<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cattiveria su diesel bmw.... | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

cattiveria su diesel bmw....

Maurizio XP ha scritto:
entrambe le affermazioni sono impegnative da sostenere...cmq il 2.0 turbo bistadio bmw c'è da un pò già in versione 204cv non sono a conoscenza di particolari problemi così sulle varie versioni del 3.0

Si, è una affermazione impegnativa, ma è risaputo che maggiore è la potenza specifica, minore sarà la sua durata.

E qui abbiamo 68 Cv/l per la Honda contro 109 Cv/l per la BMW.
 
The.Tramp ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
entrambe le affermazioni sono impegnative da sostenere...cmq il 2.0 turbo bistadio bmw c'è da un pò già in versione 204cv non sono a conoscenza di particolari problemi così sulle varie versioni del 3.0

Si, è una affermazione impegnativa, ma è risaputo che maggiore è la potenza specifica, minore sarà la sua durata.

E qui abbiamo 68 Cv/l per la Honda contro 109 Cv/l per la BMW.

Ognuno sceglie la sua strada. Bmw ha in gamma un 71,5 cv/l, un 92 cv/l, un 109 cv/l. Praticamente ha un menù diesel. Honda ha 2 motori di cui uno arrivato sul mercato 5 anni dopo gli altri, il 1.6. Motore eccellente per carità, ma è evidente che le ragioni per cui Toyota abbia scelto di approvvigionarsi presso un costruttore europeo, non generalista ma di altissima qualità, sono molto ben fondate.
 
mommotti ha scritto:
ma è evidente che le ragioni per cui Toyota abbia scelto di approvvigionarsi presso un costruttore europeo, non generalista ma di altissima qualità, sono molto ben fondate.

Ma io capisco benissimo e non metto in discussione la scelta politico/commerciale di Toyoya al contrario di altri che ci ricamano sopra.... :rolleyes:
 
The.Tramp ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
entrambe le affermazioni sono impegnative da sostenere...cmq il 2.0 turbo bistadio bmw c'è da un pò già in versione 204cv non sono a conoscenza di particolari problemi così sulle varie versioni del 3.0

Si, è una affermazione impegnativa, ma è risaputo che maggiore è la potenza specifica, minore sarà la sua durata.

E qui abbiamo 68 Cv/l per la Honda contro 109 Cv/l per la BMW.

sì beh se il bmw è opportunamente dimensionato durerà.

E per la cronaca penso sia più affidabile il bmw bistadio del 1.6 TDI 105cv Vw precedente che vantava soli 66cv/l almeno a giudicare dai problemi noti ...
 
The.Tramp ha scritto:
Ma perché i giapponesi non interessa perdere tempo a sviluppare un motore solo per l'Euroopa dove ha solo il 5% del mercato.

Il resto del mondo preferisce l'ibrido, e loro si concentrano su quello, fornendosi da altri per coprire quella minoranza che va contro tendenza preferendo il gasolio.

e' plausibile ,sono d'accordo..pero' avevano una buona base su cui lavorare ,il 2.0 d4d era (e') un bel motore.. ;)
 
Il primo biturbo da 204cv in realtà si è rivelato estremamente affidabile (come il primo -35d biturbo)
Probabilmente il terrore di guasti portò i progettisti a ridondare nelle specifiche.
Però è indiscutibile che, in astratto, l'affidabilità (o, se vogliamo, la durata) sia inversamente proporzionale alla potenza sepcifica (quanti km durano i motori di F1?)
 
gallongi ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Ma perché i giapponesi non interessa perdere tempo a sviluppare un motore solo per l'Euroopa dove ha solo il 5% del mercato.

Il resto del mondo preferisce l'ibrido, e loro si concentrano su quello, fornendosi da altri per coprire quella minoranza che va contro tendenza preferendo il gasolio.

e' plausibile ,sono d'accordo..pero' avevano una buona base su cui lavorare ,il 2.0 d4d era (e') un bel motore.. ;)

se ti riferisci al 124cv dell'auris... è un pò opinabile questo
 
Maurizio XP ha scritto:
gallongi ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Ma perché i giapponesi non interessa perdere tempo a sviluppare un motore solo per l'Euroopa dove ha solo il 5% del mercato.

Il resto del mondo preferisce l'ibrido, e loro si concentrano su quello, fornendosi da altri per coprire quella minoranza che va contro tendenza preferendo il gasolio.

e' plausibile ,sono d'accordo..pero' avevano una buona base su cui lavorare ,il 2.0 d4d era (e') un bel motore.. ;)

se ti riferisci al 124cv dell'auris... è un pò opinabile questo

Ottimo si, per un veicolo commerciale, anche per un trattore probabilmente
:D
Messo a confronto con la concorrenza del settore automobilistico "risente" ;)
 
mommotti ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
gallongi ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Ma perché i giapponesi non interessa perdere tempo a sviluppare un motore solo per l'Euroopa dove ha solo il 5% del mercato.

