<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cattiveria su diesel bmw.... | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

cattiveria su diesel bmw....

obsoleti dici?

FATTO sta che da una video prova sul tubo in un test di consumi è emerso quanto segue (Seat e Opel sono tutti mod precedenti):

- Vw Golf VII 1.4 TSI 122hp manuale, 5,6 l % km
- Toyota Auris mk2 1.6 valvematic 132hp CVT, 5,7...
- Seat Leon 1.4 TSI 125hp manuale 6,4 ...

http://www.youtube.com/watch?v=FoUJ8ufoJoY
Non vedo poi tutta questa "schiacciante superiorità" al capitolo efficienza delle soluzioni "più in"...(assistenza? 8) :D )

Per la cronaca nel test erano anche comprese delle td:
- Seat Leon TDI 1.6 105hp DSG 4,8 ...
- Opel Astra DTI 1.3 95hp manuale 4,7 ...

diciamo che questa "obsolescenza" è imho per la maggiore dovuta al marketing, anche se al contempo certamente riconosco che sia per un fattore dovuto alle prossimo-future normative antinquinamento le quali portano ad "opprimere" le meccaniche ... appunto ...
 
XPerience74 ha scritto:
obsoleti dici?

FATTO sta che da una video prova sul tubo in un test di consumi è emerso quanto segue (Seat e Opel sono tutti mod precedenti):

- Vw Golf VII 1.4 TSI 122hp manuale, 5,6 l % km
- Toyota Auris mk2 1.6 valvematic 132hp CVT, 5,7...
- Seat Leon 1.4 TSI 125hp manuale 6,4 ...

http://www.youtube.com/watch?v=FoUJ8ufoJoY
Non vedo poi tutta questa "schiacciante superiorità" al capitolo efficienza delle soluzioni "più in"...(assistenza? 8) :D )

Per la cronaca nel test serano anche comprese delle td:
- Seat Leon TDI 1.6 104hp DSG 4,8 ...
- Opel Astra DTI 1.3 95hp manuale 4,7 ...

diciamo che questa "obsolescenza" è imho per la maggiore dovuta al marketig, anche se al contempo certamente riconosco che sia per un fattore dovuto alle prossimo-future normative antinquinamento le quali portano ad "opprimere" le meccaniche ... appunto ...

ti faccio notare due cose:

1) col DSG i consumi dei TSI sarebbero migliorati (lo dico per uniformità visto che la toyota è automatica)
2) non riporti i rilevamenti prestazionali dove l'aspirato toyota non ha speranza di confronto con i piccoli turbo in generale (non solo coi TSI) avendo appena 160nm di coppia a ben 4400rpm

C'è ad esempio la prova confronto segmento C di 4r dove la vecchia auris era la più lenta del gruppo e anche quella che consumava di più (stesso motore)
 
Maurizio XP ha scritto:
ti faccio notare due cose:

1) col DSG i consumi dei TSI sarebbero migliorati (lo dico per uniformità visto che la toyota è automatica)
com'è anche vero che il CVT a sua volta li peggiora ... onde per cui trovo essere un risultato da non prendere sotto gamba ...
2) non riporti i rilevamenti prestazionali dove l'aspirato toyota non ha speranza di confronto con i piccoli turbo in generale (non solo coi TSI) avendo appena 160nm di coppia a ben 4400rpm
non dubito ... ma ... siamo sempre li ...
ergo, il tutto lo paghi a suon minor robustezza ... quindi maggior cagionevolezza ... cosa che per ME non è certamente cosa da poco (è da tempo che ci penso, ma prossimamente ci aprirò un 3d a proposito di approcci in tal senso) ...

C'è ad esempio la prova confronto segmento C di 4r dove la vecchia auris era la più lenta del gruppo e anche quella che consumava di più (stesso motore)
vero anche che quell'Auris fosse (leggermente) più pesante, meno aerodinamica, così come anche non (o meno) sottoposta ai piccoli, ma innumerevoli, affinamenti nel tempo (così come il restante di gamma) i quali si identificano con l'apposito termine "optimal drive"... anche se in merito, ed invero, ci sarebbe anche da specificare che è caratteristica propria degli aspirati quella di alquanto peggiorare da un punto di vista dell'efficienza i caso di determinate sollecitazioni meccaniche ...
 
Maurizio XP ha scritto:
gallongi ha scritto:
L'arco di utilizzo però è' abbastanza breve ,per cui se anche il duemila toyota viaggia su quei numeri non può essere considerato un 'aborto no? ;)

non l'ho mai definito un aborto ma penso sia un motore molto mediocre non all'altezza dei 1.6 della concorrenza e ciò è coerente col fatto che per difenderlo stai facendo riferimento all'arco di utilizzo del 1.5 dci 90cv che forse ha persino la turbina a geometria fissa.

