<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cattiveria su diesel bmw.... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

cattiveria su diesel bmw....

nafnlaus ha scritto:
Ciò non toglie che fosse un cesso di motore :D ... su quello, paternità a parte, non ci sono dubbi.
Lo uso sporadicamente su un 110 di servizio, bho, il suo mestiere lo fa... diciamo che su quel mezzo antidiluviano non mi pare sia la parte peggiore. Finora, a quanto ne so, il motore è stato una delle poche parti a non aver dato problemi....
 
modus72 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Ciò non toglie che fosse un cesso di motore :D ... su quello, paternità a parte, non ci sono dubbi.
Lo uso sporadicamente su un 110 di servizio, bho, il suo mestiere lo fa... diciamo che su quel mezzo antidiluviano non mi pare sia la parte peggiore. Finora, a quanto ne so, il motore è stato una delle poche parti a non aver dato problemi....

Una buona parte dei proprietari che lo usano per lo scopo cui è pensato dopo averlo acquistato nuovo lo hanno venduto per prendere un 300 usato.
C'è uno storico sui forum dedicati impressionante.
 
reFORESTERation ha scritto:
Modus, ascolta, lasciamo da parte i se.
Quanto dici è del tutto fuorviante, se ci leggesse qualcuno che non ne capisce nulla, potrebbe essere tratto in inganno.
Perché? Perché quando mi parli di raffinatezza ed eccellenza tedesca, che non voglio minimamente in dubbio, non mi consideri le varie 370z, le varie Honda con i suoi sh awd (il vettoriale lo ha usato anche la Ferrari tra l'altro), dimentichi le varie infiniti, acura e lexus. Insieme hanno tanto da vendere, da motori benzina id, alle 4 ruote sterzanti con 4 quadrilateri e ML, alla GTR e tutte le skyline di tutti i tempi,la LFA, la brz, le vecchie supra, nsx, al land cruiser al pajero.
La raffinatezza non è esclusiva dei tedeschi, certamente primeggiano, ma i jap non stanno certo a guardare.
Per quanto riguarda il diesel, la questione è semplice.
Ci si sono dedicato solo di recente, puntavano sulle piccole e medie auto in Europa, è in USA, Canada, australia, che i jappi vanno forte e guarda caso li il diesel manco a parlarne.
Poi c'è qualcuno che ha iniziato a fare piccoli diesel, certamente non eccellenti come la migliore produzione jappi insegna, ma li hanno sempre fatti a modo loro, con inventiva.
Ripeto, vai a provare un 2.2 diesel Honda, oppure come già detto, hanno fatto il BD ed il mivec pur di non rinunciare alla propria tradizione.
Guarda cosa sta facendo Mazda con i nuovi skyactive, guarda il nuovo 1.6 diesel Honda, dicono che sia eccezionale e pari se non superiore a quello Fiat (punto di riferimento nel 1.6 diesel).
Il quadro globale ti sfugge, IMHO.
Scusami eh, ma TU introduci il "se volessero..." e poi dici a me di non considerare i se? Stiamo delirando? I tuoi "se volessero" valgono perchè si riferiscono ai giapponesi (che hanno a ruolino le varie Nissan 370Z, Honda e via dicendo), mentre i miei "se" non valgono visto nel caso degli europei non si devono considerare Porsche, Ferrari, le varie BMW, le realizzazioni in alluminio di Audi, i diesel medi Renault e Fiat, e dici A ME che non considero le cose nella loro globalità? Ammetti che i giapponesi sono indietro nel diesel perchè non ci si sono applicati sinora ma questo non vale più con gli europei per quanto riguarda l'ibrido, con il ritardo di VW, PSA e altri dovuto invece ad incapacità?
La chiuderei qui, tanto siamo arrivati al solito delirio da curva sud per cui quel che fanno i giappi è in ogni caso migliore e, anzi, adesso anche quello che non fanno sarebbe migliore "se lo facessero"...
 
mommotti ha scritto:
Non per vedere il male a ogni costo, ma ora che il 3 cilindri diesel bmw stanno arrivando, e considerando che i diesel bmw su toy ancora non ci sono e ci saranno solo l'anno prossimo, viene proprio da pensare che bmw si pigli l'ibrido e dia a toy la tecnologia non certo mediocre, è al vertice mondiale, ma quanto meno "ammortizzata". E se cambiando si migliora è naturale pensare che quando arriverà in toy non sarà più il gioiellino di casa bmw....
A prescindere dal delirio che è seguito al tuo post (non so se ringraziare per le risate che ho fatto :XD: o rattristarmi per la "maturità" di taluni :rolleyes: ), noto con un certo divertito stupore che, mentre i bimmers osservano preoccupati e perplessi l'introduzione di un frazionamento, come dire, "peculiare" :twisted:, gli estimatori Toyota sembrano indignarsi perché a loro verrebbe riservato un propulsore oramai "passato" :shock:

Certo che il mondo è proprio strano ...
 
