<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cattiveria su diesel bmw.... | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

cattiveria su diesel bmw....

gallongi ha scritto:
I test di 4r sono positivi ,ti condiziona il fatto che ha potenza / coppia da 1.6 in effetti ;)

4r non ha provato questo motore.. i riscontri di km77 su erogazione e vuoto ai bassi giri (cosa grave per un diesel moderno) restano.

Per capirci sempre km77 dice che una civic 1.6 è molto molto più godibile ed efficace di una auris 2.0 come motore
 
FAUST50 ha scritto:
Si sono riaperte le danze, e che il ballo sia meno agitato.

Io ho editato (mettendo un puntino) i miei messaggi.

Se non è possibile cancellarli, invito anche gli altri a fare altrettanto così non rimane traccia della "macchia" e si continua, amici come prima.
 
Maurizio XP ha scritto:
gallongi ha scritto:
I test di 4r sono positivi ,ti condiziona il fatto che ha potenza / coppia da 1.6 in effetti ;)

4r non ha provato questo motore.. i riscontri di km77 su erogazione e vuoto ai bassi giri (cosa grave per un diesel moderno) restano.

Per capirci sempre km77 dice che una civic 1.6 è molto molto più godibile ed efficace di una auris 2.0 come motore
Ne ci passano in mezzo diversi anni, vedendo i passi in avanti fatti negli ultimi anni per il diesel, sono secoli.
Migliori iniezioni, migliori materiali ecc.
Pur non conoscendo bene entrambi, credo sia così
 
Credo d'aver ripulito adeguatamente.
Segnalatemi eventuali mie dimenticanze.
Grazie a tutti per la fattiva collaborazione.
 
mommotti ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
gallongi ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Ma perché i giapponesi non interessa perdere tempo a sviluppare un motore solo per l'Euroopa dove ha solo il 5% del mercato.

Il resto del mondo preferisce l'ibrido, e loro si concentrano su quello, fornendosi da altri per coprire quella minoranza che va contro tendenza preferendo il gasolio.

e' plausibile ,sono d'accordo..pero' avevano una buona base su cui lavorare ,il 2.0 d4d era (e') un bel motore.. ;)

se ti riferisci al 124cv dell'auris... è un pò opinabile questo

Ottimo si, per un veicolo commerciale, anche per un trattore probabilmente
:D
Messo a confronto con la concorrenza del settore automobilistico "risente" ;)

Ovviamente se lo confrontiamo con un bmw diesel e' per forza inferiore,che discorsi,,,ma non è un cattivo motore in generale ,specialmente in ottica " familiare" ;)
 
gallongi ha scritto:
mommotti ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
gallongi ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Ma perché i giapponesi non interessa perdere tempo a sviluppare un motore solo per l'Euroopa dove ha solo il 5% del mercato.

Il resto del mondo preferisce l'ibrido, e loro si concentrano su quello, fornendosi da altri per coprire quella minoranza che va contro tendenza preferendo il gasolio.

e' plausibile ,sono d'accordo..pero' avevano una buona base su cui lavorare ,il 2.0 d4d era (e') un bel motore.. ;)

se ti riferisci al 124cv dell'auris... è un pò opinabile questo

Ottimo si, per un veicolo commerciale, anche per un trattore probabilmente
:D
Messo a confronto con la concorrenza del settore automobilistico "risente" ;)

Ovviamente se lo confrontiamo con un bmw diesel e' per forza inferiore,che discorsi,,,ma non è un cattivo motore in generale ,specialmente in ottica " familiare" ;)

il che ci riporta alla mia affermazione: è un motore mediocre, vuoto in basso con poco allungo e rumoroso che pur essendo un due litri ha coppia e potenza da 1.6
 
Maurizio XP ha scritto:
il che ci riporta alla mia affermazione: è un motore mediocre, vuoto in basso con poco allungo e rumoroso che pur essendo un due litri ha coppia e potenza da 1.6

Ok ok,sono d'accordo...ma può andare bene per chi cerca un motore " onesto".. Se no che dire di chi guida un duemila td da 130 cv quando il nuovo opel 1.6 ne farà di più? ;)
 
gallongi ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
il che ci riporta alla mia affermazione: è un motore mediocre, vuoto in basso con poco allungo e rumoroso che pur essendo un due litri ha coppia e potenza da 1.6

Ok ok,sono d'accordo...ma può andare bene per chi cerca un motore " onesto".. Se no che dire di chi guida un duemila td da 130 cv quando il nuovo opel 1.6 ne farà di più? ;)

un conto è quello che uno ha già un conto è quello che si può comprare da nuovo e secondo me l'auris 2.0 diesel non ha un motore all'altezza della concorrenza.