Secondo me l'auris ha senso nella versione HSD tutte le altre motorizzazioni sono abbastanza obsolete e non competitive.

No,un'attimo,,,non lo sto difendendo che ,sono mica possessore ne aspirante possessore ne venditore ;) però non lo vedo cosi poco riuscito ,l'unica cosa che interpreto nel tuo pensiero e ': perché prendere un duemila td quando un millesei mi da la stessa potenza e coppia ,se non si piu? Ok hai ragione...io ho contestato l'arco di utilizzo che hai definito pessimo ..per me non è vero,i 1500 giri di buono sono comuni in un moderno turbodiesel...tutto li ;)
 
XPerience74 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
ti faccio notare due cose:

1) col DSG i consumi dei TSI sarebbero migliorati (lo dico per uniformità visto che la toyota è automatica)
com'è anche vero che il CVT a sua volta li peggiora ... onde per cui trovo essere un risultato da non prendere sotto gamba ...
2) non riporti i rilevamenti prestazionali dove l'aspirato toyota non ha speranza di confronto con i piccoli turbo in generale (non solo coi TSI) avendo appena 160nm di coppia a ben 4400rpm
non dubito ... ma ... siamo sempre li ...
ergo, il tutto lo paghi a suon minor robustezza ... quindi maggior cagionevolezza ... cosa che per ME non è certamente cosa da poco (è da tempo che ci penso, ma prossimamente ci aprirò un 3d a proposito di approcci in tal senso) ...

C'è ad esempio la prova confronto segmento C di 4r dove la vecchia auris era la più lenta del gruppo e anche quella che consumava di più (stesso motore)
vero anche che quell'Auris fosse (leggermente) più pesante, meno aerodinamica, così come anche non (o meno) sottoposta ai piccoli, ma innumerevoli, affinamenti nel tempo (così come il restante di gamma) i quali si identificano con l'apposito termine "optimal drive"... anche se in merito, ed invero, ci sarebbe anche da specificare che è caratteristica propria degli aspirati quella di alquanto peggiorare da un punto di vista dell'efficienza i caso di determinate sollecitazioni meccaniche ...

ho citato il DSG solo perchè il confronto non è omogeneo: automatico vs manuale.

Aggiungo che il DSG 7 marce nella prova che hanno fatto (credo extraurbano+autostrada) avrebbe favorito di brutto i 1.4 TSI perchè la settima è estremamente lunga, da diesel praticamente.

Cosa intendi con siamo sempre lì? A parte i 1.4 e 1.2 TSI che hanno avuto problemi non collegabili alla sovralimentazione non mi risultano grandi problemi sui piccoli downsized... ad esempio il mio 1.4 TSI ha avuto problemi a tendicatena e soffre di problemi al variatore di fase.. (me li hanno cambiati entrambi) cose che possono capitare anche ad un aspirato. E poi è più tirato un 1.4 turbo 122cv o un 1.6 aspirato 136?

E' vero che quella era la vecchia auris ma del rest nella prova c'è la vecchia leon e mentre il motore della nuova è proprio diverso l'auris continua a usare il sempre los tesso 1.6.

Aggiungo che prima della nuova auris HSD, finora non avevo mai preso in considerazione una toyota anche per via della scarsa competitività della gamma di motori rispetto alle altre segmento C:
 
gallongi ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
gallongi ha scritto:
L'arco di utilizzo però è' abbastanza breve ,per cui se anche il duemila toyota viaggia su quei numeri non può essere considerato un 'aborto no? ;)

non l'ho mai definito un aborto ma penso sia un motore molto mediocre non all'altezza dei 1.6 della concorrenza e ciò è coerente col fatto che per difenderlo stai facendo riferimento all'arco di utilizzo del 1.5 dci 90cv che forse ha persino la turbina a geometria fissa.

Secondo me l'auris ha senso nella versione HSD tutte le altre motorizzazioni sono abbastanza obsolete e non competitive.

No,un'attimo,,,non lo sto difendendo che ,sono mica possessore ne aspirante possessore ne venditore ;) però non lo vedo cosi poco riuscito ,l'unica cosa che interpreto nel tuo pensiero e ': perché prendere un duemila td quando un millesei mi da la stessa potenza e coppia ,se non si piu? Ok hai ragione...io ho contestato l'arco di utilizzo che hai definito pessimo ..per me non è vero,i 1500 giri di buono sono comuni in un moderno turbodiesel...tutto li ;)

perfetto hai capito esattamente il mio punto ma sull'arco di utilizzo non concordiamo. Non esiste che nel 2013 un diesel abbia arco di utilizzo pari a 1500rpm... lo stesso 1.5 dci 90cv renault avrà almeno 2000-2500 rpm di arco utile., il toyota invece paga vuoto in alto e in basso.... i 2 litri della concorrenza con potenza paragonabile hanno almeno 3000 rpm di arco di utilizzo (dai 1000 ai 4000 minimo) perchè ora non sono affatto rari i 2.0 TD che arrivano a 5000.