Il resto del mondo preferisce l'ibrido, e loro si concentrano su quello, fornendosi da altri per coprire quella minoranza che va contro tendenza preferendo il gasolio.

e' plausibile ,sono d'accordo..pero' avevano una buona base su cui lavorare ,il 2.0 d4d era (e') un bel motore.. ;)

se ti riferisci al 124cv dell'auris... è un pò opinabile questo

Ottimo si, per un veicolo commerciale, anche per un trattore probabilmente
:D
Messo a confronto con la concorrenza del settore automobilistico "risente" ;)

Potenza a parte in cosa deficita?
 
Maurizio XP ha scritto:
gallongi ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Ma perché i giapponesi non interessa perdere tempo a sviluppare un motore solo per l'Euroopa dove ha solo il 5% del mercato.

Il resto del mondo preferisce l'ibrido, e loro si concentrano su quello, fornendosi da altri per coprire quella minoranza che va contro tendenza preferendo il gasolio.

e' plausibile ,sono d'accordo..pero' avevano una buona base su cui lavorare ,il 2.0 d4d era (e') un bel motore.. ;)

se ti riferisci al 124cv dell'auris... è un pò opinabile questo

Si come potenza si ma come motore guarda che non è affatto male ;)
 
gallongi ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
gallongi ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Ma perché i giapponesi non interessa perdere tempo a sviluppare un motore solo per l'Euroopa dove ha solo il 5% del mercato.

Il resto del mondo preferisce l'ibrido, e loro si concentrano su quello, fornendosi da altri per coprire quella minoranza che va contro tendenza preferendo il gasolio.

e' plausibile ,sono d'accordo..pero' avevano una buona base su cui lavorare ,il 2.0 d4d era (e') un bel motore.. ;)

se ti riferisci al 124cv dell'auris... è un pò opinabile questo

Si come potenza si ma come motore guarda che non è affatto male ;)

su km77 dicono che è un motore rumoroso, poco reattivo a bassi giri e con scarso allungo.

Potenza e coppia sono da 1.6 più che da 2.0
 
Maurizio XP ha scritto:
gallongi ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
gallongi ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Ma perché i giapponesi non interessa perdere tempo a sviluppare un motore solo per l'Euroopa dove ha solo il 5% del mercato.

Il resto del mondo preferisce l'ibrido, e loro si concentrano su quello, fornendosi da altri per coprire quella minoranza che va contro tendenza preferendo il gasolio.

e' plausibile ,sono d'accordo..pero' avevano una buona base su cui lavorare ,il 2.0 d4d era (e') un bel motore.. ;)

se ti riferisci al 124cv dell'auris... è un pò opinabile questo

Si come potenza si ma come motore guarda che non è affatto male ;)

su km77 dicono che è un motore rumoroso, poco reattivo a bassi giri e con scarso allungo.

Potenza e coppia sono da 1.6 più che da 2.0

I test di 4r sono positivi ,ti condiziona il fatto che ha potenza / coppia da 1.6 in effetti ;)
 
gallongi ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
gallongi ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
gallongi ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Ma perché i giapponesi non interessa perdere tempo a sviluppare un motore solo per l'Euroopa dove ha solo il 5% del mercato.

Il resto del mondo preferisce l'ibrido, e loro si concentrano su quello, fornendosi da altri per coprire quella minoranza che va contro tendenza preferendo il gasolio.

e' plausibile ,sono d'accordo..pero' avevano una buona base su cui lavorare ,il 2.0 d4d era (e') un bel motore.. ;)

se ti riferisci al 124cv dell'auris... è un pò opinabile questo

Si come potenza si ma come motore guarda che non è affatto male ;)

su km77 dicono che è un motore rumoroso, poco reattivo a bassi giri e con scarso allungo.

Potenza e coppia sono da 1.6 più che da 2.0

I test di 4r sono positivi ,ti condiziona il fatto che ha potenza / coppia da 1.6 in effetti ;)

E' facilissimo fare un 2 litri a gasolio con bassa potenza specifica e piacevole nell'erogazione, la coperta è corta sopra...
Diverso fare un motore che eroghi 150 cavalli, con la stessa o più coppia anche ai bassi, un certo allungo, silenzioso, che non vibri e consumi poco. Ce ne sono in giro e il toy non è evidentemente tra questi....per cui per me va bene per un veicolo commerciale!!!
 
L'alto livello tecnico dei "contendenti" (ma dai... :rolleyes: ) mi trattiene da prendere uno dei diversi provvedimenti che ora potrei prendere.
AUSPICO che la piantiate e che vi riappacifichiate: sarebbe un peccato perdervi.

PS: per il VOSTRO bene chiudo temporaneamente. Usate gli MP...
 
Back
Alto