In effetti l'unica versione degna di nota è la HSD
 
non sarà un'unità all'"ultimo grido"(anagrafe docet) per determinati fattori ... ma da qui a liquidarlo come una mezza ciofeca ce ne passa imho ...
diciamo che non'è un mistero che per Toyota questo fosse un motore "conservativo"(per il resto spazio ai bavaresi) il quale pertanto sino ad adesso è stato settato in direzione di quella che è la robustezza, nonchè equilibrio d'insieme ... processo nel quale indizio ne è in termini di potenza verso la quale si è semmai lesinato, seppur di poco, dal momento in cui sono stati ad es "sacrificati" 2 cv ...

sarei proprio curioso di apprendere se, nei FATTI, un "downsizingato" 1,6 lt potrebbe vantare lo stesso equilibrio generale ... leggasi erogazione e soprattutto robustezza / affidabilità / longevità ...

"[...] grandi doti di elasticità del propulsore turbodiesel, capace di discrete doti di ripresa.
Il nuovo motore diesel 2.0 D-4D da 124 CV DPF (Euro 5) sarà certamente l?unità più apprezzata dalla clientela italiana ed europea. Accoppiato da una trasmissione manuale a 6 rapporti, il quattro cilindri è stato sottoposto a diversi perfezionamenti che ne hanno migliorato i livelli di coppia con regimi del motore più bassi, riducendo inoltre il rumore della combustione. Le emissioni di CO2 sono state abbassate di 10 g/km, raggiungendo un totale di 129 g/km, con la conseguente riduzione dei consumi che, ridotti di 0,4 l/100 km, si attestano a 4,9 l/100 km. L?unità dispone di un nuovo turbocompressore con ugelli a geometria variabile, dotato di un sistema di cuscinetti a bassa frizione e di un attuatore elettrico, con una messa a punto personalizzata delle caratteristiche di coppia per ciascun rapporto: è quindi disponibile una coppia massima di 310 Nm già a partire da 200 rpm in meno rispetto al passato e su una fascia più ampia di giri, tra i 1.600 e i 2.400.
Rivisitato il sistema di lubrificazione ed il circuito di raffreddamento, che includono l?adozione di una pompa dell?olio a cilindrata variabile, dotata di un getto ulteriormente migliorato, di una nuova pompa idraulica, con livelli di flusso ridotti, e di una nuova coppa dell?olio a doppia camera, capace di migliorare i tempi di riscaldamenti del motore. Le emissioni sono state ulteriormente ridotte grazie all?adozione di una nuova unità di controllo della temperatura e alle rettifiche nella struttura e nel rivestimento del Filtro Antiparticolato. L?utilizzo di una struttura in resina per la guarnizione della testata, per la staffa del radiatore e per il tubo dell?acqua ha ridotto il peso di queste componenti di 5 kg. L?efficienza dei consumi viene poi ulteriormente migliorata grazie alla riduzione della frizione meccanica, dovuta all?adozione di una nuova pompa a vuoto, alla catena della distribuzione a bassa frizione e all?utilizzo di olio a bassa viscosità. Infine, i livelli di NVH proveniente dal motore sono stati ridotti mediante l?introduzione di nuove misure per le candele e del miglioramento della combustione, ottenuto grazie alla nuova forma concava dei pistoni.

Alla guida l?unità si dimostra sempre molto generosa e lineare nell?erogazione della coppia, garantendo un funzionamento estremamente regolare. Il range di utilizzo ottimale è quello che va dai 1500 ai 3000 rpm, dove il motore forte della buona coppia motrice, si dimostra sempre reattivo e più che sufficiente a spingere la massa della Verso. Sopra i 3000 rpm e verso i 4000 comincia invece a soffrire un pochino, manifestando una maggiore resistenza a salire di giri che ne compromette le doti di allungo. La zona rossa posta ai 5000 rpm ha esclusivamente una funzione psicologica: è di fatto inutile spremere il motore fino a quel regime, dove non vengono erogate né potenza né coppia motrice
."

http://www.autoblog.it/post/117805/toyota-verso-2-0-d-4d-prova-su-strada-caratteristiche-prezzo
 
XPerience74 ha scritto:
Alla guida l?unità si dimostra sempre molto generosa e lineare nell?erogazione della coppia, garantendo un funzionamento estremamente regolare. Il range di utilizzo ottimale è quello che va dai 1500 ai 3000 rpm, dove il motore forte della buona coppia motrice, si dimostra sempre reattivo e più che sufficiente a spingere la massa della Verso. Sopra i 3000 rpm e verso i 4000 comincia invece a soffrire un pochino, manifestando una maggiore resistenza a salire di giri che ne compromette le doti di allungo. La zona rossa posta ai 5000 rpm ha esclusivamente una funzione psicologica: è di fatto inutile spremere il motore fino a quel regime, dove non vengono erogate né potenza né coppia motrice[/i]."

http://www.autoblog.it/post/117805/toyota-verso-2-0-d-4d-prova-su-strada-caratteristiche-prezzo

mai visto parlare male di un'auto autoblog...

cmq arco di utilizzo ottimale tra 1500 e 3000 giri? Se fosse vero sarebbe proprio un disastro di motore... penso sia difficile trovare un 1.6 che sia così poco sfruttabile

Notare che questo conferma quanto scrive km77 cioè poco reattivo sotto i 1500rpm arriva a 5000 ma inutile andare oltre i 3700.vuoto in basso e senza allungo.

