nafnlaus ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Dopo aver visto i motori BMW sotto ai Defender non è che abbia tutta sta' voglia di vederli sotto ad una Toyota.
Pensa che c'è chi ha visto motori toyota sotto un toyota ed ha maturato preoccupazioni uguali ma speculari. A priori, col solo marchio, non si è in salvo con nessuno, se non valutando attentamente dati concreti ex post, ed in caso di problemi, anche le reazioni del costruttore.
Se sapessi di cosa parlo avresti evitato di fare il parallelo.
Comunque fatti un po' di storia del TD5 poi ne riparliamo.
Pensa che all'inizio avevo erroneamente letto freelander. Poi mi sono reso conto della castroneria. Bmw non ha mai avuto un 5 cilindri.
Sicuro che debbo "farmi un po di storia"? sicuro di perseverare con questa sicumera e con questi toni?
Può darsi abbia ragione tu. Insieme a me un bel po' di concessionarie e appassionati dovrà rivedere le proprie posizioni.
Toglierei il può darsi.
Il 5 cilindri del Def è Rover, è semplicemente arrivato sotto quel cofano più o meno in concomitanza con il passaggio di mano della proprietà Rover verso BMW, probabilmente quello ha tratto in inganno assieme al fatto che il Range seconda serie, invece, ha preso l'M51 da Monaco. Il serie L invece è inglese, condivide buona parte fra componenti e misure con il 2.0 montato sulle 220D, 420D e 620D, fra l'altro con doti di robustezza notevoli. A dirla poi tutta, il progetto Rover prevedeva una famiglia modulare di 4, 5 e 6 cilindri in linea con cilindrata unitaria di mezzo litro, pensavano cioè di coprire la fascia dai due ai tre litri; il progetto fu chiuso da BMW che non toccò i motori fatti e finiti su modelli in produzione o in procinto di entrarvi, ma su quelli successivi impiantò i propri, vedi Freelander, Rover 75, Range serie 2 e 3.
Altro dettaglio, il 2.0d che in quegli anni BMW mise nei cofani Rover era inizialmente stato concepito a 4 mani con Opel, poi l'accordo si ruppe e ognuno continuò per la sua strada; Opel ci fece il 2.0 e 2.2 a pompa rotativa Vp44 montato nelle Vectra, Zafira, Astra, nelle varie Saab e che fu poi soppiantato dai Mj arrivati da Fiat. BMw invece ricavò l'M47, prima a pompa rotativa poi Common Rail. Altro risultato dell'accordo fu l'M51 montato sull'Omega, in versione depotenziata rispetto al 143cv delle serie5 e del RangeRover.
Così, giusto per info...