Va be modus, lasciamo perdere.
Viaggi su frequenze a me sconosciute.
Non ho mai minimamente messo in dubbio le qualità motoristiche tedesche, hanno delle eccellenze davvero notevoli, che siano ciclo otto o diesel.
Io ti dico che già da ora in Giappone esistono motori diesel al pari di quelli tedeschi, come quello Honda, skyactive Mazda, mivec mitsu e BD subaru (tra l'altro con uso diffuso di alluminio).
Ecco perché dico che toy non ha bisogno di niente e nessuno, poi se te vuoi ancora credere che i motori diesel o ciclo otto, fatti come si deve, sia una esclusiva dei tedeschi, liberissimo di crederlo, ma non è così.
 
Mauro 65 ha scritto:
mommotti ha scritto:
Non per vedere il male a ogni costo, ma ora che il 3 cilindri diesel bmw stanno arrivando, e considerando che i diesel bmw su toy ancora non ci sono e ci saranno solo l'anno prossimo, viene proprio da pensare che bmw si pigli l'ibrido e dia a toy la tecnologia non certo mediocre, è al vertice mondiale, ma quanto meno "ammortizzata". E se cambiando si migliora è naturale pensare che quando arriverà in toy non sarà più il gioiellino di casa bmw....
A prescindere dal delirio che è seguito al tuo post (non so se ringraziare per le risate che ho fatto :XD: o rattristarmi per la "maturità" di taluni :rolleyes: ), noto con un certo divertito stupore che, mentre i bimmers osservano preoccupati e perplessi l'introduzione di un frazionamento, come dire, "peculiare" :twisted:, gli estimatori Toyota sembrano indignarsi perché a loro verrebbe riservato un propulsore oramai "passato" :shock:

Certo che il mondo è proprio strano ...

Eviterei però di generalizzare le opinioni. Non credo uno possa parlare a nome di tutti i bimmer come non credo che uno possa parlare a nome di tutti gli estimatori Toyota.
Questo credo che sia uno degli errori più grossi fatti in questa room .... quella di scambiare le opinioni di qualcuno come fossero quelle di tutti.
 
nafnlaus ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
mommotti ha scritto:
Non per vedere il male a ogni costo, ma ora che il 3 cilindri diesel bmw stanno arrivando, e considerando che i diesel bmw su toy ancora non ci sono e ci saranno solo l'anno prossimo, viene proprio da pensare che bmw si pigli l'ibrido e dia a toy la tecnologia non certo mediocre, è al vertice mondiale, ma quanto meno "ammortizzata". E se cambiando si migliora è naturale pensare che quando arriverà in toy non sarà più il gioiellino di casa bmw....
A prescindere dal delirio che è seguito al tuo post (non so se ringraziare per le risate che ho fatto :XD: o rattristarmi per la "maturità" di taluni :rolleyes: ), noto con un certo divertito stupore che, mentre i bimmers osservano preoccupati e perplessi l'introduzione di un frazionamento, come dire, "peculiare" :twisted:, gli estimatori Toyota sembrano indignarsi perché a loro verrebbe riservato un propulsore oramai "passato" :shock:

Certo che il mondo è proprio strano ...

Eviterei però di generalizzare le opinioni. Non credo uno possa parlare a nome di tutti i bimmer come non credo che uno possa parlare a nome di tutti gli estimatori Toyota.
Questo credo che sia uno degli errori più grossi fatti in questa room .... quella di scambiare le opinioni di qualcuno come fossero quelle di tutti.
Perché secondo te quale opinione da me espressa non è condivisibile?
 
come ho sempre detto in merito, imho è già significativo il fatto che l'entrata in forze dei td bavaresi nei cofani delle toy relativamente all'ipotesi che quest'ultima stia approntando (in passato ho utilizzato il termine "toyotizzare") tali unità ai fini di una "maturazione" in termini di certa affidabilità e durevolezza (potenziali) ...

mentre viceversa, sono dell'avviso che il costruttore jap, così come per i teutonici con i loro inediti td a 3 cil, stia anch'esso approntando un'ulteriore evoluzione del loro sistema ibrido del quale se ne potrebbe avere idea prendendo ad es quel che si ventila sulla futura Prius ...