Loro preferiscono di gran lunga il 1.6 honda ma secondo me sono preferibili anche il 1.6 mjet 120cv o il 1.6 Dci renault o il 1.6 PSA/Ford giusto per dirne alcuni.
 
modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
gallongi ha scritto:
Si però perché toyota ,la piu grande casa automobilistica mondiale ,chiede a bmw ( tedeschi) i loro diesel? Avranno visto che vanno forte e bevono poco e credono di non poter fare altrettanto?

Sviluppare da zero un diesel di alto livello avrebbe costi enormi e tempi lunghi con l'incognita dell'affidabilità oltretutto solo per alcuni mercati... molto più sensato fare accordi con chi ce li ha già.

Concordo....avrei risposto uguale..però ,i produttori di diesel famosi e storici in Europa sono almeno la peugeot ( eh si,peugeot ) e la mercedes ..hanno scelto una casa" giovane" nel campo...avranno fatto le loro valutazioni ,che dici? ;)
Peugeot è da una ventina d'anni che non detiene più primati per quanto riguarda la tecnologia del diesel...

è possibile, però è anche vero che 8 anni fa quando comprai la clio, io e diversi altri possessori soffrivamo di una sorta di "complesso di inferiorità" del dCi rispetto agli HDi...evidentemente avevamo le nostre ragioni...detto questo, mi sembra non ci siano molti dubbi che gli attuali diesel peugeot siano nella media e nulla più. Persino mazda, che non ha MAI prodotto un diesel piccolo, pare stia investendo nello sviluppo di un suo 1.5 diesel pur di togliersi di dosso la imho imbarazzante eredità dei psa/ford.
 
JigenD ha scritto:
modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
gallongi ha scritto:
Si però perché toyota ,la piu grande casa automobilistica mondiale ,chiede a bmw ( tedeschi) i loro diesel? Avranno visto che vanno forte e bevono poco e credono di non poter fare altrettanto?

Sviluppare da zero un diesel di alto livello avrebbe costi enormi e tempi lunghi con l'incognita dell'affidabilità oltretutto solo per alcuni mercati... molto più sensato fare accordi con chi ce li ha già.

Concordo....avrei risposto uguale..però ,i produttori di diesel famosi e storici in Europa sono almeno la peugeot ( eh si,peugeot ) e la mercedes ..hanno scelto una casa" giovane" nel campo...avranno fatto le loro valutazioni ,che dici? ;)
Peugeot è da una ventina d'anni che non detiene più primati per quanto riguarda la tecnologia del diesel...

è possibile, però è anche vero che 8 anni fa quando comprai la clio, io e diversi altri possessori soffrivamo di una sorta di "complesso di inferiorità" del dCi rispetto agli HDi...evidentemente avevamo le nostre ragioni...detto questo, mi sembra non ci siano molti dubbi che gli attuali diesel peugeot siano nella media e nulla più. Persino mazda, che non ha MAI prodotto un diesel piccolo, pare stia investendo nello sviluppo di un suo 1.5 diesel pur di togliersi di dosso la imho imbarazzante eredità dei psa/ford.
suvvia cosa ti ha spinto a tanto? :D
 
reFORESTERation ha scritto:
JigenD ha scritto:
modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
gallongi ha scritto:
Si però perché toyota ,la piu grande casa automobilistica mondiale ,chiede a bmw ( tedeschi) i loro diesel? Avranno visto che vanno forte e bevono poco e credono di non poter fare altrettanto?

Sviluppare da zero un diesel di alto livello avrebbe costi enormi e tempi lunghi con l'incognita dell'affidabilità oltretutto solo per alcuni mercati... molto più sensato fare accordi con chi ce li ha già.

Concordo....avrei risposto uguale..però ,i produttori di diesel famosi e storici in Europa sono almeno la peugeot ( eh si,peugeot ) e la mercedes ..hanno scelto una casa" giovane" nel campo...avranno fatto le loro valutazioni ,che dici? ;)
Peugeot è da una ventina d'anni che non detiene più primati per quanto riguarda la tecnologia del diesel...

è possibile, però è anche vero che 8 anni fa quando comprai la clio, io e diversi altri possessori soffrivamo di una sorta di "complesso di inferiorità" del dCi rispetto agli HDi...evidentemente avevamo le nostre ragioni...detto questo, mi sembra non ci siano molti dubbi che gli attuali diesel peugeot siano nella media e nulla più. Persino mazda, che non ha MAI prodotto un diesel piccolo, pare stia investendo nello sviluppo di un suo 1.5 diesel pur di togliersi di dosso la imho imbarazzante eredità dei psa/ford.
suvvia cosa ti ha spinto a tanto? :D

boh, ho semplicemente detto la verità :D
e non a caso ho parlato di "imbarazzante" :D
 
Back
Alto