Anche di meno. L'importante è generalizzare, per le europee quando si tratta di difetti, per le giapponesi quando si tratta delle percorrenze senza problemi.
In questo Zero è maestro nella sua malafede.
 
modus72 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
zero c. ha scritto:
bmw e toyota per affidabilità e qualità costruttiva sono grandezze incommensurabili :lol:

diciamo che le turbine per i jap non sono da cambiare al tagliando dei 50.000 km

peraltro sulla carta i diesel bmw sono verosimilmente tra i migliori. (quando tutto va bene)
Addirittura dopo 50.000 km? :shock:
Anche di meno. L'importante è generalizzare, per le europee quando si tratta di difetti, per le giapponesi quando si tratta delle percorrenze senza problemi.
In questo Zero è maestro nella sua malafede.

ancora offese gratuite?
non intendo subire giudizi addirittura personali.
detti da te...
quindi evita attacchi irresponsabili e contro il regolamento
penso sia utile un ripasso...
 
modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Pregate che BMW non passi a Toyota anche la famosa catena dei motori N47 :rolleyes:

Ciao.

ho letto che quel problema è stato risolto dal 2010
Esatto...
Fra l'altro, se G5 e gli altri ne hanno voglia, visto che stiamo trattando di problematiche dei diesel passate e risolte possiamo anche rispolverare i post degli ultimi mesi sui naftoni Toyota... giusto per rinfrescare la memoria a chi continua con la menata del toyota buoni, gli altri cattivi..
Diciamo pure che di anno in anno, dalla scoperta del problema, si è detto che il problema era risolto ma poi non lo era. Al momento sembra che a non avere problemi di catena siano i motori prodotti dopo giugno 2011 ma, aggiungo, è ancora troppo presto per capire se effettivamente il problema è stato risolto definitivamente.
Ci sono due cose che fanno girare gli zebedei. La prima è che BMW non abbia fatto nessun richiamo e passata la garanzia il più delle volte sono fatti tuoi (parliamo di 1500-2000 euro per il solo cambio della catena e 7-8000 euro se si rompe la catena). La seconda è che ci abbia messo almeno 4 anni per risolvere il problema e questo mi rende dubbioso sul fatto che effettivamente l'abbiano risolto.

Ciao.
 
Back
Alto