Mi ricordo il mio vecchio 1.9 mjet 150cv, quell'affare andava da 2000 a 4500rpm come un missile mentre da 1500 si svegliava e a 1750 lo sentivi caricare... persino quel motore oggi vecchio e stravecchio aveva un arco di utilizzo maggiore.
 
Bene un punto e ' andato ;) però sul l'arco di utilizzo non ci siamo..il renault ,non è che avrà ,ho postato il grafico ,la coppia rimane diretta costante da poco meno di 2000 a circa 2500 giri ,poco ....ma e' normale...

http://rototest-research.eu/popup/performancegraphs.php?ChartsID=813

Questo motore ha gia un arco di utilizzo maggiore ma non parliamo di 3000 giri ;)
 
gallongi ha scritto:
Bene un punto e ' andato ;) però sul l'arco di utilizzo non ci siamo..il renault ,non è che avrà ,ho postato il grafico ,la coppia rimane diretta costante da poco meno di 2000 a circa 2500 giri ,poco ....ma e' normale...

http://rototest-research.eu/popup/performancegraphs.php?ChartsID=813

Questo motore ha gia un arco di utilizzo maggiore ma non parliamo di 3000 giri ;)

sì ma l'arco di utilizzo non corrisponde alla curva di coppia piatta... non lo puoi desumere (solo) da un grafico.

Ad esempio se vedi il grafico del 1.9 mjet 150cv non riesci a renderti conto quanto questo motore sia vuoto sotto i 1500 e quanto in alto può arrivare. Puoi ricavare degli indizi ma non è tutto.

Ti dico quindi che il 1.9 mjet è utilizzabile in modo proficuo da 1750rpm a 4200rpm... mentre un moderno 2.0 diesel dovrebbe essere utilizzabile dai 1500 a 4500rpm senza però essere del tutto vuoto tra i 1000 e i 1500 ma il 1.9 mjet è un motore non più in produzione da un pò a differenza del toyota...

che poi lo stesso motore toyota dubito abbia veramente 1500 rpm di arco di utilizzo secondo km77 inizia a spingere a 1500 e smette a 3700... diamogli quindi almeno 2000rpm di arco di utilizzo... comunque troppo pochi per un moderno due litri.
 
ps il grafico è rilevato solo da 1750 rpm a 4300 ed è del 1.9 16v 120cv che ha coppia massima 280nm a 2000rpm.

Quel motore è stato sostituito dal 1.6 mjet 120cv con 320nm di coppia a 1500rpm.
 
Certo che deduci solo qualcosa dai grafici e dipende anche da come il motore e ' tarato in un certo senso...un duemila con cosi pochi cv ,presumibilmente gira pieno e quindi lo si usa in modo tranquillo,..se si vuole, sportività ,basta rivolgersi ad altri tipi di motore ,in primis proprio i bmw ;)
 
Maurizio XP ha scritto:
ps il grafico è rilevato solo da 1750 rpm a 4300 ed è del 1.9 16v 120cv che ha coppia massima 280nm a 2000rpm.

Quel motore è stato sostituito dal 1.6 mjet 120cv con 320nm di coppia a 1500rpm.

Ho solo riportato un esempio,non del tuo ex da 150 cv..questo del grafico e ' pure accoppiato al cambio automatico ;)
 
gallongi ha scritto:
Certo che deduci solo qualcosa dai grafici e dipende anche da come il motore e ' tarato in un certo senso...un duemila con cosi pochi cv ,presumibilmente gira pieno e quindi lo si usa in modo tranquillo,..se si vuole, sportività ,basta rivolgersi ad altri tipi di motore ,in primis proprio i bmw ;)

purtroppo invece sembra che non giri affatto bello pieno...come ti dicevo su km77 dicono che è parecchio vuoto sotto i 1500rpm :)
 
Maurizio XP ha scritto:
gallongi ha scritto:
Certo che deduci solo qualcosa dai grafici e dipende anche da come il motore e ' tarato in un certo senso...un duemila con cosi pochi cv ,presumibilmente gira pieno e quindi lo si usa in modo tranquillo,..se si vuole, sportività ,basta rivolgersi ad altri tipi di motore ,in primis proprio i bmw ;)

purtroppo invece sembra che non giri affatto bello pieno...come ti dicevo su km77 dicono che è parecchio vuoto sotto i 1500rpm :)

Sai ,sotto i 1500 giri quasi quasi tutti i diesel sono un po vuoti..salvo eccezioni,che ci sono sempre,parlavo in linea di max ;)
 
Back
Alto