Diesel&Toyota?
presto detto, "il gioco non varrebbe la candela"...
ossia, sempre imho, varrebbe a dire che oramai le tempistiche sono troppo risicate considerando quel che sono le previsioni a medio-(non troppo)lungo termine (a cominciare dal discorso inquinamento ad es) ...

poi c' da dire che la concorrenza, così come l'ibrido per toy stessa, è già troppo avanzata e pertanto andare a scontrarsi "nel vivo" su questo arrecherebbe degli sforzi generali i quali non riuscirebbero a "compensare" il tutto ...

oltre al fatto, come già ampiamente detto/ipotizzato, a toy del diesel "interessa" relativamente ...
meglio "sfondare"(il mercato) di ibrido ... ;)

morale:
"il tuo punto di forza è quello"?
"il mio invece è questo"...

"adesso vediamo chi la spunta" ... 8)
 
Vabbè alla fine della fiera Toy acquista i diesel Biemme e questo un significato ce l'avrà.....le conviene di più acquistare una torta fatta da un professionista pasticcere che cimentarsi con gli ingredienti, per non rischiare di deludere gli invitati, perchè magari non verrebbe così bene, o magari le uscirebbe dal forno in ritardo quanto tutti se ne stanno già andando, seppur buona. Non è che ci sia tanto da girarci attorno.
Ma lo scopo iniziale del post era un altro....i teteschen son già parecchio avanti nell'evoluzione del diesel, in cui credono molto a differenza di Toy, e Toy non beccherà l'ultima evoluzione. Sebbene nè beccherà una di enorme qualità ugualmente.....una cattiveria mia appunto!
 
mommotti ha scritto:
Vabbè alla fine della fiera Toy acquista i diesel Biemme e questo un significato ce l'avrà.....le conviene di più acquistare una torta fatta da un professionista pasticcere che cimentarsi con gli ingredienti, per non rischiare di deludere gli invitati, perchè magari non verrebbe così bene, o magari le uscirebbe dal forno in ritardo quanto tutti se ne stanno già andando, seppur buona. Non è che ci sia tanto da girarci attorno.
Ma lo scopo iniziale del post era un altro....i teteschen son già parecchio avanti nell'evoluzione del diesel, in cui credono molto a differenza di Toy, e Toy non beccherà l'ultima evoluzione. Sebbene nè beccherà una di enorme qualità ugualmente.....una cattiveria mia appunto!
Scusa eh, allora se come dici i tedeschi sono anni luce avanti, vuol dire che i francesi sono ancora meglio, visto che hanno abbinato un motore ciclo diesel ad uno elettrico.
Per me è solo sinergia industriale, toy non deve spendere soldi e fatica per competere con la migliore tradizione motoristica tedesca, i tedeschi possono attingere a mani piene sulla tecnologia ibrida e pianali (la prossima supra sarà condivisa con BMW e partiranno dalla gt86)
 
reFORESTERation ha scritto:
mommotti ha scritto:
Vabbè alla fine della fiera Toy acquista i diesel Biemme e questo un significato ce l'avrà.....le conviene di più acquistare una torta fatta da un professionista pasticcere che cimentarsi con gli ingredienti, per non rischiare di deludere gli invitati, perchè magari non verrebbe così bene, o magari le uscirebbe dal forno in ritardo quanto tutti se ne stanno già andando, seppur buona. Non è che ci sia tanto da girarci attorno.
Ma lo scopo iniziale del post era un altro....i teteschen son già parecchio avanti nell'evoluzione del diesel, in cui credono molto a differenza di Toy, e Toy non beccherà l'ultima evoluzione. Sebbene nè beccherà una di enorme qualità ugualmente.....una cattiveria mia appunto!
Scusa eh, allora se come dici i tedeschi sono anni luce avanti, vuol dire che i francesi sono ancora meglio, visto che hanno abbinato un motore ciclo diesel ad uno elettrico.
Per me è solo sinergia industriale, toy non deve spendere soldi e fatica per competere con la migliore tradizione motoristica tedesca, i tedeschi possono attingere a mani piene sulla tecnologia ibrida e pianali (la prossima supra sarà condivisa con BMW e partiranno dalla gt86)

Dove ho scritto che sono anni luce avanti????? Sei troppo sensibile. Ho scritto che a Toy conviene, per ragioni imperscrutabili (sconvenienza, incapacità di far quadrare i conti con i tempi, misto tra le due...non lo sappiamo), comprare il diesel. E naturalmente a Biemme conviene comprare l'ibrido. A naso, magari mi sbaglio, Biemme arrafferà una bellissima tecnologia, costosissima a lunghissima da sviluppare. Toy un'altra eccellente tecnologia.....ma.....come dicevo sopra nella mia cattiveria.... ;)
 
mommotti ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
mommotti ha scritto:
Vabbè alla fine della fiera Toy acquista i diesel Biemme e questo un significato ce l'avrà.....le conviene di più acquistare una torta fatta da un professionista pasticcere che cimentarsi con gli ingredienti, per non rischiare di deludere gli invitati, perchè magari non verrebbe così bene, o magari le uscirebbe dal forno in ritardo quanto tutti se ne stanno già andando, seppur buona. Non è che ci sia tanto da girarci attorno.
Ma lo scopo iniziale del post era un altro....i teteschen son già parecchio avanti nell'evoluzione del diesel, in cui credono molto a differenza di Toy, e Toy non beccherà l'ultima evoluzione. Sebbene nè beccherà una di enorme qualità ugualmente.....una cattiveria mia appunto!
Scusa eh, allora se come dici i tedeschi sono anni luce avanti, vuol dire che i francesi sono ancora meglio, visto che hanno abbinato un motore ciclo diesel ad uno elettrico.
Per me è solo sinergia industriale, toy non deve spendere soldi e fatica per competere con la migliore tradizione motoristica tedesca, i tedeschi possono attingere a mani piene sulla tecnologia ibrida e pianali (la prossima supra sarà condivisa con BMW e partiranno dalla gt86)

Dove ho scritto che sono anni luce avanti????? Sei troppo sensibile. Ho scritto che a Toy conviene, per ragioni imperscrutabili (sconvenienza, incapacità di far quadrare i conti con i tempi, misto tra le due...non lo sappiamo), comprare il diesel. E naturalmente a Biemme conviene comprare l'ibrido. A naso, magari mi sbaglio, Biemme arrafferà una bellissima tecnologia, costosissima a lunghissima da sviluppare. Toy un'altra eccellente tecnologia.....ma.....come dicevo sopra nella mia cattiveria.... ;)
. Ok chiaro.
 
mommotti ha scritto:
Dove ho scritto che sono anni luce avanti????? Sei troppo sensibile. Ho scritto che a Toy conviene, per ragioni imperscrutabili (sconvenienza, incapacità di far quadrare i conti con i tempi, misto tra le due...non lo sappiamo), comprare il diesel. E naturalmente a Biemme conviene comprare l'ibrido. A naso, magari mi sbaglio, Biemme arrafferà una bellissima tecnologia, costosissima a lunghissima da sviluppare. Toy un'altra eccellente tecnologia.....ma.....come dicevo sopra nella mia cattiveria.... ;)
LO scrivo io che sono avanti anni luce, tranquillo...
I tedeschi, in questo caso BMW, sul diesel sono effettivamente avanti rispetto a Toy, ma alla stragrande e voglio proprio vedere il contrario...
Per sincerarsene basta andare a vedere i rispettivi prodotti messi a listino, non servono trattati di ingegneria.
Stesso discorso, altrettanto ovviamente, può esser fatto sull'ibrido con stavolta Toyota ad essere in posizione predominante, e anche qui basta guardare cosa è stato messo a listino.
Comunque, cattiveria per cattiveria, aspetto di vedere cosa Toy passerà di suo a BMW... ;)
 
Beh certo sul diesel sono avanti. Diciamo che sono i migliori al mondo va.....quantomeno a cogliere cosa il mercato desidera e farci guadagni pazzeschi.
Si vediamo cosa Toy cederà di fatto.
 
Back
Alto